Riempimento layers Geonode

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
7 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Riempimento layers Geonode

Francesco Marigliano
Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo del GIS ed ho una domanda da porvi su
Geonode. Ho la necessità di "customizzare" lo stile di un layer e sembra
che la piattaforma consenta solo di definirne un riempimento
monocromatico e la sua trasparenza. Esiste per caso un turnaround, una
patch o una guida che mi permetta di gestire riempimenti più complessi
come ad esempio dotted o stripped?

Vi ringrazio,
Francesco

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Riempimento layers Geonode

Andrea Peri

Come mai hai scelto geonode ?

Il 30/lug/2015 13:27, "Francesco Marigliano" <[hidden email]> ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo del GIS ed ho una domanda da porvi su Geonode. Ho la necessità di "customizzare" lo stile di un layer e sembra che la piattaforma consenta solo di definirne un riempimento monocromatico e la sua trasparenza. Esiste per caso un turnaround, una patch o una guida che mi permetta di gestire riempimenti più complessi come ad esempio dotted o stripped?

Vi ringrazio,
Francesco

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Riempimento layers Geonode

frippe12573
In reply to this post by Francesco Marigliano
Ciao Francesco,

non sono così esperto di geonode, ma se non ricordo male i layer sono forniti
da geoserver, che dovresti poter gestire.
Puoi provare a modificare/customizzare lo stile direttamente da geoserver.

Saluti

E.

> Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo del GIS ed ho una domanda da porvi su
> Geonode. Ho la necessità di "customizzare" lo stile di un layer e sembra
> che la piattaforma consenta solo di definirne un riempimento
> monocromatico e la sua trasparenza. Esiste per caso un turnaround, una
> patch o una guida che mi permetta di gestire riempimenti più complessi
> come ad esempio dotted o stripped?
>
> Vi ringrazio,
> Francesco


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Riempimento layers Geonode

Francesco Marigliano

Il 30/07/2015 15:00, Andrea Peri ha scritto:

Come mai hai scelto geonode ?


Mi sembrava un'ottima soluzione open source per la gestione di mappe on-line

Il 30/07/2015 15:27, Eugenio Trumpy ha scritto:
Ciao Francesco,

non sono così esperto di geonode, ma se non ricordo male i layer sono forniti
da geoserver, che dovresti poter gestire.
Puoi provare a modificare/customizzare lo stile direttamente da geoserver.

Grazie! Al momento ho risolto lavorando direttamente con gli SLD, è un po' articolato modificare gli XML per il lavoro che mi serve ma almeno funziona.



Avast logo

Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
www.avast.com



_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Riempimento layers Geonode

Paolo Corti
2015-07-30 15:48 GMT+02:00 Francesco Marigliano <[hidden email]>:
>
> Grazie! Al momento ho risolto lavorando direttamente con gli SLD, è un po' articolato modificare gli XML per il lavoro che mi serve ma almeno funziona.
>

Esattamente cosi devi fare :)

Il client di GeoNode, GeoExplorer, gestisce buona parte delle
possibilita' SLD di GeoServer, ma non tutte - come in questo caso.
Per non editare SLD a mano puoi usare QGIS ed esportare lo stile SLD
per poi aggiungerlo in GeoServer ed associarlo al layer.
Pero' ci sono dei limiti in quanto QGIS supporta SLD 1.1 mentre
GeoServer 1.0, quindi non sempre funziona senza dover rimaneggiare.
Guarda qui per ulteriori dettagli:
http://www.camptocamp.com/actualite/qgis-and-geoserver-creating-styles/
A presto
p

--
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Riempimento layers Geonode

Francesco Marigliano
Ti ringrazio!

Francesco

Il 30/07/2015 16:39, Paolo Corti ha scritto:

> 2015-07-30 15:48 GMT+02:00 Francesco Marigliano <[hidden email]>:
>> Grazie! Al momento ho risolto lavorando direttamente con gli SLD, è un po' articolato modificare gli XML per il lavoro che mi serve ma almeno funziona.
>>
> Esattamente cosi devi fare :)
>
> Il client di GeoNode, GeoExplorer, gestisce buona parte delle
> possibilita' SLD di GeoServer, ma non tutte - come in questo caso.
> Per non editare SLD a mano puoi usare QGIS ed esportare lo stile SLD
> per poi aggiungerlo in GeoServer ed associarlo al layer.
> Pero' ci sono dei limiti in quanto QGIS supporta SLD 1.1 mentre
> GeoServer 1.0, quindi non sempre funziona senza dover rimaneggiare.
> Guarda qui per ulteriori dettagli:
> http://www.camptocamp.com/actualite/qgis-and-geoserver-creating-styles/
> A presto
> p
>


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Riempimento layers Geonode

Alessandro Sarretta
In reply to this post by Paolo Corti
Un plugin utile potrebbe essere "OpenGeo Explorer": http://qgis.boundlessgeo.com/static/docs/intro.html
con varie limitazioni per gli stili: http://qgis.boundlessgeo.com/static/docs/intro.html#styling-limitations

Ale

On 30/07/2015 16:39, Paolo Corti wrote:
2015-07-30 15:48 GMT+02:00 Francesco Marigliano [hidden email]:
Grazie! Al momento ho risolto lavorando direttamente con gli SLD, è un po' articolato modificare gli XML per il lavoro che mi serve ma almeno funziona.

Esattamente cosi devi fare :)

Il client di GeoNode, GeoExplorer, gestisce buona parte delle
possibilita' SLD di GeoServer, ma non tutte - come in questo caso.
Per non editare SLD a mano puoi usare QGIS ed esportare lo stile SLD
per poi aggiungerlo in GeoServer ed associarlo al layer.
Pero' ci sono dei limiti in quanto QGIS supporta SLD 1.1 mentre
GeoServer 1.0, quindi non sempre funziona senza dover rimaneggiare.
Guarda qui per ulteriori dettagli:
http://www.camptocamp.com/actualite/qgis-and-geoserver-creating-styles/
A presto
p


--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com

Research information:


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015