Administrator
|
Mettendo da parte l'assurdita della rivendicazione. Sarei veramente curioso se a fare una ricerca scrivendo un nome di località in sardo stretto continua a proporre tale localit'a oppure no.E' interessante l'aspetto del destino che subiscno questi toponomi in sardo. E quindi che fine fa' il lavoro che qualcuno ha fatto su Google cedendone difatto i diritti a tale soggetto. Google li avra' veramente cancellati o se li è "archiviati" da una parte per suo uso esclusivo. Perche' comunque è una informazione che un domani potrebbe anche tornare utile. Un po' come il maiale, non si butta via nulla. :) :) Andrea. 2013/10/16 stefano campus <[hidden email]> Fine dei toponomi in sardo in Google Maps -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Finalmente, non si capiva niente, era veramente di difficile
utilizzo.
Il 16/10/2013 16.06, Andrea Peri ha
scritto:
-- Ing. Luisa Manigas Regione Autonoma della Sardegna DG Pianificazione urbanistica territoriale e vigilanza edilizia Viale Trieste, 186 - 09123 Cagliari Tel: 070 6068081 Fax: 070 606 5813 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Andrea Peri
2013/10/16 Andrea Peri <[hidden email]>
eheheh..acutissima osservazione e rincaro la dose: stimolato dalla tua osservazione mi sono letto tutti i post all'articolo...nessuno fa una domanda simile. Pare che nessuno abbia la coscienza che googleMaps sia un sistema privato di gestione di "cosa pubblica". Il 90% delle persone che conosco e lavorano nel mio settore, l'archeologia, percepiscono google come facebook un servizio pubblico che a loro deve tutto.
Fossimo ai vecchi tempi qualcuno avrebbe hacherato il PCN o so cosa io per cambiare i nomi...invece lo fanno su Google che pare abbia capito come inglobare anche le rivoluzioni digitali. La percezione del software geografico, prossimo GFoss Day tocca chiamare qualche antropologo sociale per pianificare come divulgare software FOSS e OpenData...
Babbabia! Ciao ciao Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Administrator
|
confermo quanto ipotizzato da andrea: la doppia denominazione dei toponomi esiste ancora.
così se cerchi nugoro, tatari, s'alighera o casteddu trovi proprio nuoro, sassari, alghero e cagliari! fortza paris :-) s. |
In reply to this post by stefano campus
On Wed, Oct 16, 2013 at 3:47 PM, stefano campus <[hidden email]> wrote:
> Fine dei toponomi in sardo in Google Maps > <http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2013/10/15/news/su-google-maps-spariscono-i-nomi-delle-citta-in-sardo-1.7928840> > > fine di un'esperienza sovversiva :-) > fermo restando che ho avuto la fortuna di stare a Casteddu e dintorni durante tale esperienza sovversiva, io mi preoccuperei piu' di questo: ....La “rivoluzione” è durata alcune settimane ed è stata portata avanti da un gruppo Facebook (ormai chiuso) che ha sfruttato la nuova funzione “map maker” per cambiare in sardo tutti i nomi delle città e dei paesi dell’isola.... tutte ste energie andrebbero convogliate ad OSM, che presumo nel 99% dei casi non sia neppure nota come piattaforma ai mapmakers... p -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @capooti skype: capooti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
2013/10/16 Paolo Corti <[hidden email]>:
> > > tutte ste energie andrebbero convogliate ad OSM, che presumo nel 99% > dei casi non sia neppure nota come piattaforma ai mapmakers... > condivido, segnalo l'articolo in mailing list OSM in modo che qualcuno commenti l'articolo. Invito tutti a farlo quando leggono di attività simili, bisogna diffondere il verbo (in questo caso OSM e dati liberi) in tutti i modi possibili. > p > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by stefano campus
C'era la notizia qualche giorno fa anche sul corriere. Per chi fosse curioso: Saluti, Valeria _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by stefano campus
sono d'accoridssimo sulla necessità di introdurre nel palcosenico "pubblico" i sw open source e progetti cm quello della comunità osm,e non solo...ma ora sottolinerei un carattere meno da tecnico e più da antropologo sociale (cosa che io non sono). Non dobbiamo limitarci ad incazzarci (GIUSTAMENTE!) perchè map maker va subito a mille mentre per osm si va a rilento...nutrire un sincero e smisurato astio per i software proprietari, o nel particolare caso i servizi privati quali mapmaker ed il succitato facebook (:"...un servizio fantastico e non paghi nemmeno nulla!!!"... e ci credo, sei la merce.) è cosa buona e giusta, tuttavia non si può non tenere conto del fatto che essi esercitino un appeal smisurato nei confronti tanto di frotte di utenti medi che alcun interesse hanno nell'interfacciarsi con qualcosa di poco intuitivo o di difficile utilizzo, quanto di altri che potenzialmente la vedono diversamente. Ciò va considerato alla luce del fatto che, nonostante qua dentro siamo tutti più o meno figli di guttenberg, il futuro ha i piedi nel web 2.0 il target per l'alternativa open esiste, ma bazzica i soliti postacci...ed è li che bisogna mettersi in mostra! -Non so, su facebook esiste un profilo gfoss, oppure un profilo di open street map che possano veicolare la quantità di opportunità che l'open source/data offre? -Le migliaiadi applicazioni che utilizzano, ad esempio, open street map, sono pubblicizzate solo sul sito di open street map o anche in ambienti frequentati da persone alla ricerca dell'ultima fiammante app geolocalizzata "Trova-un-estetista-in-zona-e-compara-i-prezzi!"? o altro (nota:ho conosciuto osm proprio in un contesto simile) -Esiste la possibilità di diffondere in maniera social, quello che le comunità open costruiscono cooperando? io stesso, che un minimo di propensione l'avevo già prima di conoscere gfoss, ho conosciuto open street map praticamente per sbaglio...ma subito ho detto:wow!!!!!!!!!! Magari sono discorsi inutili che vi siete già fatti, è solo che mi sono trovato a studiarne a riguardo (non so se qualcuno di voi ha sentito nominare, tremando, il prof Franco Farinelli)... Il "nemico proprietario",grazie alle sue risorse finanziarie, ha messo su un'infrastruttura mediatica a scopo di lucro davvero notevole...perchè non sfruttare le potenzialità che essa ci offre per veicolare l'open source spirit?perchè non usare i suoi collaudatissimi canali per veicolare il nostro messaggio? magari fuori tema,o senza elementi nuovi...magari verrò bannato dalla lista, :-D , ma volevo dare il mio parere. Cià! Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Sandro,
sei proprio sicuro che MapMaker stia andando "subito a mille" ? A me non sembra proprio ... Anzi (per fortuna ?) le mie informazioni dicono proprio il contrario. Hai qualche prova di questa velocità supersonica ? Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Osm, Qgis, ci sono tutti su Faccialibro! Anzi, per OSM preferisco Faccialibro ad altri strumenti... Gfoss c'è come gruppo aperto..anzi mi sono dimenticato di iscrivermi...taaaac fatto... 2013/10/17 Geo DrinX <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Valeria
Il 17/10/2013 10:06, Valeria Deglialberti ha scritto:
> C'era la notizia qualche giorno fa anche sul corriere. > Per chi fosse curioso: > > http://www.corriere.it/tecnologia/13_ottobre_13/sardegna-indipendente-su-google-maps-185e91c6-3431-11e3-8576-cc4920727ef2.shtml Chiaramente Google fa piu' notizia. La comunita' di openstreetmap del friuli venezia giulia ha le sue mappe in friulano ancora dal 2011 http://www.mapefurlane.eu/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
La comunita' di openstreetmap del friuli venezia giulia ha le sue mappe in friulano ancora dal 2011 Oddio ! Non è che hanno tradotto anche quelle in italiano !?! Leggo "Via Martignacco" "Chiesa del Santissimo Redentore" ... :( Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
ho fatto la mia osservazione sull'operazione condotta dagli amici indipendendisti sardi dal punto di vista del servizio cartografico della regione piemonte. il mio timore nell'adottare a livello ufficiale prodotti come osm o google map deriva proprio da questo motivo. tutto il patrimonio informativo reso disponibile da osm o map si basa su un principio fondamentale: la fiducia.
poi è vero che ci sono i controlli della comunità che possono evidenziare ed eventualmente bloccare tentativi di distorsione della realtà ufficiale (perchè è altrettanto vero che nuoro si chiama anche nugoro), ma sulla cartografia ufficiale regionale si appoggiano procedimenti amministrativi, provvedimenti ecc ecc. dunque dovrei mettere su una struttura di back office regionale per il controllo di merito delle informazioni? ma quanto mi costa? sbaglio? s. |
In reply to this post by geodrinx
Il 18/10/2013 12:51, Geo DrinX ha scritto:
> > La comunita' di openstreetmap del friuli venezia giulia ha le sue > mappe in friulano ancora dal 2011 > > http://www.mapefurlane.eu/ > > > Oddio ! Non è che hanno tradotto anche quelle in italiano !?! Leggo > "Via Martignacco" "Chiesa del Santissimo Redentore" ... :( Sono i toponimi che sono in friulano. Se poi le strade hanno doppio nome, allora meglio. Di fatto e' stato usato il codice internazionale della lingua friulane a cui associare i nomi e poi la mappa e' andata a produrre le etichette leggendo da li', se il tag apposito non va, allora passa a quello ufficiale. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by stefano campus
Il 18/10/2013 14:23, stefano campus ha scritto:
> ho fatto la mia osservazione sull'operazione condotta dagli amici > indipendendisti sardi dal punto di vista del servizio cartografico della > regione piemonte. il mio timore nell'adottare a livello ufficiale prodotti > come osm o google map deriva proprio da questo motivo. tutto il patrimonio > informativo reso disponibile da osm o map si basa su un principio > fondamentale: la fiducia. mmm ... in realta' Google Maps dovrebbe avere degli algoritmi di trust&reputation. Da quello che so, Luca De Alfaro - uno dei ricercatori piu noti sul tema - ora lavora con loro proprio su queste tematiche. Per quello che riguarda invece OpenStretMap si tratta di seguire la legge di Linus (come dici tu nelle righe successive al tuo intervento) Piuttosto la questione si sposta altrove. Avevo gia' scritto qualcosa a suo tempo qui http://de.straba.us/2013/08/20/4-motivi-per-una-pa-per-non-usare-google-maps/ > dunque dovrei mettere su una struttura di back office regionale per il > controllo di merito delle informazioni? ma quanto mi costa? In primis si deve fare un ragionamento sulla compatibilita della licenza in modo che sia bidirezionale (cosa che quindi taglia subito google maps) Fatto quello poi si possono usare dei sistemi di alert. Un esempio e' quello di New York https://www.mapbox.com/blog/nyc-and-openstreetmap-cooperating-through-open-data/ dove l'azienda mapbox ha creato uno script che quotidianamente invia, per email, le modifiche fatte in openstreetmap su alcune tipologie di dato (edifici e strade) https://github.com/osmlab/changewithin _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |