Salve.
Riscontro che non c'e' interesse per mantenere la traduzione italiana di QGIS: http://qgis.it/#translation Me ne stupisco. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Confermo. Se con la campagna di raccolta fondi dell'anno scorso erano perlomeno state smosse delle critiche, questa volta l'interesse è pari a zero assoluto.Il giorno 27 aprile 2015 08:22, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Salve. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Administrator
|
In reply to this post by pcav
sì, a mio avviso inspiegabile...
s. |
Azzardo due ipotesi lapidarie: 1] la vita è prosa, non poesia, quindi tu fai il volontario se hai la pancia piena. Quando invece hai perso il lavoro, hai un mutuo da pagare, e creature da sfamare, a tutto pensi, tranne che ad aiutare (gratis) il prossimo più fortunato di te... 2] il vero "valore aggiunto" di Qgis sta nel menu Processing: siccome lui è in inglese, per coerenza d'interfaccia io non uso Qgis in lingua maccheronica. :) |
Azzardo due ipotesi lapidarie: certo, immagino che proprio tutti, ma proprio tutti, gli utenti di QGIS siano in questa situazione. meno male che c'è sempe qualcun altro pensa (a gratis) a far funzionare quello che serve per pagare mutuo, spese e mantenere figli.. se cosi non fosse sarebbe davvero un bel problema
bello pensare sempre a se stessi! meno male che Processing è stato pensato in inglese e non in cinese, altrimenti vorrei proprio vedere se questo discorso sarebbe ancora valido! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Administrator
|
In reply to this post by Sieradz
confesso di non avere capito che cosa tu intenda... appunto: proprio di coerenza linguistica si parla. ecco perchè la traduzione anche della gui di processing porterebbe ad una uniformità. occhio che poi il fundraising non è limitato alla traduzione dell'interfaccia ma anche (e soprattutto) del manuale on line. s. |
In reply to this post by Matteo Ghetta
Il giorno 27 aprile 2015 11:21, Matteo Ghetta <[hidden email]> ha scritto:
Mi ero ripromesso di far silenzio perchè mi pare che la discussione sia abbastanza polemica, ma non riesco a non replicare alla seconda email di Matteo. Matteo, il lavoro dei volontari è cosa bella, nobile ed encomiabile. Ma dalle tue email, sperando di sbagliarmi, leggo un arroganza e una rabbia che è fuori luogo e che vanifica lo sforzo dei molti silenti. Se si decide di donare una porzione, grande o piccola, del proprio tempo ad un progetto comune questo non ci da alcuna autorizzazione ad elevare giudizi morali su chi ne resta fuori. Ti riporto ad esempio di umiltà numerosi sviluppatori, italiani e non, che lavorano su QGIS e GeoServer, tanto per citare due esempi, e che non mi pare abbiano mai espresso rancore verso chi usa il loro lavoro senza ritornare alcunchè. Sicuramente questo è uno dei nodi dell'Open Source e dei progetti di volontariato. Ed è una sfida che chi decide di lavorare nel mondo open source deve affrotnare con tutta l'umiltà possibile. e qui mi taccio, scusandomi per il rumore E qui mi taccio. --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by pcav
Signori, mentre Paolo si stupisce e Stefano non si spiega il motivo, il sottoscritto prova a cercare le cause del fenomeno, anche se scomode: se qualcuno ne ha altre, siamo qui ad ascoltarle...
|
In reply to this post by Stefano Iacovella
Ciao Stefano,
stavolta ho ceduto alle provocazione è vero, ma non me ne pento.. forse sono stato travolto dall'impeto è si rischia di mal interpretare la mia risposta. Mi spiego meglio. Non mi permetterei mai di giudicare chi vuole o non vuole partecipare (in una qualsiasi maniera) a un qualunque progetto open source, ma decide comunque di usare quel servizio. Ben venga! Però non accetto chi si lava le mani per non partecipare giustificandosi con le più svariate e fantasiose maniere, perché proprio queste giustificazioni sono una presa in giro proprio alle persone di cui stai parlando: traduttori, sviluppatori, tester e chi più ne ha più ne metta.. Tutto qui. Non pretendo niente da nessuno. Non ne ho nessun il diritto. Mi piacerebbe soltanto che ci fosse un po' di interesse. Sauti Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Sieradz
Nel mentre, io avanzo una proposta : "Dateci una frase e noi tutti ve la traduciamo"._______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il giorno 27 aprile 2015 11:50, Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto:
Qui: si fa tutto online https://www.transifex.com/projects/p/QGIS/ -- Alessandro Pasotti
w3: www.itopen.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Administrator
|
In reply to this post by Sieradz
esatto, non mi spiego il motivo per il quale non ci si sente in qualche modo responsabilizzati nell'utilizzare uno strumento ormai professionale, grazie al quale piccoli studi, medi studi e pa in tutto il mondo basano la propria gestione (quand'anche anche la produzione di dati e allestimenti) di dati geografici. è evidente che una delle conseguenze di un progetto open è proprio quella della "maggioranza silenziosa" che sta alla finestra e aspetta senza particolare ansia sviluppi e correzioni di bachi; tutto questo ci sta ed è ampiamente previsto e tenuto in conto, è giusto non aspettarsi alcunchè da alcuno perchè le regole del gioco sono chiare. pur tuttavia, a me personalmente piace questo gioco e dunque partecipo... s. s. |
Administrator
|
solo qualche numero - In Italia il WWF è attivo dal 1966 e potendo contare su 300.000 soci e 400.000 sostenitori ha protetto direttamente più di 30.000 ettari di natura: le Oasi WWF. [http://it.wikipedia.org/wiki/WWF_Italia] - Quanti sostenitori ha Greenpeace? Greenpeace ha circa 2,9 milioni di sostenitori. È l'aiuto economico dei sostenitori che permette alle nostre navi di navigare negli oceani e alle nostre campagne di andare avanti. Inoltre, ci sono milioni di persone che partecipano alle nostre campagne come attivisti online o come volontari nei gruppi locali. [http://www.greenpeace.org/italy/it/chisiamo/faq/] è evidente che non ci sono 2.9 milioni di persone imbarcate in lance e gozzi che si frappongono tra le balene e i balenieri, ma è altrettanto evidente che ci sono 2.8 milioni (poco più poco meno) di persone silenziosamente appoggiano (e finanziano) il progetto in cui credono. that's all, folks s. |
In reply to this post by pcav
Ciao Stefano
2015-04-27 11:32 GMT+02:00 Stefano Iacovella <[hidden email]>: > [...] >> bello pensare sempre a se stessi! >> meno male che Processing è stato pensato in inglese e non in cinese, >> altrimenti vorrei proprio vedere se questo discorso sarebbe ancora valido! > > > Mi ero ripromesso di far silenzio perchè mi pare che la discussione sia > abbastanza polemica, ma non riesco a non replicare alla seconda email di > Matteo. > Matteo, il lavoro dei volontari è cosa bella, nobile ed encomiabile. Ma > dalle tue email, sperando di sbagliarmi, leggo un arroganza e una rabbia che > è fuori luogo e che vanifica lo sforzo dei molti silenti. > > Se si decide di donare una porzione, grande o piccola, del proprio tempo ad > un progetto comune questo non ci da alcuna autorizzazione ad elevare giudizi > morali su chi ne resta fuori. parte dal fatto che le energie "volontarie" di Matteo e degli altri (io ho tradotto solo poche stringhe) non bastano più per un manuale italiano fatto bene e una interfaccia tradotta completamente Secondo me il nocciolo del problema è che c'è un sacco di gente che usa Qgis anche per lavoro (e quindi ci paga il mutuo), e non si spreca a sostenere il progetto con 5 euro l'anno, dalla discussione vista qui sono emerse sostanzialmente due posizioni - a me la traduzione non serve perché lo uso in inglese (che sottintende: gli altri si arrangino) - se i volontari han deciso di lavorare gratis è una scelta loro e devono continuare a farlo all'infinito (che sottintende: io ho diritto ad avere un software bello funzionante aggiornato e comprensibile a prescindere da quanto contribuisco) > > e qui mi taccio, scusandomi per il rumore Perche mai? MI spiace molto perdere una voce come la tua amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by geodrinx
Ciao
2015-04-27 11:50 GMT+02:00 Geo DrinX <[hidden email]>: > Nel mentre, io avanzo una proposta : > > "Dateci una frase e noi tutti ve la traduciamo". > O in alternativa: fate finta di avere accanto a voi per una settimana chi ha tradotto finora la quasi totalità dell'interfaccia e del sito e offritegli un caffé.... Arrivati a venerdì potete far un bonifico di 5,50 euro Se solo un decimo dei lettori di questa lista lo facessero sono già fra i 300 e i 400 euro. <sarcasmo> Ma in effetti una consulenza sociologica sulle cause del disinteresse degli utenti e sull'abitudine che qualcun altro lavori gratis per fornirci gli strumenti per il nostro lavoro vale molto ma molto di più.... </sarcasmo> amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Alessandro Pasotti-2
Bene. Grazie Alessandro. Mi sono iscritto (nuovamente). Ora, quando capirò come funziona (e soprattutto dove sono le frasi da tradurre) mi rimbocco le maniche e comincio. Se hai qualche veloce suggerimento... fammi sapere Grazie Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Amedeo Fadini
Ciao Amedeo,
Secondo me il nocciolo del problema è che c'è un sacco di gente che hai perfettamente azzeccato la questione. come dicevo prima, non pretendo che nessuno decida di partecipare, mi lascia perplesso la davvero assenza di interesse dimostrata. è un peccato sia che una persona possa pensare: * "l'inglese lo so, affari degli altri" -> potrebbe dare una mano a tradurre * hanno fatto sempre a gratis, che lo continuino a fare -> è un sistema che prima o poi collassa. Lo sapete voi meglio di me, prendere solamente e non restituire niente al software libero non funziona. Il fatto che non si paghi non significa che non si possa/debba reinvestire ne aggiungo un paio... * vabbè doneranno gli altri, prenderò solo i risultati * posso anche capire il punto di vista di un singolo utente, mi lascia più perplesso quello di un'azienda e/o amministrazione. SI fa presto a pigiare su "download" e a risparmiare migliaia di euro in licenza, non sarebbe male se una piccola, davvero piccola, parte di quel risparmio venisse reinvestita. è spuntato non molto tempo fa in lista.. il numero di utenti di QGIS è aumentato vertiginosamente in Italia, la quantità di soldi investiti invece no. Abbiamo sempre questa cattiva abitudine di dare per scontato quello che ci troviamo di fronte, senza pensare che si potrebbe dare una mano (in una qualsiasi forma). Non accuso nessuno con questa frase, è giusto per ribadire il mio punto di vista. Matteo _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
invece di sparare moralismi, magari il problema sta totalmente
altrove, o per lo meno ne e' una concausa, sospetto piuttosto importante. non e' che di sta raccolta fondi non ne sapesse nulla la pletora di utenti di qgis? quanti hit ha avuto la pagina qgis.it, vedo che in sta pagina completamente testuale, la traduzione e' qualcosa che e' in fondo e non in "prima". Sospetto che almeno la volta scorsa, avendo messo come prima notizia su gfoss.it raccolse un po piu' fondi (otre allo spamming che venne fatto su vari bezzi). Stavolta non e' comparso nella home di gfoss.it e non ho visto spam nemmeno dagli interessati. sarebbe interessante l'opinione di chi e' piu' avezzo alla comunicazione web a presto, Luigi Pirelli ************************************************************************************************** * LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luigipirelli * Elance: https://www.elance.com/s/edit/luigipirelli/ * GitHub: https://github.com/luipir * Stackexchange: http://gis.stackexchange.com/users/19667/luigi-pirelli * Mastering QGIS: https://www.packtpub.com/application-development/mastering-qgis ************************************************************************************************** 2015-04-27 13:00 GMT+02:00 Matteo Ghetta <[hidden email]>: > Ciao Amedeo, > >> Secondo me il nocciolo del problema è che c'è un sacco di gente che >> usa Qgis anche per lavoro (e quindi ci paga il mutuo), e non si spreca >> a sostenere il progetto con 5 euro l'anno, dalla discussione vista qui >> sono emerse sostanzialmente due posizioni >> - a me la traduzione non serve perché lo uso in inglese (che >> sottintende: gli altri si arrangino) >> - se i volontari han deciso di lavorare gratis è una scelta loro e >> devono continuare a farlo all'infinito (che sottintende: io ho diritto >> ad avere un software bello funzionante aggiornato e comprensibile a >> prescindere da quanto contribuisco) > > > hai perfettamente azzeccato la questione. > come dicevo prima, non pretendo che nessuno decida di partecipare, mi lascia > perplesso la davvero assenza di interesse dimostrata. > > è un peccato sia che una persona possa pensare: > * "l'inglese lo so, affari degli altri" -> potrebbe dare una mano a tradurre > * hanno fatto sempre a gratis, che lo continuino a fare -> è un sistema che > prima o poi collassa. Lo sapete voi meglio di me, prendere solamente e non > restituire niente al software libero non funziona. Il fatto che non si paghi > non significa che non si possa/debba reinvestire > > ne aggiungo un paio... > > * vabbè doneranno gli altri, prenderò solo i risultati > * posso anche capire il punto di vista di un singolo utente, mi lascia più > perplesso quello di un'azienda e/o amministrazione. SI fa presto a pigiare > su "download" e a risparmiare migliaia di euro in licenza, non sarebbe male > se una piccola, davvero piccola, parte di quel risparmio venisse > reinvestita. > > è spuntato non molto tempo fa in lista.. il numero di utenti di QGIS è > aumentato vertiginosamente in Italia, la quantità di soldi investiti invece > no. > > > Abbiamo sempre questa cattiva abitudine di dare per scontato quello che ci > troviamo di fronte, senza pensare che si potrebbe dare una mano (in una > qualsiasi forma). Non accuso nessuno con questa frase, è giusto per ribadire > il mio punto di vista. > > > Matteo > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 750 iscritti al 18.3.2015 [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Matteo Ghetta
Caro MG,
togliti i panni di benemerito traduttore Qgis, e mettiti in quelli del signor Rossi della porta accanto. "Mi chiamo Mario Rossi, lavoro per l'ufficio tecnico Pinkopallo, e sto cercando un software Gis. Googlando 5 minuti, m'imbatto nel progetto Qgis. Proviamolo, tanto è gratis. Carino, perfino facile, e anche in italiano! Toc toc, c'̀e qualcuno al'uscio. - Mi chiamo Matteo Ghetta, sono il traduttore della versione italiana di Qgis. - Che posso fare per te, buon omo? - Dammi 5 euri e mezzo, ho fame e tengo famiglia. - Ma come? Prima mi dite che è gratis, e poi bussate a denari?!? Allora siete come gli altri, allora la vostra missione non era umanitaria come volevate farmi credere, a 'sto punto prendo i 5.5 euri che pretendete da me, gliene metto vicino altri 443.5 e mi compro G#####mapper, almeno sono con chi inca@@armi se non funziona!! " Questo pensa l'uomo della strada, caro MG, soprattutto in momenti di crisi nera come l'odierno: fidati ;) |
In reply to this post by Luigi Pirelli-2
> sarebbe interessante l'opinione di chi e' piu' avezzo alla comunicazione web Amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |