WMS in 3D

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
13 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

WMS in 3D

tommaso
Ciao a tutti,

dovrei realizzare un server WMS per visualizzare semplici dati vettoriali in 3D.
Mi basterebbe ottenere qualcosa del genere (qui in flash): http://www.noi.segin-kartographie.de/hallenplan09.html

Siccome non ho mai lavorato con 3D non so proprio da dove iniziare. Qualcuno mi potrebbe dare un suggerimento?


Grazie,
Tommaso



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: WMS in 3D

giohappy
Ciao Tommaso,
hai bisogno di creare un servizio che esponga una navigazione 3D dei
tuoi dati? Un server WMS ti può renderizzare un'immagine, ma poi ti
servirà un motore 3D per proiettare l'immagine in un contesto
tridimensionale, e quindi servirlo ad un client. Domanda: il client
deve poter navigare il dato, oppure potrà soltanto viste statiche
renderizzate dal tuo "server 3D"?

Giovanni

Il 26 ottobre 2010 08:25, tommaso <[hidden email]> ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> dovrei realizzare un server WMS per visualizzare semplici dati vettoriali in
> 3D.
> Mi basterebbe ottenere qualcosa del genere (qui in flash):
> http://www.noi.segin-kartographie.de/hallenplan09.html
>
> Siccome non ho mai lavorato con 3D non so proprio da dove iniziare. Qualcuno
> mi potrebbe dare un suggerimento?
>
>
> Grazie,
> Tommaso
>
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 474 iscritti al 18.9.2010
>
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: WMS in 3D

tommaso

ciao, il client deve solo fare delle singole richieste WMS e ottenere delle singole immagini statiche, quindi no, non deve poter navigare il dato.
Ho dato un'occhiata al progetto http://osgearth.org/ ma se non sbaglio visualizza in 3D solo dati raster


On Tue, 2010-10-26 at 09:20 +0200, G. Allegri wrote:
Ciao Tommaso,
hai bisogno di creare un servizio che esponga una navigazione 3D dei
tuoi dati? Un server WMS ti può renderizzare un'immagine, ma poi ti
servirà un motore 3D per proiettare l'immagine in un contesto
tridimensionale, e quindi servirlo ad un client. Domanda: il client
deve poter navigare il dato, oppure potrà soltanto viste statiche
renderizzate dal tuo "server 3D"?

Giovanni

Il 26 ottobre 2010 08:25, tommaso <[hidden email]> ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> dovrei realizzare un server WMS per visualizzare semplici dati vettoriali in
> 3D.
> Mi basterebbe ottenere qualcosa del genere (qui in flash):
> http://www.noi.segin-kartographie.de/hallenplan09.html
>
> Siccome non ho mai lavorato con 3D non so proprio da dove iniziare. Qualcuno
> mi potrebbe dare un suggerimento?
>
>
> Grazie,
> Tommaso
>
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 474 iscritti al 18.9.2010
>



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: WMS in 3D

luca.casagrande@gmail.com
Come mai WMS?
Secondo me potresti pre-generare l'immagini e poi visualizzarle con
OpenLayers.
Se poi vuoi qualcosa di dinamico, puoi realizzare un WPS che genera
immagini 3d partendo
dagli input dell'utente.

Ciao
Luca

Il 26/10/2010 09:35, tommaso ha scritto:

>
> ciao, il client deve solo fare delle singole richieste WMS e ottenere
> delle singole immagini statiche, quindi no, non deve poter navigare il
> dato.
> Ho dato un'occhiata al progetto http://osgearth.org/ ma se non sbaglio
> visualizza in 3D solo dati raster
>
>
> On Tue, 2010-10-26 at 09:20 +0200, G. Allegri wrote:
>> Ciao Tommaso,
>> hai bisogno di creare un servizio che esponga una navigazione 3D dei
>> tuoi dati? Un server WMS ti può renderizzare un'immagine, ma poi ti
>> servirà un motore 3D per proiettare l'immagine in un contesto
>> tridimensionale, e quindi servirlo ad un client. Domanda: il client
>> deve poter navigare il dato, oppure potrà soltanto viste statiche
>> renderizzate dal tuo "server 3D"?
>>
>> Giovanni
>>
>> Il 26 ottobre 2010 08:25, tommaso<[hidden email]  <mailto:[hidden email]>>  ha scritto:
>> >  Ciao a tutti,
>> >
>> >  dovrei realizzare un server WMS per visualizzare semplici dati vettoriali in
>> >  3D.
>> >  Mi basterebbe ottenere qualcosa del genere (qui in flash):
>> >  http://www.noi.segin-kartographie.de/hallenplan09.html
>> >
>> >  Siccome non ho mai lavorato con 3D non so proprio da dove iniziare. Qualcuno
>> >  mi potrebbe dare un suggerimento?
>> >
>> >
>> >  Grazie,
>> >  Tommaso
>> >
>> >
>> >
>> >  _______________________________________________
>> >  Iscriviti all'associazione GFOSS.it:http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> >  [hidden email]  <mailto:[hidden email]>
>> >  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> >  I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> >  le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> >  474 iscritti al 18.9.2010
>> >
>>      
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: WMS in 3D

giohappy
>> ciao, il client deve solo fare delle singole richieste WMS e ottenere
>> delle singole immagini statiche, quindi no, non deve poter navigare il dato.
>> Ho dato un'occhiata al progetto http://osgearth.org/ ma se non sbaglio
>> visualizza in 3D solo dati raster

Infatti ti avrei indicato osgearth, avendo bisogno di immagini statiche.
osgearth può usare servizi WMS, quindi dovresti mettere su un servizio
WMS con Mapserver, Geoserver, o qualunque altro server WMS, e poi
darlo in pasto a osgearth:
http://osgearth.org/wiki/TileSourcePluginWMS
Se non hai bisogno di aggiornare i tuoi dati di frequente puoi usare
osgearth_seed, l'utility presente nel software che permette di
pre-renderizzare le immagini, alleviando notevolmente il carico di
lavoro per la tua macchina.

giovanni
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: WMS in 3D

tommaso
In reply to this post by luca.casagrande@gmail.com
Ciao Luca, in effetti hai ragione, pre-generare le immagini potrebbe andare anche bene. Però comunque mi servirebbero immagini diverse (diversamente dettagliate) per i diversi livelli di zoom, come in un classico WMS
Qualcosa tipo tiles 3D?




On Tue, 2010-10-26 at 09:38 +0200, Luca Casagrande wrote:
Come mai WMS?
Secondo me potresti pre-generare l'immagini e poi visualizzarle con 
OpenLayers.
Se poi vuoi qualcosa di dinamico, puoi realizzare un WPS che genera 
immagini 3d partendo
dagli input dell'utente.

Ciao
Luca

Il 26/10/2010 09:35, tommaso ha scritto:
>
> ciao, il client deve solo fare delle singole richieste WMS e ottenere 
> delle singole immagini statiche, quindi no, non deve poter navigare il 
> dato.
> Ho dato un'occhiata al progetto http://osgearth.org/ ma se non sbaglio 
> visualizza in 3D solo dati raster
>
>
> On Tue, 2010-10-26 at 09:20 +0200, G. Allegri wrote:
>> Ciao Tommaso,
>> hai bisogno di creare un servizio che esponga una navigazione 3D dei
>> tuoi dati? Un server WMS ti può renderizzare un'immagine, ma poi ti
>> servirà un motore 3D per proiettare l'immagine in un contesto
>> tridimensionale, e quindi servirlo ad un client. Domanda: il client
>> deve poter navigare il dato, oppure potrà soltanto viste statiche
>> renderizzate dal tuo "server 3D"?
>>
>> Giovanni
>>
>> Il 26 ottobre 2010 08:25, tommaso<[hidden email]  <[hidden email]>>  ha scritto:
>> >  Ciao a tutti,
>> >
>> >  dovrei realizzare un server WMS per visualizzare semplici dati vettoriali in
>> >  3D.
>> >  Mi basterebbe ottenere qualcosa del genere (qui in flash):
>> >  http://www.noi.segin-kartographie.de/hallenplan09.html
>> >
>> >  Siccome non ho mai lavorato con 3D non so proprio da dove iniziare. Qualcuno
>> >  mi potrebbe dare un suggerimento?
>> >
>> >
>> >  Grazie,
>> >  Tommaso
>> >
>> >
>> >
>> >  _______________________________________________
>> >  Iscriviti all'associazione GFOSS.it:http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
>> >  [hidden email]  <[hidden email]>
>> >  http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> >  Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> >  I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
>> >  le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>> >  474 iscritti al 18.9.2010
>> >
>>      



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: WMS in 3D

tommaso
In reply to this post by giohappy
ah, benissimo! Quindi mi confermi che posso visualizzare anche dati vettoriali? qualcuno l'ha già usato? è adatto anche in ambiente di produzione?

On Tue, 2010-10-26 at 09:45 +0200, G. Allegri wrote:
>> ciao, il client deve solo fare delle singole richieste WMS e ottenere
>> delle singole immagini statiche, quindi no, non deve poter navigare il dato.
>> Ho dato un'occhiata al progetto http://osgearth.org/ ma se non sbaglio
>> visualizza in 3D solo dati raster

Infatti ti avrei indicato osgearth, avendo bisogno di immagini statiche.
osgearth può usare servizi WMS, quindi dovresti mettere su un servizio
WMS con Mapserver, Geoserver, o qualunque altro server WMS, e poi
darlo in pasto a osgearth:
http://osgearth.org/wiki/TileSourcePluginWMS
Se non hai bisogno di aggiornare i tuoi dati di frequente puoi usare
osgearth_seed, l'utility presente nel software che permette di
pre-renderizzare le immagini, alleviando notevolmente il carico di
lavoro per la tua macchina.

giovanni



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: WMS in 3D

Stefano Salvador
In reply to this post by tommaso
> anche bene. Però comunque mi servirebbero immagini diverse (diversamente
> dettagliate) per i diversi livelli di zoom, come in un classico WMS
> Qualcosa tipo tiles 3D?

il progetto tutto italiano RATMAN (sf.ratman.net) sembra fare proprio
questo e vedendo come funzionano www.italia3d.it e www.sardegna3d.it
sembra funzionare anche molto bene. Peccato che la documentazione sia
un po' lacunosa e mettere in piedi il server sia tutt'altro che
semplice.

Ciao,

Stefano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: WMS in 3D

giohappy
RATMAN era il sugerimento nel caso avesse voluto un client 3D :)
Visto però che osgearth è sufficiente, personalmente andrei con questo...

Tommaso, io non ho ancora mai usato osgearth, ma non mi sembra
complesso da mettere su. Su che sistema operativo gira il tuo server?

Il 26 ottobre 2010 09:58, Stefano Salvador
<[hidden email]> ha scritto:

>> anche bene. Però comunque mi servirebbero immagini diverse (diversamente
>> dettagliate) per i diversi livelli di zoom, come in un classico WMS
>> Qualcosa tipo tiles 3D?
>
> il progetto tutto italiano RATMAN (sf.ratman.net) sembra fare proprio
> questo e vedendo come funzionano www.italia3d.it e www.sardegna3d.it
> sembra funzionare anche molto bene. Peccato che la documentazione sia
> un po' lacunosa e mettere in piedi il server sia tutt'altro che
> semplice.
>
> Ciao,
>
> Stefano
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 474 iscritti al 18.9.2010
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: WMS in 3D

luca.casagrande@gmail.com
In reply to this post by tommaso
Il 26/10/2010 09:53, tommaso ha scritto:
> Ciao Luca, in effetti hai ragione, pre-generare le immagini potrebbe
> andare anche bene. Però comunque mi servirebbero immagini diverse
> (diversamente dettagliate) per i diversi livelli di zoom, come in un
> classico WMS
> Qualcosa tipo tiles 3D?
>
>

Scusa Tommso, non so se ho capito bene il problema.
Tu vuoi un'interfaccia web che permetta di visualizzare dei dati 3d, giusto?
Con OpenLayers puoi visualizzare delle semplici immagini [1] senza
necessariamente
avere a che fare con il WMS.
Per il discorso dei diversi livelli di zoom puoi farlo sempre in OL,
modificando l'immagine
visualizzata in funzione della scala a cui ti trovi.

Ciao
Luca

[1]:
http://dev.openlayers.org/releases/OpenLayers-2.10/examples/image-layer.html

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

jpg2000 to ascii

Luca Cinquepalmi
Qualcuno conosce un tool/software/formato file per poter convertire un
jpg2000 in formato testo (ogni riga contiene i valori RGB dell'immagine,
es: 0, 37, 255) visualizzabile con un qualsiasi editor? grazie

Luca

Il 26/10/2010 10.08, Luca Casagrande ha scritto:

> Il 26/10/2010 09:53, tommaso ha scritto:
>> Ciao Luca, in effetti hai ragione, pre-generare le immagini potrebbe
>> andare anche bene. Però comunque mi servirebbero immagini diverse
>> (diversamente dettagliate) per i diversi livelli di zoom, come in un
>> classico WMS
>> Qualcosa tipo tiles 3D?
>>
>>
>
> Scusa Tommso, non so se ho capito bene il problema.
> Tu vuoi un'interfaccia web che permetta di visualizzare dei dati 3d,
> giusto?
> Con OpenLayers puoi visualizzare delle semplici immagini [1] senza
> necessariamente
> avere a che fare con il WMS.
> Per il discorso dei diversi livelli di zoom puoi farlo sempre in OL,
> modificando l'immagine
> visualizzata in funzione della scala a cui ti trovi.
>
> Ciao
> Luca
>
> [1]:
> http://dev.openlayers.org/releases/OpenLayers-2.10/examples/image-layer.html
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 474 iscritti al 18.9.2010
>

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: jpg2000 to ascii

giohappy
Potresti usare gdal_translate [1] e usare come formato di output un
ASCII grid [2]

Giovanni

[1] http://www.gdal.org/gdal_translate.html
[2] http://www.gdal.org/frmt_xyz.html

Il 26 ottobre 2010 11:22, Luca Cinquepalmi <[hidden email]> ha scritto:
> Qualcuno conosce un tool/software/formato file per poter convertire un
> jpg2000 in formato testo (ogni riga contiene i valori RGB dell'immagine, es:
> 0, 37, 255) visualizzabile con un qualsiasi editor? grazie
>
> Luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: WMS in 3D

tommaso
In reply to this post by giohappy
On Tue, 2010-10-26 at 10:08 +0200, G. Allegri wrote:
RATMAN era il sugerimento nel caso avesse voluto un client 3D :)
Visto però che osgearth è sufficiente, personalmente andrei con questo...

Tommaso, io non ho ancora mai usato osgearth, ma non mi sembra
complesso da mettere su. Su che sistema operativo gira il tuo server?
Sul server c'è ubuntu.



On Tue, 2010-10-26 at 10:08 +0200, Luca Casagrande wrote:
Scusa Tommso, non so se ho capito bene il problema.
Tu vuoi un'interfaccia web che permetta di visualizzare dei dati 3d, giusto?
Con OpenLayers puoi visualizzare delle semplici immagini [1] senza
necessariamente
avere a che fare con il WMS.
Per il discorso dei diversi livelli di zoom puoi farlo sempre in OL,
modificando l'immagine
visualizzata in funzione della scala a cui ti trovi.
Non userò OL per la visualizzazione delle mappa.


Provo con osgearth e vi faccio sapere.
grazie a tutti!
tommaso






Il 26 ottobre 2010 09:58, Stefano Salvador
<[hidden email]> ha scritto:
>> anche bene. Però comunque mi servirebbero immagini diverse (diversamente
>> dettagliate) per i diversi livelli di zoom, come in un classico WMS
>> Qualcosa tipo tiles 3D?
>
> il progetto tutto italiano RATMAN (sf.ratman.net) sembra fare proprio
> questo e vedendo come funzionano www.italia3d.it e www.sardegna3d.it
> sembra funzionare anche molto bene. Peccato che la documentazione sia
> un po' lacunosa e mettere in piedi il server sia tutt'altro che
> semplice.
>
> Ciao,
>
> Stefano
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 474 iscritti al 18.9.2010
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
474 iscritti al 18.9.2010