Webgis con editing

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
6 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Webgis con editing

Davide Melini forestale
Ciao a tutti,
Devo realizzare un Webgis molto semplice che, appoggiandosi su
Openlayers, consenta di creare punti a cui associare alcune semplici
informazioni, che andranno immagazzinate in un database con il
salvataggio della feature. Qualcuno mi potrebbe indirizzare su uno
strumento con cui magari ha già avuto modo di risolvere un problema
semplice come questo?
Grazie in anticipo
DM



--
Davide Melini
Dottore Forestale, PhD
Io uso Ubuntu Linux !
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Webgis con editing

luca.casagrande@gmail.com
Il 21 gennaio 2011 20:05, Davide Melini forestale
<[hidden email]> ha scritto:
> Ciao a tutti,
> Devo realizzare un Webgis molto semplice che, appoggiandosi su
> Openlayers, consenta di creare punti a cui associare alcune semplici
> informazioni, che andranno immagazzinate in un database con il
> salvataggio della feature. Qualcuno mi potrebbe indirizzare su uno
> strumento con cui magari ha già avuto modo di risolvere un problema
> semplice come questo?
> Grazie in anticipo
> DM


OpenLayers ha tutto quello che ti serve.
Se lavori solo con punti in realtà basta costruire un form dove
inserire le informazioni e con il click sulla mappa compilare la voce
relativa alla posizione.

Ciao
Luca


--
Luca Casagrande
http://www.lucacasagrande.net
twitter: lucacasagrande
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Webgis con editing

Davide Melini forestale
>
> OpenLayers ha tutto quello che ti serve.
> Se lavori solo con punti in realtà basta costruire un form dove
> inserire le informazioni e con il click sulla mappa compilare la voce
> relativa alla posizione.
>
> Ciao
> Luca
>

Il webgis deve servire a persone non esperte, per inserire la
posizione di rilevazioni ornitologiche. Avevo pensato a questa
soluzione (Openlayers offre mooooolte possibilità) ma poi ho pensato
di evitarla, perché non tutti sanno come fare per individuare delle
coordinate !

Provare la strada Openlayers+Mapserver+PostGIS , con cui ho già
lavorato separatamente, mi intrigherebbe ma non credo di avere il
tempo necessario, anche perché come programmatore.. ehm... non è che
io sia un fulmine  :-)

Un'altra domanda: c'è qualcuno sulla mailing list che ha mai usato
Geoserver per questo tipo di operazione, cioè editing di punti su
webgis , con registrazione dei dati associati in un database ?

Grazie per le risposte intanto.
Ciao
DM

--
Davide Melini
Dottore Forestale, PhD
Io uso Ubuntu Linux !
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Webgis con editing

luca.casagrande@gmail.com
Il 21 gennaio 2011 21:30, Davide Melini forestale
<[hidden email]> ha scritto:

>>
>> OpenLayers ha tutto quello che ti serve.
>> Se lavori solo con punti in realtà basta costruire un form dove
>> inserire le informazioni e con il click sulla mappa compilare la voce
>> relativa alla posizione.
>>
>> Ciao
>> Luca
>>
>
> Il webgis deve servire a persone non esperte, per inserire la
> posizione di rilevazioni ornitologiche. Avevo pensato a questa
> soluzione (Openlayers offre mooooolte possibilità) ma poi ho pensato
> di evitarla, perché non tutti sanno come fare per individuare delle
> coordinate !
>
> Provare la strada Openlayers+Mapserver+PostGIS , con cui ho già
> lavorato separatamente, mi intrigherebbe ma non credo di avere il
> tempo necessario, anche perché come programmatore.. ehm... non è che
> io sia un fulmine  :-)
>
> Un'altra domanda: c'è qualcuno sulla mailing list che ha mai usato
> Geoserver per questo tipo di operazione, cioè editing di punti su
> webgis , con registrazione dei dati associati in un database ?

La soluzione che ti avevo proposto è proprio la più semplice:
l'utente si limita a cliccare sulla mappa per indicare la posizione (penso che
questo non sia difficile da fare) e poi a mano compila i campi necessari.

GeoServer ti permette di usare il WFS-T che è adatto a questo tipo di
operazioni, ma si parla sempre di lato server. Sta poi a te costruire
l'interfaccia
come meglio credi.

Luca

--
Luca Casagrande
http://www.lucacasagrande.net
twitter: lucacasagrande
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: webgis con editing

Davide Melini forestale
In reply to this post by Davide Melini forestale
Grazie a tutti per le numerose risposte, mi hanno dato ottimi spunti
per iniziare nel lavoro (e nei tentativi!).
Ciao a tutti.
DM

--
Davide Melini
Dottore Forestale, PhD
Io uso Ubuntu Linux !
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Webgis con editing

Fabio D'Ovidio-2
In reply to this post by luca.casagrande@gmail.com
Ciao,
Io ho provato entrambe le soluzioni. Secondo me quella in WFS-T  utilizzando GeoServer è più rapida e puoi utilizare gli esempi offerti proprio dalla piattaforma.

Se poi vuoi utilizzare qlc di più complesso e più carino, puoi provare GeoEditor, che mi sembra molto ben fatto ;)

http://suite.opengeo.org/docs/geoeditor/

Ciao
Fabio

Il giorno 22 gennaio 2011 09:16, [hidden email] <[hidden email]> ha scritto:
Il 21 gennaio 2011 21:30, Davide Melini forestale
<[hidden email]> ha scritto:
>>
>> OpenLayers ha tutto quello che ti serve.
>> Se lavori solo con punti in realtà basta costruire un form dove
>> inserire le informazioni e con il click sulla mappa compilare la voce
>> relativa alla posizione.
>>
>> Ciao
>> Luca
>>
>
> Il webgis deve servire a persone non esperte, per inserire la
> posizione di rilevazioni ornitologiche. Avevo pensato a questa
> soluzione (Openlayers offre mooooolte possibilità) ma poi ho pensato
> di evitarla, perché non tutti sanno come fare per individuare delle
> coordinate !
>
> Provare la strada Openlayers+Mapserver+PostGIS , con cui ho già
> lavorato separatamente, mi intrigherebbe ma non credo di avere il
> tempo necessario, anche perché come programmatore.. ehm... non è che
> io sia un fulmine  :-)
>
> Un'altra domanda: c'è qualcuno sulla mailing list che ha mai usato
> Geoserver per questo tipo di operazione, cioè editing di punti su
> webgis , con registrazione dei dati associati in un database ?

La soluzione che ti avevo proposto è proprio la più semplice:
l'utente si limita a cliccare sulla mappa per indicare la posizione (penso che
questo non sia difficile da fare) e poi a mano compila i campi necessari.

GeoServer ti permette di usare il WFS-T che è adatto a questo tipo di
operazioni, ma si parla sempre di lato server. Sta poi a te costruire
l'interfaccia
come meglio credi.

Luca

--
Luca Casagrande
http://www.lucacasagrande.net
twitter: lucacasagrande
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
485 iscritti al 20.11.2010