>
>Beh, sono soddisfazioni. Un bel regalo di Natale. > >Complimenti Davvero complimenti. Ricordo il primo intervento mi parve gia' all'epoca un poo' anacronistico. Pero'... sta dicendoche a lui iace perche' si porta il db con se'. Mi domando se si sara' gia' accorto che l'ultimo spatialite (4.0) non lo legge con nessun gis ? (hi, hi, hi...) Andrea -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Cioè? Oh, non mi fate prendere paura...in che senso non lo legge con nessun gis...ho appena finito di fare un database con spatialiate per distribuirlo a chi lavora con me... ps: Avguri!
2012/12/19 Andrea Peri <[hidden email]> > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
A quanto ne so, soltanto la versione di sviluppo di QGis è in grado di leggerlo...
giovanni
Il giorno 19 dicembre 2012 16:27, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto:
-- Giovanni Allegri website: http://giovanniallegri.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by mando
On Wed, 19 Dec 2012 16:27:36 +0100, Luca Mandolesi wrote:
> Cioè? Oh, non mi fate prendere paura...in che senso non lo legge con > nessun gis...ho appena finito di fare un database con spatialiate per > distribuirlo a chi lavora con me... > nel senso che la nuova 4.0 introduce un sacco di novita' decisamente interessanti, ma non e' compatibile con le precedenti versioni della libreria. o meglio: qualsiasi app linkata sulla libspatialite 4.0 e' in grado di connettere qualsiasi DB spatialite creato con qualunque versione. ma le app linkate su una libspatialite "vecchia" non sono in grado di leggere un DB-file creato dalla 4.0 evidentemente si tratta di un incomodo passeggero, che andra' a posto automaticamente via via che le principali distribuzione sw recepiranno gli aggiornamenti: mi risulta che il processo e' gia' partito su Debian, Ubuntu, Fedora, RedHat, OpenSUSE, quindi immagino che le prossime distro Linux che appariranno nel 2013 supporteranno splite 4.0 la situazione suscita invece qualche preoccupazione lato distribuzioni Windows: in particolare la OSGeo4W pare molto affezionata alle versioni obsolete (alcune librerie di base distribuite da OSGeo4W rappresentano effettivamente versioni molto vecchie e per nulla aggiornate da diversi anni a questa parte). ma non dubito affatto che prima o poi anche OSGeo4W di decidera' (magari con calma) a procedere ad un aggiornamento. ;-) ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Il 19/12/2012 16:38, [hidden email] ha scritto:
> la situazione suscita invece qualche preoccupazione lato distribuzioni > Windows: in particolare la OSGeo4W pare molto affezionata alle versioni > obsolete (alcune librerie di base distribuite da OSGeo4W rappresentano > effettivamente versioni molto vecchie e per nulla aggiornate da diversi > anni a questa parte). > ma non dubito affatto che prima o poi anche OSGeo4W di decidera' (magari > con calma) a procedere ad un aggiornamento. ;-) OSGeo4W *non esiste* ;) intendo: non c'e' un soggetto che "si affeziona", o "decide" cosa va fatto. ci sono semplicemente alcuni (pochi) maintainers che si sobbarcano (gratis, per quanto ne so) l'ingrato compito. se a qualcuno serve qualcosa su OSGeo4W, e' il benvenuto per dare una mano, o finanziare i maintainers. certo, che io mi debba mettere a sollecitare lavoro su Windows, e' proprio il colmo ;) O tempora! Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by giohappy
On Wed, 19 Dec 2012 16:31:38 +0100, G. Allegri wrote:
> A quanto ne so, soltanto la versione di sviluppo di QGis è in grado > di leggerlo... > certamente si: se QGIS viene linkato sulla libspatialite 4.0 ma se QGIS continua a venire linkato sulla vecchia 3.0.1 nulla cambia; il data-provider non puo' attivare le nuove funzionalita' se non dispone del relativo supporto di libreria. come dicevo nell'altra mail: e' un problema abbastanza spinoso quasi esclusivamente per la OSGeo4W su WinOZ, che aggiorna tutte le notti qgis-dev mentre aggiorna molto piu' sporadicamente le librerie di base. su qualsiasi Linux basta semplicemente perdere una decina di minuti per ricompilare dai sorgenti e tutte le nuove funzionalita' saranno immediatamente disponibile fin da subito. ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by mando
Se hai usato spatialite 3.0.1 la compatibiltia' con qgis è tranquilla.
Andrea. Il 19 dicembre 2012 16:27, Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > Cioè? Oh, non mi fate prendere paura...in che senso non lo legge con nessun > gis...ho appena finito di fare un database con spatialiate per distribuirlo > a chi lavora con me... > > ps: Avguri! > > > 2012/12/19 Andrea Peri <[hidden email]> >> >> > >> >Beh, sono soddisfazioni. Un bel regalo di Natale. >> > >> >Complimenti >> >> Davvero complimenti. >> Ricordo il primo intervento mi parve gia' all'epoca un poo' anacronistico. >> >> Pero'... >> sta dicendoche a lui iace perche' si porta il db con se'. >> Mi domando se si sara' gia' accorto che l'ultimo spatialite (4.0) non >> lo legge con nessun gis ? (hi, hi, hi...) >> >> Andrea >> -- >> ----------------- >> Andrea Peri >> . . . . . . . . . >> qwerty àèìòù >> ----------------- >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 630 iscritti al 1.12.2012 > > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
In reply to this post by a.furieri
On Wed, Dec 19, 2012 at 04:38:17PM +0100, [hidden email] wrote:
> > o meglio: qualsiasi app linkata sulla libspatialite 4.0 e' in grado > di connettere qualsiasi DB spatialite creato con qualunque versione. > ma le app linkate su una libspatialite "vecchia" non sono in grado > di leggere un DB-file creato dalla 4.0 > A tale proposito sarebbe mia intenzione per la solita questione di capra e cavoli di consentire l'installazione di 3 e 4 (utility comprese) per consentire quanto meno agli interessati che dovessero passare da wheezy a jessie di poter ancora leggere i propri db passati e magari convertirli. Chiaramente tutto lo stack ogr, ecc. sarebbe allineato a 4. In alternativa tocca pre-avvisare nelle release notes in merito alla migrazione. Una piccola utilità di conversione 3->4 no? -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
On Thu, 20 Dec 2012 10:38:18 +0100, Francesco P. Lovergine wrote:
> On Wed, Dec 19, 2012 at 04:38:17PM +0100, [hidden email] wrote: >> >> o meglio: qualsiasi app linkata sulla libspatialite 4.0 e' in grado >> di connettere qualsiasi DB spatialite creato con qualunque versione. >> ma le app linkate su una libspatialite "vecchia" non sono in grado >> di leggere un DB-file creato dalla 4.0 >> > > A tale proposito sarebbe mia intenzione per la solita questione > di capra e cavoli di consentire l'installazione di 3 e 4 (utility > comprese) > per consentire quanto meno agli interessati che dovessero passare da > wheezy a jessie di poter ancora leggere i propri db passati e magari > convertirli. > Frankie, funziona a rovescio: la 4 legge perfettamente i DB creati dalla 3 (e persino quelli creati dalla 2): sono la 2 e la 3 che non riescono a leggere i DB creati dalla 4. ergo continuare a tenere in parallelo sia la 3 che la 4 a cosa serve ? > Una piccola utilità di conversione 3->4 no? > c'e' gia' nella 4: spatialite_convert (dentro a spatialite-tools) https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=switching-to-4.0 concludendo: la 4 e' di per se capace di connettere qualsiasi DB, a prescindere dalla versione con cui e' stato inizialmente creato. ed inoltre la 4 contiene un tool che consente di fare tutte le conversioni di formato avanti ed indietro tra le varie versioni. la cosa piu' saggia pare quella di cestinare quanto piu' velocemente possibile la 3 e passare di corsa tutto quanto sulla 4 ;-) ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
On Thu, Dec 20, 2012 at 10:48:46AM +0100, [hidden email] wrote:
> On Thu, 20 Dec 2012 10:38:18 +0100, Francesco P. Lovergine wrote: > >On Wed, Dec 19, 2012 at 04:38:17PM +0100, [hidden email] wrote: > >> > >>o meglio: qualsiasi app linkata sulla libspatialite 4.0 e' in grado > >>di connettere qualsiasi DB spatialite creato con qualunque versione. > >>ma le app linkate su una libspatialite "vecchia" non sono in grado > >>di leggere un DB-file creato dalla 4.0 > >> > > > >A tale proposito sarebbe mia intenzione per la solita questione > >di capra e cavoli di consentire l'installazione di 3 e 4 (utility > >comprese) > >per consentire quanto meno agli interessati che dovessero passare da > >wheezy a jessie di poter ancora leggere i propri db passati e magari > >convertirli. > > > > Frankie, > > funziona a rovescio: la 4 legge perfettamente i DB creati dalla 3 > (e persino quelli creati dalla 2): sono la 2 e la 3 che non riescono > a leggere i DB creati dalla 4. > ergo continuare a tenere in parallelo sia la 3 che la 4 a cosa serve ? > Ad evitare che qualche povero malcapitato con un pacchetto binario che linka la 3 e non è compatbile con la 4 si trovi dopo un dist-upgrade virtualmente seduto per terra. Ovviamente se il pacchetto venisse aggiornato il problema non sussisterebbe, ma a parte quello che sta sui repository ritengo che diversi usino prodotti binary-only presi da repository vari ed eventuali in giro. > > >Una piccola utilità di conversione 3->4 no? > > > > c'e' gia' nella 4: spatialite_convert (dentro a spatialite-tools) > https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=switching-to-4.0 > > concludendo: la 4 e' di per se capace di connettere qualsiasi DB, > a prescindere dalla versione con cui e' stato inizialmente creato. > ed inoltre la 4 contiene un tool che consente di fare tutte le > conversioni di formato avanti ed indietro tra le varie versioni. > la cosa piu' saggia pare quella di cestinare quanto piu' velocemente > possibile la 3 e passare di corsa tutto quanto sulla 4 ;-) > > Ottimo. Questo risolve il problema del DB, ma non ovviamente quello del malcapitato di cui sopra. -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
On Thu, 20 Dec 2012 12:04:48 +0100, Francesco P. Lovergine wrote:
> On Thu, Dec 20, 2012 at 10:48:46AM +0100, [hidden email] wrote: >> funziona a rovescio: la 4 legge perfettamente i DB creati dalla 3 >> (e persino quelli creati dalla 2): sono la 2 e la 3 che non riescono >> a leggere i DB creati dalla 4. >> ergo continuare a tenere in parallelo sia la 3 che la 4 a cosa serve >> ? >> > > Ad evitare che qualche povero malcapitato con un pacchetto binario > che linka la 3 e non è compatbile con la 4 si trovi dopo un > dist-upgrade > virtualmente seduto per terra. Ovviamente se il pacchetto venisse > aggiornato il problema non sussisterebbe, ma a parte quello che sta > sui repository ritengo che diversi usino prodotti binary-only > presi da repository vari ed eventuali in giro. > la 4 dovrebbe essere API/ABI compatibile con la 3 nel senso che ovviamente la 4 ha aggiunto un sacco di nuove API, ma tutte quelle presenti nella 3 continuano ad supportate anche nella 4, e con la medesima signature assolutamente invariata. (almeno, cosi' direbbe la teoria .... nella pratica il diavolo naturalmente riesce sempre a ficcarci lo zampino ... forse ...) si, forse tutto sommato continuare a supportare anche la 3 e' decisamente molto prudenziale ma probabilmente sensato. ciao Sandro -- Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' risultato non infetto. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Ancora James Fee (questa volta un po più critico .....), su SpatiaLite e il suo nuovo ruolo in ambito OGC come nuovo standard (GeoPackage)
http://spatiallyadjusted.com/2012/12/20/ogc-draft-geopackage-specification/ Volendo vedere la cosa in termini di opportunità potrebbe essere presa come suggerimento ..... :-) Il giorno 20 dicembre 2012 12:15, <[hidden email]> ha scritto:
-- Cesare Gerbino _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |