ciao a tutti,
per continuare, spero utilmente, la discussione sull'argomento e prendendo spunto da una iniziativa di Andrea A., ho pensato di fissare su carta il mio punto di vista sull'argomento; quì http://www.slideshare.net/giulianc/point4qgis-presentation?utm_source=ss&utm_medium=upload&utm_campaign=quick-view trovate delle slides su alcune idee di funzioni grafiche sui punti; appena riesco, completo qualcosa di analogo su linee e poligoni; sono nuovo nell'uso di questi strumenti per cui qualche (anche a scapito della noia) precisazione: - il mio punto di vista è di un caddista (architettura e calcolo strutturale), non di geografo/cartografo per cui molto (spero non tutto) del contenuto è fuori luogo: non ho ancora la conoscenza per discernere: ho messo quello che mi passava per la testa; - uso per la prima volta slideshare (in realtà è la prima volta che scrivo qualcosa per qgis ed in generale partecipo ad un progetto collettivo); insieme ai meritati sfottò per gli immancabili errori, apprezzerò consigli, critiche ed insegnamenti per migliorare il mio contributo; - vi prego di accogliere questo come un ingenuo ed onesto contributo al dibattito per migliorare le funzionalità di qgis; grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Grande Giuliano, ...non vedo l'ora che sia completato anche per linee e poligoni.
Nel frattempo ti propongo due implementazioni per i punti. 1) Nuovo punto con immissione di coordinate relative (cioè con l'origine degli assi di riferimento centrata non nelle coordinate 0,0 ma nelle coordinate di un punto qualsiasi, da scegliere a piacere tra i punti di un layer, con la semplice selezione a schermo) 2) Nuovo punto con coordinate polari (azimut e distanza), ...anche in questo caso, se possibile, con la possibilità di centrare il "punto di stazione" o nell'origine assoluta di coordinate 0,0 o nelle coordinate di un punto qualsiasi, da scegliere a piacere tra i punti di un layer, con la semplice selezione a schermo. Mi viene in mente adesso un'altra implementazione, utile per quando svilupperai gli algoritmi per linee e poligoni. Richiamando tutto quanto sopra, se alla parola "punto" sostituisci "nodo", ecco che, ad esempio, snappando lo spigolo di un fabbricato (alias nodo di un poligono) mi piacerebbe poter disegnare un punto tramite le coordinate polari relative (distanza e azimut dallo spigolo) che ho preso sul posto con il teodolite distanziometrico, ecc. Buon lavoro! |
In reply to this post by Giuliano Curti
Ciao Giuliano, un grazie a nome di tutti gli archeologi! Sai che porterai un sacco di archeologi verso Qgis, dato che molti usano openJump proprio perchè è corredato da strumenti di tipo cad mentre Qgis non ne ha!
Per quanto mi riguarda appena pronto lo divulgherò anche sul mio sito di pyarchinit per diffonderlo il più possibile!
Non so se sia attinente al cad ma la butto lì spiegando anche il perchè: quando si lavora sul campo per sondaggi o scavi, spesso gli studi tecnici ci passano i progetti di costruzione delle case o altro in formato dxf senza georeferenziazione (la provincia a Rimini sto provando ad obbligarli ma è molto blanda come azione), quindi dobbiamo costantemente rototraslare a mano i progeti vettoriali passando per gvSIG.
E' possibile pensare anche ad un georeferenziatore di vettoriali? Immagino che nelle varie librerie i convertitori di coordinate siano già presenti ma non avendo buone basi non mi sono mai avvicinato. Se posso dare una mano allo sviluppo più che volentieri.
Se si potesse fare un repository github magari potrei anche contribuire da esterno. Grazie mille e buon lavoro! Luca 2013/9/4 giulianc51 <[hidden email]> ciao a tutti, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Stavo vedendo gli screenshot proposti da Mando per illustrare le potenzialità di OpenJUMP (che non conoscevo) e ho fatto un paio di considerazioni che vorrei condividere.
1) OpenJUMP è praticamente il "fratello" di AdB Tools del Ministero dell'Ambiente (che invece conoscevo) ...e in tutto questo, sinceramente, non ci trovo niente di scandaloso ...anzi ...infatti il bello del mondo dell'open source è proprio questo ...tutti prendono da tutti e tutti offrono a tutti ...ed ognuno dona il suo "valore aggiunto" al sistema ...chi facendo un plugin, chi adattando un programma a specifiche finalità, ecc.. 2) Un plugin per QGIS con la funzione WARP per i layer vettoriali, (del tipo di quello mostrato da Mando nel suo screenshot o di quello presente, "core", in AdB Tools) sarebbe proprio utile ...chi si cimenta nell'opera? ...non lo chiedete a me che sono dell'archeozoico e le mie conoscenze di programmazione si fermano al Basic di 30 anni fa :-( ![]() Buon fine settimana a tutti. |
In reply to this post by Marco
Il giorno Fri, 6 Sep 2013 13:44:17 -0700 (PDT)
Marco <[hidden email]> ha scritto: ciao Marco; > Grande Giuliano, :-) > ...non vedo l'ora che sia completato anche per linee > e poligoni. questa è una delle cose semplici: esistono già :-) ho convertito da 1.8 a 2.0 prima i punti per un motivo che dico sotto (e forse ti interessa), appena posso converto anche gli altri due plugin (sempre che Paolo non mi prosciughi con le traduzioni :-)) > Nel frattempo ti propongo due implementazioni per i punti. > 1) Nuovo punto con immissione di coordinate relative (.... > 2) Nuovo punto con coordinate polari (azimut e distanza), ..... preso nota; > Mi viene in mente adesso un'altra implementazione, .... > ........ che ho > preso sul posto con il teodolite distanziometrico, ecc. in questi giorni sto lavorando ad un applicativo per la restituzione di un rilievo celerimetrico; nell'era del gps forse è un pò demodè, ma dato che mi diverto ogni tanto a fare qualche rilievo all'antica, ho deciso di farmelo :-) al momento dispongo della lettura di EdM catastali e di lettura (incompleta) di libretti di campagna (alla pregeo per intenderci) ed alla conversione in shp (sempre in qgis); ho anche la collimazione di una stazione con le precedenti sulla base dei punti ribattuti (stazioni e ausiliari); devo completare con la collimazione dei fiduciali battuti con le coords in banca dati, calcolo errori, ecc.; qualcosa tipo pregeo se vuoi, ma non voglio emularlo, mi interessa di più avere un ambiente friendly dove controllare un rilievo (peraltro sulla base di algoritmi aperti e controllabili); > Buon lavoro! come avrai certamente capito, ce n'è anche per te se vuoi contribuire :-) grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by mando
Il giorno Sat, 7 Sep 2013 11:19:02 +0200
Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > Ciao Giuliano, ciao Luca :-) > un grazie a nome di tutti gli archeologi! Sai che porterai un sacco di > archeologi verso Qgis, dato che molti usano openJump.... ti confesso che per i miei giochi avevo anch'io trovato OJ mooolto smart; però qgis ha fatto passi da gigante e credo non faccia più rimpiangere OJ; poi se noi riusciamo a dare una mano..... > ..... > Non so se sia attinente al cad ma la butto lì spiegando anche il > perchè: > > quando si lavora sul campo per sondaggi o scavi, spesso gli studi > tecnici ci passano i progetti di costruzione delle case o altro in > formato dxf senza georeferenziazione (la provincia a Rimini sto > provando ad obbligarli ma è molto blanda come azione), quindi > dobbiamo costantemente rototraslare a mano i progeti vettoriali > passando per gvSIG. > > E' possibile pensare anche ad un georeferenziatore di vettoriali? Luca, c'è già: se guardi le ultime slide della mia presentazione troverai tre modalità (che alla base sono una sola): - collimazione ad 1 punto: semplice traslazione - collimazione a 2 punti: rototraslazione - collimazione ad N punti: rotoscalatraslazione (brutta neolocuzione inventata al momento:-( > ...... Se > posso dare una mano allo sviluppo più che volentieri. > > Se si potesse fare un repository github magari potrei anche > contribuire da esterno. come ho già detto a Marco sarei ben contento di avere una aiuto e collaborare, anche perchè oltre alle risposte positive che ho cercato di dare ci sono molteplici aspetti che devo risolvere: - ad es. la funzione vectorLayer.addFeatures(feat) non funziona come in passato (almeno non nella mia installazione), adesso faccio riferimento alla analoga provider.addFeatures(feat), ma la prima sarebbe preferibile; - non riesco ad intercettare il cambiamento di stato (editing) del layer per cui devo uscire e rientrare dal plugin - se passo a comandi di qgis e poi torno nel mio plugin perdo la connessione ad alcuni eventi tutti questi problemi sono dovuti alla mia scarsa / nulla conoscenza del modello degli eventi sottostante qgis: ci sarebbe bisogno del contributo di qualche esperto; butto lì questa proposta: oltre a continuare a parlarne, come spero, in lista, perchè non ci diamo appuntamento al prossimo gFoss per parlarne a quattr'occhi? grazie ancora, ciao, giuliano > Grazie mille e buon lavoro! > > Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Sat, 7 Sep 2013 21:21:43 +0200
giulianc51 <[hidden email]> ha scritto: > Il giorno Sat, 7 Sep 2013 11:19:02 +0200 > Luca Mandolesi <[hidden email]> ha scritto: > > > Ciao Giuliano, > > ciao Luca :-) > > > > ...... > > > > E' possibile pensare anche ad un georeferenziatore di vettoriali? > > Luca, c'è già: se guardi le ultime slide della mia presentazione > troverai tre modalità (che alla base sono una sola): > - collimazione ad 1 punto: semplice traslazione > - collimazione a 2 punti: rototraslazione > - collimazione ad N punti: rotoscalatraslazione (brutta neolocuzione > inventata al momento:-( a maggior chiarimento: nelle slide vedi una collimazione analogica, cioè selezioni a video le coppie di punti che devono coincidere; probabilmente questo non risolve il tuo problema perchè se ti danno un progetto DXF in coordinate locali, che so 0,0, e devi collocarlo in uno spazio Epsg3003 con coordinate del tipo 15xxxxx.00, 45xxxxx.00, diventa difficile fare tutto a video, forse è preferibile una modalità di selezione a video dei punti e poi finestra di dialogo dove immettere da tastiera le nuove coordinate; si potrebbe pensare a doppie finestre dove in una vedi il sorgente, nell'altra la destinazine ..... ma adesso quello per me è fantascienza :-) ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Marco
Colgo l'occasione della ADB Toolbox per porre una domanda ulteriore in merito alle licenze CC-BY. Partendo dall' aver notato che OpenJump fa scaricare i prorpi sorgenti senza alcune registraizone da parte dell'utente, mente ADB-Toolbox ne richiede una registrazione. Mi nasce una domanda in merito ai dati geografici: Se un ente rilasciasse i suoi dati con licenza CC-BY-SA , e li distribuisse senza registrazione alcuna, ovvero in forma anonima. Il soggetto terzo che avesse preso tali dati e fosse quindi chiamato a ridistribuire un eventuale lavoro tratto da essi, potrebbe subordinare la ridistribuzione alla registrazione dell'utente, o essa sarebbe una violazione della CC-BY-SA ? Immagino che se fosse una registrazione onerosa la violazione sia scontata, ma se la registrazione fosse gratuita ? (Ovviamente nel caso di OJ la licenza è completamente free e quindi nessun vincolo a cosa uno ci fa' con tale software.) Andrea. Il giorno 07 settembre 2013 12:37, Marco <[hidden email]> ha scritto: Stavo vedendo gli screenshot proposti da Mando per illustrare le potenzialità -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Marco
Beh, a dire il vero la riproiezione vettoriale e' gia' integrata in: MENU LAYER => SALVA CON NOME Seguo con interesse il tentativo di "caddizzazione" di Qgis, e chissa' se un giorno riuscira' a visualizzare le shape in 3D (ad es. isoipse in vista assonometrica) come fa da sempre A#####d Map... |
Administrator
|
In reply to this post by Marco
esiste già in grass ed implementato in sextante (ora chiamato processing) v.transform e v.transform.pointsfile s. |
In reply to this post by Giuliano Curti
2013/9/7 giulianc51 <[hidden email]>
Il giorno Sat, 7 Sep 2013 11:19:02 +0200 immagino ti riferisci al modo di iterare sulle feature che e' l'unica cosa cambiata (a riguardo) con il passaggio delle SIP API 2.0 - non riesco ad intercettare il cambiamento di stato (editing) del sto a cuore aperto sulle QgsLegend dove ci sono vari cambiamenti di stato per l'editing (non e' su questo che sto lavorando)... non appena ci ripasso ti dico quel che ci leggo. Ma okkio, il codice e' li come un libro aperto, hai solo che aprirlo.... ci si perde un po di tempo, ma ci si arriva.
Consiglio di costruirsi un modello UML delle classi, che altrimenti (almeno io) ci si perde facilmente. Per gli eventi poi la cosa e' relativamente facile... basta seguirli via codice o via debug.
- se passo a comandi di qgis e poi torno nel mio plugin perdo spiegati meglio tutti questi problemi sono dovuti alla mia scarsa / nulla conoscenza modello degli eventi... sarebbe bello avercelo. Sarebbe bello finanziare qualcuno che si dedicasse a scrivere l'architettura statica e dinamica di qgis (o di qualsiasi sw libero). Devo dire che e' un po (per me) una palla ma conosco gente che si diverte con queste cose :)
butto lì questa proposta: oltre a continuare a parlarne, come spero, in perche' non un(altro) HackFest di qgis in Italia? o un HackFest.it come stan facendo in germania e inghilterra?
a presto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by stefano campus
Il giorno Sat, 7 Sep 2013 14:15:23 -0700 (PDT)
stefano campus <[hidden email]> ha scritto: ciao Stefano; > Marco wrote > > 2) Un plugin per QGIS con la funzione WARP per i layer vettoriali, > > esiste già in grass ed implementato in sextante (ora chiamato > processing) v.transform e v.transform.pointsfile (a parte la funzione specifica che citi e che non conosco ancora bene, comunque) il tuo è un contributo molto utile per me perchè mi evita di reiterare acqua calda, ad es. in una prima versione avevo messo la cancellazione di punti (linee e poligoni), ma l'ho tolta perchè è una funzione già egregiamente coperta da qgis; il fatto che poi ora qgis supporta, oltre a grass, anche sextante e quindi saga, otb, ecc.... il rischio di duplicazioni è particolarmente alto, quindi grazie ancora della segnalazione (e di quelle future, spero :-) > s. ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Luigi Pirelli-2
Il giorno Sat, 7 Sep 2013 23:48:34 +0200
Gino Pirelli <[hidden email]> ha scritto: ciao Gino; > 2013/9/7 giulianc51 <[hidden email]> > > > Il giorno Sat, 7 Sep 2013 11:19:02 +0200 > > - ad es. la funzione vectorLayer.addFeatures(feat) non funziona come > > in passato (almeno non nella mia installazione), adesso faccio > > riferimento alla analoga provider.addFeatures(feat), ma la prima > > sarebbe preferibile; > > > > immagino ti riferisci al modo di iterare sulle feature che e' l'unica > cosa cambiata (a riguardo) con il passaggio delle SIP API 2.0 no, mi riferisco al fatto che nella 1.8 la addFeatures(), eventualmente forzata da una refresh del canvas, inseriva a video le nuove primitive (posso chiamarle così?); quando poi switchavi l'editing del layer ti chiedeva la conferma del loro mantenimento o meno; adesso non è più così, almeno, lo ripeto, nella mia configurazione (se qualcuno volesse verificare...); l'analoga funzione del provider, che sono costretto ora ad usare, non fornisce quel meccanismo di conferma che reputo utile; > > - non riesco ad intercettare il cambiamento di stato (editing) del > > layer per cui devo uscire e rientrare dal plugin > > > > sto a cuore aperto sulle QgsLegend dove ci sono vari cambiamenti di > stato per l'editing (non e' su questo che sto lavorando)... non > appena ci ripasso ti dico quel che ci leggo. mi hai dato una indicazione di dove guardare, grazie, anche delle eventuali segnalazioni future; > ............ Ma okkio, il codice e' > li come un libro aperto, hai solo che aprirlo.... ci si perde un po > di tempo, ma ci si arriva. Consiglio di costruirsi un modello UML > delle classi, che altrimenti (almeno io) ci si perde facilmente. > Per gli eventi poi la cosa e' relativamente facile... basta seguirli > via codice o via debug. gino, devo ripetermi: io sono un programmatore della domenica, conosco qualcosa del python, ma niente del C, C+, C++,..... in cui è scritto il codice di qgis che per me è nebbia (anzi la nebbia del sud Milano la conosco :-) > > - se passo a comandi di qgis e poi torno nel mio plugin perdo > > la connessione ad alcuni eventi > > > > spiegati meglio per quello che posso, volentieri, ma sono al momento concentrato sulla implementazione delle funzioni e non ho quindi affrontato bene il problema; comunque ora uso due segnali (pero di usare il termine giusto :-) il cambio del layer e l'emissione del punto alla pressione del mouse; quando uso qualche comando esterno al plugin vado in una condizione di errore su uno dei due segnali; scusa l'approssimazione, appena focalizzo meglio il problema, lo riprendo; > > tutti questi problemi sono dovuti alla mia scarsa / nulla conoscenza > > del modello degli eventi sottostante qgis: ci sarebbe bisogno del > > contributo di qualche esperto; > > > > modello degli eventi... sarebbe bello avercelo. Sarebbe bello > finanziare qualcuno che si dedicasse a scrivere l'architettura > statica e dinamica di qgis (o di qualsiasi sw libero). Devo dire che > e' un po (per me) una palla ma conosco gente che si diverte con > queste cose :) perchè non rilanciare al gruppo Traduzioni che (magari ridenominato in Documentazioni) potrebbe dare un contributo notevolissimo alla conoscenza di qgis ed allo sviluppo? > butto lì questa proposta: oltre a continuare a parlarne, come spero, > in > > lista, perchè non ci diamo appuntamento al prossimo gFoss per > > parlarne a quattr'occhi? > > > > perche' non un(altro) HackFest di qgis in Italia? o un HackFest.it > come stan facendo in germania e inghilterra? se si farà, cercherò di esserci:-) > > grazie ancora, ciao, > > giuliano > > > > a presto al prossimo gFoss? grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
2013/9/8 giulianc51 <[hidden email]>
Il giorno Sat, 7 Sep 2013 23:48:34 +0200
attendo
se c'e' qualcunoin ascolto batta uncolpo... io da parte mia posso (ogni tanto) dare screenshot dei modelli UML di qgis... il reverse engineering automatico di tanto codice e' riuscito a generarmelo solo un sw proprietario :( e risulta incasinatissimo e da lavorarci a pulirlo.
Ho provato con sw liberi di mia conoscenza ma sipiantano... non ho provato (per inesperienza) se ci sono plugin di eclipse robusti per fare sto lavoro. al prossimo gFoss? grazie, ciao, troppi km nel mezzo... sono in Galizia ciao Ginetto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 08/09/2013 10:14, giulianc51 ha scritto: >> butto lì questa proposta: oltre a continuare a parlarne, come >> spero, in >>> lista, perchè non ci diamo appuntamento al prossimo gFoss per >>> parlarne a quattr'occhi? >>> >> >> perche' non un(altro) HackFest di qgis in Italia? o un >> HackFest.it come stan facendo in germania e inghilterra? > > se si farà, cercherò di esserci:-) Salve. In effetti ci stavo pensando in questi giorni: starebbe bene farla di nuovo qua. Qualcuno e' interessato a dare una mano ad organizzarlo? Periodo aprile 2014, quel che serve: * facile trasporto da e per un aeroporto ben collegato, meglio low cost (Roma, Bergamo, Pisa, ...) * posto per circa 30 persone, meglio se all in one (dormire, mangiare e hackare nello stesso posto): foresterie, conventi, carceri... ;) Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlIscrUACgkQ/NedwLUzIr4CzgCeMHHbkREL7W0RVbJhCHKxD2Jq QN0AoJvtYbwYIVRrMPBYrpo6UTMd010t =xZjK -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 08/09/2013 10:14, giulianc51 ha scritto: >> modello degli eventi... sarebbe bello avercelo. Sarebbe bello >> finanziare qualcuno che si dedicasse a scrivere l'architettura >> statica e dinamica di qgis (o di qualsiasi sw libero). Devo dire >> che e' un po (per me) una palla ma conosco gente che si diverte >> con queste cose :) > > perchè non rilanciare al gruppo Traduzioni che (magari ridenominato > in Documentazioni) potrebbe dare un contributo notevolissimo alla > conoscenza di qgis ed allo sviluppo? puoi precisare meglio la proposta? saluti - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlIscvkACgkQ/NedwLUzIr6bKACdHeXvGY8tUS02ly5aXbE2ck7v ac8AoKpmx1eqkBCfIYdF+CFCD9tiaW9w =F6Ir -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 07/09/2013 22:08, giulianc51 ha scritto: > Il giorno Sat, 7 Sep 2013 21:21:43 +0200 giulianc51 > <[hidden email]> ha scritto: > >> Il giorno Sat, 7 Sep 2013 11:19:02 +0200 Luca Mandolesi >> <[hidden email]> ha scritto: >> >>> Ciao Giuliano, >> >> ciao Luca :-) >> >> >>> ...... >>> >>> E' possibile pensare anche ad un georeferenziatore di >>> vettoriali? >> >> Luca, c'è già: se guardi le ultime slide della mia presentazione >> troverai tre modalità (che alla base sono una sola): - >> collimazione ad 1 punto: semplice traslazione - collimazione a 2 >> punti: rototraslazione - collimazione ad N punti: >> rotoscalatraslazione (brutta neolocuzione inventata al >> momento:-( > > a maggior chiarimento: nelle slide vedi una collimazione analogica, > cioè selezioni a video le coppie di punti che devono coincidere; > > probabilmente questo non risolve il tuo problema perchè se ti danno > un progetto DXF in coordinate locali, che so 0,0, e devi > collocarlo in uno spazio Epsg3003 con coordinate del tipo > 15xxxxx.00, 45xxxxx.00, diventa difficile fare tutto a video, forse > è preferibile una modalità di selezione a video dei punti e poi > finestra di dialogo dove immettere da tastiera le nuove > coordinate; > > si potrebbe pensare a doppie finestre dove in una vedi il > sorgente, nell'altra la destinazine ..... ma adesso quello per me > è fantascienza :-) Vedo tre strade possibili: * modello a doppia finestra, del tipo dell'attuale georef raster (potrebbe essere un'estensione dello stesso) * modello interattivo (agganci un punto, e lo porti al riferimento giusto, poi fai lo stesso con altri, ed il vettore si stira) * modello numerico (dai i parametri, e al vettore viene data una (nuova) impostazione di sistema di riferimento). L'ultimo approccio e' gia' implementato, come fatto notare, il primo ed il secondo sono di piu' immediato utilizzo). E' una feature gia' richiesta piu' volte, penso che se qualcuno ci si mette si troveranno collaboratori, o almeno fans sfegatati) Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlIsdHkACgkQ/NedwLUzIr4OcACfYOHLT8NAyEJoEL96+bk1g1RE 1akAoKm9DcdesmY/FVo5BFwoFdWF8K30 =7AfW -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Marco
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 07/09/2013 12:37, Marco ha scritto: > 1) OpenJUMP è praticamente il "fratello" di AdB Tools del > Ministero dell'Ambiente (che invece conoscevo) ...e in tutto > questo, sinceramente, non e' il padre > ci trovo niente di scandaloso ...anzi ...infatti il bello del > mondo dell'open source è proprio questo ...tutti prendono da tutti > e tutti offrono a tutti ...ed ognuno dona il suo "valore aggiunto" > al sistema ...chi facendo un plugin, chi adattando un programma a > specifiche finalità, ecc.. sarebbe bello; purtroppo il ministero, invece di migliorare OpenJump, ne ha fattu un fork, senza costruirci una vera comunita', er cui mi pare entrambi siano in sostanziale stallo ilmodello "giusto", ancora non compreso appieno da alcuni soggetti, e' di contribuire allo sviluppo del programma principale, invece di farsi implementazioni "in casa". menomale che c'e' invece chi l'ha capito, e contribuisce a spron battuto! Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlIsdY8ACgkQ/NedwLUzIr6e8ACfY6YAubVUuRaISgrPOywqPCSe encAn28F6dzM4hzbWaewhMq1OIq3rlDB =OcrM -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
>>> E' possibile pensare anche ad un georeferenziatore di >>> vettoriali? >> >> Luca, c'è già: se guardi le ultime slide della mia presentazione >> troverai tre modalità (che alla base sono una sola): - >> collimazione ad 1 punto: semplice traslazione - collimazione a 2 >> punti: rototraslazione - collimazione ad N punti: >> rotoscalatraslazione (brutta neolocuzione inventata al >> momento:-( > > a maggior chiarimento: nelle slide vedi una collimazione analogica, > cioè selezioni a video le coppie di punti che devono coincidere; > > probabilmente questo non risolve il tuo problema perchè se ti danno > un progetto DXF in coordinate locali, che so 0,0, e devi > collocarlo in uno spazio Epsg3003 con coordinate del tipo > 15xxxxx.00, 45xxxxx.00, diventa difficile fare tutto a video, forse > è preferibile una modalità di selezione a video dei punti e poi > finestra di dialogo dove immettere da tastiera le nuove > coordinate; Eggià, il problema è esattamente questo! >* modello a doppia finestra, del tipo dell'attuale georef raster >(potrebbe essere un'estensione dello stesso) Esatto Paolo, intendevo proprio una cosa simile, che in grass c'è già. Diciamo che un georeferenziatore per layer vettoriali con un funzionamento simile a quello dei raster sarebbe ottimo e veramente user friendly!
Ciao Luca _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 08/09/2013 16:10, Luca Mandolesi ha scritto: > Esatto Paolo, intendevo proprio una cosa simile, che in grass c'è > già. Diciamo che un georeferenziatore per layer vettoriali con un > funzionamento simile a quello dei raster sarebbe ottimo e veramente > user friendly! forse lo "stiratore" sarebbe ancora piu' amichevole. avete verificato se c'e' un ticket aperto? se no, please apritelo, aggiungendo queste idee. grazie. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.14 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlIshe4ACgkQ/NedwLUzIr5w8QCcCsEe36C3EUceXRiOsI9NK3QX BgwAoKGNPRM89+JRf01d9yR0wrPs9kN1 =X8ab -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |