commenti su traduzione GUI

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
15 messages Options
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

commenti su traduzione GUI

pcav
Salve.
Abbiamo qualche dubbio sulla traduzione dell'interfaccia di QGIS.
Commenti sono graditi.

* plugin testo delimitato. Il pulsante "Processa" nella finestra  di
dialogo non pare adeguato; meglio "Analizza" o "Elabora"?

* "nearest neighbour": lasciamo in inglese, o c'e' un modo standard in
cui e' tradotto in altri sw?

Grazie.
--
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: commenti su traduzione GUI

Gabriela Osaci Costache
Salve a tutti.

Per "nearest neighbour" c'è già la traduzione "Punti più vicini" nel plugin di georeferenziazione di QGIS è mi sembra corretto. Nel programma gvSIG c'è la traduzione "Vicino più prossimo". Credo che sia bene tradurre l'espressione, perché abbiamo anche noi parole non solo gli inglesi ;).

Gabriela


Da: Paolo Cavallini <[hidden email]>
A: GFOSS.it <[hidden email]>
Inviato: Ven 4 febbraio 2011, 15:25:55
Oggetto: [Gfoss] commenti su traduzione GUI

Salve.
Abbiamo qualche dubbio sulla traduzione dell'interfaccia di QGIS.
Commenti sono graditi.

* plugin testo delimitato. Il pulsante "Processa" nella finestra  di
dialogo non pare adeguato; meglio "Analizza" o "Elabora"?

* "nearest neighbour": lasciamo in inglese, o c'e' un modo standard in
cui e' tradotto in altri sw?

Grazie.
--
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011


_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: commenti su traduzione GUI

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by pcav
Il 04/02/2011 14:25, Paolo Cavallini ha scritto:
> Salve.
> Abbiamo qualche dubbio sulla traduzione dell'interfaccia di QGIS.
> Commenti sono graditi.
>
> * plugin testo delimitato. Il pulsante "Processa" nella finestra  di
> dialogo non pare adeguato; meglio "Analizza" o "Elabora"?

visto che e' colpa mia, meglio analizza, perche' elabora fa credere che
poi da subito un risultato.

> * "nearest neighbour": lasciamo in inglese, o c'e' un modo standard in
> cui e' tradotto in altri sw?

vicino più prossimo non mi piaceva e cosi' non lo ho tradotto.

Mercoledì pomeriggio non ci sono perché devo andare a tenere un corso a
Vipiteno (tra l'altro su qgis), gli altri giorni invece ci sarò anche se
la sera ho allenamento (21-23).
Spero che ci sia occasione di vedersi di persona dopo anni di gfoss.
Se ci pensi, per via telematica, ci conosciamo da 6/7 anni, abbiamo due
articoli assieme (postgis su mondogis e GISDevelopment Middle East e
quello su qgis apparso linux magazine), progetti su cui si ha lavorato
(= qgis), flotte di email e qualche scazzo (più da parte mia) ... e non
ci siamo mai visti di persona (se non una volta di fretta a Bolzano, ma
io ero strapreso che dovevo salire a Innsbruck).

Ciao
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: commenti su traduzione GUI

Maurizio Napolitano-2
ops ... chiedo scusa alla lista
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: commenti su traduzione GUI

pcav
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Il giorno ven, 04/02/2011 alle 19.03 +0100, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> visto che e' colpa mia, meglio analizza, perche' elabora fa credere che
> poi da subito un risultato.

Concordo; se non ci sono voci contrarie, procediamo.

> > * "nearest neighbour": lasciamo in inglese, o c'e' un modo standard in
> > cui e' tradotto in altri sw?
>
> vicino più prossimo non mi piaceva e cosi' non lo ho tradotto.

Anche a me non piace, pero' ha ragione anche chi dice che se si traduce,
meglio tradurre. Se uno l'inglese non lo sa, nearest neighbour sembra
uno scioglilingua, o una supercazzora.

Obiezioni a procedere con quella che ci dicono essere la traduzione che
si trova in letteratura (prossimo più vicino, anche se a me sembrerebbe
piu' logico il contrario)? Ci sono evidenze che questa sia la traduzione
"buona?

Grazie mille.
--
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: commenti su traduzione GUI

Marco Curreli
> > > * "nearest neighbour": lasciamo in inglese, o c'e' un modo standard in
> > > cui e' tradotto in altri sw?

Per me vicino più prossimo va benissimo.

Marco

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: commenti su traduzione GUI

GEOgrafica

Il giorno 05/feb/2011, alle ore 22.49, Marco Curreli ha scritto:

>>>> * "nearest neighbour": lasciamo in inglese, o c'e' un modo standard in
>>>> cui e' tradotto in altri sw?
>
> Per me vicino più prossimo va benissimo.

IMHO e' meglio lasciare in inglese. Il nome di questo tipo di interpolazione si trova nel 99% dei testi indicato in inglese, anzi direi che non l'ho mai visto tradotto da nessuna parte... "Vicino piu' prossimo" non solo non mi piace per niente (ma "de gustibus non est disputandum"), ma secondo me e' anche poco chiaro, visto che fa perdere il riferimento al nome classico dell'algoritmo... Se mi trovassi di fronte a questo nome, per capire cosa significa, quello che dovrei fare e' tradurre mentalmente dall'italiano all'inglese per arrivare a capire di cosa si sta parlando...
Se seguiamo questa logica, l'algoritmo di kriging lo dovremmo tradurre "metodo di Krige", o peggio "processo gaussiano".... Non mi sembra che lo scopo di una traduzione di interfaccia sia questo.

 IMHO ovviamente.

ciao
Marco
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: commenti su traduzione GUI

giuliano su Tiscali
In reply to this post by Marco Curreli
On Sat, 5 Feb 2011 22:49:06 +0100
Marco Curreli <[hidden email]> wrote:

> > > > * "nearest neighbour": lasciamo in inglese, o c'e' un modo
> > > > standard in cui e' tradotto in altri sw?
>
> Per me vicino più prossimo va benissimo.

prossimo mi sembra un superlativo ed e' scorretto in italiano
anteporvi un piu' :-(((

piuttosto, se identifica un processo/algoritmo, forse e' meglio
lasciarlo com'e';

 
> Marco

ciao,
giuliano
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: commenti su traduzione GUI

Andrea Peri
In reply to this post by pcav
 > > * "nearest neighbour": lasciamo in inglese, o c'e' un modo standard in
 > > cui e' tradotto in altri sw?

Io lo tradurrei:

"confinante piu' vicino"

Andrea.



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: commenti su traduzione GUI

pcav
Ottimo esempio di caos ;)
Abbiamo queste proposte, in ordine random (dovrei dire "casuale"?):
- "confinante piu' vicino"
- lasciare non tradotto
- vicino più prossimo.
Non abbiamo un consenso unanime, e nemmeno prevalente. Quindi la strada
migliore mi pare rifarsi al principio di autorita'.
C'e' nessuno che sappia come viene tradotto nei libri di statistica, o
in interfacce italiane dei programmi di statistica? L'ideale sarebbe
portare citazioni.
Grazie mille.
--
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: commenti su traduzione GUI

Antonio Falciano
Il 07/02/2011 8.43, Paolo Cavallini ha scritto:

> Ottimo esempio di caos ;)
> Abbiamo queste proposte, in ordine random (dovrei dire "casuale"?):
> - "confinante piu' vicino"
> - lasciare non tradotto
> - vicino più prossimo.
> Non abbiamo un consenso unanime, e nemmeno prevalente. Quindi la strada
> migliore mi pare rifarsi al principio di autorita'.
> C'e' nessuno che sappia come viene tradotto nei libri di statistica, o
> in interfacce italiane dei programmi di statistica? L'ideale sarebbe
> portare citazioni.
> Grazie mille.

"Vicino piu' vicino" (trad. letterale) opp. non tradotto.

buona giornata

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: commenti su traduzione GUI

Alessandro Fanna-2
In reply to this post by pcav
Il 07/02/2011 08:43, Paolo Cavallini ha scritto:

> Ottimo esempio di caos ;)
> Abbiamo queste proposte, in ordine random (dovrei dire "casuale"?):
> - "confinante piu' vicino"
> - lasciare non tradotto
> - vicino più prossimo.
> Non abbiamo un consenso unanime, e nemmeno prevalente. Quindi la strada
> migliore mi pare rifarsi al principio di autorita'.
> C'e' nessuno che sappia come viene tradotto nei libri di statistica, o
> in interfacce italiane dei programmi di statistica? L'ideale sarebbe
> portare citazioni.
> Grazie mille.
Ribadendo che non sono del settore, ho trovato parecchi riferimenti in dispense universitarie.
Ne cito un paio per tutte (scusate il maiuscolo, ho fatto copia e incolla):

FRANCESCO TRUGLIA (Università di Roma) - TECNICHE DI STATISTICA SPAZIALE PER L’ ANALISI DI DATI SOCIOLOGICI
"omissis... 3. POINT PATTERN ANALYSIS: ANALISI DEL VICINAGGIO
ANALISI DEL VICINO PIÙ PROSSIMO (NEAREST NEIGHBOR ANALYSIS)"

La Distribuzione del gas Radon Indoor: Analisi con Moderne Tecniche Statistiche - Stefano Pegoretti (tesi) Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli studi di Trento
"omissis... 10.1.1 La tecnica k-Nearest Neighbor (k-NN)
... Nell’ambito della discriminazione statistica, il metodo del “vicino più prossimo” (nearest neighbor,appunto) rappresenta una delle tecniche più intuitive e semplici."
"omissis...  il numero n di punti che vengono utilizzati per stimare il valore di una VR in una localizzazione non campionata [cfr. eq. (B.30)] — cui spesso si fa riferimento col termine di vicinaggio —..."

L'uso del termine inconsueto (per me) di "vicinaggio" è di uso comune in ambito universitario, quindi si potrebbe pensare di adottarlo se non c'è nulla in contrario.
Nella maggior parte dei casi che ho visto (circa una decina), viene usato il termine italiano, affiancando tra parentesi la voce in inglese solo la prima volta che viene usato. Consuetudine che userei anche nel manuale.

Concludendo, per la GUI scarterei a priori l'opzione del "confinante", utilizzerei "Vicino più prossimo" o, in subordine, l'abbreviazione che ho incontrato in alcune dispense: "Vicino prossimo".
Nel manuale userei sempre la voce in italiano, ma aggiungendo il termine in inglese tra parentesi all'inizio come riferimento.

Ciao a tutti,

Alessandro (rospus)
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: commenti su traduzione GUI

pcav
Il giorno lun, 07/02/2011 alle 09.57 +0100, Alessandro Fanna ha
scritto:
> Concludendo, per la GUI scarterei a priori l'opzione del "confinante", utilizzerei "Vicino più prossimo" o, in subordine, l'abbreviazione che ho incontrato in alcune dispense: "Vicino prossimo".
> Nel manuale userei sempre la voce in italiano, ma aggiungendo il termine in inglese tra parentesi all'inizio come riferimento.

Mi pare sensato, e un buon compromesso.
Saluti.
--
http://www.faunalia.it/pc

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: commenti su traduzione GUI

vitomeuli
Anch'io sono d'accordo con Alessandro Fanna, senza omettere il "più":
quindi sceglierei "vicino più prossimo".

Stiamo sottintendendo "punto", quindi sono due aggettivi da scegliere.
"Vicino" e "prossimo=molto vicino" sono quasi sinonimi come aggettivi;
non userei due volte lo stesso termine ("vicino più vicino") giusto
perché sarebbe cacofonico.
Sarebbe forse più corretto "prossimo più vicino", ma "prossimo" poi
sembrerebbe un sostantivo, che è una persona :-) e poi l'altra
versione suona meglio.

Ciaociao
Vitomeuli
---
https://sites.google.com/site/vitomeuli/



Il 07 febbraio 2011 10:06, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:

> Il giorno lun, 07/02/2011 alle 09.57 +0100, Alessandro Fanna ha
> scritto:
>> Concludendo, per la GUI scarterei a priori l'opzione del "confinante", utilizzerei "Vicino più prossimo" o, in subordine, l'abbreviazione che ho incontrato in alcune dispense: "Vicino prossimo".
>> Nel manuale userei sempre la voce in italiano, ma aggiungendo il termine in inglese tra parentesi all'inizio come riferimento.
>
> Mi pare sensato, e un buon compromesso.
> Saluti.
> --
> http://www.faunalia.it/pc
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 496 iscritti al 24.1.2011
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011
epi
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: commenti su traduzione GUI

epi
In reply to this post by pcav
Al Corso di cartografia numerica  il prof nelle slide e sul libro usava :

metodo de : " Al prossimo più vicino " affiancato dal corrispondente nome inglese (N.N)


Ciao,

Massimo.


 Il giorno 07/feb/2011, alle ore 02.43, Paolo Cavallini ha scritto:

> Ottimo esempio di caos ;)
> Abbiamo queste proposte, in ordine random (dovrei dire "casuale"?):
> - "confinante piu' vicino"
> - lasciare non tradotto
> - vicino più prossimo.
> Non abbiamo un consenso unanime, e nemmeno prevalente. Quindi la strada
> migliore mi pare rifarsi al principio di autorita'.
> C'e' nessuno che sappia come viene tradotto nei libri di statistica, o
> in interfacce italiane dei programmi di statistica? L'ideale sarebbe
> portare citazioni.
> Grazie mille.
> --
> http://www.faunalia.it/pc
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> Non inviate messaggi commerciali.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 496 iscritti al 24.1.2011

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
496 iscritti al 24.1.2011