Qualche suggerimento su come convertire un dato raster (es. ascii grid)
in un formato masticabile da Blender? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
> Qualche suggerimento su come convertire un dato raster (es. ascii grid) in un formato masticabile da Blender? Maurizio, Ho appena terminato delle nuove funzioni di export del tin ( e grid ) in VTBuilder. Vedi nel mio blog: http://ExportToCanoma.blogspot.it ( ne parlo nel penultimo post ). I formati di uscita sono: Obj Dae Ply (questo anche in lettura) Spero questo possa esserti utile. Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
WOW!
Grazie :) Quello che mi serve e' un po' complesso, ma non tanto. Ho tante sezioni di un oggetto (es. i piani di una casa) visti dall'alto. Da questi devo ricostruire l'oggetto 3D, una volta ottenuto voglio rappresentarlo via web. Per la rappresentazione via web uso questo http://mrdoob.github.com/three.js/ in particolare ci sono le funzioni che caricano oggetti scritti in obj http://mrdoob.github.com/three.js/examples/webgl_loader_obj.html e vtk http://mrdoob.github.com/three.js/examples/webgl_loader_vtk.html ... tra l'altro, per te che lavori con OpenGL quelle librerie dovrebbero essere molto interessanti visto che sono webgl che cercano di rimappare le funzioni delle OpenGL Ciao On 02/07/2012 18:36, Geodrinx wrote: > >> Qualche suggerimento su come convertire un dato raster (es. ascii grid) in un formato masticabile da Blender? > > Maurizio, > > Ho appena terminato delle nuove funzioni di export del tin ( e grid ) in VTBuilder. > Vedi nel mio blog: > http://ExportToCanoma.blogspot.it > ( ne parlo nel penultimo post ). > I formati di uscita sono: > Obj > Dae > Ply (questo anche in lettura) > > Spero questo possa esserti utile. > > Ciao > > Roberto > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Se hai un esempio dei dati ( o una loro breve descrizione ) posso studiare un modo per generare gli oggetti che ti servono... Eccezionale. Non si finisce mai di imparare. Grazie per le info. Ciao Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Il giorno 02/lug/2012, alle ore 23:08, Maurizio Napolitano ha scritto: > Quello che mi serve e' un po' complesso, ma non tanto. > Ho tante sezioni di un oggetto (es. i piani di una casa) visti dall'alto. > Da questi devo ricostruire l'oggetto 3D, In questo caso ti serve un vero e proprio formato 3D, non puoi utilizzare un ArcASCII che e' una matrice 2D e mezzo, perchè le sezioni di una casa vista dall'alto presentano/possono presentare per la stessa coppia di coordinate X Y piu' valori di Z (spigolo al primo piano, spigolo al secondo piano, spigolo al tetto... per esempio) o peggio ci possono essere degli aggetti, ovvero degli sporti (una caverna, una cengia rocciosa), con n coppie di punti con stessa X Y e diversa Z, mentre l'ArcASCII e tutti i formati GIS raster, ragionando come 2D e mezzo, ovvero sviluppando una SUPERFICIE bidimensionale (un "foglio") nello spazio, associano ad una coppia X Y una e una sola Z. Tu invece devi avere un vero e proprio solido tridimensionale, quindi devi poter creare una vera e propria mesh 3D dalle tue sezioni. Siamo praticamente fuori dall'ambito del GIS e in pieno nella modellazione 3D. Il consiglio per questo tipo di lavori e' di utilizzare Blender (o altri software di modellazione 3d). Per la correlazione tra sezioni e la creazione della geometria di raccordo ci sono vari strumenti di editing, ma spesso e volentieri bisogna lavorare a manina. Poi, se ti accontenti di avere dei "bozzi" estrusi dal piano e ignori gli aggetti o gli sporti, puoi anche generare un 2D e mezzo, quindi un ArcASCII, e da questo tramite VTBuilder come ti ha detto Roberto convertire in OBJ. Il risultato pero' e' concettualmente diverso, anche se in primissima approssimazione puo' pure funzionare in determinati casi. > una volta ottenuto > voglio rappresentarlo via web. > Per la rappresentazione via web uso questo > http://mrdoob.github.com/three.js/ Quando hai la mesh 3D, e' facile convertirla in un formato gestibile dai vari plugin o moduli di visualizzazione realtime. Il formato OBJ e' quello preferibile per la sua compatibilita'. Spero di esserti stato utile, ciao Marco _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
2012/7/2 Maurizio Napolitano <[hidden email]>:
> Qualche suggerimento su come convertire un dato raster (es. ascii grid) in > un formato masticabile da Blender? Poi farlo con GRASS GIS. Ho usato Paraview ma Blender dovrebbe funzionare lo stesso. Screenshots: http://gis.cri.fmach.it/download/from_mrt_to_voxel_grass_gis_paraview.pdf Lo screenshot è lo scan del cervello di qualcuno :) La persona mi ha autorizzato di far vedere lo screenshot (è sta bene!). Lo script fa la conversione di MRT (magnetic resonance tomography) data in DICOM format a 3D voxels. Ciao Markus -- http://gis.cri.fmach.it/neteler/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 599 iscritti al 30.6.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |