salve,
ho creato un file gpx salvando una traccia gps i cui trackpoint sono in coordinate chilometriche (datum wgs84) vorrei trasformare il gpx in modo che le coordinate siano espresse in lat/long (sempre col datum wgs84) c'è un modo per farlo in automatico? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
EPSG: 32633
Il giorno dom, 20/03/2011 alle 18.29 +0100, Maurizio Napolitano ha scritto: > Quale e' l'EPSG del formato di input? > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Antonio Simioli
up
Il giorno dom, 20/03/2011 alle 11.53 +0100, Antonio Simioli ha scritto: > salve, > ho creato un file gpx salvando una traccia gps i cui trackpoint sono in > coordinate chilometriche (datum wgs84) > > vorrei trasformare il gpx in modo che le coordinate siano espresse in > lat/long (sempre col datum wgs84) > > c'è un modo per farlo in automatico? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
> Il giorno dom, 20/03/2011 alle 11.53 +0100, Antonio Simioli ha scritto:
>> salve, >> ho creato un file gpx salvando una traccia gps i cui trackpoint sono in >> coordinate chilometriche (datum wgs84) >> >> vorrei trasformare il gpx in modo che le coordinate siano espresse in >> lat/long (sempre col datum wgs84) >> >> c'è un modo per farlo in automatico? come al solito quando si parla di conversioni di formati, GDAL è una delle scelte migliori. Puoi usare in particolare l'utility ogr2ogr [0], visto che devi convertire due formati vettoriali Ipotizzando che la tua traccia gpx sia in UTM 32 N WGS84 (EPSG:6860), ovvero coordinate chilometriche, e che tu le voglia portare a WGS84 decimal degree (EPSG:4326) , questo dovrebbe funzionare (non ho la possibilità di testare direttamente): ogr2ogr -f GPX -t_srs EPSG:4326 -s_srs EPSG:6860 output.gpx input.gpx i parametri f e s_srs forse non sono neppure necessari (come detto non ho modo di provare), ma se li metti non guasta ;) ciao Paolo [0] http://www.gdal.org/ogr2ogr.html -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @paolo_corti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ciao Paolo,
grazie per i suggerimenti, ho dato questo comando: ogr2ogr -f GPX -t_srs EPSG:4326 -s_srs EPSG:32633 output.gpx gps.gpx in cui EPSG:32633 è quello relativo ad UTM 33 N WGS84 (quello che ho impostato nel CRS quando ho aperto le igm25000 tramite il servizio wms del pcn, successivamente ho aggiunto un layer gpx e creato una traccia) e gps.gpx è la mia traccia tuttavia mi dà quest'errore: FAILURE: Unable to open datasource `gps.gpx' with the following drivers. -> ESRI Shapefile -> MapInfo File -> UK .NTF -> SDTS -> TIGER -> S57 -> DGN -> VRT -> REC -> Memory -> BNA -> CSV -> GML -> GPX -> KML -> GeoJSON -> Interlis 1 -> Interlis 2 -> GMT -> SQLite -> ODBC -> PGeo -> PostgreSQL -> PCIDSK -> XPlane -> AVCBin -> AVCE00 -> DXF -> Geoconcept -> GeoRSS -> GPSTrackMaker -> VFK Il giorno lun, 21/03/2011 alle 22.13 +0100, Paolo Corti ha scritto: > > Il giorno dom, 20/03/2011 alle 11.53 +0100, Antonio Simioli ha scritto: > >> salve, > >> ho creato un file gpx salvando una traccia gps i cui trackpoint sono in > >> coordinate chilometriche (datum wgs84) > >> > >> vorrei trasformare il gpx in modo che le coordinate siano espresse in > >> lat/long (sempre col datum wgs84) > >> > >> c'è un modo per farlo in automatico? > > come al solito quando si parla di conversioni di formati, GDAL è una > delle scelte migliori. > Puoi usare in particolare l'utility ogr2ogr [0], visto che devi > convertire due formati vettoriali > > Ipotizzando che la tua traccia gpx sia in UTM 32 N WGS84 (EPSG:6860), > ovvero coordinate chilometriche, e che tu le voglia portare a WGS84 > decimal degree (EPSG:4326) , questo dovrebbe funzionare (non ho la > possibilità di testare direttamente): > > ogr2ogr -f GPX -t_srs EPSG:4326 -s_srs EPSG:6860 output.gpx input.gpx > > i parametri f e s_srs forse non sono neppure necessari (come detto non > ho modo di provare), ma se li metti non guasta ;) > > ciao > Paolo > > [0] http://www.gdal.org/ogr2ogr.html > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
la traccia creata tramite Qgis è un xml, potrebbe essere questo in
motivo per cui non riesce ad aprirla? devo convertire xml in gpx? Il giorno lun, 21/03/2011 alle 22.59 +0100, Antonio Simioli ha scritto: > Ciao Paolo, > grazie per i suggerimenti, > ho dato questo comando: > > ogr2ogr -f GPX -t_srs EPSG:4326 -s_srs EPSG:32633 output.gpx gps.gpx > > in cui EPSG:32633 è quello relativo ad UTM 33 N WGS84 (quello che ho > impostato nel CRS quando ho aperto le igm25000 tramite il servizio wms > del pcn, successivamente ho aggiunto un layer gpx e creato una traccia) > e gps.gpx è la mia traccia > > tuttavia mi dà quest'errore: > > FAILURE: > Unable to open datasource `gps.gpx' with the following drivers. > -> ESRI Shapefile > -> MapInfo File > -> UK .NTF > -> SDTS > -> TIGER > -> S57 > -> DGN > -> VRT > -> REC > -> Memory > -> BNA > -> CSV > -> GML > -> GPX > -> KML > -> GeoJSON > -> Interlis 1 > -> Interlis 2 > -> GMT > -> SQLite > -> ODBC > -> PGeo > -> PostgreSQL > -> PCIDSK > -> XPlane > -> AVCBin > -> AVCE00 > -> DXF > -> Geoconcept > -> GeoRSS > -> GPSTrackMaker > -> VFK > > > > > > > Il giorno lun, 21/03/2011 alle 22.13 +0100, Paolo Corti ha scritto: > > > Il giorno dom, 20/03/2011 alle 11.53 +0100, Antonio Simioli ha scritto: > > >> salve, > > >> ho creato un file gpx salvando una traccia gps i cui trackpoint sono in > > >> coordinate chilometriche (datum wgs84) > > >> > > >> vorrei trasformare il gpx in modo che le coordinate siano espresse in > > >> lat/long (sempre col datum wgs84) > > >> > > >> c'è un modo per farlo in automatico? > > > > come al solito quando si parla di conversioni di formati, GDAL è una > > delle scelte migliori. > > Puoi usare in particolare l'utility ogr2ogr [0], visto che devi > > convertire due formati vettoriali > > > > Ipotizzando che la tua traccia gpx sia in UTM 32 N WGS84 (EPSG:6860), > > ovvero coordinate chilometriche, e che tu le voglia portare a WGS84 > > decimal degree (EPSG:4326) , questo dovrebbe funzionare (non ho la > > possibilità di testare direttamente): > > > > ogr2ogr -f GPX -t_srs EPSG:4326 -s_srs EPSG:6860 output.gpx input.gpx > > > > i parametri f e s_srs forse non sono neppure necessari (come detto non > > ho modo di provare), ma se li metti non guasta ;) > > > > ciao > > Paolo > > > > [0] http://www.gdal.org/ogr2ogr.html > > > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
2011/3/21 Antonio Simioli <[hidden email]>:
> la traccia creata tramite Qgis è un xml, potrebbe essere questo in > motivo per cui non riesce ad aprirla? devo convertire xml in gpx? Attenzione, gpx * è in formato xml *. Il motivo più probabile che mi viene in mente per cui non te lo legge è che GDAL sia stato compilato senza il supporto della libreria expat e/o Xerces (problemi simili ci sono anche per il supporto GML di GDAL). Credo poi, che se usi QGIS, la riproiezione la potresti provare ad effettuarla anche da li (ammesso che non venga lanciato lo stesso ogr2ogr dietro le quinte, e a quel punto avresti però lo stesso problema). ciao P -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @paolo_corti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Antonio Simioli
On Mon, Mar 21, 2011 at 09:45:45PM +0100, Antonio Simioli wrote:
> up > > Il giorno dom, 20/03/2011 alle 11.53 +0100, Antonio Simioli ha scritto: > > salve, > > ho creato un file gpx salvando una traccia gps i cui trackpoint sono in > > coordinate chilometriche (datum wgs84) Per quello che ne so io il formato GPX implica coordinate lat/lon in WGS84. Quindi - a rigor di logica - un file GPX in coordinate metriche non è valido. Vedi qui [1] e cerca ad esempio "longitudeType" Forse è questo il problema per cui OGR non lo riconosce? [1] http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
> Per quello che ne so io il formato GPX implica coordinate lat/lon
> in WGS84. Quindi - a rigor di logica - un file GPX in coordinate > metriche non è valido. > > Vedi qui [1] e cerca ad esempio "longitudeType" > > Forse è questo il problema per cui OGR non lo riconosce? Ciao Niccolo' non so se lo standard GPX preveda esclusivamente coordinate angolari in WGS84, ma ogr2ogr funziona anche per convertire a planari, ho appena verificato a proiettare e riproiettare: $ head input.gpx <?xml version="1.0"?> <gpx version="1.1" creator="GDAL 1.8.0" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd"> <metadata><bounds minlat="41.885123999981154" minlon="12.458334999983460" maxlat="41.940116999981441" maxlon="12.496917999984738"/></metadata> <trk> <name>Running 20/3/11 11:14 am</name> <trkseg> <trkpt lat="41.915620999979922" lon="12.462939999983606"> </trkpt> <trkpt lat="41.915718999979916" lon="12.462927999983606"> </trkpt> $ ogr2ogr -f GPX -s_srs EPSG:4326 -t_srs EPSG:32633 output.gpx input.gpx $ head output.gpx <?xml version="1.0"?> <gpx version="1.1" creator="GDAL 1.8.0" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd"> <metadata><bounds minlat="90.000000000000000" minlon="180.000000000000000" maxlat="4646185.619268936105072" maxlon="292498.573533019807655"/></metadata> <trk> <name>Running 20/3/11 11:14 am</name> <trkseg> <trkpt lat="4643520.725691695697606" lon="289601.862714770657476"> </trkpt> <trkpt lat="4643531.636981486342847" lon="289601.189590310736094"> </trkpt> $ ogr2ogr -f GPX -s_srs EPSG:32633 -t_srs EPSG:4326 output2.gpx output.gpx $ head output2.gpx <?xml version="1.0"?> <gpx version="1.1" creator="GDAL 1.8.0" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd"> <metadata><bounds minlat="41.885123999962296" minlon="12.458334999966921" maxlat="41.940116999962889" maxlon="12.496917999969476"/></metadata> <trk> <name>Running 20/3/11 11:14 am</name> <trkseg> <trkpt lat="41.915620999959835" lon="12.462939999967212"> </trkpt> <trkpt lat="41.915718999959836" lon="12.46292799996721"> </trkpt> sono abbastanza certo che il problema di Antonio risieda nella compilazione non effettuata con expat. Quando si fa il configure bisogna essere certi che in output ci siano le seguenti due linee: Xerces-C support: yes Expat support: yes altrimenti gpx (e gml e credo anche kml) non saranno supportati da GDAL. ciao P -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @paolo_corti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ciao Paolo,
in realtà gpx è supportato dal mio GDAL, infatti le conversioni da gpx a kml con gpsbabel mi funzionano. Cmq, la necessità di convertire si presenta per il fatto che, quando mi connetto al wms del pcn, le coordinate sono in UTM 33 N WGS84, come posso fare per creare una traccia gpx direttamente in coordinate geografiche? Il giorno mar, 22/03/2011 alle 09.53 +0100, Paolo Corti ha scritto: > > Per quello che ne so io il formato GPX implica coordinate lat/lon > > in WGS84. Quindi - a rigor di logica - un file GPX in coordinate > > metriche non è valido. > > > > Vedi qui [1] e cerca ad esempio "longitudeType" > > > > Forse è questo il problema per cui OGR non lo riconosce? > > Ciao Niccolo' > non so se lo standard GPX preveda esclusivamente coordinate angolari > in WGS84, ma ogr2ogr funziona anche per convertire a planari, ho > appena verificato a proiettare e riproiettare: > > $ head input.gpx > > <?xml version="1.0"?> > <gpx version="1.1" creator="GDAL 1.8.0" > xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" > xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" > xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 > http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd"> > <metadata><bounds minlat="41.885123999981154" > minlon="12.458334999983460" maxlat="41.940116999981441" > maxlon="12.496917999984738"/></metadata> > <trk> > <name>Running 20/3/11 11:14 am</name> > <trkseg> > <trkpt lat="41.915620999979922" lon="12.462939999983606"> > </trkpt> > <trkpt lat="41.915718999979916" lon="12.462927999983606"> > </trkpt> > > $ ogr2ogr -f GPX -s_srs EPSG:4326 -t_srs EPSG:32633 output.gpx input.gpx > $ head output.gpx > > <?xml version="1.0"?> > <gpx version="1.1" creator="GDAL 1.8.0" > xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" > xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" > xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 > http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd"> > <metadata><bounds minlat="90.000000000000000" > minlon="180.000000000000000" maxlat="4646185.619268936105072" > maxlon="292498.573533019807655"/></metadata> > <trk> > <name>Running 20/3/11 11:14 am</name> > <trkseg> > <trkpt lat="4643520.725691695697606" lon="289601.862714770657476"> > </trkpt> > <trkpt lat="4643531.636981486342847" lon="289601.189590310736094"> > </trkpt> > > $ ogr2ogr -f GPX -s_srs EPSG:32633 -t_srs EPSG:4326 output2.gpx output.gpx > $ head output2.gpx > <?xml version="1.0"?> > > <gpx version="1.1" creator="GDAL 1.8.0" > xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" > xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" > xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 > http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd"> > <metadata><bounds minlat="41.885123999962296" > minlon="12.458334999966921" maxlat="41.940116999962889" > maxlon="12.496917999969476"/></metadata> > <trk> > <name>Running 20/3/11 11:14 am</name> > <trkseg> > <trkpt lat="41.915620999959835" lon="12.462939999967212"> > </trkpt> > <trkpt lat="41.915718999959836" lon="12.46292799996721"> > </trkpt> > > sono abbastanza certo che il problema di Antonio risieda nella > compilazione non effettuata con expat. > Quando si fa il configure bisogna essere certi che in output ci siano > le seguenti due linee: > > Xerces-C support: yes > Expat support: yes > > altrimenti gpx (e gml e credo anche kml) non saranno supportati da GDAL. > > ciao > P > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
> in realtà gpx è supportato dal mio GDAL, infatti le conversioni da gpx a
> kml con gpsbabel mi funzionano. perdonami, ma non vedo il nesso tra GDAL e gpsbabel: se la conversione in oggetto ti funziona con uno dei due software, non e' detto che ti funzioni con l'altro! > Cmq, la necessità di convertire si presenta per il fatto che, quando mi > connetto al wms del pcn, le coordinate sono in UTM 33 N WGS84, come > posso fare per creare una traccia gpx direttamente in coordinate > geografiche? il tuo use case francamente mi e' poco chiaro: credo che sarebbe molto utile se tu lo descrivessi in maniera piu' dettagliata, al fine di poterti eventualmente fornire la migliore soluzione. Ad es potrebbe essere sufficiente interrogare il WMS/WFS/WCS e richiederlo gia' in coordinate geografiche WGS84 piuttosto che poi dover riproiettare le tracce gpx. ciao P -- Paolo Corti Geospatial software developer web: http://www.paolocorti.net twitter: @paolo_corti _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Antonio Simioli
Tutti gli strati del pcn possono essere utilizzati anche nel sistema WGS84, ad esempio questa è la stringa per il 25000 IGM nel sistema wgs84:
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/igm25.map Puoi vettorializzare le tracce direttamente in coordinate geografiche Ciao Il giorno 22 marzo 2011 10:53, Antonio Simioli <[hidden email]> ha scritto: Ciao Paolo, _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Antonio Simioli
On 22:59 Mon 21 Mar , Antonio Simioli wrote:
> tuttavia mi dà quest'errore: > > FAILURE: > Unable to open datasource `gps.gpx' with the following drivers. Hai provato a scrivere i nomi dei file tra virgolette? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
sì,
comunque spiego meglio il problema: ho attivato il servizio wms del pcn, carico il layer delle igm25 (dopo aver impostato come CRS l'UTM 33 N WGS84, in quanto con il CRS geografico WGS84 il layer non mi visualizza le igm), creo poi un nuovo layer gpx e disegno la traccia che poi salvo nel file gpx (xml); il problema è che quando apro il gpx con un editor di testo mi accorgo che le coordinate lat/long sono espresse in coordinate chilometriche e non in gradi, quindi non riesco poi a vedere la traccia su google earth come posso fare? Il giorno mar, 22/03/2011 alle 20.26 +0100, Marco Curreli ha scritto: > On 22:59 Mon 21 Mar , Antonio Simioli wrote: > > tuttavia mi dà quest'errore: > > > > FAILURE: > > Unable to open datasource `gps.gpx' with the following drivers. > > Hai provato a scrivere i nomi dei file tra virgolette? > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ciao,
hai provato a usare ogr2ogr -f GPX -s_srs EPSG:32633 -t_srs EPSG:4326 dataout.gpx datain.gpx ? ciao Il 22/03/2011 21.53, Antonio Simioli ha scritto: > sì, > comunque spiego meglio il problema: > ho attivato il servizio wms del pcn, carico il layer delle igm25 (dopo > aver impostato come CRS l'UTM 33 N WGS84, in quanto con il CRS > geografico WGS84 il layer non mi visualizza le igm), creo poi un nuovo > layer gpx e disegno la traccia che poi salvo nel file gpx (xml); il > problema è che quando apro il gpx con un editor di testo mi accorgo che > le coordinate lat/long sono espresse in coordinate chilometriche e non > in gradi, quindi non riesco poi a vedere la traccia su google earth > come posso fare? > > > Il giorno mar, 22/03/2011 alle 20.26 +0100, Marco Curreli ha scritto: >> On 22:59 Mon 21 Mar , Antonio Simioli wrote: >>> tuttavia mi dà quest'errore: >>> >>> FAILURE: >>> Unable to open datasource `gps.gpx' with the following drivers. >> Hai provato a scrivere i nomi dei file tra virgolette? >> >> _______________________________________________ >> Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> Non inviate messaggi commerciali. >> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 502 iscritti all'11.2.2011 > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
sì,
questa è la risposta: FAILURE: Unable to open datasource `gps.gpx' with the following drivers. -> ESRI Shapefile -> MapInfo File -> UK .NTF -> SDTS -> TIGER -> S57 -> DGN -> VRT -> REC -> Memory -> BNA -> CSV -> GML -> GPX -> KML -> GeoJSON -> Interlis 1 -> Interlis 2 -> GMT -> SQLite -> ODBC -> PGeo -> PostgreSQL -> PCIDSK -> XPlane -> AVCBin -> AVCE00 -> DXF -> Geoconcept -> GeoRSS -> GPSTrackMaker -> VFK Il giorno mer, 23/03/2011 alle 15.41 +0100, Enrico Lambertini ha scritto: > ogr2ogr -f GPX -s_srs EPSG:32633 -t_srs EPSG:4326 dataout.gpx > datain.gpx _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
up
Il giorno mer, 23/03/2011 alle 18.49 +0100, Antonio Simioli ha scritto: > sì, > questa è la risposta: > > FAILURE: > Unable to open datasource `gps.gpx' with the following drivers. > -> ESRI Shapefile > -> MapInfo File > -> UK .NTF > -> SDTS > -> TIGER > -> S57 > -> DGN > -> VRT > -> REC > -> Memory > -> BNA > -> CSV > -> GML > -> GPX > -> KML > -> GeoJSON > -> Interlis 1 > -> Interlis 2 > -> GMT > -> SQLite > -> ODBC > -> PGeo > -> PostgreSQL > -> PCIDSK > -> XPlane > -> AVCBin > -> AVCE00 > -> DXF > -> Geoconcept > -> GeoRSS > -> GPSTrackMaker > -> VFK > > > Il giorno mer, 23/03/2011 alle 15.41 +0100, Enrico Lambertini ha > scritto: > > ogr2ogr -f GPX -s_srs EPSG:32633 -t_srs EPSG:4326 dataout.gpx > > datain.gpx _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
In reply to this post by Andrea Fredduzzi
Mi esce uno sfondo completamente bianco...anche spostandomi...
Ma non è possibile convertire la traccia da coordinate chilometriche a coordinate geografiche con qualche tool on line? Il giorno mar, 22/03/2011 alle 11.26 +0100, Andrea Fredduzzi ha scritto: > Tutti gli strati del pcn possono essere utilizzati anche nel sistema > WGS84, ad esempio questa è la stringa per il 25000 IGM nel sistema > wgs84: > > http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/igm25.map > > Puoi vettorializzare le tracce direttamente in coordinate geografiche > Ciao > > Il giorno 22 marzo 2011 10:53, Antonio Simioli > <[hidden email]> ha scritto: > Ciao Paolo, > in realtà gpx è supportato dal mio GDAL, infatti le > conversioni da gpx a > kml con gpsbabel mi funzionano. > Cmq, la necessità di convertire si presenta per il fatto che, > quando mi > connetto al wms del pcn, le coordinate sono in UTM 33 N WGS84, > come > posso fare per creare una traccia gpx direttamente in > coordinate > geografiche? > > Il giorno mar, 22/03/2011 alle 09.53 +0100, Paolo Corti ha > scritto: > > > > Per quello che ne so io il formato GPX implica coordinate > lat/lon > > > in WGS84. Quindi - a rigor di logica - un file GPX in > coordinate > > > metriche non è valido. > > > > > > Vedi qui [1] e cerca ad esempio "longitudeType" > > > > > > Forse è questo il problema per cui OGR non lo riconosce? > > > > Ciao Niccolo' > > non so se lo standard GPX preveda esclusivamente coordinate > angolari > > in WGS84, ma ogr2ogr funziona anche per convertire a > planari, ho > > appena verificato a proiettare e riproiettare: > > > > $ head input.gpx > > > > <?xml version="1.0"?> > > <gpx version="1.1" creator="GDAL 1.8.0" > > xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" > > xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" > > xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 > > http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd"> > > <metadata><bounds minlat="41.885123999981154" > > minlon="12.458334999983460" maxlat="41.940116999981441" > > maxlon="12.496917999984738"/></metadata> > > <trk> > > <name>Running 20/3/11 11:14 am</name> > > <trkseg> > > <trkpt lat="41.915620999979922" > lon="12.462939999983606"> > > </trkpt> > > <trkpt lat="41.915718999979916" > lon="12.462927999983606"> > > </trkpt> > > > > $ ogr2ogr -f GPX -s_srs EPSG:4326 -t_srs EPSG:32633 > output.gpx input.gpx > > $ head output.gpx > > > > <?xml version="1.0"?> > > <gpx version="1.1" creator="GDAL 1.8.0" > > xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" > > xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" > > xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 > > http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd"> > > <metadata><bounds minlat="90.000000000000000" > > minlon="180.000000000000000" > maxlat="4646185.619268936105072" > > maxlon="292498.573533019807655"/></metadata> > > <trk> > > <name>Running 20/3/11 11:14 am</name> > > <trkseg> > > <trkpt lat="4643520.725691695697606" > lon="289601.862714770657476"> > > </trkpt> > > <trkpt lat="4643531.636981486342847" > lon="289601.189590310736094"> > > </trkpt> > > > > $ ogr2ogr -f GPX -s_srs EPSG:32633 -t_srs EPSG:4326 > output2.gpx output.gpx > > $ head output2.gpx > > <?xml version="1.0"?> > > > > <gpx version="1.1" creator="GDAL 1.8.0" > > xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" > > xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" > > xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 > > http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd"> > > <metadata><bounds minlat="41.885123999962296" > > minlon="12.458334999966921" maxlat="41.940116999962889" > > maxlon="12.496917999969476"/></metadata> > > <trk> > > <name>Running 20/3/11 11:14 am</name> > > <trkseg> > > <trkpt lat="41.915620999959835" > lon="12.462939999967212"> > > </trkpt> > > <trkpt lat="41.915718999959836" lon="12.46292799996721"> > > </trkpt> > > > > sono abbastanza certo che il problema di Antonio risieda > nella > > compilazione non effettuata con expat. > > Quando si fa il configure bisogna essere certi che in output > ci siano > > le seguenti due linee: > > > > Xerces-C support: yes > > Expat support: yes > > > > altrimenti gpx (e gml e credo anche kml) non saranno > supportati da GDAL. > > > > ciao > > P > > > > > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
> Ma non è possibile convertire la traccia da coordinate chilometriche a
> coordinate geografiche con qualche tool on line? credo che molte delle difficoltà che incontri siano dovute al fatto che (come altri hanno segnalato) lo standard GPX prevede solo coordinate geografiche (lat,lon) nel datum WGS84. La procedura che potresti adottare è di editare la tua traccia nel formato shapefile (o qualsiasi altro formato che supporti diverse proiezioni) in EPSG:32633, una volta che hai fatto il lavoro spegni il layer WMS, cambi la proiezione del progetto di QGIS mettendo EPSG:4326 ed esporti in GPX con la proiezione corretta. Ciao, Stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Ciao Stefano,
ho provato come mi hai indicato, cioè aggiunto un nuovo layer shapefile (linea), creato la traccia in EPSG:32633, poi spento il layer wms, tasto destro sul layer shapefile --> salva con nome --> formato gpx questo è l'errore che mi dà: Esportazione nel file vettoriale fallita. Errore: creation of field amore failed (OGR error: Field of name 'amore' is not supported in GPX schema. Use GPX_USE_EXTENSIONS creation option to allow use of the <extensions> element.) Il giorno gio, 24/03/2011 alle 13.14 +0100, Stefano Salvador ha scritto: > > Ma non è possibile convertire la traccia da coordinate chilometriche a > > coordinate geografiche con qualche tool on line? > > credo che molte delle difficoltà che incontri siano dovute al fatto > che (come altri hanno segnalato) lo standard GPX prevede solo > coordinate geografiche (lat,lon) nel datum WGS84. La procedura che > potresti adottare è di editare la tua traccia nel formato shapefile (o > qualsiasi altro formato che supporti diverse proiezioni) in > EPSG:32633, una volta che hai fatto il lavoro spegni il layer WMS, > cambi la proiezione del progetto di QGIS mettendo EPSG:4326 ed esporti > in GPX con la proiezione corretta. > > Ciao, > > Stefano > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > Non inviate messaggi commerciali. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 502 iscritti all'11.2.2011 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011 |
Free forum by Nabble | Edit this page |