Ciao a tutti,
ho un problema con la creazione di un dtm e avrei bisogno dei vostri preziosi consigli. Uso qgis 1.8 su win7. La base di partenza è la CTR 10k con curve di livello e punti quotati: rivisti uno a uno ed elevati nella quota z in autocad, ho esportato in due file dxf diversi solo i punti e solo le cdl. In qgis ho aperto i due dxf e da menu raster interpolazione ho creato un TIN con risoluzione 5 metri. ![]() che trasformato in ombreggiatura diventa ![]() Fin qui tutto bene, ma quando vado a calcolare l'esposizione ottengo questo: ![]() Ora vi domando: come faccio a creare un dtm migliore? è possibile ottenere un risultatoin cui si vedano bene le creste dei colli? come questo ![]() Grazie |
Il giorno 05/giu/2013, alle ore 17:05, mazzinga <[hidden email]> ha scritto:
> Ciao a tutti, > ho un problema con la creazione di un dtm e avrei bisogno dei vostri > preziosi consigli. Uso qgis 1.8 su win7. [cut] > > Fin qui tutto bene, ma quando vado a calcolare l'esposizione ottengo questo: > > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7582586/50585425.jpg> > > Ora vi domando: come faccio a creare un dtm migliore? è possibile ottenere > un risultatoin cui si vedano bene le creste dei colli? come questo > > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7582586/pergisegisesposizione1.jpg> A me sembra che quello che hai fatto tu sia buono e che le linee di crinale si vedano gia' bene cosi', forse è una questione di abitudine... soprattutto non vedo differenze significative tra il tuo risultato e l'altro esempio che hai riportato, a parte la gamma di colori scelta, che presumo sia una gamma di colori random definita da QGIS. Prova a cambiare palette di colori per il tematismo delle esposizioni per vedere se per te e' piu' chiaro. Altrimenti, se ti serve esplicitamente delineare vettorialmente le linee di displuvio, puoi utilizzare uno devi comandi GRASS per l'identificazione vettoriale dei bacini e sottobacini... Ciao Marco Gualdrini GEOgrafica - Faenza ------------------------------------------------------------------------------- GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali www.geografica.org Virtual Terrain Project / GeoView examples: http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y http://youtu.be/9UPfufPLQUw http://youtu.be/gv8HgX9TZfs ------------------------------------------------------------------------------- > > > Grazie > > > > > > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/creazione-DTM-tp7582586.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 657 iscritti al 30.5.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Rossella
Gentilmente zippa e rendici disponibile il file "TIN BUONO" cosi' facciamo qualche prova, grazie.
|
Administrator
|
In reply to this post by GEOgrafica
prova anche a mettere sotto lo sfumo, potrebbe aiutarti a capire se l'immersione calcolata dal dtm è plausibile.
posso solo chiederti una cosa? perchè sei passato prima da un tin? |
In reply to this post by Rossella
Non è che il problema è nella distribuzione dei colori? Mi spiego, se
attribuisci una palette di colori, quale che sia, qgis, o qualsiasi software parte dalla posizione 0 con uno e arriva a 360 con l'estremo opposto (nel tuo caso il blu credo). Va da se invece che fra 359 e 1 non dovrebbe esserci differenza invece, dato il tipo di dato. Questo porta normalmente a confondere (visivamente) le idee. Non so se sia il tuo caso dato che l'immagine jpg non rende posibile ovviamente verificare, ma forse... Saluti Iacopo Il giorno mer, 05/06/2013 alle 08.05 -0700, mazzinga ha scritto: > Ciao a tutti, > ho un problema con la creazione di un dtm e avrei bisogno dei vostri > preziosi consigli. Uso qgis 1.8 su win7. > La base di partenza è la CTR 10k con curve di livello e punti quotati: > rivisti uno a uno ed elevati nella quota z in autocad, ho esportato in due > file dxf diversi solo i punti e solo le cdl. > In qgis ho aperto i due dxf e da menu raster interpolazione ho creato un TIN > con risoluzione 5 metri. > > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7582586/86181471.jpg> > > che trasformato in ombreggiatura diventa > > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7582586/63985129.jpg> > > > Fin qui tutto bene, ma quando vado a calcolare l'esposizione ottengo questo: > > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7582586/50585425.jpg> > > Ora vi domando: come faccio a creare un dtm migliore? è possibile ottenere > un risultatoin cui si vedano bene le creste dei colli? come questo > > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7582586/pergisegisesposizione1.jpg> > > > Grazie > > > > > > > > > -- > View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/creazione-DTM-tp7582586.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 657 iscritti al 30.5.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Grazie a tutti per le risposte :)
@GEOgrafica e @Iacopo-Zetti due note sulle mappe di colore: nel caso dell'esempio erano stati considerati campi omogenei di colore multipli di 45° e in legenda si evidenziavano i versanti esposti canonicamente a N NE E SE S SO O NO. Nell'aspect elaborato da TIN invece ho considerato solo 4 quadranti definiti dalle posizioni azimutali del sole all'alba e al tramonto per ora nel solstizio di primavera perchè lo scopo è ottenere una mappa del soleggiamento del sito. per cui oltre alla palette di colori, c'è una differenza di angoli/classi considerati. A me invece preoccupava l'elaborazione del raster di partenza: il mio TIN è una mesh triangolare, invece l'avrei voluto più simile a una mappa di displacement, in cui ogni pixel del raster incapsula i valori altimetrici del punto che rappresenta. @Novarese moooooolto volentieri https://hotfile.com/dl/225774346/8ff644c/tin_buono.rar.html @stefano campus lo sfumo mi conferma che l'immersione è plausibile. Alla domanda: perchè sei passato prima da un TIN? rispondo: perchè non conosco altra via sob! Grazie di nuovo bye bye |
Guarda se ho capito bene cosa intendi (e' un hillshade Geotiff in Gauss-Boaga fuso ovest):
http://novarese.t15.org/gfoss/asc2geotiff.zip |
Il file che mi hai appena caricato mostra le triangolazioni della mesh (e direi anche ovviamente visto che è un TIN), io invece ambivo a ottenere un risultato più simile a questo:
https://hotfile.com/dl/225779211/93c0f28/w001001.adf.html ma non so se è fattibile Grazie di nuovo... e tanti karma :) |
Spiacente, non riesco ad aprire quell'ADF: convertilo in altro formato digeribile da Qgis, grazie.
|
effettivamente mancava un pò di roba, scusa.
prova insieme a questi altri file https://hotfile.com/dl/225829574/3264ba7/DTM.zip.html tutti insieme in qgis dovrebbero funzionare grazie |
Administrator
|
In reply to this post by Rossella
hai provato ad usare il modulo r.sunmask di grass? http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/r.sunmask.html puoi utilizzarlo da grass gui oppure via sextante |
sunmask sembra proprio interessante, grazie del consiglio
![]() |
r.sun lo fa anche ma MOLTO piu' veloce. In GRASS 6 e' importante di
usare -s in zone di montagna. Ciao m _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
In reply to this post by Rossella
Adesso carica tutto, ma non avendo capito che effetto speciale vuoi ottenere, non so come trattarlo. Se trovi un'immagine in Rete che ci faccia capire il tuo scopo (niente patchwork "arlecchinati", ok?) noi siamo qua, nel frattempo... passo parola e vo' a dormi'. |
grazie per la costanza.
quello che vorrei è creare un modello del terreno a partire dalle curve di livello e dai punti quotati che sia molto più simile a un dtm ottenuto per rilevamento lidar (secondo pacchetto di file caricato), piuttosto che a una mesh triangolare, ma forse è chiedere troppo! Buonanotte |
Perdona la mia limitatezza, ma sono un tecnico, non un paragnosta, quindi capisco i concetti soltanto se li vedo disegnati su carta o schermo: fornisci un'immagine di cosa vai cercando (last call...), grazie.
|
Perdona la mia limitatezza, ma sono un tecnico, non un paragnosta, quindi capisco i concetti soltanto se li vedo disegnati su carta o schermo: fornisci un'immagine di cosa vai cercando (last call...), grazie.
Senza polemica, e in maniera assolutamente friendly, ti dico che c'ho provato: ti ho fornito 2 modelli digitali di terreno diversi, il primo (tin) fatto di superfici discrete, a triangoli; il secondo fatto di una superficie continua. Se la differenza la colgo solo io mi arrendo e mi accontento di quello che ho. Buona giornata |
In reply to this post by Rossella
Ciao,
2013/6/5 mazzinga <[hidden email]>
Partendo da curve di livello e punti quotati, io userei r.surf.rst di GRASS. Per un esempio pratico, vedi qui http://www.slideshare.net/madi468/lez5#54
Best regards, Margherita DI LEO Postdoctoral Researcher
European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES) Via Fermi, 2749
I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
On Fri, Jun 7, 2013 at 10:58 AM, Margherita Di Leo <[hidden email]> wrote:
pagina 54 Best regards, Margherita DI LEO
Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
On Fri, Jun 7, 2013 at 10:59 AM, Margherita Di Leo <[hidden email]> wrote:
ehm.. v.surf.rst Best regards, Margherita DI LEO
Postdoctoral Researcher European Commission - DG JRC Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749 I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261 Tel. +39 0332 78 3600
Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 657 iscritti al 30.5.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |