creazione DTM

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
32 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione DTM

Rossella
Grazie Margherita per il suggerimento. Ho trovato le tue dispense utilissime e mi si è aperto un mondo nuovo!
Ho seguito alla lettera le istruzioni e questo è il risultato di circa 400 minuti di elaborazione:

con dei risultati dubbi nelle aree prevalentemente pianeggianti: probabilmente andando a modificare i parametri (ora mi vengono in mente smooth e tension) si può migliorare l'effetto.

Prima di andare a dormire ieri ho anche lanciato r.sunmask ma senza risultati  
Riproverò stamattina restringendo la regione al sito di progetto e facendo un paragone con r.sun.

Grazie a tutti e buona giornata

Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione DTM

Markus Neteler
2013/6/10 mazzinga <[hidden email]>:
> Grazie Margherita per il suggerimento. Ho trovato le tue dispense utilissime
> e mi si è aperto un mondo nuovo!
> Ho seguito alla lettera le istruzioni e questo è il risultato di circa 400
> minuti di elaborazione:
> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7582636/rilievograss.jpg>
> con dei risultati dubbi nelle aree prevalentemente pianeggianti:

Purtroppo il risultato non è molto convincente... consiglio di leggere
per ottimizzare i parametri:

http://grasswiki.osgeo.org/wiki/Contour_lines_to_DEM

ciao
Markus
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione DTM

Rossella
d'ho! ti riferisci a quei punti malefici che infestano la zona pianeggiante e limitrofe, vero? I rilievi invece sembrano buoni.
Dati i tempi lunghi di elaborazione proverò a mandare il comando prima di andare a dormire.

merci
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione DTM

Stefano Salvador
In reply to this post by Rossella

con dei risultati dubbi nelle aree prevalentemente pianeggianti:
probabilmente andando a modificare i parametri (ora mi vengono in mente
smooth e tension) si può migliorare l'effetto.

tempo fa ho fatto un lavoro simile a partire dai dati della carta tecnica del FVG, alla fine il risultato migliore l'avevo ottenuto con il comando (per un DTM con maglia a 5m/px):

  v.surf.bspline input=[layer di punti] raster=[dtm in output] sie=20 sin=20 type=bicubic

però prima avevo dovuto filtrare i punti "sballati" con il comando:

  v.outlier input=[layer di punti] output=[layer ripulito] outlier=[layer con i punti sballati] soe=50 son=50 thres_o=30

ora non saprei dirti ne perché avevo scelto v.surf.bspline ne come avevo scelto i parametri :-)

ultimamente sto sperimentando con soddisfazione l'algoritmo "Natural Neighbours" implementato nel software nn (http://code.google.com/p/nn-c/) e integrato anche in grass con il plugin v.surf.nnbathy

Spero possa essere d'aiuto,

Stefano


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione DTM

margherita
In reply to this post by Rossella



2013/6/10 mazzinga <[hidden email]>
d'ho! ti riferisci a quei punti malefici che infestano la zona pianeggiante e
limitrofe, vero? I rilievi invece sembrano buoni.
Dati i tempi lunghi di elaborazione proverò a mandare il comando prima di
andare a dormire.

purtroppo devi andare un po' per trial and error per calibrare i parametri. I lunghi tempi di elaborazione suggeriscono che potresti aumentare dmin, potresti fare qualche prova?
HTH,

madi
 


--
Best regards,

Margherita DI LEO    
Postdoctoral Researcher

European Commission - DG JRC 
Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749
I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261
       
Tel. +39 0332 78 3600   

Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione DTM

Markus Neteler
In reply to this post by Rossella
2013/6/10 mazzinga <[hidden email]>:
> d'ho! ti riferisci a quei punti malefici che infestano la zona pianeggiante e
> limitrofe, vero? I rilievi invece sembrano buoni.

Vedo crateri "stile IDW" e i bordi dei segmenti. ho letto in fretta questi email
ma ci sono varie possibilità per evitare artefatti. Sicuramente vale la pena
di prima ottimizzare in una zona piccola (rappresentativa), e poi espandere
su tutta la zona.

ciao
Markus
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
epi
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione DTM

epi
per curiosità' … puoi controllare l'esattezza dei valori nei punti quotati?
quei crateri insospettiscono, magari alcuni punti hanno valori invalidi di quota (0 ?)

io metterei tutto in un unico file di punti 3d ( v.to.3d, v.to.points, v.patch)
per poi sperimentare con i parametri di v.surf.rst [1] (lettura consigliatissima :) ) e con altri metodi.

[1] http://tinyurl.com/mf8hl2b

Ciao,

Massimo.

Il giorno 10/giu/2013, alle ore 06:55, Markus Neteler <[hidden email]> ha scritto:

> 2013/6/10 mazzinga <[hidden email]>:
>> d'ho! ti riferisci a quei punti malefici che infestano la zona pianeggiante e
>> limitrofe, vero? I rilievi invece sembrano buoni.
>
> Vedo crateri "stile IDW" e i bordi dei segmenti. ho letto in fretta questi email
> ma ci sono varie possibilità per evitare artefatti. Sicuramente vale la pena
> di prima ottimizzare in una zona piccola (rappresentativa), e poi espandere
> su tutta la zona.
>
> ciao
> Markus
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 657 iscritti al 30.5.2013

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione DTM

Rossella
Ragazzi scusate, ma devo fare mea culpa, in quanto la mappa che vi ho postato è un presunto aspect generato da grass insieme all' altimetria. Premetto che non conoscevo la visualizzazione 3d di grass, perchè ho sempre lavorato da qgis e sto entrando ora ora nel mondo di grass.

ricapitolando, la mappa elaborata la scorsa notte ha portato i seguenti risultati che sembrerebbero buoni:

questo è il dtm altimetrico in 3d


questa è l'ombreggiatura sempre in 3d


e queste sono due immagini dell'aspect incriminato



Grazie per la pazienza
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione DTM

margherita
Ciao,

prima di calcolare l'aspect prova a fare un g.region -ap rast=dem_appena_creato


2013/6/10 mazzinga <[hidden email]>
Ragazzi scusate, ma devo fare mea culpa, in quanto la mappa che vi ho postato
è un presunto aspect generato da grass insieme all' altimetria. Premetto che
non conoscevo la visualizzazione 3d di grass, perchè ho sempre lavorato da
qgis e sto entrando ora ora nel mondo di grass.

ricapitolando, la mappa elaborata la scorsa notte ha portato i seguenti
risultati che sembrerebbero buoni:

questo è il dtm altimetrico in 3d
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7582645/dtm3d.jpg>

questa è l'ombreggiatura sempre in 3d
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7582645/ombreggiatura3d.jpg>

e queste sono due immagini dell'aspect incriminato
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7582645/3d1ck.jpg>
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7582645/3d2wn.jpg>

Grazie per la pazienza



--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/creazione-DTM-tp7582586p7582645.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013



--
Best regards,

Margherita DI LEO    
Postdoctoral Researcher

European Commission - DG JRC 
Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749
I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261
       
Tel. +39 0332 78 3600   

Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione DTM

Rossella
prima di calcolare l'aspect prova a fare un g.region -ap
rast=dem_appena_creato


Fatto: la risoluzione è a 5. L'ho abbassata a 5 sebbene il tuo tutorial la impostasse a 1, per una questione di tempi sopratutto.

qui il report del comando

(Mon Jun 10 16:56:23 2013)                                                      
g.region -ap rast=demtest3@Vettori                                              
projection: 99 (Transverse Mercator)
zone:       0
datum:      rome40
ellipsoid:  international
north:      4762302.5
south:      4751564.5
west:       1649654.5
east:       1662957.5
nsres:      4.9990689
ewres:      4.9992484
rows:       2148
cols:       2661
cells:      5715828

Grazie
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione DTM

margherita
2013/6/10 mazzinga <[hidden email]>
/prima di calcolare l'aspect prova a fare un g.region -ap
rast=dem_appena_creato
/

l'importante e` la flag "a" che allinea il raster alla griglia, perche` a volte gli artefatti dell'aspect possono essere generati da un disallineamento. Quindi se capisco bene l'aspect lo hai generato dopo aver fatto g.region -a, quindi non e` quello il problema.. hmm 

Fatto: la risoluzione è a 5.

non proprio (da quel che vedo nell'output). Per impostarla esattamente a 5 dovresti fare res=5
 
L'ho abbassata a 5 sebbene il tuo tutorial la
impostasse a 1,

va bene, il tutorial era solo un esempio per i miei studenti. Tieni conto ad ogni modo che parti da una carta a 10'000 (mi pare, correggimi se sbaglio), la risoluzione significativa non puo` essere aumentata all'infinito. Comunque tieni conto di tutti i suggerimenti che ti sono stati dati, quindi:

1) controlla i punti quotati

2) aggiusta i parametri smooth, tension e dmin su una sub-region significativa (che abbia un bel range di variazione, pianura, montagna). Quando sei soddisfatto, applica il tutto all'intera regione, stando attento ad impostare correttamente la risoluzione e ad allineare alla griglia. 
Riguardo al parametro dmin:

dmin=float
Minimum distance between points (to remove almost identical points)
Default: 0.500000
 
potrebbe non essere necessario considerare punti cosi` vicini!! aumentando dmin, otterresti una riduzione dei tempi di elaborazione.



qui il report del comando

(Mon Jun 10 16:56:23 2013)
g.region -ap rast=demtest3@Vettori
projection: 99 (Transverse Mercator)
zone:       0
datum:      rome40
ellipsoid:  international
north:      4762302.5
south:      4751564.5
west:       1649654.5
east:       1662957.5
nsres:      4.9990689
ewres:      4.9992484
rows:       2148
cols:       2661
cells:      5715828

Grazie







--
Best regards,

Margherita DI LEO    
Postdoctoral Researcher

European Commission - DG JRC 
Institute for Environment and Sustainability (IES)
Via Fermi, 2749
I-21027 Ispra (VA) - Italy - TP 261
       
Tel. +39 0332 78 3600   

Disclaimer: The views expressed are purely those of the writer and may not in any circumstance be regarded as stating an official position of the European Commission.

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: creazione DTM

Rossella
margherita wrote
2013/6/10 mazzinga <[hidden email]>

> /prima di calcolare l'aspect prova a fare un g.region -ap
> rast=dem_appena_creato
> /
>

l'importante e` la flag "a" che allinea il raster alla griglia, perche` a
volte gli artefatti dell'aspect possono essere generati da un
disallineamento. Quindi se capisco bene l'aspect lo hai generato dopo aver
fatto g.region -a, quindi non e` quello il problema.. hmm
 
non ci metterei la mano sul fuoco: non avendo ancora confidenza con la console dei comandi di grass, le istruzioni le impartisco dal menu dei comandi, per cui è probabile che la flag a l'abbia persa strada facendo.

margherita wrote
2013/6/10 mazzinga <[hidden email]>

> Fatto: la risoluzione è a 5.


non proprio (da quel che vedo nell'output). Per impostarla esattamente a 5
dovresti fare res=5
ok!


margherita wrote
2013/6/10 mazzinga <[hidden email]>

va bene, il tutorial era solo un esempio per i miei studenti. Tieni conto
ad ogni modo che parti da una carta a 10'000 (mi pare, correggimi se
sbaglio), la risoluzione significativa non puo` essere aumentata
all'infinito. Comunque tieni conto di tutti i suggerimenti che ti sono
stati dati, quindi:

1) controlla i punti quotati

2) aggiusta i parametri smooth, tension e dmin su una sub-region
significativa (che abbia un bel range di variazione, pianura, montagna).
Quando sei soddisfatto, applica il tutto all'intera regione, stando attento
ad impostare correttamente la risoluzione e ad allineare alla griglia.
Riguardo al parametro dmin:

*dmin*=*float*Minimum distance between points (to remove almost identical
points)Default: *0.500000*

potrebbe non essere necessario considerare punti cosi` vicini!! aumentando
dmin, otterresti una riduzione dei tempi di elaborazione.
ok!
per quanto riguarda la coordinata z dei punti ho già controllato direttamente da CAD e tutti gli elementi sembrano essere al proprio posto. L'immagine che segue è da cad con in blu/ciano le curve di livello, in rosso i punti quotati e in verde un campione dei punti quotati; a sx la pianta e a dx il prospetto. in bianco è la quota z=0



Il problema dell'aspect prescinde dai parametri che uso nell'inviare il comando e si ripresenta in qgis, nonostante la rappresentazione corretta (anche in 3d) del raster di elevazione.
Proverò a fare nuovamente il raster con più attenzione.

grazie
12