salve a tutti volevo ho fatto delle correzioni nel codice del plugin
cxf_in per poter lo aggiornare alla versione 2.0 di qgis e sono riuscito a farlo funzionare mi sembra che l'autore non se ne stia occupando + c'è la possibilità di continuare il suo lavoro o di condividere le correzioni insomma di fare andare avanti questo plugin che mi sembra molto utile visto che permette di evitare l'uso di cxftoshape non conosco la procedura per contribuire saluti _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Fri, 22 Nov 2013 17:17:54 +0100
Elyparker <[hidden email]> ha scritto: ciao Elyparker; > salve a tutti volevo ho fatto delle correzioni nel codice del plugin > cxf_in per poter lo aggiornare alla versione 2.0 di qgis e sono > riuscito a farlo funzionare > ..... > non conosco la procedura per contribuire non sono il più adatto a risponderti perchè non so nemmeno se i miei plugin sono installabili, ma vista la latitanza provo :-) se mantieni la struttura (cartella e files _init_.py, metadata.txt, ecc.) ricomprimendo la cartella e depositandola sul repository dei plugin (devi essere iscritto a osgeo se ricordo bene) hai buone chances che tutto funzioni; ovviamente uno sguardo nei dintorni di http://www.qgis.org/en/docs/pyqgis_developer_cookbook/ dovrebbe/potrebbe aiutarti :-) perchè poi il plugin appaia in pubblico devi aspettare qualche guru che te lo approvi (_fine_ delle mie conoscenze :-) :-) > saluti ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il 22/11/2013 22:45, giulianc51 ha scritto:
> Il giorno Fri, 22 Nov 2013 17:17:54 +0100 > Elyparker <[hidden email]> ha scritto: > > ciao Elyparker; > >> salve a tutti volevo ho fatto delle correzioni nel codice del plugin >> cxf_in per poter lo aggiornare alla versione 2.0 di qgis e sono >> riuscito a farlo funzionare >> ..... >> non conosco la procedura per contribuire > > non sono il più adatto a risponderti perchè non so nemmeno se i miei > plugin sono installabili, ma vista la latitanza provo :-) > > se mantieni la struttura (cartella e files _init_.py, metadata.txt, > ecc.) ricomprimendo la cartella e depositandola sul repository dei > plugin (devi essere iscritto a osgeo se ricordo bene) hai buone chances > che tutto funzioni; > > ovviamente uno sguardo nei dintorni di > http://www.qgis.org/en/docs/pyqgis_developer_cookbook/ > dovrebbe/potrebbe aiutarti :-) > > perchè poi il plugin appaia in pubblico devi aspettare qualche guru che > te lo approvi (_fine_ delle mie conoscenze :-) :-) > > Ciao, non conosco il plugin in oggetto ma mi pare di capire che tu (elyparker) non sei l'autore originale, se è così ti consiglierei di contattarlo e mandargli le tue modifiche, qui i riferimenti: http://plugins.qgis.org/plugins/Cxf_in/ Per il processo di approvazione dei plugin: è un po' fumoso, di fatto quando un plugin o una sua versione vengono caricati da un utente non "trusted" viene spedita una notifica a una dozzina di persone tra cui alcuni membri del PSC e altri autori di plugin e il primo che ha tempo (e voglia) lo approva o comunque risponde a chi lo ha caricato, raramente passano più di 7 giorni. Se poi l'autore viene flaggato come "trusted" (sempre da uno della dozzina di cui sopra) da quel momento tutto ciò che carica è approvato automaticamente. È chiaro che trattandosi di codice python che va in esecuzione sulla macchina dell'utente e potrebbe fare qualsiasi cosa ci va un minimo di cautela, la moderazione dei plugin è purtroppo necessaria. -- Alessandro Pasotti w3: www.itopen.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno 22/11/13 23:16, "Alessandro Pasotti" <[hidden email]> ha scritto: > >Ciao, > >non conosco il plugin in oggetto ma mi pare di capire che tu (elyparker) >non sei l'autore originale, se è così ti consiglierei di contattarlo e >mandargli le tue modifiche, qui i riferimenti: > >http://plugins.qgis.org/plugins/Cxf_in/ > >Per il processo di approvazione dei plugin: è un po' fumoso, di fatto Allora non mi sbagliavo quindi non c¹è la possibilità di usare un cvs o qualcosa di simile per integrare le proprie modifiche, come in altri progetti opensource Ad ogni modo ho contattato l¹autore originario sembra disponibile a continuare lo sviluppo con qualche aiuto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
cosi' mi piacete :) 2013/11/23 Salvo caligiore <[hidden email]>
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Ely Parker
Il 23/11/2013 02:25, Salvo caligiore ha scritto:
> > > Il giorno 22/11/13 23:16, "Alessandro Pasotti" <[hidden email]> ha > scritto: > >> >> Ciao, >> >> non conosco il plugin in oggetto ma mi pare di capire che tu (elyparker) >> non sei l'autore originale, se è così ti consiglierei di contattarlo e >> mandargli le tue modifiche, qui i riferimenti: >> >> http://plugins.qgis.org/plugins/Cxf_in/ >> >> Per il processo di approvazione dei plugin: è un po' fumoso, di fatto > > > Allora non mi sbagliavo quindi non c¹è la possibilità di usare un cvs o > qualcosa di simile per integrare le proprie modifiche, come in altri > progetti opensource > Si e no: i plugin che non fanno parte del core di QGIS (centinaia) sono "di terze parti" e queste terze parti fanno come gli pare, una buona fetta usa un sistema di controllo di versione (tipicamente su github). Non è a mio modesto avviso corretto obbligare un autore di plugin a usare un RCS pena l'esclusione da plugins.qgis.org, abbiamo scelto una strada "soft" e da parte nostra facciamo il possibili per "convincerli" (più che altro invitandoli ad aprire un repository pubblico). > > Ad ogni modo ho contattato l¹autore originario sembra disponibile a > continuare lo sviluppo con qualche aiuto > Hai fatto "la cosa giusta" (TM). -- Alessandro Pasotti w3: www.itopen.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Anch'io sono interessato a contribuire... Ho provato a fare qualcosina per fare l'import in un database ma non ci do fuori...
Fatemi sapere se si crea un gruppo Amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Sat, 23 Nov 2013 21:44:47 +0100
Amedeo Fadini <[hidden email]> ha scritto: > > > >> Ad ogni modo ho contattato l¹autore originario sembra disponibile a > >> continuare lo sviluppo con qualche aiuto > >> > > > > Anch'io sono interessato a contribuire... > ....... > Fatemi sapere se si crea un gruppo +1 > Amefad ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Anch'io ho modificato (per ora solo localmente) CXF_IN, e ho creato un pannello per convertire in batch più di un file. Inoltre, ho trovato il modo per convertire da Cassini correttamente, con la mappa dei punti di emanazione ;)
+1 per il gruppo Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ottimo ma dopo l’ultima mail non sono + riuscito a contattare l’autore che lamentavo uno scarso utilizzo di cxf_in Continuo a non capire come si possa collaborare in + persone questo progetto in maniera ampia Una domanda ma il tuo codice funziona su qgis 2.0? Cioè hai corretto anche tu il passaggio di api? Perché a sto punto se il tuo codice è + avanti del mio avendo sviluppato funzionalità aggiuntive è meglio proporre il tuo ciao Da: Geo DrinX <[hidden email]> Data: domenica 24 novembre 2013 13:43 A: giulianc51 <[hidden email]> Cc: GFOSS forum <[hidden email]> Oggetto: Re: [Gfoss] cxf_in come posso aggiornarlo?
Anch'io ho modificato (per ora solo localmente) CXF_IN, e ho creato un pannello per convertire in batch più di un file. Inoltre, ho trovato il modo per convertire da Cassini correttamente, con la mappa dei punti di emanazione ;) +1 per il gruppo Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 24/11/2013 14:48, Salvo caligiore ha scritto: > Ottimo ma dopo l’ultima mail non sono + riuscito a contattare > l’autore che lamentavo uno scarso utilizzo di cxf_in > > Continuo a non capire come si possa collaborare in + persone > questo progetto in maniera ampia > > Una domanda ma il tuo codice funziona su qgis 2.0? Cioè hai > corretto anche tu il passaggio di api? > > Perché a sto punto se il tuo codice è + avanti del mio avendo > sviluppato funzionalità aggiuntive è meglio proporre il tuo fate un repo, su github o qualcosa di simile, e cominciate di li'. poi fate sapere all'autore. non lasciate il codice solo sulla vostra macchina. saluti. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlKS9RgACgkQ/NedwLUzIr4X4gCdHjEAYIdJyLsKolTTaRi2kMxn X3AAn2kqLvGOX9w1pAhbhXSD1PCnkJrr =ZhdK -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Ely Parker
Cosa intendi per attributi alfanumerici? c’è una parte che non ho capito bene dove hai distinto la versione e ci sono gli else commentati nn capisco se la versione è la 2.0 che succede Ad ogni modo io eliminando la compatibilità all’indietro ho risolto così value=[(mappa[0:4]),(mappa[5:9]),(codice),(float(lt_testo)), (float(angolo)), (float(orig1[0])),(float(orig1[1]))] if livello=="Particelle": fet.setAttributes( value ) part.addFeatures( [ fet ] ) vl_part.updateExtents() if livello=="FABBRICATI": fet.setAttributes( value) ed.addFeatures( [ fet ] ) vl_ed.updateExtents() Per dirti la verità non mi funziona la tua versione quando premo su file non si apre nessun browser file per la scelta sto usando macosx Comunque confermo hai fatto + modifiche di me al codice io mi sono limitato a farlo funzionare per la versione 2.0 Da: Geo DrinX <[hidden email]> Data: lunedì 25 novembre 2013 14:19 A: Salvo caligiore <[hidden email]> Cc: Giuliano Curti <[hidden email]> Oggetto: Re: [Gfoss] cxf_in come posso aggiornarlo?
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Ely Parker
Il giorno 26/11/13 00:13, "giulianc51" <[hidden email]> ha scritto: >Il giorno Mon, 25 Nov 2013 14:19:57 +0100 >Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto: > >ciao Roberto e Salvo, >mi >consentirebbero di entrare prima in sintonia con voi: > >1) introdurmi al problema; io non ho mai usato cxf_in, posso immaginare >quello che fa, ma se mi racconti brevemente obiettivi e modalità d'uso >mi fai una grossa cortesia; I file delle mappe catastali vengono rilasciati oltre che in dxf in altri due tipi di formati il cxf (specifica simile al dxf) e il cml (specifica tipo xml) Le specifiche sono state create dal catasto stesso o meglio da sogei, come ogni cosa italiana è fatta metà, manca un visualizzatore ed essendo una specifica letteralmente italiana nel senso che anche internamente i campi sono italiani (bordo, isole, mappa fabbricati, libretto), praticamente non lo usa nessuno ne italiani ne stranieri, parecchi non ne sanno manco l¹esistenza Però È un formato costruito sul catasto il che implica che non ci sono informazioni suppletive , e quindi si può ridurre l¹interpretazione solo a quello con vantaggi dal tipo implementativo E soprattuto utile perché si possono costruire shape con le informazioni utili tipo numero di particella codice comune foglio (utile se si uniscono i fogli) Se guardi un shape ottenuto tramite un catastale dxf e guardi la tabella attributi ti accorgerai che le informazioni sono poco utili ai fini di un catasto essendo soprattutto informazioni cad cxf_in ha il vantaggio di importare queste files con queste caratteristiche come shape poligonali l¹alternativa è usare cxftoshape di globo > >2) descrivere con qualche dettaglio il problema che incontri, ad es. >cosa dovrebbe/vorresti fare, cosa non funziona ed in quale parte del >plugin succede; cxf_in nella versione di saccon attualmente non funziona su qgis 2.0 ed è limitata alla visualizzazione di fabbricati e terreni Le correzioni comunque da fare non comunque sono molte , solo che l¹autore originario non si fa sentire molto a me ha risposto ad una mail ma poi niente _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Ely Parker
> quando premo su file non si apre nessun browser file per la scelta
... infatti, non l'ho implementato ;) > sto usando macosx Ottimo. Anch'io. > > Comunque confermo hai fatto + modifiche di me al codice io mi sono limitato a farlo funzionare per la versione 2.0 Sarebbero da implementare anche altri livelli che avevo ignorato, come i testi e i punti fiduciali... Roberto _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Ely Parker
Il giorno Tue, 26 Nov 2013 00:57:59 +0100
Salvo caligiore <[hidden email]> ha scritto: ciao Salvo, > Il giorno 26/11/13 00:13, "giulianc51" <[hidden email]> ha > scritto: > > >Il giorno Mon, 25 Nov 2013 14:19:57 +0100 > >Geo DrinX <[hidden email]> ha scritto: > > > >..... > >1) introdurmi al problema; io non ho mai usato cxf_in, .... > > > I file delle mappe catastali vengono rilasciati oltre che in dxf in > altri due tipi di formati il cxf (specifica simile al dxf) e il cml > (specifica tipo xml) grazie, questo lo sapevo, però ho usato finora solo dei DXF, proprio perchè non conoscevo il CXF, e sono rimasto nell'ignoranza ..... :-) > Le specifiche sono state create dal catasto stesso o meglio da sogei, > come ogni cosa italiana è fatta metà, ... stendiamo un velo pietoso su questo sfortunato episodio della storia digitale del paese :-( > ... > È un formato costruito sul catasto il che implica che non ci sono > informazioni suppletive , e quindi ..... > E soprattuto utile perché si possono costruire shape con le > informazioni utili tipo numero di particella codice comune foglio > (utile se si uniscono i fogli) > ........ > cxf_in ha il vantaggio di importare queste files con queste > caratteristiche come shape poligonali ok, grazie; alla prima occasione se ne hai uno da mandarmi te ne sono grato, così gli dò uno sguardo da vicino; > >2) descrivere con qualche dettaglio il problema che incontri, ... > > cxf_in nella versione di saccon attualmente non funziona su qgis 2.0 però l'aggiornamento alle API2.0 l'ha fatta in parte Roberto; mi riferivo al problema degli attributi, anche se ho visto che questo lo hai già risolto tu; > ed è limitata alla visualizzazione di fabbricati e terreni quali altre informazioni sono contenute nei CXF che andrebbero trattate? sono i testi e i PF di cui parla Roberto in altro post? > Le correzioni comunque da fare non comunque sono molte , solo che > l¹autore originario non si fa sentire molto a me ha risposto ad una > mail ma poi niente premesso che l'ipotesi di lavoro migliore sarebbe quella di coinvolgerlo o almeno insistere perchè non c'è miglior conoscitore, per definizione, di lui, però se ha deciso altro, niente impedisce di prendere il codice e, riconoscendo i crediti dell'autore, farne una copia modificata, un fork, penso sia nella logica del FOSS; qualcuno della lista può confermare? grazie, ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Ely Parker
Si a me funziona infatti ho usato i cxf tranquillamentente
Il problema principale è che non riesco a filtrare i dati in quanto ho dovuto sostituire una qstring con una stringa normale e non si può quindi usare il metodo contains con la relativa regular expression Per andare veloce ho sostituto con true all¹ultima riga Allego il file se la lista permette come mi avevi richiesto così vedi un po tu Mando una copia di questa mail a saccone magari si aggrega Da: Geo DrinX <[hidden email]> Data: martedì 26 novembre 2013 09:31 A: Salvo caligiore <[hidden email]>, Giuliano Curti <[hidden email]> Oggetto: Re: [Gfoss] cxf_in come posso aggiornarlo? >. > > >> ho risolto così >> >> value=[(mappa[0:4]),(mappa[5:9]),(codice),(float(lt_testo)), >>(float(angolo)), (float(orig1[0])),(float(orig1[1]))] >> if livello=="Particelle": >> >> fet.setAttributes( value ) >> part.addFeatures( [ fet ] ) >> vl_part.updateExtents() >> >> if livello=="FABBRICATI": >> fet.setAttributes( value) >> ed.addFeatures( [ fet ] ) >> vl_ed.updateExtents( > > > > > > > >A me ritorna questo errore: > > > part.addFeatures( [ fet ] ) >NameError: free variable 'part' referenced before assignment in enclosing >scope > > > >Suppongo che a te funzioni :) > > >Forse sarebbe meglio condividere lo stesso sorgente, così eviteremmo >problemi futuri... > > > > >Rob _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
2013/11/26 Salvo caligiore <[hidden email]> Il problema principale è che non riesco a filtrare i dati in quanto ho pero' ne puoi usare di python _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Si certo infatti devo trovare un altra cosa ma sto studiando python da poco e quindi non sono ancora velocissimo a cercare Immagino che si corregga velocemente Ma avevo voglia di vedere il plugin funzionante e quindi mi sono sbrigato prima annullando la riga Da: Gino Pirelli <[hidden email]> Data: martedì 26 novembre 2013 11:43 A: Salvo caligiore <[hidden email]> Cc: "[hidden email]" <[hidden email]>, <[hidden email]> Oggetto: Re: [Gfoss] cxf_in come posso aggiornarlo?
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Ely Parker
Scusate ma una domanda ho visto che anche geo sta suddividendo i livelli
in shape differenti Ma non sarebbe meglio per evitare troppa confusione suddividere in shape lineari, puntuali e poligonali o al massimo i poligonali distinguerli in fabbricati e particelle I fogli certe volte si accumulano e aumentando gli shape per ciascuno foglio diventa oltremodo rognoso gestirli, ovviamente è solo un idea così Il giorno 26/11/13 11:34, "Arch. Fabio Saccon" <[hidden email]> ha scritto: >Saccone si aggrega >Ditemi dove siete arrivati. > >Faccio fatica a seguirvi perché in questo momento non ho tanto tempo. >Tenete presente che questa app era una parte di un app più corposa che >trattava tutto il cxf compreso i testi > >Arch. Fabio Saccon _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Si potrebbe anche creare un gruppo, con il nome del CXF, che contiene i layers, In questo modo si potrebbe accendere e spegnere l'intero CXF con un solo click.
Anche, si potrebbero definire i colori in modo che più di un CXF abbia la stessa legenda. Comunque, il problema più grosso mi sembra essere la lentezza, convertendo molti file… Bisognerebbe indagare sul motivo.
Rob _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |