Per chi può dirmi.
Ho una mappa catastale lombarda, coord tipo 1500000;5000000 (come ordine di grandezza) Gaus Boaga. Devo spostarla su altre basi regionali ora UTM con coord tipo 500000;5000000. Come posso fare? R --
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 27/03/2013 10:04, Ruggero Bonisolli ha scritto: > Per chi può dirmi. > Ho una mappa catastale lombarda, coord tipo 1500000;5000000 (come ordine di > grandezza) Gaus Boaga. > Devo spostarla su altre basi regionali ora UTM con coord tipo 500000;5000000. ciao. intendi dire riproiettare? Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlFStqgACgkQ/NedwLUzIr4uzQCeOULwr3V3gW/uunsai6LbeoIo oQoAn3nBj9Tj1ihzvsJ6SI7JcTcCB4j0 =NuNP -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
si da gaus a utm ... ma non ho mai ben capito. Ho coordinate
dell'ordine di grandezza di quel tipo quindi se modifico l'SR non mi
si sposta la mappa .... un po' di ignoranza?
R Il 27/03/2013 10:06, Paolo Cavallini ha
scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Il 27/03/2013 10:04, Ruggero Bonisolli ha scritto:Per chi può dirmi. Ho una mappa catastale lombarda, coord tipo 1500000;5000000 (come ordine di grandezza) Gaus Boaga. Devo spostarla su altre basi regionali ora UTM con coord tipo 500000;5000000.ciao. intendi dire riproiettare? Saluti. - -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc Nuovi corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.it/calendario -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/ iEYEARECAAYFAlFStqgACgkQ/NedwLUzIr4uzQCeOULwr3V3gW/uunsai6LbeoIo oQoAn3nBj9Tj1ihzvsJ6SI7JcTcCB4j0 =NuNP -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 --
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
1] in Qgis apri un progetto vuoto
2] CTRL-SHIFT-P ed imposta EPSG:32632 come CRS di progetto (ovvero UTM84_zona_32N) 3] setta "Abilita la riproiezione al volo" 4] CTRL-SHIFT-V e carichi la shape Gauss-Boaga Se al punto 4 il programma ti chiedesse quale CRS associargli, significa che allo shapeset manca il file .PRJ: rispondigli con EPSG:3003 (ovvero GB_fuso_OVEST) e sei a posto. |
ha funzionato perfettamente...... per chi lavora su basi dati
lombarde la cosa è ottima perchè fino a ieri Regione Lombardia
utilizzava il Gaus Boaga e ancora molti pezzi informativi hanno quel
sistema di riferimento. Sempre la Regione offre un servizio di
trasformazione ma ha il limite di 5Mb e quindi non è praticamente
utilizzabile.
Grazie. R Il 27/03/2013 13:17, Novarese ha
scritto:
1] in Qgis apri un progetto vuoto 2] CTRL-SHIFT-P ed imposta *EPSG:32632 *come CRS di progetto (ovvero UTM84_zona_32N) 3] setta "Abilita la riproiezione al volo" 4] CTRL-SHIFT-V e carichi la shape Gauss-Boaga Se al punto 4 il programma ti chiedesse quale CRS associargli, significa che allo shapeset manca il file .PRJ: rispondigli con *EPSG:3003* (ovvero GB_fuso_OVEST) e sei a posto. ----- -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/devo-spostare-una-mappa-tp7581611p7581623.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 --
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
In reply to this post by Novarese
.... ho un problema.
Ho fatto le operazioni qui riporta (ed ero tutto contento per la soluzione del problema) ma ...... poi devo fare operazioni tipo clip, union, ecc..... e, scopro, che queste operazioni mi restituiscono shp vuoti ...... perchè, credo, nel metadato della mappa neo-georiferita i valori x e y dei vertici sono rimasti gli stessi. Ora provo a fare un taglia/incolla e mi pare la cosa funzioni salvo che perdo la tabella degli attributi e soprattutto avendo 1300000 record ..... il programma (Qgis 1.8 sotto windows7) si "impalla". Se qualcuno ha qualche idea...... Grazie. R Il 27/03/2013 13:17, Novarese ha
scritto:
1] in Qgis apri un progetto vuoto 2] CTRL-SHIFT-P ed imposta *EPSG:32632 *come CRS di progetto (ovvero UTM84_zona_32N) 3] setta "Abilita la riproiezione al volo" 4] CTRL-SHIFT-V e carichi la shape Gauss-Boaga Se al punto 4 il programma ti chiedesse quale CRS associargli, significa che allo shapeset manca il file .PRJ: rispondigli con *EPSG:3003* (ovvero GB_fuso_OVEST) e sei a posto. ----- -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/devo-spostare-una-mappa-tp7581611p7581623.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 --
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
This post was updated on .
In questo caso vale la pena convertire fisicamente la shape, da Gauss-Boaga a UTM.
1] CTRL-SHIFT-V e carichi la shape GB (se ti chiede chi sia, digli EPSG:3003) 2] tasto dx sul layer a sx, e scegli "Salva con nome" 3] all'altezza di "Sist.rif." => Sfoglia => EPSG:32632 4] all'altezza di "Salva con nome" => Sfoglia => dagli un nome significativo tipo PIPPO_UTM84-32N 5] OK 6] chiudi tutto e carica PIPPO_UTM84-32N |
Fatto ..... funziona. Nel frattempo avevo trasformato il file con un
programmino (traspunto) e il risultato è un delta tra riproiezione e
traspunto di circa 70 cm. in x e altrettanti in y. Purtroppo non ho
la stessa base "originale" in utm per fare una ulteriore verifica.
Comunque lavorando a scala regionale il risultato è più che
adeguato.
Un saluto R Il 28/03/2013 17:28, Novarese ha
scritto:
In questo caso vale la pena convertire *fisicamente *la shape, da Gauss-Boaga a UTM. 1] CTRL-SHIFT-V e carichi la shape GB (se ti chiede chi sia, digli ESPG:3003) 2] tasto dx sul layer a sx, e scegli "Salva con nome" 3] all'altezza di "Sist.rif." => Sfoglia => EPSG:32632 4] all'altezza di "Salva con nome" => Sfoglia => dagli un nome significativo tipo PIPPO_UTM84-32N 5] OK 6] chiudi tutto e carica PIPPO_UTM84-32N ----- -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/devo-spostare-una-mappa-tp7581611p7581658.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 --
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |