vorrei informazioni sull'esistenza di fotocamere con GPS incorporato che possano interfacciarsi con QGIS
l'utilizzo dovrebbe essere il più friendly possibile perchè dovrebbe essere utilizzato da operatori diversi senza specifica preparazione
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Il 11/10/2010 12:18, Paolo Cabiati ha scritto:
> vorrei informazioni sull'esistenza di fotocamere con GPS incorporato che > possano interfacciarsi con QGIS > l'utilizzo dovrebbe essere il più friendly possibile perchè dovrebbe > essere utilizzato da operatori diversi senza specifica preparazione secondo me la soluzione piu' semplice ed economica sono gli smartphones. saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
concordo con Cavallini, anche se gli smartphone hanno una qualità limitata...
mentre in rete ho visto dei datalogger che si interfacciano a qualsiasi fotocamera sincronizzando lo scatto con il geotag. Forse potrebbe essere una soluzione? -----Messaggio originale----- Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Paolo Cavallini Inviato: lunedì 11 ottobre 2010 12.22 A: [hidden email] Oggetto: Re: [Gfoss] fotocamere Il 11/10/2010 12:18, Paolo Cabiati ha scritto: > vorrei informazioni sull'esistenza di fotocamere con GPS incorporato che > possano interfacciarsi con QGIS > l'utilizzo dovrebbe essere il più friendly possibile perchè dovrebbe > essere utilizzato da operatori diversi senza specifica preparazione secondo me la soluzione piu' semplice ed economica sono gli smartphones. saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
On Tue, 12 Oct 2010 19:09:07 +0200, "Maurizio Marrese" <[hidden email]> wrote: > mentre in rete ho visto dei datalogger che si interfacciano a qualsiasi > fotocamera > sincronizzando lo scatto con il geotag. > Forse potrebbe essere una soluzione? E' una soluzione valida; l'ho usata per anni, ma ha l'inconveniente di essere piu' complicata e fragile: basta una desincronizzazione della macchina fotografica e salta la georeferenziazione. Saluti. -- http://faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by pcav
Salve a tutti.
Sto cercando di interfacciarmi con grass e qgis a r. Qualche giorno fa ho mandato una richiesta di aiuto perchè manageR, il plugin che permetteva di interfacciare direttamente qgis e R non funzionava più nella versione 1.5. Ho scoperto che installando la versione trunk i problemi sembrano essere risolti (non ho approfondito ma l'importazione dal canvas con ctrl+t funziona). In pratica basta scaricare la versione dev da svn checkout http://ftools-qgis.googlecode.com/svn/trunk/manageR e copiarla nella cartella python/plugin. Ho invece qualche problema in più con grass. Dopo aver installato i moduli spgrass6 (e prima sp, rgdal e maptools con le dipendenze) in R le librerie funzionano, tuttavia la libreria spgrass6 "non vede" grass nonostante quest'ultimo sia in "running". Se invece faccio partire R dalla shell di grass allora funziona perfettamente e la funziona readRAST6 importa i layer senza problemi. Il problema però sta nel fatto che a quel punto i comandi grass non mi partono più da shell perchè è "occupata" da R. Qualcuno sa dirmi se e dove sto sbagliando? Grazie! Francesco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Risolto.
Per lanciare i conandi di grass da shell con R bisogna usare il comando system. Es. system("g.rast list) Saluti a tutti!!! Il 14/10/2010 09:55, Francesco Geri ha scritto: > Salve a tutti. > Sto cercando di interfacciarmi con grass e qgis a r. Qualche giorno fa > ho mandato una richiesta di aiuto perchè manageR, il plugin che > permetteva di interfacciare direttamente qgis e R non funzionava più > nella versione 1.5. Ho scoperto che installando la versione trunk i > problemi sembrano essere risolti (non ho approfondito ma > l'importazione dal canvas con ctrl+t funziona). In pratica basta > scaricare la versione dev da svn checkout > http://ftools-qgis.googlecode.com/svn/trunk/manageR e copiarla nella > cartella python/plugin. > > Ho invece qualche problema in più con grass. Dopo aver installato i > moduli spgrass6 (e prima sp, rgdal e maptools con le dipendenze) in R > le librerie funzionano, tuttavia la libreria spgrass6 "non vede" grass > nonostante quest'ultimo sia in "running". Se invece faccio partire R > dalla shell di grass allora funziona perfettamente e la funziona > readRAST6 importa i layer senza problemi. Il problema però sta nel > fatto che a quel punto i comandi grass non mi partono più da shell > perchè è "occupata" da R. Qualcuno sa dirmi se e dove sto sbagliando? > > Grazie! > > Francesco > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: > http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 474 iscritti al 18.9.2010 Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
In reply to this post by pcav
la garmin produce un gps con fotocamera
ciao Roberto ~~~~~~~ quote of the day ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ "and it is dawn the world goes forth to murder dreams" (E.E. Cummings) Il martedì 12 ottobre 2010 19:57:45 Paolo Cavallini ha scritto: > > On Tue, 12 Oct 2010 19:09:07 +0200, "Maurizio Marrese" > <[hidden email]> wrote: > > mentre in rete ho visto dei datalogger che si interfacciano a qualsiasi > > fotocamera > > sincronizzando lo scatto con il geotag. > > Forse potrebbe essere una soluzione? > > E' una soluzione valida; l'ho usata per anni, ma ha l'inconveniente di > essere piu' complicata e fragile: basta una desincronizzazione della > macchina fotografica e salta la georeferenziazione. > Saluti. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 474 iscritti al 18.9.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |