forse magari qualcuno si ricordera' ancora di una vecchia
discussione di qualche anno fa, nata piu' o meno all'epoca in cui si iniziava a parlare di Open Data geografici. alcuni sosteenevano che ormai i servizi cartografici come Google Maps o Bing erano la risposta perfetta al problema; altri invece sottolineavano tutti i problemi potenziali che potevano nascere dalla concentrazione monopolistica delle informazioni geografiche in pochissime mani, magari piu' attente ai propri profitti economici che ad altro. uno degli argomenti che vennero sollevati all'epoca era il rischio che una grande multinazionale potesse cedere alla tentazione di manipolare l'informazione geografica per scopi politici o per compiacere qualche grande potenza facilitando cosi' i propri affari in quella nazione. ed eccoci qua: http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/26/google-maps-e-la-politica-dellamicizia-mappe-differenziate-per-i-territori-contesi-ma-vale-solo-per-russia-cina-e-india/3003642/ Cassandra ha sempre ragione :-D (anche se troppo spesso viene poco ascoltata) ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
On 9/26/16, [hidden email] <[hidden email]> wrote:
ciao Saldro, > ..... > Cassandra ha sempre ragione :-D > (anche se troppo spesso viene poco ascoltata) è la sua fortunata, altrimenti sarebbe costretta a cambiar nome :-) > ciao Sandro ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by a.furieri
Mah, il Fatto Quotidiano ha scoperto un po' l'acqua calda, da sempre
Google mostra una "vista" diversa, con i confini nelle zone contese che cambiano a seconda del servizio che si usa [1]. :D Un po' di anni fa incontrai un responsabile della De Agostini (quando ancora si stampavano gli atlanti) e mi disse che, a seconda della nazione in cui dovevano essere venduti, si provvedeva ad alcune "modifiche", altrimenti nemmeno ti davano il permesso di venderli gli atlanti: Google ha solo copiato una pratica abbastanza consolidata. L'importante è che Google non cerchi di compiacere troppo la Cina e modifichi i confini anche su google.it :( Ciao [1] https://twitter.com/mrcneg/status/331796644662226945 https://twitter.com/mrcneg/status/331796187948675073 https://twitter.com/mrcneg/status/331795929420165122 https://twitter.com/mrcneg/status/331795659034353666 Il 26/09/2016 14:30, [hidden email] ha scritto: > forse magari qualcuno si ricordera' ancora di una vecchia > discussione di qualche anno fa, nata piu' o meno all'epoca > in cui si iniziava a parlare di Open Data geografici. > > alcuni sosteenevano che ormai i servizi cartografici come > Google Maps o Bing erano la risposta perfetta al problema; > altri invece sottolineavano tutti i problemi potenziali che > potevano nascere dalla concentrazione monopolistica delle > informazioni geografiche in pochissime mani, magari piu' > attente ai propri profitti economici che ad altro. > > uno degli argomenti che vennero sollevati all'epoca era il > rischio che una grande multinazionale potesse cedere alla > tentazione di manipolare l'informazione geografica per > scopi politici o per compiacere qualche grande potenza > facilitando cosi' i propri affari in quella nazione. > > ed eccoci qua: > http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/26/google-maps-e-la-politica-dellamicizia-mappe-differenziate-per-i-territori-contesi-ma-vale-solo-per-russia-cina-e-india/3003642/ > > > Cassandra ha sempre ragione :-D > (anche se troppo spesso viene poco ascoltata) > > ciao Sandro > > -- Marco Negretti - Politecnico di Milano http://geomatica.como.polimi.it/ _________________________________________________________ http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html http://www.fsf.org/facebook _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Esatto Marco, nulla di nuovo sotto il sole.
Anni fa, credo seconda meta anni 80, la Michelin smise di produrre la sua meravigliosa mappa dell'Africa nord occidentale perché c'erano troppe situazione di confini contesi. --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 26 settembre 2016 17:35, Marco Negretti <[hidden email]> ha scritto: > Mah, il Fatto Quotidiano ha scoperto un po' l'acqua calda, da sempre > Google mostra una "vista" diversa, con i confini nelle zone contese che > cambiano a seconda del servizio che si usa [1]. > :D > > Un po' di anni fa incontrai un responsabile della De Agostini (quando > ancora si stampavano gli atlanti) e mi disse che, a seconda della > nazione in cui dovevano essere venduti, si provvedeva ad alcune > "modifiche", altrimenti nemmeno ti davano il permesso di venderli gli > atlanti: Google ha solo copiato una pratica abbastanza consolidata. > > L'importante è che Google non cerchi di compiacere troppo la Cina e > modifichi i confini anche su google.it > :( > > Ciao > > [1] > https://twitter.com/mrcneg/status/331796644662226945 > https://twitter.com/mrcneg/status/331796187948675073 > https://twitter.com/mrcneg/status/331795929420165122 > https://twitter.com/mrcneg/status/331795659034353666 > > > Il 26/09/2016 14:30, [hidden email] ha scritto: > > forse magari qualcuno si ricordera' ancora di una vecchia > > discussione di qualche anno fa, nata piu' o meno all'epoca > > in cui si iniziava a parlare di Open Data geografici. > > > > alcuni sosteenevano che ormai i servizi cartografici come > > Google Maps o Bing erano la risposta perfetta al problema; > > altri invece sottolineavano tutti i problemi potenziali che > > potevano nascere dalla concentrazione monopolistica delle > > informazioni geografiche in pochissime mani, magari piu' > > attente ai propri profitti economici che ad altro. > > > > uno degli argomenti che vennero sollevati all'epoca era il > > rischio che una grande multinazionale potesse cedere alla > > tentazione di manipolare l'informazione geografica per > > scopi politici o per compiacere qualche grande potenza > > facilitando cosi' i propri affari in quella nazione. > > > > ed eccoci qua: > > http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/26/google-maps-e- > la-politica-dellamicizia-mappe-differenziate-per-i- > territori-contesi-ma-vale-solo-per-russia-cina-e-india/3003642/ > > > > > > Cassandra ha sempre ragione :-D > > (anche se troppo spesso viene poco ascoltata) > > > > ciao Sandro > > > > > > > -- > Marco Negretti - Politecnico di Milano > http://geomatica.como.polimi.it/ > _________________________________________________________ > http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html > http://www.fsf.org/facebook > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Il 29/09/2016 12:01, Stefano Iacovella ha scritto:
> Esatto Marco, nulla di nuovo sotto il sole. > Anni fa, credo seconda meta anni 80, la Michelin smise di produrre la sua > meravigliosa mappa dell'Africa nord occidentale perché c'erano troppe > situazione di confini contesi. Scusate l'amarcord, ma tocchi una mi antica passione - quelle mappe ce le ho, e ci ho sognato per anni. In effetti i confini contesi erano per lo più lasciati aperti. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
ti capisco, la possiedo anche io, era di mio papà :)
--------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 29 settembre 2016 12:04, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > Il 29/09/2016 12:01, Stefano Iacovella ha scritto: > > Esatto Marco, nulla di nuovo sotto il sole. > > Anni fa, credo seconda meta anni 80, la Michelin smise di produrre la sua > > meravigliosa mappa dell'Africa nord occidentale perché c'erano troppe > > situazione di confini contesi. > > Scusate l'amarcord, ma tocchi una mi antica passione - quelle mappe ce > le ho, e ci ho sognato per anni. In effetti i confini contesi erano per > lo più lasciati aperti. > Saluti. > > -- > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu > QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html > https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Mi avete incuriosito. Perchè non ne fate una scansione al volo di uno
stralcio e la mettete in qualche cloud così che la si possa vedere anche noi? Il giorno 29 settembre 2016 12:12, Stefano Iacovella < [hidden email]> ha scritto: > ti capisco, la possiedo anche io, era di mio papà :) > > --------------------------------------------------- > 41.95581N 12.52854E > > > http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella > > http://twitter.com/#!/Iacovellas > > Il giorno 29 settembre 2016 12:04, Paolo Cavallini <[hidden email]> > ha scritto: > > > Il 29/09/2016 12:01, Stefano Iacovella ha scritto: > > > Esatto Marco, nulla di nuovo sotto il sole. > > > Anni fa, credo seconda meta anni 80, la Michelin smise di produrre la > sua > > > meravigliosa mappa dell'Africa nord occidentale perché c'erano troppe > > > situazione di confini contesi. > > > > Scusate l'amarcord, ma tocchi una mi antica passione - quelle mappe ce > > le ho, e ci ho sognato per anni. In effetti i confini contesi erano per > > lo più lasciati aperti. > > Saluti. > > > > -- > > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu > > QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html > > https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis > > _______________________________________________ > > [hidden email] > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 807 iscritti al 31/03/2016 > > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016 > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
Quella a cui mi riferivo è di nuovo stampata e venduta da Michelin.
http://www.hoepli.it/libro/africa-nord-e-ovest-carta-stradale-e-turistica-michelin-2012-n741/9782067172197.html --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 29 settembre 2016 12:37, Marco Spaziani <[hidden email]> ha scritto: > Mi avete incuriosito. Perchè non ne fate una scansione al volo di uno > stralcio e la mettete in qualche cloud così che la si possa vedere anche > noi? > > Il giorno 29 settembre 2016 12:12, Stefano Iacovella < > [hidden email]> ha scritto: > >> ti capisco, la possiedo anche io, era di mio papà :) >> >> --------------------------------------------------- >> 41.95581N 12.52854E >> >> >> http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella >> >> http://twitter.com/#!/Iacovellas >> >> Il giorno 29 settembre 2016 12:04, Paolo Cavallini <[hidden email] >> > >> ha scritto: >> >> > Il 29/09/2016 12:01, Stefano Iacovella ha scritto: >> > > Esatto Marco, nulla di nuovo sotto il sole. >> > > Anni fa, credo seconda meta anni 80, la Michelin smise di produrre la >> sua >> > > meravigliosa mappa dell'Africa nord occidentale perché c'erano troppe >> > > situazione di confini contesi. >> > >> > Scusate l'amarcord, ma tocchi una mi antica passione - quelle mappe ce >> > le ho, e ci ho sognato per anni. In effetti i confini contesi erano per >> > lo più lasciati aperti. >> > Saluti. >> > >> > -- >> > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu >> > QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html >> > https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis >> > _______________________________________________ >> > [hidden email] >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> > 807 iscritti al 31/03/2016 >> > >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 807 iscritti al 31/03/2016 >> > > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016 |
In reply to this post by Stefano Iacovella
Non serve andare tanto lontano per trovare esempi di territori contesi e cartografia dubbia, basta andare sul Monte Bianco. Secondo i francesi la vetta è completamente loro perché il confine passerebbe più a sud, invece secondo gli italiani il confine passa sulla vetta che quindi sarebbe in parte italiana.
La mappe di Google e Bing riportano il confine come piace ai francesi. Openstreetmap, invece, mostra la presenza del territorio conteso: http://www.openstreetmap.org/way/375582883#map=15/45.8320/6.8670
Alessandro Perego
www.alspergis.altervista.org
|
Free forum by Nabble | Edit this page |