Salve a tutti,
sono nuovo del forum dal quale sono sicuro che riuscirò ad avere tanti nuovi spunti e suggerimenti e magari, con un po' più di esperienza, dare anche il mio contributo. Mi sono da poco affacciato al mondo gis, iniziando con l'elaborazione di alcune cartografie in qgis e da poco ho provato la pubblicazione delle mappe utilizzando pmapper. Facendo qualche ricerca in rete mi sembra di aver capito che oggi una delle soluzioni più utilizzate è l'accoppiata qgis/lizmap. Quest'ultimo sembra offrire la possibilità di pubblicare mappe con un'interfaccia completa e intuitiva e di poterle elaborare senza "scrivere" alcun codice potendo fare tutto dal plugin di qgis. Mi sono poi imbattuto in OSGeo Live e ho visto che ci sono diverse possibilità. Nello specifico mi riferisco ad una serie di webgis client quali (scusate il copia e incolla): OpenLayers3 - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet Leaflet - [Guida rapida] - Semplice mappa interattive mobile Cesium - [QuickStart] - Globi 3D e mappe 2D in un browser Geomajas - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet Mapbender - [Guida rapida] - Ambiente per geo portali GeoMoose - [Guida rapida] - Portale Web GIS GeoNode - [Guida rapida] - CMS geospaziale A questo punto il disorientamento! Sono tutte alternative a lizmap? Offrono tutti le stesse possibilità? Sono tutte alternative valide? Dovendone scegliere uno per cimentarmi nello studio di un nuovo software, quale mi consigliereste? Grazie Salvio -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Ciao,
si le soluzioni webGIS sono veramente tante; non esiste la migliore in senso assoluto, ognuna ha delle caratteristiche più adatte a secondo di quello che si vuole realizzare. Sicuramente però p.mapper è un cliente (realizzato per MapServer) ormai un po' sorpassato e non più aggiornato. Già la soluzione QGIS server + Lizmap va molto meglio ed è più moderna. Oppure se stai iniziando puoi sicuramente considerare anche Leaflet JS; io personalmente per adesso non guarderei altro, corri il rischio di confonderti. Per qualche altro consiglio puoi anche dare (se vuoi) un occhiata al mio blog: www.geomappando.com . Saluti Nino Il 25 ott 2017 7:41 PM, "salvio scognamiglio" <[hidden email]> ha scritto: > Salve a tutti, > > sono nuovo del forum dal quale sono sicuro che riuscirò ad avere tanti > nuovi > spunti e suggerimenti e magari, con un po' più di esperienza, dare anche > il > mio contributo. > Mi sono da poco affacciato al mondo gis, iniziando con l'elaborazione di > alcune cartografie in qgis e da poco ho provato la pubblicazione delle > mappe > utilizzando pmapper. Facendo qualche ricerca in rete mi sembra di aver > capito che oggi una delle soluzioni più utilizzate è l'accoppiata > qgis/lizmap. Quest'ultimo sembra offrire la possibilità di pubblicare > mappe > con un'interfaccia completa e intuitiva e di poterle elaborare senza > "scrivere" alcun codice potendo fare tutto dal plugin di qgis. Mi sono poi > imbattuto in OSGeo Live e ho visto che ci sono diverse possibilità. Nello > specifico mi riferisco ad una serie di webgis client quali (scusate il > copia > e incolla): > > OpenLayers3 - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet > Leaflet - [Guida rapida] - Semplice mappa interattive mobile > Cesium - [QuickStart] - Globi 3D e mappe 2D in un browser > Geomajas - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet > Mapbender - [Guida rapida] - Ambiente per geo portali > GeoMoose - [Guida rapida] - Portale Web GIS > GeoNode - [Guida rapida] - CMS geospaziale > > A questo punto il disorientamento! Sono tutte alternative a lizmap? > Offrono > tutti le stesse possibilità? Sono tutte alternative valide? Dovendone > scegliere uno per cimentarmi nello studio di un nuovo software, quale mi > consigliereste? > Grazie > > Salvio > > -- > Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > _______________________________________________ > [hidden email] <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7597319&i=0> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 > > ------------------------------ > If you reply to this email, your message will be added to the discussion > below: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/quale-web-gis- > client-scegliere-tp7597319.html > To unsubscribe from Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - > Italian mailing list, click here > < > . > NAML > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=macro_viewer&id=instant_html%21nabble%3Aemail.naml&base=nabble.naml.namespaces.BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace-nabble.view.web.template.NodeNamespace&breadcrumbs=notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails%21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml> > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Ciao Salvio,
se non sei un programmatore, o comunque vuoi un prodotto "chiavi in mano", ti consiglio di scegliere tra Lizmap, QGIS Web Client, o il nostro G3WSuite (che è open source, ma per carenza di risorse di tempo non ha un repository pubblico), perché ti permettono di pubblicare i progetti QGIS tramite QGIS Server, quindi con la stessa vestizione grafica che vedi in QGIS, e offrono già tutte le funzioni di base per la navigazione, la stampa e l'interrogazione dei dati sfruttando le impostazioni definite nel progetto .qgs. Volendo c'è anche la strada del "cloud". Gis3W, come altri, offre ad esempio servizi in hosting per la pubblicazione di progetti QGIS. OpenLayers, Leaflet, Mapbox JS, ecc. sono invece librerie software orientate allo sviluppo. Se vuoi farti un'idea dai pure un occhio al materiale (libero) che ho recentemente pubblicato su OpenLayers 3 [1]. Giovanni [1] https://giohappy.github.io/corso-ol3/ Il 25 ott 2017 8:32 PM, "nino formica" <[hidden email]> ha scritto: Ciao, si le soluzioni webGIS sono veramente tante; non esiste la migliore in senso assoluto, ognuna ha delle caratteristiche più adatte a secondo di quello che si vuole realizzare. Sicuramente però p.mapper è un cliente (realizzato per MapServer) ormai un po' sorpassato e non più aggiornato. Già la soluzione QGIS server + Lizmap va molto meglio ed è più moderna. Oppure se stai iniziando puoi sicuramente considerare anche Leaflet JS; io personalmente per adesso non guarderei altro, corri il rischio di confonderti. Per qualche altro consiglio puoi anche dare (se vuoi) un occhiata al mio blog: www.geomappando.com . Saluti Nino Il 25 ott 2017 7:41 PM, "salvio scognamiglio" <[hidden email]> ha scritto: > Salve a tutti, > > sono nuovo del forum dal quale sono sicuro che riuscirò ad avere tanti > nuovi > spunti e suggerimenti e magari, con un po' più di esperienza, dare anche > il > mio contributo. > Mi sono da poco affacciato al mondo gis, iniziando con l'elaborazione di > alcune cartografie in qgis e da poco ho provato la pubblicazione delle > mappe > utilizzando pmapper. Facendo qualche ricerca in rete mi sembra di aver > capito che oggi una delle soluzioni più utilizzate è l'accoppiata > qgis/lizmap. Quest'ultimo sembra offrire la possibilità di pubblicare > mappe > con un'interfaccia completa e intuitiva e di poterle elaborare senza > "scrivere" alcun codice potendo fare tutto dal plugin di qgis. Mi sono poi > imbattuto in OSGeo Live e ho visto che ci sono diverse possibilità. Nello > specifico mi riferisco ad una serie di webgis client quali (scusate il > copia > e incolla): > > OpenLayers3 - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet > Leaflet - [Guida rapida] - Semplice mappa interattive mobile > Cesium - [QuickStart] - Globi 3D e mappe 2D in un browser > Geomajas - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet > Mapbender - [Guida rapida] - Ambiente per geo portali > GeoMoose - [Guida rapida] - Portale Web GIS > GeoNode - [Guida rapida] - CMS geospaziale > > A questo punto il disorientamento! Sono tutte alternative a lizmap? > Offrono > tutti le stesse possibilità? Sono tutte alternative valide? Dovendone > scegliere uno per cimentarmi nello studio di un nuovo software, quale mi > consigliereste? > Grazie > > Salvio > > -- > Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > _______________________________________________ > [hidden email] <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7597319&i=0> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 > > ------------------------------ > If you reply to this email, your message will be added to the discussion > below: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/quale-web-gis- > client-scegliere-tp7597319.html > To unsubscribe from Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - > Italian mailing list, click here > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- unsubscribe_by_code&node=3056002&code=bmlub2ZvcjYwQGdtYWlsLmNvbXwzMD U2MDAyfC0xMTUyMjY1NzI0> > . > NAML > <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=macro_ viewer&id=instant_html%21nabble%3Aemail.naml&base=nabble.naml.namespaces. BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace- nabble.view.web.template.NodeNamespace&breadcrumbs= notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails% 21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml> > _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Direi che ti hanno risposto già egregiamente. Aggiungo solo un paio di
commenti: - l'elenco di client OS che hai fatto ci dovrebbe rendere orgogliosi perchè nel nostro campo ci sono soluzioni di ottima qualità davvero per tutte le esigenze - di fatto di quell'elenco anche GeoNode si proporrebbe di essere un po' come QGIS+Lizmap una "suite" di semplice utilizzo per gli utenti finale. Certo, personalmente non sono a conoscenza di servizi chiavi in mano in cloud come quelli basati su QGIS+Lizmap, e l'installazione del tutto da zero potrebbe essere un po' più onerosa , a meno di non voler passare per le VM già pronte.. Infine lo scorso anno a Genova al convegno FOSS4G-IT ci sono stati workshop su molte di queste soluzioni da te citate, se ti interessa, qua [1] dovrebbe esserci il materiale di tutti i workshop R [1] - http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/programma.html Il 25. 10. 17 21:31, G. Allegri ha scritto: > Ciao Salvio, > se non sei un programmatore, o comunque vuoi un prodotto "chiavi in mano", > ti consiglio di scegliere tra Lizmap, QGIS Web Client, o il nostro G3WSuite > (che è open source, ma per carenza di risorse di tempo non ha un repository > pubblico), perché ti permettono di pubblicare i progetti QGIS tramite QGIS > Server, quindi con la stessa vestizione grafica che vedi in QGIS, e offrono > già tutte le funzioni di base per la navigazione, la stampa e > l'interrogazione dei dati sfruttando le impostazioni definite nel progetto > .qgs. > > Volendo c'è anche la strada del "cloud". Gis3W, come altri, offre ad > esempio servizi in hosting per la pubblicazione di progetti QGIS. > > OpenLayers, Leaflet, Mapbox JS, ecc. sono invece librerie software > orientate allo sviluppo. Se vuoi farti un'idea dai pure un occhio al > materiale (libero) che ho recentemente pubblicato su OpenLayers 3 [1]. > > Giovanni > > [1] https://giohappy.github.io/corso-ol3/ > > > Il 25 ott 2017 8:32 PM, "nino formica" <[hidden email]> ha scritto: > > Ciao, > > si le soluzioni webGIS sono veramente tante; non esiste la migliore in > senso assoluto, ognuna ha delle caratteristiche più adatte a secondo di > quello che si vuole realizzare. > Sicuramente però p.mapper è un cliente (realizzato per MapServer) ormai un > po' sorpassato e non più aggiornato. > > Già la soluzione QGIS server + Lizmap va molto meglio ed è più moderna. > > Oppure se stai iniziando puoi sicuramente considerare anche Leaflet JS; io > personalmente per adesso non guarderei altro, corri il rischio di > confonderti. > > Per qualche altro consiglio puoi anche dare (se vuoi) un occhiata al mio > blog: www.geomappando.com . > > Saluti > Nino > > Il 25 ott 2017 7:41 PM, "salvio scognamiglio" <[hidden email]> ha > scritto: > >> Salve a tutti, >> >> sono nuovo del forum dal quale sono sicuro che riuscirò ad avere tanti >> nuovi >> spunti e suggerimenti e magari, con un po' più di esperienza, dare anche >> il >> mio contributo. >> Mi sono da poco affacciato al mondo gis, iniziando con l'elaborazione di >> alcune cartografie in qgis e da poco ho provato la pubblicazione delle >> mappe >> utilizzando pmapper. Facendo qualche ricerca in rete mi sembra di aver >> capito che oggi una delle soluzioni più utilizzate è l'accoppiata >> qgis/lizmap. Quest'ultimo sembra offrire la possibilità di pubblicare >> mappe >> con un'interfaccia completa e intuitiva e di poterle elaborare senza >> "scrivere" alcun codice potendo fare tutto dal plugin di qgis. Mi sono poi >> imbattuto in OSGeo Live e ho visto che ci sono diverse possibilità. Nello >> specifico mi riferisco ad una serie di webgis client quali (scusate il >> copia >> e incolla): >> >> OpenLayers3 - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet >> Leaflet - [Guida rapida] - Semplice mappa interattive mobile >> Cesium - [QuickStart] - Globi 3D e mappe 2D in un browser >> Geomajas - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet >> Mapbender - [Guida rapida] - Ambiente per geo portali >> GeoMoose - [Guida rapida] - Portale Web GIS >> GeoNode - [Guida rapida] - CMS geospaziale >> >> A questo punto il disorientamento! Sono tutte alternative a lizmap? >> Offrono >> tutti le stesse possibilità? Sono tutte alternative valide? Dovendone >> scegliere uno per cimentarmi nello studio di un nuovo software, quale mi >> consigliereste? >> Grazie >> >> Salvio >> >> -- >> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ >> _______________________________________________ >> [hidden email] <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7597319&i=0> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 801 iscritti al 19/07/2017 >> >> ------------------------------ >> If you reply to this email, your message will be added to the discussion >> below: >> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/quale-web-gis- >> client-scegliere-tp7597319.html >> To unsubscribe from Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - >> Italian mailing list, click here >> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro= > unsubscribe_by_code&node=3056002&code=bmlub2ZvcjYwQGdtYWlsLmNvbXwzMD > U2MDAyfC0xMTUyMjY1NzI0> >> . >> NAML >> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=macro_ > viewer&id=instant_html%21nabble%3Aemail.naml&base=nabble.naml.namespaces. > BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace- > nabble.view.web.template.NodeNamespace&breadcrumbs= > notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails% > 21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml> > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Sul tema, un articolo appena pubblicato sull'International Journal of
Geo-Information (tra gli autori anche Maria Brovelli del PoLiMi): "Review of Web Mapping: Eras, Trends and Directions" http://dx.doi.org/10.3390/ijgi6100317 Ale On 26/10/2017 07:54, Roberto Marzocchi wrote: > Direi che ti hanno risposto già egregiamente. Aggiungo solo un paio di > commenti: > > - l'elenco di client OS che hai fatto ci dovrebbe rendere orgogliosi > perchè nel nostro campo ci sono soluzioni di ottima qualità davvero > per tutte le esigenze > > - di fatto di quell'elenco anche GeoNode si proporrebbe di essere un > po' come QGIS+Lizmap una "suite" di semplice utilizzo per gli utenti > finale. > > Certo, personalmente non sono a conoscenza di servizi chiavi in mano > in cloud come quelli basati su QGIS+Lizmap, e l'installazione del > tutto da zero potrebbe essere un po' più onerosa , a meno di non voler > passare per le VM già pronte.. > > Infine lo scorso anno a Genova al convegno FOSS4G-IT ci sono stati > workshop su molte di queste soluzioni da te citate, se ti interessa, > qua [1] dovrebbe esserci il materiale di tutti i workshop > > R > > [1] - http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/programma.html > > > Il 25. 10. 17 21:31, G. Allegri ha scritto: >> Ciao Salvio, >> se non sei un programmatore, o comunque vuoi un prodotto "chiavi in >> mano", >> ti consiglio di scegliere tra Lizmap, QGIS Web Client, o il nostro >> G3WSuite >> (che è open source, ma per carenza di risorse di tempo non ha un >> repository >> pubblico), perché ti permettono di pubblicare i progetti QGIS tramite >> QGIS >> Server, quindi con la stessa vestizione grafica che vedi in QGIS, e >> offrono >> già tutte le funzioni di base per la navigazione, la stampa e >> l'interrogazione dei dati sfruttando le impostazioni definite nel >> progetto >> .qgs. >> >> Volendo c'è anche la strada del "cloud". Gis3W, come altri, offre ad >> esempio servizi in hosting per la pubblicazione di progetti QGIS. >> >> OpenLayers, Leaflet, Mapbox JS, ecc. sono invece librerie software >> orientate allo sviluppo. Se vuoi farti un'idea dai pure un occhio al >> materiale (libero) che ho recentemente pubblicato su OpenLayers 3 [1]. >> >> Giovanni >> >> [1] https://giohappy.github.io/corso-ol3/ >> >> >> Il 25 ott 2017 8:32 PM, "nino formica" <[hidden email]> ha scritto: >> >> Ciao, >> >> si le soluzioni webGIS sono veramente tante; non esiste la migliore in >> senso assoluto, ognuna ha delle caratteristiche più adatte a secondo di >> quello che si vuole realizzare. >> Sicuramente però p.mapper è un cliente (realizzato per MapServer) >> ormai un >> po' sorpassato e non più aggiornato. >> >> Già la soluzione QGIS server + Lizmap va molto meglio ed è più moderna. >> >> Oppure se stai iniziando puoi sicuramente considerare anche Leaflet >> JS; io >> personalmente per adesso non guarderei altro, corri il rischio di >> confonderti. >> >> Per qualche altro consiglio puoi anche dare (se vuoi) un occhiata al mio >> blog: www.geomappando.com . >> >> Saluti >> Nino >> >> Il 25 ott 2017 7:41 PM, "salvio scognamiglio" >> <[hidden email]> ha >> scritto: >> >>> Salve a tutti, >>> >>> sono nuovo del forum dal quale sono sicuro che riuscirò ad avere tanti >>> nuovi >>> spunti e suggerimenti e magari, con un po' più di esperienza, dare >>> anche >>> il >>> mio contributo. >>> Mi sono da poco affacciato al mondo gis, iniziando con >>> l'elaborazione di >>> alcune cartografie in qgis e da poco ho provato la pubblicazione delle >>> mappe >>> utilizzando pmapper. Facendo qualche ricerca in rete mi sembra di aver >>> capito che oggi una delle soluzioni più utilizzate è l'accoppiata >>> qgis/lizmap. Quest'ultimo sembra offrire la possibilità di pubblicare >>> mappe >>> con un'interfaccia completa e intuitiva e di poterle elaborare senza >>> "scrivere" alcun codice potendo fare tutto dal plugin di qgis. Mi >>> sono poi >>> imbattuto in OSGeo Live e ho visto che ci sono diverse possibilità. >>> Nello >>> specifico mi riferisco ad una serie di webgis client quali (scusate il >>> copia >>> e incolla): >>> >>> OpenLayers3 - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet >>> Leaflet - [Guida rapida] - Semplice mappa interattive mobile >>> Cesium - [QuickStart] - Globi 3D e mappe 2D in un browser >>> Geomajas - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet >>> Mapbender - [Guida rapida] - Ambiente per geo portali >>> GeoMoose - [Guida rapida] - Portale Web GIS >>> GeoNode - [Guida rapida] - CMS geospaziale >>> >>> A questo punto il disorientamento! Sono tutte alternative a lizmap? >>> Offrono >>> tutti le stesse possibilità? Sono tutte alternative valide? Dovendone >>> scegliere uno per cimentarmi nello studio di un nuovo software, >>> quale mi >>> consigliereste? >>> Grazie >>> >>> Salvio >>> >>> -- >>> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ >>> _______________________________________________ >>> [hidden email] <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7597319&i=0> >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>> dell'Associazione GFOSS.it. >>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>> >>> ------------------------------ >>> If you reply to this email, your message will be added to the >>> discussion >>> below: >>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/quale-web-gis- >>> client-scegliere-tp7597319.html >>> To unsubscribe from Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - >>> Italian mailing list, click here >>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro= >> unsubscribe_by_code&node=3056002&code=bmlub2ZvcjYwQGdtYWlsLmNvbXwzMD >> U2MDAyfC0xMTUyMjY1NzI0> >>> . >>> NAML >>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=macro_ >> >> viewer&id=instant_html%21nabble%3Aemail.naml&base=nabble.naml.namespaces. >> >> BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace- >> nabble.view.web.template.NodeNamespace&breadcrumbs= >> notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails% >> 21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 801 iscritti al 19/07/2017 >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 801 iscritti al 19/07/2017 > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 -- -- Alessandro Sarretta skype/twitter: alesarrett Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com> Research information: * Google scholar profile <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it> * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686> * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta> * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta> _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Grazie davvero per i vari link, sono una preziosissima risorsa!!!
Io personalmente uso MapServer + OpenLayers che mi sembrano fantastici, ma richiedono una conoscenza base di programmazione. In particolare per OpenLayers è richiesta una conoscenza base di HTML e JavaScript, anche se il sito offre un sacco di esempi [1] da cui è possibile scopiazzare facendo copia incolla e modificando (meglio cercando di capire cosa, ma anche per tentativi uno poi impara😊). A proposito di risorse, il link che ha mandato Giovanni (mi pare, https://giohappy.github.io/corso-ol3/) sembra interessante, ma l'esempio contiene dei layer (fonte geojson) che credo non vengano letti correttamente, così come i WMS della regione toscana. Magari sono io che sbaglio... Grazie ancora! [1] - http://openlayers.org/en/latest/examples/ -----Messaggio originale----- Da: Gfoss [mailto:[hidden email]] Per conto di Alessandro Sarretta Inviato: giovedì 26 ottobre 2017 08:31 A: [hidden email] Oggetto: Re: [Gfoss] quale web gis client scegliere? Sul tema, un articolo appena pubblicato sull'International Journal of Geo-Information (tra gli autori anche Maria Brovelli del PoLiMi): "Review of Web Mapping: Eras, Trends and Directions" http://dx.doi.org/10.3390/ijgi6100317 Ale On 26/10/2017 07:54, Roberto Marzocchi wrote: > Direi che ti hanno risposto già egregiamente. Aggiungo solo un paio di > commenti: > > - l'elenco di client OS che hai fatto ci dovrebbe rendere orgogliosi > perchè nel nostro campo ci sono soluzioni di ottima qualità davvero > per tutte le esigenze > > - di fatto di quell'elenco anche GeoNode si proporrebbe di essere un > po' come QGIS+Lizmap una "suite" di semplice utilizzo per gli utenti > finale. > > Certo, personalmente non sono a conoscenza di servizi chiavi in mano > in cloud come quelli basati su QGIS+Lizmap, e l'installazione del > tutto da zero potrebbe essere un po' più onerosa , a meno di non voler > passare per le VM già pronte.. > > Infine lo scorso anno a Genova al convegno FOSS4G-IT ci sono stati > workshop su molte di queste soluzioni da te citate, se ti interessa, > qua [1] dovrebbe esserci il materiale di tutti i workshop > > R > > [1] - http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/programma.html > > > Il 25. 10. 17 21:31, G. Allegri ha scritto: >> Ciao Salvio, >> se non sei un programmatore, o comunque vuoi un prodotto "chiavi in >> mano", ti consiglio di scegliere tra Lizmap, QGIS Web Client, o il >> nostro G3WSuite (che è open source, ma per carenza di risorse di >> tempo non ha un repository pubblico), perché ti permettono di >> pubblicare i progetti QGIS tramite QGIS Server, quindi con la stessa >> vestizione grafica che vedi in QGIS, e offrono già tutte le funzioni >> di base per la navigazione, la stampa e l'interrogazione dei dati >> sfruttando le impostazioni definite nel progetto .qgs. >> >> Volendo c'è anche la strada del "cloud". Gis3W, come altri, offre ad >> esempio servizi in hosting per la pubblicazione di progetti QGIS. >> >> OpenLayers, Leaflet, Mapbox JS, ecc. sono invece librerie software >> orientate allo sviluppo. Se vuoi farti un'idea dai pure un occhio al >> materiale (libero) che ho recentemente pubblicato su OpenLayers 3 [1]. >> >> Giovanni >> >> [1] https://giohappy.github.io/corso-ol3/ >> >> >> Il 25 ott 2017 8:32 PM, "nino formica" <[hidden email]> ha scritto: >> >> Ciao, >> >> si le soluzioni webGIS sono veramente tante; non esiste la migliore >> in senso assoluto, ognuna ha delle caratteristiche più adatte a >> secondo di quello che si vuole realizzare. >> Sicuramente però p.mapper è un cliente (realizzato per MapServer) >> ormai un po' sorpassato e non più aggiornato. >> >> Già la soluzione QGIS server + Lizmap va molto meglio ed è più moderna. >> >> Oppure se stai iniziando puoi sicuramente considerare anche Leaflet >> JS; io personalmente per adesso non guarderei altro, corri il rischio >> di confonderti. >> >> Per qualche altro consiglio puoi anche dare (se vuoi) un occhiata al >> mio >> blog: www.geomappando.com . >> >> Saluti >> Nino >> >> Il 25 ott 2017 7:41 PM, "salvio scognamiglio" >> <[hidden email]> ha >> scritto: >> >>> Salve a tutti, >>> >>> sono nuovo del forum dal quale sono sicuro che riuscirò ad avere >>> tanti nuovi spunti e suggerimenti e magari, con un po' più di >>> esperienza, dare anche il mio contributo. >>> Mi sono da poco affacciato al mondo gis, iniziando con >>> l'elaborazione di alcune cartografie in qgis e da poco ho provato la >>> pubblicazione delle mappe utilizzando pmapper. Facendo qualche >>> ricerca in rete mi sembra di aver capito che oggi una delle >>> soluzioni più utilizzate è l'accoppiata qgis/lizmap. Quest'ultimo >>> sembra offrire la possibilità di pubblicare mappe con un'interfaccia >>> completa e intuitiva e di poterle elaborare senza "scrivere" alcun >>> codice potendo fare tutto dal plugin di qgis. Mi sono poi imbattuto >>> in OSGeo Live e ho visto che ci sono diverse possibilità. >>> Nello >>> specifico mi riferisco ad una serie di webgis client quali (scusate >>> il copia e incolla): >>> >>> OpenLayers3 - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet >>> Leaflet - [Guida rapida] - Semplice mappa interattive mobile Cesium >>> - [QuickStart] - Globi 3D e mappe 2D in un browser Geomajas - [Guida >>> rapida] - Client GIS per browser internet Mapbender - [Guida rapida] >>> - Ambiente per geo portali GeoMoose - [Guida rapida] - Portale Web >>> GIS GeoNode - [Guida rapida] - CMS geospaziale >>> >>> A questo punto il disorientamento! Sono tutte alternative a lizmap? >>> Offrono >>> tutti le stesse possibilità? Sono tutte alternative valide? >>> Dovendone scegliere uno per cimentarmi nello studio di un nuovo >>> software, quale mi consigliereste? >>> Grazie >>> >>> Salvio >>> >>> -- >>> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ >>> _______________________________________________ >>> [hidden email] >>> <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7597319&i=0> >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>> >>> ------------------------------ >>> If you reply to this email, your message will be added to the >>> discussion >>> below: >>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/quale-web-gis- >>> client-scegliere-tp7597319.html >>> To unsubscribe from Gfoss -- Geographic Free and Open Source >>> Software - Italian mailing list, click here >>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro= >> unsubscribe_by_code&node=3056002&code=bmlub2ZvcjYwQGdtYWlsLmNvbXwzMD >> U2MDAyfC0xMTUyMjY1NzI0> >>> . >>> NAML >>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro= >> macro_ >> >> viewer&id=instant_html%21nabble%3Aemail.naml&base=nabble.naml.namespaces. >> >> BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace- >> nabble.view.web.template.NodeNamespace&breadcrumbs= >> notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails% >> 21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 801 iscritti al 19/07/2017 >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 801 iscritti al 19/07/2017 > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 -- -- Alessandro Sarretta skype/twitter: alesarrett Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com> Research information: * Google scholar profile <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it> * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686> * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta> * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta> _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Ciao a tutti,
come ha detto Giovanni, il nostro G3WSuite al momento non ha repository pubblici per carenza di risorse purtroppo. Stiamo preparando in questi giorni l'abstract per il FOSS4G-IT 2018 in cui, se ci sarà accettato, presenteremo ufficialemente G3WSuite e la pubblicazione dei repository. Lo so che è Febbraio 2018, ma aimè prima non riusciamo. ciao a tutti. W Il 26/10/2017 10:21, [hidden email] ha scritto: > Grazie davvero per i vari link, sono una preziosissima risorsa!!! > > Io personalmente uso MapServer + OpenLayers che mi sembrano fantastici, ma richiedono una conoscenza base di programmazione. > In particolare per OpenLayers è richiesta una conoscenza base di HTML e JavaScript, anche se il sito offre un sacco di esempi [1] da cui è possibile scopiazzare facendo copia incolla e modificando (meglio cercando di capire cosa, ma anche per tentativi uno poi impara😊). > > A proposito di risorse, il link che ha mandato Giovanni (mi pare, https://giohappy.github.io/corso-ol3/) sembra interessante, ma l'esempio contiene dei layer (fonte geojson) che credo non vengano letti correttamente, così come i WMS della regione toscana. > Magari sono io che sbaglio... > > Grazie ancora! > > [1] - http://openlayers.org/en/latest/examples/ > > -----Messaggio originale----- > Da: Gfoss [mailto:[hidden email]] Per conto di Alessandro Sarretta > Inviato: giovedì 26 ottobre 2017 08:31 > A: [hidden email] > Oggetto: Re: [Gfoss] quale web gis client scegliere? > > Sul tema, un articolo appena pubblicato sull'International Journal of Geo-Information (tra gli autori anche Maria Brovelli del PoLiMi): > > "Review of Web Mapping: Eras, Trends and Directions" > http://dx.doi.org/10.3390/ijgi6100317 > > Ale > > > On 26/10/2017 07:54, Roberto Marzocchi wrote: >> Direi che ti hanno risposto già egregiamente. Aggiungo solo un paio di >> commenti: >> >> - l'elenco di client OS che hai fatto ci dovrebbe rendere orgogliosi >> perchè nel nostro campo ci sono soluzioni di ottima qualità davvero >> per tutte le esigenze >> >> - di fatto di quell'elenco anche GeoNode si proporrebbe di essere un >> po' come QGIS+Lizmap una "suite" di semplice utilizzo per gli utenti >> finale. >> >> Certo, personalmente non sono a conoscenza di servizi chiavi in mano >> in cloud come quelli basati su QGIS+Lizmap, e l'installazione del >> tutto da zero potrebbe essere un po' più onerosa , a meno di non voler >> passare per le VM già pronte.. >> >> Infine lo scorso anno a Genova al convegno FOSS4G-IT ci sono stati >> workshop su molte di queste soluzioni da te citate, se ti interessa, >> qua [1] dovrebbe esserci il materiale di tutti i workshop >> >> R >> >> [1] - http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/programma.html >> >> >> Il 25. 10. 17 21:31, G. Allegri ha scritto: >>> Ciao Salvio, >>> se non sei un programmatore, o comunque vuoi un prodotto "chiavi in >>> mano", ti consiglio di scegliere tra Lizmap, QGIS Web Client, o il >>> nostro G3WSuite (che è open source, ma per carenza di risorse di >>> tempo non ha un repository pubblico), perché ti permettono di >>> pubblicare i progetti QGIS tramite QGIS Server, quindi con la stessa >>> vestizione grafica che vedi in QGIS, e offrono già tutte le funzioni >>> di base per la navigazione, la stampa e l'interrogazione dei dati >>> sfruttando le impostazioni definite nel progetto .qgs. >>> >>> Volendo c'è anche la strada del "cloud". Gis3W, come altri, offre ad >>> esempio servizi in hosting per la pubblicazione di progetti QGIS. >>> >>> OpenLayers, Leaflet, Mapbox JS, ecc. sono invece librerie software >>> orientate allo sviluppo. Se vuoi farti un'idea dai pure un occhio al >>> materiale (libero) che ho recentemente pubblicato su OpenLayers 3 [1]. >>> >>> Giovanni >>> >>> [1] https://giohappy.github.io/corso-ol3/ >>> >>> >>> Il 25 ott 2017 8:32 PM, "nino formica" <[hidden email]> ha scritto: >>> >>> Ciao, >>> >>> si le soluzioni webGIS sono veramente tante; non esiste la migliore >>> in senso assoluto, ognuna ha delle caratteristiche più adatte a >>> secondo di quello che si vuole realizzare. >>> Sicuramente però p.mapper è un cliente (realizzato per MapServer) >>> ormai un po' sorpassato e non più aggiornato. >>> >>> Già la soluzione QGIS server + Lizmap va molto meglio ed è più moderna. >>> >>> Oppure se stai iniziando puoi sicuramente considerare anche Leaflet >>> JS; io personalmente per adesso non guarderei altro, corri il rischio >>> di confonderti. >>> >>> Per qualche altro consiglio puoi anche dare (se vuoi) un occhiata al >>> mio >>> blog: www.geomappando.com . >>> >>> Saluti >>> Nino >>> >>> Il 25 ott 2017 7:41 PM, "salvio scognamiglio" >>> <[hidden email]> ha >>> scritto: >>> >>>> Salve a tutti, >>>> >>>> sono nuovo del forum dal quale sono sicuro che riuscirò ad avere >>>> tanti nuovi spunti e suggerimenti e magari, con un po' più di >>>> esperienza, dare anche il mio contributo. >>>> Mi sono da poco affacciato al mondo gis, iniziando con >>>> l'elaborazione di alcune cartografie in qgis e da poco ho provato la >>>> pubblicazione delle mappe utilizzando pmapper. Facendo qualche >>>> ricerca in rete mi sembra di aver capito che oggi una delle >>>> soluzioni più utilizzate è l'accoppiata qgis/lizmap. Quest'ultimo >>>> sembra offrire la possibilità di pubblicare mappe con un'interfaccia >>>> completa e intuitiva e di poterle elaborare senza "scrivere" alcun >>>> codice potendo fare tutto dal plugin di qgis. Mi sono poi imbattuto >>>> in OSGeo Live e ho visto che ci sono diverse possibilità. >>>> Nello >>>> specifico mi riferisco ad una serie di webgis client quali (scusate >>>> il copia e incolla): >>>> >>>> OpenLayers3 - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet >>>> Leaflet - [Guida rapida] - Semplice mappa interattive mobile Cesium >>>> - [QuickStart] - Globi 3D e mappe 2D in un browser Geomajas - [Guida >>>> rapida] - Client GIS per browser internet Mapbender - [Guida rapida] >>>> - Ambiente per geo portali GeoMoose - [Guida rapida] - Portale Web >>>> GIS GeoNode - [Guida rapida] - CMS geospaziale >>>> >>>> A questo punto il disorientamento! Sono tutte alternative a lizmap? >>>> Offrono >>>> tutti le stesse possibilità? Sono tutte alternative valide? >>>> Dovendone scegliere uno per cimentarmi nello studio di un nuovo >>>> software, quale mi consigliereste? >>>> Grazie >>>> >>>> Salvio >>>> >>>> -- >>>> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ >>>> _______________________________________________ >>>> [hidden email] >>>> <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7597319&i=0> >>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>>> >>>> ------------------------------ >>>> If you reply to this email, your message will be added to the >>>> discussion >>>> below: >>>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/quale-web-gis- >>>> client-scegliere-tp7597319.html >>>> To unsubscribe from Gfoss -- Geographic Free and Open Source >>>> Software - Italian mailing list, click here >>>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro= >>> unsubscribe_by_code&node=3056002&code=bmlub2ZvcjYwQGdtYWlsLmNvbXwzMD >>> U2MDAyfC0xMTUyMjY1NzI0> >>>> . >>>> NAML >>>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro= >>> macro_ >>> >>> viewer&id=instant_html%21nabble%3Aemail.naml&base=nabble.naml.namespaces. >>> >>> BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace- >>> nabble.view.web.template.NodeNamespace&breadcrumbs= >>> notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails% >>> 21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml> >>> _______________________________________________ >>> [hidden email] >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>> _______________________________________________ >>> [hidden email] >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>> 801 iscritti al 19/07/2017 >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >> 801 iscritti al 19/07/2017 > -- -- Walter Lorenzetti phD email: [hidden email] skype: aiki74 twitter:w_lorenzetti <https://twitter.com/w_lorenzetti> g+:aiki74 <https://plus.google.com/117055903318462447104/> Tel/Cell: (+39) 347-6597931 Viale Verdi 24 - 51016 Montecatini Terme (PT) Nuovi corsi QGIS e GFOSS <http://gis3w.it/it/calendario-corsi-software-geografici> _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Ciao Umberto,
mi puoi indicare dove hai trovato i problemi che citavi nella documentazione OL3? Anche privatamante. Grazie Il giorno 26 ottobre 2017 10:30, Walter Lorenzetti <[hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti, > > come ha detto Giovanni, il nostro G3WSuite al momento non ha repository > pubblici per carenza di risorse purtroppo. Stiamo preparando in questi > giorni l'abstract per il FOSS4G-IT 2018 in cui, se ci sarà accettato, > presenteremo ufficialemente G3WSuite e la pubblicazione dei repository. > > Lo so che è Febbraio 2018, ma aimè prima non riusciamo. > > ciao a tutti. > > W > > > > Il 26/10/2017 10:21, [hidden email] ha scritto: > >> Grazie davvero per i vari link, sono una preziosissima risorsa!!! >> >> Io personalmente uso MapServer + OpenLayers che mi sembrano fantastici, >> ma richiedono una conoscenza base di programmazione. >> In particolare per OpenLayers è richiesta una conoscenza base di HTML e >> JavaScript, anche se il sito offre un sacco di esempi [1] da cui è >> possibile scopiazzare facendo copia incolla e modificando (meglio cercando >> di capire cosa, ma anche per tentativi uno poi impara😊). >> >> A proposito di risorse, il link che ha mandato Giovanni (mi pare, >> https://giohappy.github.io/corso-ol3/) sembra interessante, ma l'esempio >> contiene dei layer (fonte geojson) che credo non vengano letti >> correttamente, così come i WMS della regione toscana. >> Magari sono io che sbaglio... >> >> Grazie ancora! >> >> [1] - http://openlayers.org/en/latest/examples/ >> >> -----Messaggio originale----- >> Da: Gfoss [mailto:[hidden email]] Per conto di Alessandro >> Sarretta >> Inviato: giovedì 26 ottobre 2017 08:31 >> A: [hidden email] >> Oggetto: Re: [Gfoss] quale web gis client scegliere? >> >> Sul tema, un articolo appena pubblicato sull'International Journal of >> Geo-Information (tra gli autori anche Maria Brovelli del PoLiMi): >> >> "Review of Web Mapping: Eras, Trends and Directions" >> http://dx.doi.org/10.3390/ijgi6100317 >> >> Ale >> >> >> On 26/10/2017 07:54, Roberto Marzocchi wrote: >> >>> Direi che ti hanno risposto già egregiamente. Aggiungo solo un paio di >>> commenti: >>> >>> - l'elenco di client OS che hai fatto ci dovrebbe rendere orgogliosi >>> perchè nel nostro campo ci sono soluzioni di ottima qualità davvero >>> per tutte le esigenze >>> >>> - di fatto di quell'elenco anche GeoNode si proporrebbe di essere un >>> po' come QGIS+Lizmap una "suite" di semplice utilizzo per gli utenti >>> finale. >>> >>> Certo, personalmente non sono a conoscenza di servizi chiavi in mano >>> in cloud come quelli basati su QGIS+Lizmap, e l'installazione del >>> tutto da zero potrebbe essere un po' più onerosa , a meno di non voler >>> passare per le VM già pronte.. >>> >>> Infine lo scorso anno a Genova al convegno FOSS4G-IT ci sono stati >>> workshop su molte di queste soluzioni da te citate, se ti interessa, >>> qua [1] dovrebbe esserci il materiale di tutti i workshop >>> >>> R >>> >>> [1] - http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/programma.html >>> >>> >>> Il 25. 10. 17 21:31, G. Allegri ha scritto: >>> >>>> Ciao Salvio, >>>> se non sei un programmatore, o comunque vuoi un prodotto "chiavi in >>>> mano", ti consiglio di scegliere tra Lizmap, QGIS Web Client, o il >>>> nostro G3WSuite (che è open source, ma per carenza di risorse di >>>> tempo non ha un repository pubblico), perché ti permettono di >>>> pubblicare i progetti QGIS tramite QGIS Server, quindi con la stessa >>>> vestizione grafica che vedi in QGIS, e offrono già tutte le funzioni >>>> di base per la navigazione, la stampa e l'interrogazione dei dati >>>> sfruttando le impostazioni definite nel progetto .qgs. >>>> >>>> Volendo c'è anche la strada del "cloud". Gis3W, come altri, offre ad >>>> esempio servizi in hosting per la pubblicazione di progetti QGIS. >>>> >>>> OpenLayers, Leaflet, Mapbox JS, ecc. sono invece librerie software >>>> orientate allo sviluppo. Se vuoi farti un'idea dai pure un occhio al >>>> materiale (libero) che ho recentemente pubblicato su OpenLayers 3 [1]. >>>> >>>> Giovanni >>>> >>>> [1] https://giohappy.github.io/corso-ol3/ >>>> >>>> >>>> Il 25 ott 2017 8:32 PM, "nino formica" <[hidden email]> ha >>>> scritto: >>>> >>>> Ciao, >>>> >>>> si le soluzioni webGIS sono veramente tante; non esiste la migliore >>>> in senso assoluto, ognuna ha delle caratteristiche più adatte a >>>> secondo di quello che si vuole realizzare. >>>> Sicuramente però p.mapper è un cliente (realizzato per MapServer) >>>> ormai un po' sorpassato e non più aggiornato. >>>> >>>> Già la soluzione QGIS server + Lizmap va molto meglio ed è più moderna. >>>> >>>> Oppure se stai iniziando puoi sicuramente considerare anche Leaflet >>>> JS; io personalmente per adesso non guarderei altro, corri il rischio >>>> di confonderti. >>>> >>>> Per qualche altro consiglio puoi anche dare (se vuoi) un occhiata al >>>> mio >>>> blog: www.geomappando.com . >>>> >>>> Saluti >>>> Nino >>>> >>>> Il 25 ott 2017 7:41 PM, "salvio scognamiglio" >>>> <[hidden email]> ha >>>> scritto: >>>> >>>> Salve a tutti, >>>>> >>>>> sono nuovo del forum dal quale sono sicuro che riuscirò ad avere >>>>> tanti nuovi spunti e suggerimenti e magari, con un po' più di >>>>> esperienza, dare anche il mio contributo. >>>>> Mi sono da poco affacciato al mondo gis, iniziando con >>>>> l'elaborazione di alcune cartografie in qgis e da poco ho provato la >>>>> pubblicazione delle mappe utilizzando pmapper. Facendo qualche >>>>> ricerca in rete mi sembra di aver capito che oggi una delle >>>>> soluzioni più utilizzate è l'accoppiata qgis/lizmap. Quest'ultimo >>>>> sembra offrire la possibilità di pubblicare mappe con un'interfaccia >>>>> completa e intuitiva e di poterle elaborare senza "scrivere" alcun >>>>> codice potendo fare tutto dal plugin di qgis. Mi sono poi imbattuto >>>>> in OSGeo Live e ho visto che ci sono diverse possibilità. >>>>> Nello >>>>> specifico mi riferisco ad una serie di webgis client quali (scusate >>>>> il copia e incolla): >>>>> >>>>> OpenLayers3 - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet >>>>> Leaflet - [Guida rapida] - Semplice mappa interattive mobile Cesium >>>>> - [QuickStart] - Globi 3D e mappe 2D in un browser Geomajas - [Guida >>>>> rapida] - Client GIS per browser internet Mapbender - [Guida rapida] >>>>> - Ambiente per geo portali GeoMoose - [Guida rapida] - Portale Web >>>>> GIS GeoNode - [Guida rapida] - CMS geospaziale >>>>> >>>>> A questo punto il disorientamento! Sono tutte alternative a lizmap? >>>>> Offrono >>>>> tutti le stesse possibilità? Sono tutte alternative valide? >>>>> Dovendone scegliere uno per cimentarmi nello studio di un nuovo >>>>> software, quale mi consigliereste? >>>>> Grazie >>>>> >>>>> Salvio >>>>> >>>>> -- >>>>> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ >>>>> _______________________________________________ >>>>> [hidden email] >>>>> <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7597319&i=0> >>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>>>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>>>> >>>>> ------------------------------ >>>>> If you reply to this email, your message will be added to the >>>>> discussion >>>>> below: >>>>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/quale-web-gis- >>>>> client-scegliere-tp7597319.html >>>>> To unsubscribe from Gfoss -- Geographic Free and Open Source >>>>> Software - Italian mailing list, click here >>>>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>>>> >>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro= >>>> unsubscribe_by_code&node=3056002&code=bmlub2ZvcjYwQGdtYWlsLmNvbXwzMD >>>> U2MDAyfC0xMTUyMjY1NzI0> >>>> >>>>> . >>>>> NAML >>>>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>>>> >>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro= >>>> macro_ >>>> >>>> viewer&id=instant_html%21nabble%3Aemail.naml&base=nabble. >>>> naml.namespaces. >>>> >>>> BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace- >>>> nabble.view.web.template.NodeNamespace&breadcrumbs= >>>> notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails% >>>> 21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml> >>>> _______________________________________________ >>>> [hidden email] >>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>>> _______________________________________________ >>>> [hidden email] >>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>>> >>> _______________________________________________ >>> [hidden email] >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>> >> -- >> > > -- > > Walter Lorenzetti phD > email: [hidden email] > skype: aiki74 > twitter:w_lorenzetti <https://twitter.com/w_lorenzetti> > g+:aiki74 <https://plus.google.com/117055903318462447104/> > Tel/Cell: (+39) 347-6597931 > Viale Verdi 24 - 51016 Montecatini Terme (PT) > Nuovi corsi QGIS e GFOSS <http://gis3w.it/it/calendario > -corsi-software-geografici> > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Ciao Giovanni,
mea culpa. Nel risponderti ho notato che era una questione di zoom. Alcuni layer (es. particelle) avevano giustamente impostato un livello di visibililtà per "accendersi" solo a scale di dettaglio elevate. Attivandoli e zoomando li ho visti comparire senza problemi. Idem per i servizi WMS della regione toscana. Scusa/scusate l'ipotesi azzardata. Ottimo esempio di uso di geojson e pulsantiere interattive con OpenLayers, grazie! Umberto -----Messaggio originale----- Da: Gfoss [mailto:[hidden email]] Per conto di G. Allegri Inviato: giovedì 26 ottobre 2017 11:02 A: Walter Lorenzetti <[hidden email]> Cc: gfoss <[hidden email]> Oggetto: Re: [Gfoss] R: quale web gis client scegliere? Ciao Umberto, mi puoi indicare dove hai trovato i problemi che citavi nella documentazione OL3? Anche privatamante. Grazie Il giorno 26 ottobre 2017 10:30, Walter Lorenzetti <[hidden email]> ha scritto: > Ciao a tutti, > > come ha detto Giovanni, il nostro G3WSuite al momento non ha > repository pubblici per carenza di risorse purtroppo. Stiamo > preparando in questi giorni l'abstract per il FOSS4G-IT 2018 in cui, > se ci sarà accettato, presenteremo ufficialemente G3WSuite e la pubblicazione dei repository. > > Lo so che è Febbraio 2018, ma aimè prima non riusciamo. > > ciao a tutti. > > W > > > > Il 26/10/2017 10:21, [hidden email] ha scritto: > >> Grazie davvero per i vari link, sono una preziosissima risorsa!!! >> >> Io personalmente uso MapServer + OpenLayers che mi sembrano >> fantastici, ma richiedono una conoscenza base di programmazione. >> In particolare per OpenLayers è richiesta una conoscenza base di HTML >> e JavaScript, anche se il sito offre un sacco di esempi [1] da cui è >> possibile scopiazzare facendo copia incolla e modificando (meglio >> cercando di capire cosa, ma anche per tentativi uno poi impara😊). >> >> A proposito di risorse, il link che ha mandato Giovanni (mi pare, >> https://giohappy.github.io/corso-ol3/) sembra interessante, ma >> l'esempio contiene dei layer (fonte geojson) che credo non vengano >> letti correttamente, così come i WMS della regione toscana. >> Magari sono io che sbaglio... >> >> Grazie ancora! >> >> [1] - http://openlayers.org/en/latest/examples/ >> >> -----Messaggio originale----- >> Da: Gfoss [mailto:[hidden email]] Per conto di >> Alessandro Sarretta >> Inviato: giovedì 26 ottobre 2017 08:31 >> A: [hidden email] >> Oggetto: Re: [Gfoss] quale web gis client scegliere? >> >> Sul tema, un articolo appena pubblicato sull'International Journal of >> Geo-Information (tra gli autori anche Maria Brovelli del PoLiMi): >> >> "Review of Web Mapping: Eras, Trends and Directions" >> http://dx.doi.org/10.3390/ijgi6100317 >> >> Ale >> >> >> On 26/10/2017 07:54, Roberto Marzocchi wrote: >> >>> Direi che ti hanno risposto già egregiamente. Aggiungo solo un paio >>> di >>> commenti: >>> >>> - l'elenco di client OS che hai fatto ci dovrebbe rendere orgogliosi >>> perchè nel nostro campo ci sono soluzioni di ottima qualità davvero >>> per tutte le esigenze >>> >>> - di fatto di quell'elenco anche GeoNode si proporrebbe di essere un >>> po' come QGIS+Lizmap una "suite" di semplice utilizzo per gli utenti >>> finale. >>> >>> Certo, personalmente non sono a conoscenza di servizi chiavi in mano >>> in cloud come quelli basati su QGIS+Lizmap, e l'installazione del >>> tutto da zero potrebbe essere un po' più onerosa , a meno di non >>> voler passare per le VM già pronte.. >>> >>> Infine lo scorso anno a Genova al convegno FOSS4G-IT ci sono stati >>> workshop su molte di queste soluzioni da te citate, se ti interessa, >>> qua [1] dovrebbe esserci il materiale di tutti i workshop >>> >>> R >>> >>> [1] - >>> http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/programma.html >>> >>> >>> Il 25. 10. 17 21:31, G. Allegri ha scritto: >>> >>>> Ciao Salvio, >>>> se non sei un programmatore, o comunque vuoi un prodotto "chiavi in >>>> mano", ti consiglio di scegliere tra Lizmap, QGIS Web Client, o il >>>> nostro G3WSuite (che è open source, ma per carenza di risorse di >>>> tempo non ha un repository pubblico), perché ti permettono di >>>> pubblicare i progetti QGIS tramite QGIS Server, quindi con la >>>> stessa vestizione grafica che vedi in QGIS, e offrono già tutte le >>>> funzioni di base per la navigazione, la stampa e l'interrogazione >>>> dei dati sfruttando le impostazioni definite nel progetto .qgs. >>>> >>>> Volendo c'è anche la strada del "cloud". Gis3W, come altri, offre >>>> ad esempio servizi in hosting per la pubblicazione di progetti QGIS. >>>> >>>> OpenLayers, Leaflet, Mapbox JS, ecc. sono invece librerie software >>>> orientate allo sviluppo. Se vuoi farti un'idea dai pure un occhio >>>> al materiale (libero) che ho recentemente pubblicato su OpenLayers 3 [1]. >>>> >>>> Giovanni >>>> >>>> [1] https://giohappy.github.io/corso-ol3/ >>>> >>>> >>>> Il 25 ott 2017 8:32 PM, "nino formica" <[hidden email]> ha >>>> scritto: >>>> >>>> Ciao, >>>> >>>> si le soluzioni webGIS sono veramente tante; non esiste la migliore >>>> in senso assoluto, ognuna ha delle caratteristiche più adatte a >>>> secondo di quello che si vuole realizzare. >>>> Sicuramente però p.mapper è un cliente (realizzato per MapServer) >>>> ormai un po' sorpassato e non più aggiornato. >>>> >>>> Già la soluzione QGIS server + Lizmap va molto meglio ed è più moderna. >>>> >>>> Oppure se stai iniziando puoi sicuramente considerare anche Leaflet >>>> JS; io personalmente per adesso non guarderei altro, corri il >>>> rischio di confonderti. >>>> >>>> Per qualche altro consiglio puoi anche dare (se vuoi) un occhiata >>>> al mio >>>> blog: www.geomappando.com . >>>> >>>> Saluti >>>> Nino >>>> >>>> Il 25 ott 2017 7:41 PM, "salvio scognamiglio" >>>> <[hidden email]> ha >>>> scritto: >>>> >>>> Salve a tutti, >>>>> >>>>> sono nuovo del forum dal quale sono sicuro che riuscirò ad avere >>>>> tanti nuovi spunti e suggerimenti e magari, con un po' più di >>>>> esperienza, dare anche il mio contributo. >>>>> Mi sono da poco affacciato al mondo gis, iniziando con >>>>> l'elaborazione di alcune cartografie in qgis e da poco ho provato >>>>> la pubblicazione delle mappe utilizzando pmapper. Facendo qualche >>>>> ricerca in rete mi sembra di aver capito che oggi una delle >>>>> soluzioni più utilizzate è l'accoppiata qgis/lizmap. Quest'ultimo >>>>> sembra offrire la possibilità di pubblicare mappe con >>>>> un'interfaccia completa e intuitiva e di poterle elaborare senza >>>>> "scrivere" alcun codice potendo fare tutto dal plugin di qgis. Mi >>>>> sono poi imbattuto in OSGeo Live e ho visto che ci sono diverse possibilità. >>>>> Nello >>>>> specifico mi riferisco ad una serie di webgis client quali >>>>> (scusate il copia e incolla): >>>>> >>>>> OpenLayers3 - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet >>>>> Leaflet - [Guida rapida] - Semplice mappa interattive mobile >>>>> Cesium >>>>> - [QuickStart] - Globi 3D e mappe 2D in un browser Geomajas - >>>>> [Guida rapida] - Client GIS per browser internet Mapbender - >>>>> [Guida rapida] >>>>> - Ambiente per geo portali GeoMoose - [Guida rapida] - Portale Web >>>>> GIS GeoNode - [Guida rapida] - CMS geospaziale >>>>> >>>>> A questo punto il disorientamento! Sono tutte alternative a lizmap? >>>>> Offrono >>>>> tutti le stesse possibilità? Sono tutte alternative valide? >>>>> Dovendone scegliere uno per cimentarmi nello studio di un nuovo >>>>> software, quale mi consigliereste? >>>>> Grazie >>>>> >>>>> Salvio >>>>> >>>>> -- >>>>> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ >>>>> _______________________________________________ >>>>> [hidden email] >>>>> <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7597319&i=0> >>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>>>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>>>> >>>>> ------------------------------ >>>>> If you reply to this email, your message will be added to the >>>>> discussion >>>>> below: >>>>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/quale-web-gis- >>>>> client-scegliere-tp7597319.html >>>>> To unsubscribe from Gfoss -- Geographic Free and Open Source >>>>> Software - Italian mailing list, click here >>>>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>>>> >>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macr >>>> o= >>>> unsubscribe_by_code&node=3056002&code=bmlub2ZvcjYwQGdtYWlsLmNvbXwzM >>>> D >>>> U2MDAyfC0xMTUyMjY1NzI0> >>>> >>>>> . >>>>> NAML >>>>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>>>> >>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macr >>>> o= >>>> macro_ >>>> >>>> viewer&id=instant_html%21nabble%3Aemail.naml&base=nabble. >>>> naml.namespaces. >>>> >>>> BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace- >>>> nabble.view.web.template.NodeNamespace&breadcrumbs= >>>> notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails% >>>> 21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml> >>>> _______________________________________________ >>>> [hidden email] >>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>>> _______________________________________________ >>>> [hidden email] >>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>>> >>> _______________________________________________ >>> [hidden email] >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>> >> -- >> > > -- > > Walter Lorenzetti phD > email: [hidden email] > skype: aiki74 > twitter:w_lorenzetti <https://twitter.com/w_lorenzetti> > g+:aiki74 <https://plus.google.com/117055903318462447104/> > Tel/Cell: (+39) 347-6597931 > Viale Verdi 24 - 51016 Montecatini Terme (PT) Nuovi corsi QGIS e GFOSS > <http://gis3w.it/it/calendario > -corsi-software-geografici> > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
In reply to this post by salvio scognamiglio
A rischio di aumentare il disorientamento, segnalo anche questo software, piuttosto recente, come alternativa a lizmap:
GISQUICK | | | GISQUICK | | | Matteo Da: salvio scognamiglio <[hidden email]> A: [hidden email] Inviato: Mercoledì 25 Ottobre 2017 19:41 Oggetto: [Gfoss] quale web gis client scegliere? Salve a tutti, sono nuovo del forum dal quale sono sicuro che riuscirò ad avere tanti nuovi spunti e suggerimenti e magari, con un po' più di esperienza, dare anche il mio contributo. Mi sono da poco affacciato al mondo gis, iniziando con l'elaborazione di alcune cartografie in qgis e da poco ho provato la pubblicazione delle mappe utilizzando pmapper. Facendo qualche ricerca in rete mi sembra di aver capito che oggi una delle soluzioni più utilizzate è l'accoppiata qgis/lizmap. Quest'ultimo sembra offrire la possibilità di pubblicare mappe con un'interfaccia completa e intuitiva e di poterle elaborare senza "scrivere" alcun codice potendo fare tutto dal plugin di qgis. Mi sono poi imbattuto in OSGeo Live e ho visto che ci sono diverse possibilità. Nello specifico mi riferisco ad una serie di webgis client quali (scusate il copia e incolla): OpenLayers3 - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet Leaflet - [Guida rapida] - Semplice mappa interattive mobile Cesium - [QuickStart] - Globi 3D e mappe 2D in un browser Geomajas - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet Mapbender - [Guida rapida] - Ambiente per geo portali GeoMoose - [Guida rapida] - Portale Web GIS GeoNode - [Guida rapida] - CMS geospaziale A questo punto il disorientamento! Sono tutte alternative a lizmap? Offrono tutti le stesse possibilità? Sono tutte alternative valide? Dovendone scegliere uno per cimentarmi nello studio di un nuovo software, quale mi consigliereste? Grazie Salvio -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
In reply to this post by umbertofilippo
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vorrei ringraziarvi per le info
utilissime che date A questo proposito vorrei segnalarvi questo web gis client (in fondo alla mail) che ho personalmente testato con un discreto successo Ame piace molto l'interfaccia grafica Non so ultimamente se è ancora sviluppato ma è comunque abbastanza recente anche se, almeno negli esempi disponibili, usa openlayers 2 ci sono molti esempi completi che si possono utilizzare e adattare alle proprie esigenze http://heron-mc.org/index.html Alberto Poggi Il giorno 26 ottobre 2017 11:15, <[hidden email]> ha scritto: > Ciao Giovanni, > > mea culpa. > Nel risponderti ho notato che era una questione di zoom. > Alcuni layer (es. particelle) avevano giustamente impostato un livello di > visibililtà per "accendersi" solo a scale di dettaglio elevate. > Attivandoli e zoomando li ho visti comparire senza problemi. > Idem per i servizi WMS della regione toscana. > > Scusa/scusate l'ipotesi azzardata. > Ottimo esempio di uso di geojson e pulsantiere interattive con OpenLayers, > grazie! > > Umberto > > -----Messaggio originale----- > Da: Gfoss [mailto:[hidden email]] Per conto di G. Allegri > Inviato: giovedì 26 ottobre 2017 11:02 > A: Walter Lorenzetti <[hidden email]> > Cc: gfoss <[hidden email]> > Oggetto: Re: [Gfoss] R: quale web gis client scegliere? > > Ciao Umberto, > mi puoi indicare dove hai trovato i problemi che citavi nella > documentazione OL3? Anche privatamante. > > Grazie > > Il giorno 26 ottobre 2017 10:30, Walter Lorenzetti <[hidden email]> > ha > scritto: > > > Ciao a tutti, > > > > come ha detto Giovanni, il nostro G3WSuite al momento non ha > > repository pubblici per carenza di risorse purtroppo. Stiamo > > preparando in questi giorni l'abstract per il FOSS4G-IT 2018 in cui, > > se ci sarà accettato, presenteremo ufficialemente G3WSuite e la > pubblicazione dei repository. > > > > Lo so che è Febbraio 2018, ma aimè prima non riusciamo. > > > > ciao a tutti. > > > > W > > > > > > > > Il 26/10/2017 10:21, [hidden email] ha scritto: > > > >> Grazie davvero per i vari link, sono una preziosissima risorsa!!! > >> > >> Io personalmente uso MapServer + OpenLayers che mi sembrano > >> fantastici, ma richiedono una conoscenza base di programmazione. > >> In particolare per OpenLayers è richiesta una conoscenza base di HTML > >> e JavaScript, anche se il sito offre un sacco di esempi [1] da cui è > >> possibile scopiazzare facendo copia incolla e modificando (meglio > >> cercando di capire cosa, ma anche per tentativi uno poi impara😊). > >> > >> A proposito di risorse, il link che ha mandato Giovanni (mi pare, > >> https://giohappy.github.io/corso-ol3/) sembra interessante, ma > >> l'esempio contiene dei layer (fonte geojson) che credo non vengano > >> letti correttamente, così come i WMS della regione toscana. > >> Magari sono io che sbaglio... > >> > >> Grazie ancora! > >> > >> [1] - http://openlayers.org/en/latest/examples/ > >> > >> -----Messaggio originale----- > >> Da: Gfoss [mailto:[hidden email]] Per conto di > >> Alessandro Sarretta > >> Inviato: giovedì 26 ottobre 2017 08:31 > >> A: [hidden email] > >> Oggetto: Re: [Gfoss] quale web gis client scegliere? > >> > >> Sul tema, un articolo appena pubblicato sull'International Journal of > >> Geo-Information (tra gli autori anche Maria Brovelli del PoLiMi): > >> > >> "Review of Web Mapping: Eras, Trends and Directions" > >> http://dx.doi.org/10.3390/ijgi6100317 > >> > >> Ale > >> > >> > >> On 26/10/2017 07:54, Roberto Marzocchi wrote: > >> > >>> Direi che ti hanno risposto già egregiamente. Aggiungo solo un paio > >>> di > >>> commenti: > >>> > >>> - l'elenco di client OS che hai fatto ci dovrebbe rendere orgogliosi > >>> perchè nel nostro campo ci sono soluzioni di ottima qualità davvero > >>> per tutte le esigenze > >>> > >>> - di fatto di quell'elenco anche GeoNode si proporrebbe di essere un > >>> po' come QGIS+Lizmap una "suite" di semplice utilizzo per gli utenti > >>> finale. > >>> > >>> Certo, personalmente non sono a conoscenza di servizi chiavi in mano > >>> in cloud come quelli basati su QGIS+Lizmap, e l'installazione del > >>> tutto da zero potrebbe essere un po' più onerosa , a meno di non > >>> voler passare per le VM già pronte.. > >>> > >>> Infine lo scorso anno a Genova al convegno FOSS4G-IT ci sono stati > >>> workshop su molte di queste soluzioni da te citate, se ti interessa, > >>> qua [1] dovrebbe esserci il materiale di tutti i workshop > >>> > >>> R > >>> > >>> [1] - > >>> http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/programma.html > >>> > >>> > >>> Il 25. 10. 17 21:31, G. Allegri ha scritto: > >>> > >>>> Ciao Salvio, > >>>> se non sei un programmatore, o comunque vuoi un prodotto "chiavi in > >>>> mano", ti consiglio di scegliere tra Lizmap, QGIS Web Client, o il > >>>> nostro G3WSuite (che è open source, ma per carenza di risorse di > >>>> tempo non ha un repository pubblico), perché ti permettono di > >>>> pubblicare i progetti QGIS tramite QGIS Server, quindi con la > >>>> stessa vestizione grafica che vedi in QGIS, e offrono già tutte le > >>>> funzioni di base per la navigazione, la stampa e l'interrogazione > >>>> dei dati sfruttando le impostazioni definite nel progetto .qgs. > >>>> > >>>> Volendo c'è anche la strada del "cloud". Gis3W, come altri, offre > >>>> ad esempio servizi in hosting per la pubblicazione di progetti QGIS. > >>>> > >>>> OpenLayers, Leaflet, Mapbox JS, ecc. sono invece librerie software > >>>> orientate allo sviluppo. Se vuoi farti un'idea dai pure un occhio > >>>> al materiale (libero) che ho recentemente pubblicato su OpenLayers 3 > [1]. > >>>> > >>>> Giovanni > >>>> > >>>> [1] https://giohappy.github.io/corso-ol3/ > >>>> > >>>> > >>>> Il 25 ott 2017 8:32 PM, "nino formica" <[hidden email]> ha > >>>> scritto: > >>>> > >>>> Ciao, > >>>> > >>>> si le soluzioni webGIS sono veramente tante; non esiste la migliore > >>>> in senso assoluto, ognuna ha delle caratteristiche più adatte a > >>>> secondo di quello che si vuole realizzare. > >>>> Sicuramente però p.mapper è un cliente (realizzato per MapServer) > >>>> ormai un po' sorpassato e non più aggiornato. > >>>> > >>>> Già la soluzione QGIS server + Lizmap va molto meglio ed è più > moderna. > >>>> > >>>> Oppure se stai iniziando puoi sicuramente considerare anche Leaflet > >>>> JS; io personalmente per adesso non guarderei altro, corri il > >>>> rischio di confonderti. > >>>> > >>>> Per qualche altro consiglio puoi anche dare (se vuoi) un occhiata > >>>> al mio > >>>> blog: www.geomappando.com . > >>>> > >>>> Saluti > >>>> Nino > >>>> > >>>> Il 25 ott 2017 7:41 PM, "salvio scognamiglio" > >>>> <[hidden email]> ha > >>>> scritto: > >>>> > >>>> Salve a tutti, > >>>>> > >>>>> sono nuovo del forum dal quale sono sicuro che riuscirò ad avere > >>>>> tanti nuovi spunti e suggerimenti e magari, con un po' più di > >>>>> esperienza, dare anche il mio contributo. > >>>>> Mi sono da poco affacciato al mondo gis, iniziando con > >>>>> l'elaborazione di alcune cartografie in qgis e da poco ho provato > >>>>> la pubblicazione delle mappe utilizzando pmapper. Facendo qualche > >>>>> ricerca in rete mi sembra di aver capito che oggi una delle > >>>>> soluzioni più utilizzate è l'accoppiata qgis/lizmap. Quest'ultimo > >>>>> sembra offrire la possibilità di pubblicare mappe con > >>>>> un'interfaccia completa e intuitiva e di poterle elaborare senza > >>>>> "scrivere" alcun codice potendo fare tutto dal plugin di qgis. Mi > >>>>> sono poi imbattuto in OSGeo Live e ho visto che ci sono diverse > possibilità. > >>>>> Nello > >>>>> specifico mi riferisco ad una serie di webgis client quali > >>>>> (scusate il copia e incolla): > >>>>> > >>>>> OpenLayers3 - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet > >>>>> Leaflet - [Guida rapida] - Semplice mappa interattive mobile > >>>>> Cesium > >>>>> - [QuickStart] - Globi 3D e mappe 2D in un browser Geomajas - > >>>>> [Guida rapida] - Client GIS per browser internet Mapbender - > >>>>> [Guida rapida] > >>>>> - Ambiente per geo portali GeoMoose - [Guida rapida] - Portale Web > >>>>> GIS GeoNode - [Guida rapida] - CMS geospaziale > >>>>> > >>>>> A questo punto il disorientamento! Sono tutte alternative a lizmap? > >>>>> Offrono > >>>>> tutti le stesse possibilità? Sono tutte alternative valide? > >>>>> Dovendone scegliere uno per cimentarmi nello studio di un nuovo > >>>>> software, quale mi consigliereste? > >>>>> Grazie > >>>>> > >>>>> Salvio > >>>>> > >>>>> -- > >>>>> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > >>>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > >>>>> _______________________________________________ > >>>>> [hidden email] > >>>>> <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7597319&i=0> > >>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > >>>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > >>>>> 801 iscritti al 19/07/2017 > >>>>> > >>>>> ------------------------------ > >>>>> If you reply to this email, your message will be added to the > >>>>> discussion > >>>>> below: > >>>>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > >>>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/quale-web-gis- > >>>>> client-scegliere-tp7597319.html > >>>>> To unsubscribe from Gfoss -- Geographic Free and Open Source > >>>>> Software - Italian mailing list, click here > >>>>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > >>>>> > >>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macr > >>>> o= > >>>> unsubscribe_by_code&node=3056002&code=bmlub2ZvcjYwQGdtYWlsLmNvbXwzM > >>>> D > >>>> U2MDAyfC0xMTUyMjY1NzI0> > >>>> > >>>>> . > >>>>> NAML > >>>>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- > >>>>> > >>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macr > >>>> o= > >>>> macro_ > >>>> > >>>> viewer&id=instant_html%21nabble%3Aemail.naml&base=nabble. > >>>> naml.namespaces. > >>>> > >>>> BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace- > >>>> nabble.view.web.template.NodeNamespace&breadcrumbs= > >>>> notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails% > >>>> 21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml> > >>>> _______________________________________________ > >>>> [hidden email] > >>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > >>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > >>>> 801 iscritti al 19/07/2017 > >>>> _______________________________________________ > >>>> [hidden email] > >>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > >>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > >>>> 801 iscritti al 19/07/2017 > >>>> > >>> _______________________________________________ > >>> [hidden email] > >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > >>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > >>> 801 iscritti al 19/07/2017 > >>> > >> -- > >> > > > > -- > > > > Walter Lorenzetti phD > > email: [hidden email] > > skype: aiki74 > > twitter:w_lorenzetti <https://twitter.com/w_lorenzetti> > > g+:aiki74 <https://plus.google.com/117055903318462447104/> > > Tel/Cell: (+39) 347-6597931 > > Viale Verdi 24 - 51016 Montecatini Terme (PT) Nuovi corsi QGIS e GFOSS > > <http://gis3w.it/it/calendario > > -corsi-software-geografici> > > > > > > _______________________________________________ > > [hidden email] > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > > posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > 801 iscritti al 19/07/2017 > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 > [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
In reply to this post by Matteo De Stefano
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti e complimenti a Nino per il blog
nel quale mi sono imbattuto più volte nel mio percorso di avvicinamento al gis. Proverò ad approfondire il discorso Lizmap (che ho appreso di poter testare anche su cloud con GisHosting) e magari Leaflet (anche se per quest'ultimo mi sembra di aver capito di dover imparare il codice). Per quanto riguarda G3WSuite il fatto di non avere repository vuol dire che non è disponibile un pacchetto di installazione bello e fatto? Chiedo perchè devo ancora familiarizzare con la terminologia tecnica. -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Ciao Salvio,
in realtà il repository esite ma non è ancora pubblico, lo renderemo pubblico durante il FOSS4G IT. Alla fine ci saranno delle istruzioni per l'istallazione e il deploy dell'applicazione, ma essendo nato per sistemi server linux non ci sarà un vero e proprio 'clicca e istalla' ma uno o più script di istallazione. W Il 26/10/2017 11:50, salvio scognamiglio ha scritto: > Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti e complimenti a Nino per il blog > nel quale mi sono imbattuto più volte nel mio percorso di avvicinamento al > gis. Proverò ad approfondire il discorso Lizmap (che ho appreso di poter > testare anche su cloud con GisHosting) e magari Leaflet (anche se per > quest'ultimo mi sembra di aver capito di dover imparare il codice). > > Per quanto riguarda G3WSuite il fatto di non avere repository vuol dire che > non è disponibile un pacchetto di installazione bello e fatto? Chiedo perchè > devo ancora familiarizzare con la terminologia tecnica. > > > > -- > Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 -- Walter Lorenzetti phD email: [hidden email] skype: aiki74 twitter:w_lorenzetti <https://twitter.com/w_lorenzetti> g+:aiki74 <https://plus.google.com/117055903318462447104/> Tel/Cell: (+39) 347-6597931 Viale Verdi 24 - 51016 Montecatini Terme (PT) Nuovi corsi QGIS e GFOSS <http://gis3w.it/it/calendario-corsi-software-geografici> _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
ok, perfetto. Grazie
-- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
In reply to this post by Alberto Poggi
HERON-MC era un progetto di client javascript molto bello cui in piccolo
abbiamo collaborato anche noi e che continuiamo a seguire e in piccola parte contribuire. Gli sviluppatori principali (Olanda e Croazia se non ricordo male) sono ancora attivi nella soluzione di bachi e stanno lavorando a una nuova versione. I grossi limiti sono: - librerie vetuste (non solo openlayers, ma GeoExt, e addirittura ExtJS 3.4) - comunque richiede competenze se non altro javascript per configurare i progetti. Quindi per tenerlo aggiornato servirebbero molti sforzi e il target è limitato in quanto da solo non è un SW adatto per rendere autonomo l'utilizzatore finale del webGIS. Dopodichè è un prodotto completo e ben fatto e noi lo usiamo ancora per i progetti partiti non più tradi di 2/3 anni fa. Roberto Il 26/10/2017 11:41, Alberto Poggi ha scritto: > Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vorrei ringraziarvi per le info > utilissime che date > > A questo proposito vorrei segnalarvi questo web gis client (in fondo alla > mail) che ho personalmente testato con un discreto successo > > Ame piace molto l'interfaccia grafica > > Non so ultimamente se è ancora sviluppato ma è comunque abbastanza recente > anche se, almeno negli esempi disponibili, usa openlayers 2 > > ci sono molti esempi completi che si possono utilizzare e adattare alle > proprie esigenze > > http://heron-mc.org/index.html > > > Alberto Poggi > > > Il giorno 26 ottobre 2017 11:15, <[hidden email]> ha scritto: > >> Ciao Giovanni, >> >> mea culpa. >> Nel risponderti ho notato che era una questione di zoom. >> Alcuni layer (es. particelle) avevano giustamente impostato un livello di >> visibililtà per "accendersi" solo a scale di dettaglio elevate. >> Attivandoli e zoomando li ho visti comparire senza problemi. >> Idem per i servizi WMS della regione toscana. >> >> Scusa/scusate l'ipotesi azzardata. >> Ottimo esempio di uso di geojson e pulsantiere interattive con OpenLayers, >> grazie! >> >> Umberto >> >> -----Messaggio originale----- >> Da: Gfoss [mailto:[hidden email]] Per conto di G. Allegri >> Inviato: giovedì 26 ottobre 2017 11:02 >> A: Walter Lorenzetti <[hidden email]> >> Cc: gfoss <[hidden email]> >> Oggetto: Re: [Gfoss] R: quale web gis client scegliere? >> >> Ciao Umberto, >> mi puoi indicare dove hai trovato i problemi che citavi nella >> documentazione OL3? Anche privatamante. >> >> Grazie >> >> Il giorno 26 ottobre 2017 10:30, Walter Lorenzetti <[hidden email]> >> ha >> scritto: >> >>> Ciao a tutti, >>> >>> come ha detto Giovanni, il nostro G3WSuite al momento non ha >>> repository pubblici per carenza di risorse purtroppo. Stiamo >>> preparando in questi giorni l'abstract per il FOSS4G-IT 2018 in cui, >>> se ci sarà accettato, presenteremo ufficialemente G3WSuite e la >> pubblicazione dei repository. >>> Lo so che è Febbraio 2018, ma aimè prima non riusciamo. >>> >>> ciao a tutti. >>> >>> W >>> >>> >>> >>> Il 26/10/2017 10:21, [hidden email] ha scritto: >>> >>>> Grazie davvero per i vari link, sono una preziosissima risorsa!!! >>>> >>>> Io personalmente uso MapServer + OpenLayers che mi sembrano >>>> fantastici, ma richiedono una conoscenza base di programmazione. >>>> In particolare per OpenLayers è richiesta una conoscenza base di HTML >>>> e JavaScript, anche se il sito offre un sacco di esempi [1] da cui è >>>> possibile scopiazzare facendo copia incolla e modificando (meglio >>>> cercando di capire cosa, ma anche per tentativi uno poi impara😊). >>>> >>>> A proposito di risorse, il link che ha mandato Giovanni (mi pare, >>>> https://giohappy.github.io/corso-ol3/) sembra interessante, ma >>>> l'esempio contiene dei layer (fonte geojson) che credo non vengano >>>> letti correttamente, così come i WMS della regione toscana. >>>> Magari sono io che sbaglio... >>>> >>>> Grazie ancora! >>>> >>>> [1] - http://openlayers.org/en/latest/examples/ >>>> >>>> -----Messaggio originale----- >>>> Da: Gfoss [mailto:[hidden email]] Per conto di >>>> Alessandro Sarretta >>>> Inviato: giovedì 26 ottobre 2017 08:31 >>>> A: [hidden email] >>>> Oggetto: Re: [Gfoss] quale web gis client scegliere? >>>> >>>> Sul tema, un articolo appena pubblicato sull'International Journal of >>>> Geo-Information (tra gli autori anche Maria Brovelli del PoLiMi): >>>> >>>> "Review of Web Mapping: Eras, Trends and Directions" >>>> http://dx.doi.org/10.3390/ijgi6100317 >>>> >>>> Ale >>>> >>>> >>>> On 26/10/2017 07:54, Roberto Marzocchi wrote: >>>> >>>>> Direi che ti hanno risposto già egregiamente. Aggiungo solo un paio >>>>> di >>>>> commenti: >>>>> >>>>> - l'elenco di client OS che hai fatto ci dovrebbe rendere orgogliosi >>>>> perchè nel nostro campo ci sono soluzioni di ottima qualità davvero >>>>> per tutte le esigenze >>>>> >>>>> - di fatto di quell'elenco anche GeoNode si proporrebbe di essere un >>>>> po' come QGIS+Lizmap una "suite" di semplice utilizzo per gli utenti >>>>> finale. >>>>> >>>>> Certo, personalmente non sono a conoscenza di servizi chiavi in mano >>>>> in cloud come quelli basati su QGIS+Lizmap, e l'installazione del >>>>> tutto da zero potrebbe essere un po' più onerosa , a meno di non >>>>> voler passare per le VM già pronte.. >>>>> >>>>> Infine lo scorso anno a Genova al convegno FOSS4G-IT ci sono stati >>>>> workshop su molte di queste soluzioni da te citate, se ti interessa, >>>>> qua [1] dovrebbe esserci il materiale di tutti i workshop >>>>> >>>>> R >>>>> >>>>> [1] - >>>>> http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/programma.html >>>>> >>>>> >>>>> Il 25. 10. 17 21:31, G. Allegri ha scritto: >>>>> >>>>>> Ciao Salvio, >>>>>> se non sei un programmatore, o comunque vuoi un prodotto "chiavi in >>>>>> mano", ti consiglio di scegliere tra Lizmap, QGIS Web Client, o il >>>>>> nostro G3WSuite (che è open source, ma per carenza di risorse di >>>>>> tempo non ha un repository pubblico), perché ti permettono di >>>>>> pubblicare i progetti QGIS tramite QGIS Server, quindi con la >>>>>> stessa vestizione grafica che vedi in QGIS, e offrono già tutte le >>>>>> funzioni di base per la navigazione, la stampa e l'interrogazione >>>>>> dei dati sfruttando le impostazioni definite nel progetto .qgs. >>>>>> >>>>>> Volendo c'è anche la strada del "cloud". Gis3W, come altri, offre >>>>>> ad esempio servizi in hosting per la pubblicazione di progetti QGIS. >>>>>> >>>>>> OpenLayers, Leaflet, Mapbox JS, ecc. sono invece librerie software >>>>>> orientate allo sviluppo. Se vuoi farti un'idea dai pure un occhio >>>>>> al materiale (libero) che ho recentemente pubblicato su OpenLayers 3 >> [1]. >>>>>> Giovanni >>>>>> >>>>>> [1] https://giohappy.github.io/corso-ol3/ >>>>>> >>>>>> >>>>>> Il 25 ott 2017 8:32 PM, "nino formica" <[hidden email]> ha >>>>>> scritto: >>>>>> >>>>>> Ciao, >>>>>> >>>>>> si le soluzioni webGIS sono veramente tante; non esiste la migliore >>>>>> in senso assoluto, ognuna ha delle caratteristiche più adatte a >>>>>> secondo di quello che si vuole realizzare. >>>>>> Sicuramente però p.mapper è un cliente (realizzato per MapServer) >>>>>> ormai un po' sorpassato e non più aggiornato. >>>>>> >>>>>> Già la soluzione QGIS server + Lizmap va molto meglio ed è più >> moderna. >>>>>> Oppure se stai iniziando puoi sicuramente considerare anche Leaflet >>>>>> JS; io personalmente per adesso non guarderei altro, corri il >>>>>> rischio di confonderti. >>>>>> >>>>>> Per qualche altro consiglio puoi anche dare (se vuoi) un occhiata >>>>>> al mio >>>>>> blog: www.geomappando.com . >>>>>> >>>>>> Saluti >>>>>> Nino >>>>>> >>>>>> Il 25 ott 2017 7:41 PM, "salvio scognamiglio" >>>>>> <[hidden email]> ha >>>>>> scritto: >>>>>> >>>>>> Salve a tutti, >>>>>>> sono nuovo del forum dal quale sono sicuro che riuscirò ad avere >>>>>>> tanti nuovi spunti e suggerimenti e magari, con un po' più di >>>>>>> esperienza, dare anche il mio contributo. >>>>>>> Mi sono da poco affacciato al mondo gis, iniziando con >>>>>>> l'elaborazione di alcune cartografie in qgis e da poco ho provato >>>>>>> la pubblicazione delle mappe utilizzando pmapper. Facendo qualche >>>>>>> ricerca in rete mi sembra di aver capito che oggi una delle >>>>>>> soluzioni più utilizzate è l'accoppiata qgis/lizmap. Quest'ultimo >>>>>>> sembra offrire la possibilità di pubblicare mappe con >>>>>>> un'interfaccia completa e intuitiva e di poterle elaborare senza >>>>>>> "scrivere" alcun codice potendo fare tutto dal plugin di qgis. Mi >>>>>>> sono poi imbattuto in OSGeo Live e ho visto che ci sono diverse >> possibilità. >>>>>>> Nello >>>>>>> specifico mi riferisco ad una serie di webgis client quali >>>>>>> (scusate il copia e incolla): >>>>>>> >>>>>>> OpenLayers3 - [Guida rapida] - Client GIS per browser internet >>>>>>> Leaflet - [Guida rapida] - Semplice mappa interattive mobile >>>>>>> Cesium >>>>>>> - [QuickStart] - Globi 3D e mappe 2D in un browser Geomajas - >>>>>>> [Guida rapida] - Client GIS per browser internet Mapbender - >>>>>>> [Guida rapida] >>>>>>> - Ambiente per geo portali GeoMoose - [Guida rapida] - Portale Web >>>>>>> GIS GeoNode - [Guida rapida] - CMS geospaziale >>>>>>> >>>>>>> A questo punto il disorientamento! Sono tutte alternative a lizmap? >>>>>>> Offrono >>>>>>> tutti le stesse possibilità? Sono tutte alternative valide? >>>>>>> Dovendone scegliere uno per cimentarmi nello studio di un nuovo >>>>>>> software, quale mi consigliereste? >>>>>>> Grazie >>>>>>> >>>>>>> Salvio >>>>>>> >>>>>>> -- >>>>>>> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>>>>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ >>>>>>> _______________________________________________ >>>>>>> [hidden email] >>>>>>> <http:///user/SendEmail.jtp?type=node&node=7597319&i=0> >>>>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>>>>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>>>>>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>>>>>> >>>>>>> ------------------------------ >>>>>>> If you reply to this email, your message will be added to the >>>>>>> discussion >>>>>>> below: >>>>>>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>>>>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/quale-web-gis- >>>>>>> client-scegliere-tp7597319.html >>>>>>> To unsubscribe from Gfoss -- Geographic Free and Open Source >>>>>>> Software - Italian mailing list, click here >>>>>>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>>>>>> >>>>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macr >>>>>> o= >>>>>> unsubscribe_by_code&node=3056002&code=bmlub2ZvcjYwQGdtYWlsLmNvbXwzM >>>>>> D >>>>>> U2MDAyfC0xMTUyMjY1NzI0> >>>>>> >>>>>>> . >>>>>>> NAML >>>>>>> <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software- >>>>>>> >>>>>> italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macr >>>>>> o= >>>>>> macro_ >>>>>> >>>>>> viewer&id=instant_html%21nabble%3Aemail.naml&base=nabble. >>>>>> naml.namespaces. >>>>>> >>>>>> BasicNamespace-nabble.view.web.template.NabbleNamespace- >>>>>> nabble.view.web.template.NodeNamespace&breadcrumbs= >>>>>> notify_subscribers%21nabble%3Aemail.naml-instant_emails% >>>>>> 21nabble%3Aemail.naml-send_instant_email%21nabble%3Aemail.naml> >>>>>> _______________________________________________ >>>>>> [hidden email] >>>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>>>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>>>>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>>>>> _______________________________________________ >>>>>> [hidden email] >>>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>>>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>>>>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>>>>> >>>>> _______________________________________________ >>>>> [hidden email] >>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>>>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>>>> >>>> -- >>>> >>> -- >>> >>> Walter Lorenzetti phD >>> email: [hidden email] >>> skype: aiki74 >>> twitter:w_lorenzetti <https://twitter.com/w_lorenzetti> >>> g+:aiki74 <https://plus.google.com/117055903318462447104/> >>> Tel/Cell: (+39) 347-6597931 >>> Viale Verdi 24 - 51016 Montecatini Terme (PT) Nuovi corsi QGIS e GFOSS >>> <http://gis3w.it/it/calendario >>> -corsi-software-geografici> >>> >>> >>> _______________________________________________ >>> [hidden email] >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>> 801 iscritti al 19/07/2017 >>> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 801 iscritti al 19/07/2017 >> >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 801 iscritti al 19/07/2017 >> > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 801 iscritti al 19/07/2017 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Sto cercando in rete esempi di SIT dei comuni sviluppati con Leaflet, ma vedo
che la maggior parte utilizza OpenLayers e Qgis web client. E' difficile trovare qualcuno che utilizzi Leaflet, se non per visualizzazioni semplici tipo questa del comune di Verbania per la localizzazione delle antenne http://servizi4.comune.verbania.it/mappe/wifiweb/ o questa del comune di Cagliari, dalla quale è possibile visualizzare la basemap e tre layer (civici, quartieri e sezioni censuarie) http://sit.comune.cagliari.it/#13/39.2303/9.1035 Non vedo reference map o legende... Secondo voi dipende da un limite di leaflet? SIT più elaborati che mostrino viabilità, civici, ortofoto, piani regolatori ecc. possono essere comunque sviluppati con leaflet? potete suggerirmi qualche link per vederne l'effetto grafico? Grazie Salvio -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Ciao,
Onestamente non so dirti se esiste qualche SIT che è stato realizzato basandosi su Leaflet; non me lo sono mai chiesto. LeafletJS ha due grossissimi vantaggi: 1) è leggero (libreria di piccole dimensioni) 2) semplice da imparare Va benissimo per realizzare visualizzatori di mappe con qualche funzionalità, ma per realizzare un SIT ci vuole qualcosa più adatto per creare un webGIS (con più funzionalità); in questi casi si utilizza appunto OpenLayers, web client pronti (come Lizmap) oppure dei framework come BootLeaf, GeoExt, MapBender, GeoMoose, ... etc, etc. (... ognuno ha le sue preferenze e i suoi gusti). Teoricamente potresti continuare ad usare LeafletJS anche per un webGIS, ma dovresti usare anche tanti plugin, tanto jQuery e tante altre librerie JS per realizzare la GUI. Il che richiederebbe troppo tempo. Però, per chi inizia e vuole smanettare col codice (HTML, CSS, JS), LeafletJS resta secondo me, una delle librerie fondamentali da imparare ad usare. Saluti Nino -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Chiarissimo! Grazie
nformica wrote > Teoricamente potresti continuare ad usare LeafletJS anche per un webGIS, > ma > dovresti usare anche tanti plugin, tanto jQuery e tante altre librerie JS > per realizzare la GUI. Il che richiederebbe troppo tempo. Probabilmente qui risiede la motivazione per cui non è facile trovare esempi in rete. Saluti. Salvio -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 801 iscritti al 19/07/2017 |
Free forum by Nabble | Edit this page |