Purtroppo sto navigando un po' tra i risultati (in modalità raw, ovvero via cURL) ed effettivamente i metadati dei record, per quanto conformi, sono mediamente piuttosto poveri da un punto di vista degli accessi ai dati originali. Sto analizzando in particolare i servizi, e per ora ne ho trovati veramente pochi che avessere alle spalle un servizio funzionante.
Non è responsabilità di RNDT, questo è chiaro, ma un metadato così lo trovo un po' poco utile... Giovanni Il giorno 19 marzo 2014 09:44, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Ciao Paolo,
concordo. La nota positiva, se vogliamo, è che, comunque, i dati documentati sono resi conoscibili ai potenziali utenti (scopo principale del RNDT) e che, in ogni caso, nei metadati ci sono i riferimenti delle Amministrazioni che detengono i dati. Certo, l'auspicio è che, anche alla luce di tutto il movimento intorno agli open data, si possano migliorare le descrizioni dei dati stessi consentendo all'utente finale di ottenere il dato, una volta valutata, tramite i metadati, l'idoneità ai propri scopi. E su questo l'impegno del RNDT, per quanto di competenza, è ovviamente massimo. Credo che alla base di quanto da te evidenziato ci sia la poca consapevolezza dell'importanza dei metadati, anche se, rispetto a qualche anno fa, questa aumenta sempre più e molta strada in avanti è stata fatta. Ben vengano cmq queste discussioni (per le quali ringrazio tutti) che aiutano a migliorare i servizi che vengono erogati e che troveranno sempre la giusta valutazione, nell'approccio di condivisione portato avanti nell'implementazione del RNDT. Detto ciò, ora che anche QGis riesce a interrogare il CSW del RNDT, si può aggiungere no? :) Saluti, Antonio |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 19/03/2014 11:56, Antonio Rotundo ha scritto: ... > Credo che alla base di quanto da te evidenziato ci sia la poca > consapevolezza dell'importanza dei metadati, anche se, rispetto a qualche > anno fa, questa aumenta sempre più e molta strada in avanti è stata fatta. > Ben vengano cmq queste discussioni (per le quali ringrazio tutti) che > aiutano a migliorare i servizi che vengono erogati e che troveranno sempre > la giusta valutazione, nell'approccio di condivisione portato avanti > nell'implementazione del RNDT. concordo! > Detto ciò, ora che anche QGis riesce a interrogare il CSW del RNDT, si può > aggiungere no? :) a me ieri dava ancora errore: appena siamo certi che funzioni sempre bene per tutti, fatemi sapere, lo inserisco; oppure, ancora meglio, fate pure voi una pull req su https://github.com/geopython/MetaSearch Saluti. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlMpeKQACgkQ/NedwLUzIr6vVACdF3Ti763B5e6OurPOp1FufL3O 3RkAn3iSNsei9YqO14wDBtzT1e0094Au =5adC -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Paolo, hai provato con http://www.rndt.gov.it/RNDT/CSW? (il punto interrogativo finale fa parte dell'URL, non della domanda) A me funziona, come confermano anche altri.
Antonio, grazie per la disponibilità e tutte le delucidazioni. E' una gran bella cosa questo filo diretto. Non nascondo il timore che il mantenimento di questa infrastruttura sia un po' lontano dalle priorità quotidiane di tante PA, specie in tempi di spending review.
Restiamo comunque speranzosi e fervidi pungolatori! :) giovanni Il giorno 19 marzo 2014 11:59, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by giohappy
Ciao Giovanni,
le documentazioni dei servizi sono effettivamente le più critiche, non tanto per la conformità dei metadati (come anche da te evidenziato), quanto per l'operatività dei servizi stessi. Del resto, ciò era stato reso noto anche dal report relativo al test che JRC-INSPIRE ha effettuato sul Catalogo del RNDT, da dove si evince, in maniera lampante, quanto detto. INSPIRE, infatti, oltre a verificare la conformità dei metadati (e su questo, per la quasi totalità delle risorse, non ci sono problemi), verifica anche che il servizio sia funzionante e che sia conforme alle guide tecniche INSPIRE. Proprio per questo, stante il fatto che la responsabilità sulla qualità di dati e servizi è sempre delle Amministrazioni responsabili, l'Agenzia, sulla base delle evidenze di cui sopra, predisporrà un documento/guida tecnica ad hoc per fornire le indicazioni utili ad apportare le necessarie correzioni e integrazioni sui servizi già dcoumentati nel RNDT e per indirizzare le Amministrazioni a rendere disponibili servizi che possano essere effettivamente utilizzati dagli utenti. Saluti, Antonio |
In reply to this post by pcav
Confermo anch'io che funziona!
Antonio |
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 19/03/2014 12:23, Antonio Rotundo ha scritto: > Confermo anch'io che funziona! +1 non riesco pero' a verificare appieno, perche' non trovo alcun servizio aggiungibile alla lista col pulsante Add WMS etc., e neppure un dataset da scaricare. grazie. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlMpgGAACgkQ/NedwLUzIr6s0gCeMUWHCOGSzEogOGadMoqGnYNr JzsAn1AeizcUKOoIZ2Wg+OM0ZGck+xzw =wnYc -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Non se qualcono lo conosce, nel caso repetita juvant! QGIS Tutorial giuseppe puddu Scopri istella, il nuovo motore per il web italiano. Istella garantisce risultati di qualità e la possibilità di condividere, in modo semplice e veloce, documenti, immagini, audio e video. Usa istella, vai su http://www.istella.it?wtk=amc138614816829636 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Administrator
|
In reply to this post by Antonio Rotundo
Ciao Antonio,
first of all, grazie mille. Ho provato a fare un testo con quest'ultimo dataset, per provare un "Add WMS" a partire da un risultato della ricerca. Ma non riesco, perché l'output non sembra contenere (per il plugin in questione) alcun link. Con uno degli altri servizi CSW di esempio riesco, quindi in qualche modo dipenderà dal formato dell'output che il plugin ottiene. In questo breve video vedi il tutto in azione: https://www.youtube.com/watch?v=ClMVdugZMXk Te lo segnalo perché sarebbe utile convogliare le cose. Grazie ancora, a
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
In reply to this post by Giuseppe Puddu
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1 Il 19/03/2014 12:35, [hidden email] ha scritto: > Non se qualcono lo conosce, > > nel caso repetita juvant! > > QGIS Tutorial > http://multimedia.journalism.berkeley.edu/tutorials/qgis-basics-journalists/ peccato sia obsolete, e menomale molte cose sono migliorate in 2 anni! saluti, e grazie. - -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1 Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/ iEYEARECAAYFAlMpghcACgkQ/NedwLUzIr5l5ACfZluJoZnU4NwjMJrDRqkKSy6W SqgAoK1ROoYHxiCEcA/LK8vbMYXF7Sfb =rpXg -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by aborruso
Devo verificare cosa chiede il plugin come output, ma ho l'impressione che il problema sia nell'output schema richiesto. Il record completo del metadato lo si ottiene se nella richiesta viene definito l'attributo outputSchema="http://www.isotc211.org/2005/gmd". Es. <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <csw:GetRecordById service="CSW" version="2.0.2" outputFormat="application/xml" outputSchema="http://www.isotc211.org/2005/gmd" xmlns:csw="http://www.opengis.net/cat/csw/2.0.2" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemaLocation="http://www.opengis.net/cat/csw/2.0.2 http://schemas.opengis.net/csw/2.0.2/CSW-discovery.xsd">
<csw:Id>r_piemon:51400eea-245b-4ef2-8036-11201e9f1420</csw:Id> <csw:ElementSetName>full</csw:ElementSetName> </csw:GetRecordById>
giovanni Il giorno 19 marzo 2014 12:38, aborruso <[hidden email]> ha scritto: Ciao Antonio, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Metaserch chiede, di default, un outtpischema csw: Ecco invece cosa si ottiene con outputschema gmd: giovanni Il giorno 19 marzo 2014 12:51, G. Allegri <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by aborruso
Ciao Andrea.
Siccome MetaSearch richiede la risposta in Dublin Core (outputSchema csw), nella risposta DC del RNDT manca l'elemento che riporta l'informazione relativa all'URL. Tale informazione la trovi invece nella risposta in ISO 19115 (outputSchema gmd) che fornisce la scheda completa di metadati. (Per il discorso degli outputSchema rimando ai due ultimi post di Giovanni). Provvedo quanto prima ad integrare la scheda DC in modo da rendere disponibili le info mancanti. Saluti e grazie, Antonio |
Administrator
|
Grazie ancora, Antonio
Andrea Borruso
---------------------------------------------------- twitter: https://twitter.com/aborruso website: https://medium.com/tantotanto 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E ---------------------------------------------------- |
In reply to this post by Antonio Rotundo
Provvedo quanto prima ad integrare la scheda DC in modo da rendere MetaSearch va in cerca degli elementi dc:URI e dct:references [1] giovanni [1] https://github.com/geopython/MetaSearch/blob/master/plugin/MetaSearch/dialogs/maindialog.py#L555
Saluti e grazie, _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Ciao a tutti, ho aggiunto al doc segnalato la url del servizio csw del Geoportale Nazionale.Incuriosito dalle problematiche segnalate ho effettuato un po' di test su quest catalogo e mi sembra che tutto funzioni correttamente. Giuseppe Corrarello _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il 20/03/2014 16:14, Giuseppe Corrarello ha scritto:
> Ciao a tutti, > ho aggiunto al doc segnalato la url del servizio csw del Geoportale > Nazionale. > > Incuriosito dalle problematiche segnalate ho effettuato un po' di test > su quest catalogo e mi sembra che tutto funzioni correttamente. Confermo. Anche il servizio CSW della Regione Basilicata, basato su FAO GeoNetwork, funziona correttamente fino al caricamento dei layer WMS. Questo e' l'URL del servizio: http://rsdi.regione.basilicata.it/Catalogo/srv/it/csw? ciao Antonio -- Antonio Falciano http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ho provato e sembra funzionare, anche relativamente al caricamento dei layers WMS.
Saluti, Antonio |
In reply to this post by pcav
Ciao Paolo.
Ora il CSW comprende anche l'aggancio ai servizi e gli eventuali link ai dati (se disponibili). Faccio io la richiesta per inserirlo nella lista dei servizi di default oppure lo inserisci tu? Ricordo che nel RNDT, come catalogo nazionale, sono presenti i metadati di dati e servizi disponibili anche in cataloghi CSW regionali su cui il RNDT fa harvesting (per ora Sicilia, Valle d'Aosta, Piemonte, Provincia di Trento, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, ma la lista è destinata a crescere). Saluti, Antonio |
Free forum by Nabble | Edit this page |