Ciao a tutti,
molti di voi penso siano al corrente di quanto sta accadendo all'interno della comunità di OpenStreetMap Italiana e Ministero dell'Ambiente attraverso il Portale Cartografico Nazionale (in fondo a questa email riporto un piccolo riassunto cronologico). L'ultima novità e' che l'accesso ai servizi cartografici sembra essere ristretta solo a determinati software (http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-June/016560.html) basandosi sulla stringa di user-agent con cui questi si presentano al server. Scopro cosi' che il PCN offre anche una serie di applicazioni sotto il nome di AdbToolbox http://www.pcn.minambiente.it/pcn/adbtoolbox.php?lan=it Di queste applicazioni sono disponibili i codici sorgenti (ultimo riquadro della colonna di destra della pagina sopra indicata). Scaricando i sorgenti si scopre essere tutto software java derivato da applicazioni GIS libere spesso rilasciate con licenza GPL. In particolare si tratta di software come OpenJump (licenza GPL - http://www.openjump.org/ ) e Java Topology Suite ( http://www.vividsolutions.com/jts/jtshome.htm - LGPL) più molti altri pacchetti che dovrei investigare meglio. Il software e' sviluppato dall'azienda betastudio.it La distribuzione dei codici sorgenti non e' proprio a regola d'arte: si tratta di file .zip che contengono i sorgenti .java divisi secondo la corretta logica dei packages che il linguaggio impone, _privi_ di qualche file di progetto che ne permetta la ricompilazione e - in particolare - di una documentazione e del tipo di _licenza_. Alcune directory sono vuote, ma si tratta di quelle delle librerie libere su cui l'applicazione si appoggia. Cercando di capire qualcosa sulla licenza ho aperto i sorgenti cercando qualche informazione in piu' (mi aspettavo il classico header in cui si informa sulla licenza). ... non ho trovato nulla a riguardo ... Ora la mia domanda e': accusare di violazione di licenza e' forse esagerato, ma chiedere qualche delucidazione penso mi sia concesso. Voi cosa ne pensate? [RIASSUNTO PCN e OSM] Facendo un breve riassunto: - 04/05/2010 Simone Cortesi - OSM Foundation ottiene una risposta da parte del Ministero dell'Ambiente che da il permesso di ricalcare le ortofoto trasmesse attraverso protocollo WMS all'interno di OSM. * annuncio di Simone http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-May/015526.html * lettera inviata dal ministero http://wiki.openstreetmap.org/w/images/f/fe/ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png - 06/05/2010 Diego Guidotti, per venire incontro all'esigenza di poter fare il ricalco anche con un software molto usato dalla comunita' degli utenti OSM (Potlatch), mette in piedi un servizio (un TMS) utile allo scopo http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-May/015624.html - 26/05/2010 Diego informa di non usare piu' il servizio che aveva creato 20 giorni prima http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-May/016049.html - 27/05/2010 Simone Cortesi inoltra una email di Salvatore Costabile, referente del portale cartografico, che da delle spiegazioni in merito http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-May/016149.html La comunita' si infiamma per alcune affermazioni (invito a leggere i vari thread), e si da regola di utilizzare solo JOSM (l'altro software utilizzato dagli utenti OSM che permette di utilizzare direttamente il WMS) - 05/06/2010 Alessandro Pozzato informa che non riesce piu' a collegarsi al server WMS del PCN http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-June/016288.html Il problema e' che l'indirizzo ip viene bannato, a seguito molti altri utenti hanno lo stesso problema. - 13/06/2010 Erik Artaz informa che con software utili ad accedere al server WMS, tutto funziona http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-June/016559.html successivamente scopre che il problema sembra essere legato allo user-agent con cui josm si presenta http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-June/016560.html Viene da supporre che la rete del PCN decide di bannare tutti i client che fanno richieste al WMS con uno user-agent diverso da quelli da loro supportati fra cui un loro software. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
> Viene da supporre che la rete del PCN decide di bannare tutti i client che
> fanno richieste al WMS con uno user-agent diverso da quelli da loro > supportati fra cui un loro software. questo non è ancora chiaro. Stiamo preparando una lettera come comunità OSM in cui chiediamo chiarimenti. Vi prego di coordinare possibili iniziative. Ciao, Stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Il 15 giugno 2010 10.42, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
> Ora la mia domanda e': accusare di violazione di licenza e' forse esagerato, > ma chiedere qualche delucidazione penso mi sia concesso. > Voi cosa ne pensate? > io sono favorevole a lettera congiunta gfoss/assoli o anche direttamente di un avvocato per chiedere maggiori informazioni! ciao Luca _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Stefano Salvador
Il 15/06/2010 11:56, Stefano Salvador ha scritto:
>> Viene da supporre che la rete del PCN decide di bannare tutti i client che >> fanno richieste al WMS con uno user-agent diverso da quelli da loro >> supportati fra cui un loro software. > > questo non è ancora chiaro. Concordo, non a caso ho scritto "Viene da supporre" > Stiamo preparando una lettera come > comunità OSM in cui chiediamo chiarimenti. Qui la lettera http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lettera_PCN > Vi prego di coordinare possibili iniziative. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Luca Delucchi
> io sono favorevole a lettera congiunta gfoss/assoli o anche > direttamente di un avvocato per chiedere maggiori informazioni! Penso che una lettera in cui si suggerisce quale dovrebbe essere la giusta forma di licenziamento sia la cosa migliore. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 15 giugno 2010 12.11, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto:
> >> io sono favorevole a lettera congiunta gfoss/assoli o anche >> direttamente di un avvocato per chiedere maggiori informazioni! > > Penso che una lettera in cui si suggerisce quale dovrebbe essere la giusta > forma di licenziamento sia la cosa migliore. era quello che speravo venisse fuori dal consiglio direttivo che GFOSS ha fatto qualche giorno fa ... Ciao, Stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Sarete sicuramente a conoscenza di questa precisazione di Simone
Cortesi, a valle della sua segnalazione riguardo la risposta ricevuta dal PCN [1] http://www.mail-archive.com/talk-it@.../msg14341.html Io avevo già espresso perplessità riguardo ([mio commento su TANTO [2]) la congruenza con il copyright indicato dal PCN. Il server GFOSS è bannato dal PCN fino a data da destinarsi... giovanni [1] http://wiki.openstreetmap.org/w/images/f/fe/ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png [2] http://blog.spaziogis.it/2010/05/04/il-portale-cartografico-nazionale-autorizza-a-ritracciare-le-ortofoto-su-openstreetmap/ Il 15 giugno 2010 12.11, Maurizio Napolitano <[hidden email]> ha scritto: > >> io sono favorevole a lettera congiunta gfoss/assoli o anche >> direttamente di un avvocato per chiedere maggiori informazioni! > > Penso che una lettera in cui si suggerisce quale dovrebbe essere la giusta > forma di licenziamento sia la cosa migliore. > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 440 iscritti al 15.3.2010 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 15/06/2010 12:18, G. Allegri ha scritto:
> Sarete sicuramente a conoscenza di questa precisazione di Simone > Cortesi, a valle della sua segnalazione riguardo la risposta ricevuta > dal PCN [1] mmm ... Recito il "mea culpa" per aver aggiunto anche la storia di OSM e PCN. Vediamo pero' di non mescolare le cose: il problema che io voglio evidenziare non e' l'accesso al servizio del WMS ma il fatto che il PCN distribuisca un software con tanti di sorgenti senza una licenza chiara e che si collegano ad altri software le cui licenza impongono alcuni obblighi. Ho raccontato il percorso fatto da OSM solo perche' quello mi ha portato a dare una occhiata ai sorgenti dei tool che il PCN offre. Tutto qui. Sono solo dell'idea che basterebbe suggerire loro la giusta forma con cui questi sorgenti dovrebbe essere distribuiti. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
> Sono solo dell'idea che basterebbe suggerire loro la giusta forma con cui
> questi sorgenti dovrebbe essere distribuiti. Su questo siamo d'accordo. E potremmo mandargli un'indicazione... Riguardo il filtro su user-agent, il blocco a gfoss, ecc. c'è solo da attendere. So che di esprimere un parere non condiviso, ma comprendo la scelta fatta dal PCN, visto che si sono ritrovati i server all'orlo del collasso! Giovanni _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
On Tue, Jun 15, 2010 at 12:27:55PM +0200, G. Allegri wrote:
> So che di esprimere un parere non condiviso, ma comprendo la > scelta fatta dal PCN, visto che si sono ritrovati i server > all'orlo del collasso! Non solo non condivido il parere, ma è falso che i loro server siano stati sull'orlo del collasso. Un responsabile del PCN afferma [1] che il traffico WMS non ha mai occupato più del 10% della banda a disposizione e che il carico sulle CPU non ha mai superato il 25%. > Riguardo il filtro su user-agent, il blocco a gfoss, ecc. c'è > solo da attendere. Attendere cosa? Hai delle informazioni a riguardo che noi non sappiamo? [1] http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-May/016149.html -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
> Non solo non condivido il parere, ma è falso che i loro server
> siano stati sull'orlo del collasso. Non mi intendo di sistema di sicurezza, quindi posso immaginare esistano altri mezzi per bloccare bot. Avevo avuto notizia di un notevole traffico i giorni seguenti la notizia, da cui la decisione di moderare gli accessi. Se non ci fossero stati rischi sulla stabilità del sistema non vedo perché avrebbero dovuto blindarlo... Certo, malignamente, si possono ipotizzare altri motivi, ma ciò sarebbe incongruente rispetto alla lettere di risposta ricevuta da Simone Cortesi. Non intendo cmq costruire castelli in aria, percui mi fermo qua. > Attendere cosa? Hai delle informazioni a riguardo che noi non > sappiamo? Non ho nessuna informazione più di voi. Attendo solo delucidazioni sulle questioni del copyright, come ho chiesto a suo tempo a Simone, e sulle politiche di accesso. Visto però che il server è stato bannato, fino a data da destinarsi, immagino che il direttivo gfoss stia già chiedendo chiarimenti, in privato, al riguardo... Giovanni _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
> Non ho nessuna informazione più di voi. Attendo solo delucidazioni
> sulle questioni del copyright, come ho chiesto a suo tempo a Simone, e > sulle politiche di accesso. Visto però che il server è stato bannato, > fino a data da destinarsi, immagino che il direttivo gfoss stia già > chiedendo chiarimenti, in privato, al riguardo... perché in privato ? è una questione che riguarda anche e soprattutto la comunità di OSM, spero che iniziative di questo tipo vengano prese in modo trasparente. Ciao, Stefano _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
On Tue, 15 Jun 2010 13:12:54 +0200, Stefano Salvador <[hidden email]> wrote: > perché in privato ? è una questione che riguarda anche e soprattutto > la comunità di OSM, spero che iniziative di questo tipo vengano prese > in modo trasparente. GFOSS.it e' un'associazione libera e pubblica, quindi di privato non se ne parla. Quanto alle forme piu' opportune per muoversi, sono i soci e il consiglio direttivo che le determinano, com'e' ovvio. Ergo, iscrivetevi, fate solo bene. Saluti. -- http://faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Signori, ma siamo sempre sul piede dello scontro!
In privato nel senso che, come rappresentanti della comunità GFOSS, per la questione del blocco dei server gfoss la forma migliore sarebbe inviare una lettera al PCN in questa veste. Poi, sulle questione politiche di accesso e copyright in generale ben venga l'unione delle forze (OSM, GFOSS, ASSOLI). Comunque, mi astengo da altri commenti... Il 15 giugno 2010 13.17, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: > > On Tue, 15 Jun 2010 13:12:54 +0200, Stefano Salvador > <[hidden email]> wrote: > >> perché in privato ? è una questione che riguarda anche e soprattutto >> la comunità di OSM, spero che iniziative di questo tipo vengano prese >> in modo trasparente. > > GFOSS.it e' un'associazione libera e pubblica, quindi di privato non se ne > parla. > Quanto alle forme piu' opportune per muoversi, sono i soci e il consiglio > direttivo che le determinano, com'e' ovvio. > Ergo, iscrivetevi, fate solo bene. > Saluti. > -- > http://faunalia.it/pc > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 440 iscritti al 15.3.2010 > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
On Tue, 15 Jun 2010 13:29:12 +0200, "G. Allegri" <[hidden email]> wrote: > Signori, ma siamo sempre sul piede dello scontro! Nessuno scontro, figuriamoci! Scrivere sempre di fretta, dato che il tempo e' una risorsa scarsa, porta a fraintendimenti. Ripeto: nessuno scontro, solo un chiarimento ed un invito per tutti ad una piu' vasta partecipazione. Salutoni. -- http://faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Luca Delucchi
> io sono favorevole a lettera congiunta gfoss/assoli o anche > direttamente di un avvocato per chiedere maggiori informazioni! Dopo essermi installato wine ho lanciato il setup install di AdB-ToolBox e, con gioia, la prima schermata che mi appare dopo il benvenuto da parte dell'installer, e' quella che mi invita ad accettare la licenza d'uso che e' ... la GPL 2 :) In ogni caso sarebbe da chiedere, con la giusta cortesia di rendere questa cosa piu' trasparente anche per gli utenti non windows ed anche nel modo con cui distribuiscono i sorgenti. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
> Dopo essermi installato wine ho lanciato il setup install di AdB-ToolBox > e, con gioia, la prima schermata che mi appare dopo il benvenuto da > parte dell'installer, e' quella che mi invita ad accettare la licenza > d'uso che e' ... la GPL 2 :) > > In ogni caso sarebbe da chiedere, con la giusta cortesia di rendere > questa cosa piu' trasparente anche per gli utenti non windows ed anche > nel modo con cui distribuiscono i sorgenti. Giusto per concludere la storia, questo il README che appare a fine installazione, Chiedo scusa per il falso allarme. ---------------------------- AdB-Toolbox un software GIS che, accanto alle funzionalità tipiche dei Sistemi Informativi Geografici, rende disponibili funzionalità specifiche, tra le quali: * estensione "3D" per la visualizzazione di layer in un ambiente 3D; * estensione "Analisi Climatiche" per calcolare indici energetici, effettuare interpolazioni spaziali e gestire serie di dati climatici; * estensione "Analisi Geomorfologiche" per calcolare indici morfometrici, generare modelli dell'elevazione e strati informativi derivati; * estensione "Analisi Idrologiche" per effettuare modellistica idrologica a scala di bacino (ad esempio: calcolo dell'idrogramma); * estensione "Analisi Topografiche" per estrarre profili, sezioni e curve di livello da modelli dell'elevazione; * estensione "Conversioni" per convertire tra formati raster e vettoriali diversi; * estensione "FIST" per la definizione, l’aggiornamento e la gestione tecnica e amministrativa del quadro del fabbisogno di interventi finalizzati alla sicurezza del territorio; * estensione "LIDAR" per la visualizzazioni dell'header e dell'ingombro di file in formato LAS; * estensione "Strumenti Raster" per effettuare operazioni di base sui raster (riclassificazione, combinazione, ritaglio...). Questo software viene distribuito con licenza GPL 2. (Il testo integrale della GPL, in inglese, è disponibile a questo indirizzo internet http://www.gnu.org/licenses/gpl-2.0.html). In conformità a questo tipo di licenza chi volesse una copia dei codici sorgenti, può richiederli contattando il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare tramite il seguente indirizzo e-mail: [hidden email] _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
On Tue, 15 Jun 2010 14:44:40 +0200, Maurizio Napolitano wrote
> Chiedo scusa per il falso allarme. > Dietro mio invito Maurizio Napolitano ha fatto una più attenta ricognizione su AdB-toolbox: complementi, perchè Maurizio è stato veramente solerte e velocissimo :-) a ma pare che la vicenda si riduca a poca cosa: tuttavia rimangono un paio di punti abbastanza "dubbi" provo a riassumere a beneficio di tutti. a) MinAmbiente ha realizzato una serie di tools [Java] partendo da una variegata panoplia di svariati packages open source. la URL è questa: http://www.pcn.minambiente.it/PCN/adbtoolbox.php?lan=it b) come potete vedere, sulla home page non vi è cenno del fatto che si tratta di SW o.s.: solo quando si installa l'eseguibile appare un messaggio che avverte che è rilasciato sotto GPLv2 c) per installare il sw [windows only], occorre registrarsi e quindi generare un codice di attivazione. d) i sorgenti parrebbero disponibili, anche se in modo abbastanza "strampalato": secondo Maurizio l'installer WinOz contiene un README, in fondo al quale è scritto: ------- Questo software viene distribuito con licenza GPL 2. (Il testo integrale della GPL, in inglese, è disponibile a questo indirizzo internet http://www.gnu.org/licenses/gpl-2.0.html). In conformità a questo tipo di licenza chi volesse una copia dei codici sorgenti, può richiederli contattando il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare tramite il seguente indirizzo e-mail: [hidden email] -------- d) alcuni dei src sviluppati ad hoc non riportano in testa il classico 'boilerplate' con le clausole di licenza e) parrebbe che nella distribuzione src manchino del tutto i file di build, le note relative alle dipendenze, alla licenza etc etc ================ mie personali valutazioni: - l'impressione generale è che si tratta di una distribuzione fatta in modo poco professionale, probabilmente da parte di chi è assolutamente a digiuno di usi e costumi vigenti nel mondo o.s. ma mi sembra di vedere in tutto questo della "sana ignoranza ruspante", piuttosto che della "malafede dolosa". - non saprei dire se richiedere una registrazione ed un codice di attivazione sia compatibile con la GPLv2 a lume di naso pare una bestialità enorme ... ma gradirei un parere "legalmente motivato" sul punto - rendere disponibili gli eseguibili solo per WinOz è sicuramente "antipatico", ma non implica nessuna violazione: la GPL impone di distribuire il codice sorgente, ma non impone nessun obbligo per quanto riguarda gli eseguibili. - rilasciare il codice sorgente previa richiesta via mail è sicuramente "roba da far ridere i polli". ma se poi effettivamente li danno a tutti coloro che ne fanno richiesta ... non mi pare che la GPL impone modalità specifiche sul "come" rendere pubblicamente disponibili i sorgenti insomma, sono graditi ulteriori pareri da parte di chi sicuramente ne capisce più di me Ciao Sandro _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2
Come membro della comunità Openjump e "persona informata sui fatti" vorrei aggiungere alcuni dati:
a) Come indicato da licenza, AdbToolbox deriva da Openjump, infatti, copiando i plugin di AdbToolbox nella cartella corrispondente di Openjump, questi funzionano al 95%, ad eccezione di alcuni variazioni effettuate dal team di sviluppo. Per chi volesse utilizare le novità di Adbtoolbox, senza registrarsi e senza codice, basta copiare tutti i files dalla cartella EXT, almeno fino alla versione 1.4. Non vi sarebbero divieti o limitazioni dalla licenza GPL nel copiare i vari plugin per l'uso (la licenza del software maggiore - Openjump - è preponderante su quella dei plugin - di Adbtoolbox-, mi pare) b) Da quello che so i plugins di AdbToolbox sono stati programmati direttamente in ambiente windows (fortran). Gli sviluppatori tempo fa hanno preso contatto con la comunità di Openjump per "portare" i plugin in java, per avere librerie uniche per i vari OS, in sintonia con le specifiche di Openjump. Il proesso non è facile. Inoltre la scelta iniziale degli sviluppatori di AdbToolbox di programmare interamente in Italiano ha creato e crea problemi all'interno della comunità Openjump per la diffusione di tali plugins e, consegunetemente, per un lavoro di porting accelerato c) tempo fa ci ponemmo il problema (Openjump comunity) se fosse lecita la richiesta di un codice di attivazione per un software GPLv2, la risposta fu che era lecito anche se poco elegante. Varrebbe la pena indagare di nuovo su questo punto. Saluti Giuseppe Aruta --- Mar 15/6/10, [hidden email] <[hidden email]> ha scritto: > Da: [hidden email] <[hidden email]> > Oggetto: Re: [Gfoss] Il PCN non finisce mai di "stupirmi" > A: [hidden email] > Data: Martedì 15 giugno 2010, 16:14 > On Tue, 15 Jun 2010 14:44:40 +0200, > Maurizio Napolitano wrote > > Chiedo scusa per il falso allarme. > > > > > Dietro mio invito Maurizio Napolitano ha fatto > una più attenta ricognizione su AdB-toolbox: > complementi, perchè Maurizio è stato veramente > solerte e velocissimo :-) > > a ma pare che la vicenda si riduca a poca cosa: > tuttavia rimangono un paio di punti abbastanza "dubbi" > provo a riassumere a beneficio di tutti. > > > a) MinAmbiente ha realizzato una serie di tools > [Java] partendo da una variegata panoplia > di > svariati packages open source. la URL è > questa: > http://www.pcn.minambiente.it/PCN/adbtoolbox.php?lan=it > > b) come potete vedere, sulla home page non vi > è cenno del fatto che si tratta di SW > o.s.: > solo quando si installa l'eseguibile > appare un > messaggio che avverte che è rilasciato > sotto GPLv2 > > c) per installare il sw [windows only], occorre registrarsi > > e quindi generare un codice di > attivazione. > > d) i sorgenti parrebbero disponibili, anche se > in modo abbastanza "strampalato": > secondo > Maurizio l'installer WinOz contiene un > README, > in fondo al quale è scritto: > > ------- > Questo software viene distribuito con licenza GPL 2. > (Il testo integrale della GPL, in inglese, è disponibile a > questo > indirizzo internet http://www.gnu.org/licenses/gpl-2.0.html). > In conformità a questo tipo di licenza chi volesse una > copia dei > codici sorgenti, può richiederli contattando il > Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e > del Mare > tramite il seguente indirizzo e-mail: [hidden email] > -------- > > d) alcuni dei src sviluppati ad hoc non riportano > in testa il classico 'boilerplate' con le > clausole > di licenza > e) parrebbe che nella distribuzione src manchino > del tutto i file di build, le note > relative alle > dipendenze, alla licenza etc etc > > ================ > > mie personali valutazioni: > > - l'impressione generale è che si tratta di una > distribuzione fatta in modo poco professionale, > probabilmente da parte di chi è assolutamente > a digiuno di usi e costumi vigenti nel mondo o.s. > ma mi sembra di vedere in tutto questo della > "sana ignoranza ruspante", piuttosto che della > "malafede dolosa". > > - non saprei dire se richiedere una registrazione ed un > codice di attivazione sia compatibile con la GPLv2 > a lume di naso pare una bestialità enorme ... ma > gradirei un parere "legalmente motivato" sul punto > > - rendere disponibili gli eseguibili solo per WinOz > è sicuramente "antipatico", ma non implica nessuna > violazione: la GPL impone di distribuire il codice > sorgente, ma non impone nessun obbligo per quanto > riguarda gli eseguibili. > > - rilasciare il codice sorgente previa richiesta via > mail è sicuramente "roba da far ridere i polli". > ma se poi effettivamente li danno a tutti coloro > che ne fanno richiesta ... non mi pare che la > GPL impone modalità specifiche sul "come" > rendere pubblicamente disponibili i sorgenti > > > insomma, sono graditi ulteriori pareri da parte di > chi sicuramente ne capisce più di me > > Ciao Sandro > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > [hidden email] > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a > tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano > necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 440 iscritti al 15.3.2010 > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Il 15/06/2010 17:00, Giuseppe Aruta ha scritto:
> Come membro della comunità Openjump e "persona informata sui fatti" vorrei aggiungere alcuni dati: Grazie mille per il report, dettagliato e molto interessante. Mi pare chiaro che l'approccio adottato da chi ha sviluppato quel sw e' molto distante dalla logica del software libero ed open source. Infatti ne' il ministero ha utilizzato appieno i vantaggi di lavorare con FOSS, ne' tantomeno la comunita' ne ha tratto vantaggio. Questo vale, ed e' un problema, anche *se* le licenze fossero rispettate. Credo ci sia da lavorare, soprattutto su un piano culturale, ma che i vantaggi siano evidenti. Domanda: ci sono altri GFOSS utilizzati e distribuiti dal ministero (a parte ovviamente mapserver, che curiosamente usano su windows)? Saluti. -- Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 440 iscritti al 15.3.2010 |
Free forum by Nabble | Edit this page |