Pavia libera i dati geografici

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
29 messages Options
12
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Pavia libera i dati geografici

luca menini
Il 02 marzo 2011 09:46, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
> quello che mi pare ottimo e' che le
> amministrazioni ormai abbiano capito che i dati li devono liberare.

Purtroppo non e' ancora cosi'.
Sono ancora in molti, in Italia, che non rendono disponibili i dati,
oppure rendono disponibili solo alcune elaborazioni, o solo gli ultimi
dati.
In ogni caso "rendere disponibili" e "liberare" non sono sinonimi.
Ancora in troppi considerano che pubblicare dei file di qualche tipo,
es. PDF sia sufficiente.

"liberare i dati" deve diventare sinonimo di "rendere disponibile per
ogni scopo".
E qui siamo ancora lontani ...
Manca quasi del tutto la cultura del "commons", un bene comune a cui
tutti, legittimamente, possono accedere.

Approfitto per segnalarvi un bel post:
http://idl3.wordpress.com/2011/03/01/software-libero-e-risorse-comuni/

> Allora, io avevo capito che nessuna licenza esistente si adatta bene ai
> dati geografici; questo ci hanno detto piu' di una volta i legali:

Al di la' di quello che dicono i legali, e' prima fondamentale sapere
cosa si vuole e dove si vuole arrivare.
Poi ci sono varie strade e gradazioni.

Secondo me l'obiettivo di lungo periodo deve essere: "tutto cio' che
e' pagato con i soldi pubblici deve essere pubblico" e quindi deve
finire in CC0 o equivalente.
Senza vincoli. Tutti devono, legittimamente, poter accedere ed
utilizzare dati e informazioni acquisite e prodotte con i soldi delle
tasse.
Gli unici vincoli, da motivare caso per caso, devono essere la
"riservatezza" e la "sicurezza nazionale". Motivata, ovviamente, non
una specie di "sbandu" come quando si giocava da bambini :-)

Speriamo che il ministro Calderoli, prima o poi trovi il tempo per
pensare anche a queste "semplificazioni" ;-)

Abbiamo ancora un po' di strada da fare ...

Ciao.
luca
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Pavia libera i dati geografici

luca menini
In reply to this post by Stefano Costa
Il 02 marzo 2011 09:48, Stefano Costa <[hidden email]> ha scritto:
> Tanto per essere sicuri: siamo tutti coscienti che le "operazioni
> commerciali" sono una delle libertà fondamentali delle licenze libere
> del software? E che stiamo cercando di far valere gli stessi principi in
> una ottica molto più allargata nell'ambito dei dati pubblici?
>

Esatto.
Questo e' un punto cruciale.
Molte volte si "annacqua" questo aspetto fondamentale.
Anche il software libero e' commerciale, spesso ci si dimentica di
questo e molti tendono a fare la dicotomia "software libero vs
software commerciale", come se fossero su lati opposti.
Dobbiamo ribadire con forza che non e' cosi'.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Pavia libera i dati geografici

luca menini
In reply to this post by Stefano Costa
Il 02 marzo 2011 10:26, Stefano Costa <[hidden email]> ha scritto:
> Le 3 "buone per dati" sono CC0, ODC-BY e ODBL. Non vedo nessun motivo
> per restringersi solo a ODBL, considerato che abbiamo almeno due
> precedenti (Regione Piemonte, Città di Torino) per CC0.
>

+ 1
Cerchiamo di essere pragmatici e lasciare tranquilli gli avvocati ;-)
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Pavia libera i dati geografici

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by Stefano Costa

> Le 3 "buone per dati" sono CC0, ODC-BY e ODBL. Non vedo nessun motivo
> per restringersi solo a ODBL, considerato che abbiamo almeno due
> precedenti (Regione Piemonte, Città di Torino) per CC0.

In effetti concordo con Stefano.
Tra l'altro, seppur qualcuno mi possa considerare folle, la CC0 è la
licenza che meglio si adegua ai dati geografici.
In fin dei conti non c'è niente di più public domain dei dati
geografici: che sia un fiume, o un punto di interesse (fermata
dell'autobus, numero civico ...), i dati sono lì e alla portata di tutti...
La "wiki geografia" lo sta dimonstrando [0]

Questo almeno per la maggior parte dei dati geografici.


[0] si veda:
The wikification of GIS and its consequences: Or Angelina Jolie’s new
tattoo and the future of GIS
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Pavia libera i dati geografici

a.furieri
On Wed, 02 Mar 2011 12:12:23 +0100, Maurizio Napolitano wrote
> ... seppur qualcuno mi possa considerare folle, la CC0 è
> la licenza che meglio si adegua ai dati geografici. In fin dei conti
> non c'è niente di più public domain dei dati geografici: che sia
> un fiume, o un punto di interesse (fermata dell'autobus, numero
> civico ...), i dati sono lì e alla portata di tutti...
>

Sostanzialmente concordo con Maurizio.

Anche se (a mio gusto personalissimo) sia la CC-BY-SA
che la ODBL sono ancora meglio, visto che introducono
una clausola *virale* stile GPL che obbliga a
redistribuire tutti i materiali derivati.
E come ci insegna la GPL per il sw, questa è la
migliore garanzia per tutelare la libertà di tutti.

Se effettivamente (così come annunciato) le CC-v.4
introdurranno clausole di totale equivalenza con ODBL,
alla fine avremo che la CC0 e la CC-BY-SA diventeranno
nei fatti le uniche due "Licenze Libere Universali";
con ovvia e gradita semplificazione dello scenario.

my 2 cents
Sandro  
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Pavia libera i dati geografici

amefad
In reply to this post by Maurizio Napolitano-2


2011/3/2 Maurizio Napolitano <[hidden email]>

In effetti concordo con Stefano.
Tra l'altro, seppur qualcuno mi possa considerare folle, la CC0 è la licenza che meglio si adegua ai dati geografici.
In fin dei conti non c'è niente di più public domain dei dati geografici:

Non ti considero folle ma dissento: tutti possono vedere un fiume dal vivo o anche su una foto aerea, ma quando disegno una linea e ci scrivo il nome del fiume, la portata, la qualità delle acque... sto inserendo dei dati che danno valore a quella linea...

"Liberare questi dati" a mio giudizio significa che gli altri li possono usare e integrare come credono ma al tempo stesso vorrei veder riconosciuto il mio lavoro (e perché no anche valutato, se ho sbagliato il rilievo o il campionamento qualcuno me lo dovrà dire...)

E se qualcuno usa il mio lavoro, vorrei a mia volta poter riutilizzare il suo...

Quindi IMHO crea più sviluppo una licenza BY-SA che una CC0

Tutte e tre vanno bene, ma forse se ci focalizziamo su una sola possiamo far passare un'idea

amefad



_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Pavia libera i dati geografici

Maurizio Napolitano-2

> Non ti considero folle ma dissento: tutti possono vedere un fiume dal
> vivo o anche su una foto aerea, ma quando disegno una linea e ci scrivo
> il nome del fiume, la portata, la qualità delle acque... sto inserendo
> dei dati che danno valore a quella linea...
>
> "Liberare questi dati" a mio giudizio significa che gli altri li possono
> usare e integrare come credono ma al tempo stesso vorrei veder
> riconosciuto il mio lavoro (e perché no anche valutato, se ho sbagliato
> il rilievo o il campionamento qualcuno me lo dovrà dire...)
>
> E se qualcuno usa il mio lavoro, vorrei a mia volta poter riutilizzare
> il suo...

Sulla critica riguardo l'uso della CC0 concordo in parte, ma non sto qui
a sindacare, se tutto fosse CC0 non ci sarebbe questo problema, ma e'
meglio uscire dal mondo idilliaco e guardare in faccia la realtà.
Pertanto concordo che BY-SA e' importante per garantire questa libertà.
Ogni tanto mi viene un dubbio assurdo (ma anche questa e' una pippa
mentale): una stampa con la mappa di openstreetmap mi dovrebbe obbligare
a stampare assieme anche l'elenco degli autori di ogni contributo
rappresentato nel disegno? Al momento me la cavo scrivendo "cc-by
openstreetmap" ma ogni tanto il dubbio mi rimane.


> Quindi IMHO crea più sviluppo una licenza BY-SA che una CC0
>
> Tutte e tre vanno bene, ma forse se ci focalizziamo su una sola possiamo
> far passare un'idea

Giusto per la cronaca: in Trentino, da qualche mese, e' partita
l'iniziativa Trentino Open Data, al tavolo ci sono diverse realta'
locali (aziende, provincia, universita' e ricerca).
Dopo la parola "Open" si sta aggiungendo la parola "Linked" e dopo
"Data" la parola "Gov"

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Pavia libera i dati geografici

Maurizio Napolitano-2
In reply to this post by pcav
On 02/03/2011 08:13, Paolo Cavallini wrote:
> Mi pare un'ottima notizia:
> http://www.comune.pv.it/site/home/servizi-al-cittadino/sit---sistema-informativo-territoriale.html
> Hanno usato la CC, con i limiti che sappiamo, ma sicuramente un passo
> nella direzione giusta.
> Saluti.
>

Per la verita' e' da quasi un anno che sono online.
Vedi delibera
http://servizi1.epavia.it/albopretorioonline/download.php?id=yltb7oji10hfbs2ledbj

Quando parli dei limiti della CC, che in questo caso e' la CC-BY,
ti riferisci al diritto sui generis o altro?
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Pavia libera i dati geografici

Maurizio Napolitano-2
mmm ... ho il client di posta elettronica con la data configurata io :)
Sorry!

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012
12