Buon giorno Esiste un modo per riordinare la disposizione delle colonne degli attributi di uno shp, che non sia l’uso del plugin TableManager Questo ultimo mi sembra che le riordini ma crea un nuovo dbf con la nuova disposizione, facendo copia di sicurezza del vecchio.. Il riordino avrebbe più che altro scopo di praticità per avere a vista le colonne di maggior interesse, senza il bisogno di modificare la struttura della tabella degli attributi.. Grazie PietroQuindi potrebbe tranquillamente non aver a che fare con la struttura fisic della tabella dbf. Grazie Pietro ************************************** dr. Pietro Rossin ARPA F.V.G. - Osservatorio Alto Adriatico Via La Marmora 13 34100 - Trieste Tel.
0432-1918269
- Fax 0432-1918129 Email:
[hidden email] Mobil.
<a href="tel:%28%2B39%29%20392%209136362" target="_blank">(+39) 392 9136362 ************************************** AVVISO DI RISERVATEZZA “Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto
il messaggio per errore, non dovete trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. Dovete invece cancellare/distruggere questo messaggio ed i suoi allegati.
Grazie.” CONFIDENTIALITY NOTICE “This message or its attachments may contain confidential information. If you are not the addressee indicated in this message, or the responsible for message delivering to that person,
or if by any error you received this message, you shall not transcribe, copy or deliver this message to anyone. You should instead delete/destroy this message and its attachments.
Thank you”. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Il 08/10/2015 15:10, Rossin Pietro ha scritto:
> Esiste un modo per riordinare la disposizione delle colonne degli > attributi di uno shp, che non sia l’uso del plugin TableManager > > Questo ultimo mi sembra che le riordini ma crea un nuovo dbf con la > nuova disposizione, facendo copia di sicurezza del vecchio.. O con Table Manager, o usando il calcolatore di campi. Curiosità mia: cosa non ti va bene del Table Manager? La copia di backup puoi sempre buttarla dopo aver verificato che tutto vada bane. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Non è che non mi va bene TableManager, ma a volte potrebbero esserci shp con tabelle pesanti, e magari più volte nell'ambito di una sessione di lavoro si va a spostare una o più colonne.
Risulterebbe più semplice poter spostare le colonne nella vista tabella, trascinandole col mouse, senza andare ad impattare il dbf. Tutto qui. Grazie Paolo -----Messaggio originale----- Da: [hidden email] [mailto:[hidden email]] Per conto di Paolo Cavallini Inviato: giovedì 8 ottobre 2015 15:14 A: [hidden email] Oggetto: Re: [Gfoss] Qgis e spostamento colonne SHP Il 08/10/2015 15:10, Rossin Pietro ha scritto: > Esiste un modo per riordinare la disposizione delle colonne degli > attributi di uno shp, che non sia l’uso del plugin TableManager > > Questo ultimo mi sembra che le riordini ma crea un nuovo dbf con la > nuova disposizione, facendo copia di sicurezza del vecchio.. O con Table Manager, o usando il calcolatore di campi. Curiosità mia: cosa non ti va bene del Table Manager? La copia di backup puoi sempre buttarla dopo aver verificato che tutto vada bane. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Se io nascondo colonne nella proprietà layer per lo shp, comunque qgis carica tutta la tabella di dati?
Immagino di si, non credo sia simile ad una vista di postgres.. p > Risulterebbe più semplice poter spostare le colonne nella vista tabella, trascinandole col mouse, senza andare ad impattare il dbf. Sarebbe una feature interessante, ma se l'esigenza è quella di confrontare agevolmente il contenuto di due o più colonne che sono visualizzate distanti una dall'altra mi pare più semplice nascondere alcuni attributi dalle proprietà del layer, con tabelle pesanti hai un tempo di attesa quando ricarichi la tabella attributi e legge tutto il dbf, ma probabilmente dovresti ricaricare anche spostando le colonne amefad AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
oops avevo fatto un reply privato per errore
2015-10-12 10:13 GMT+02:00 Rossin Pietro <[hidden email]>: > Se io nascondo colonne nella proprietà layer per lo shp, comunque qgis carica tutta la tabella di dati? > Immagino di si, non credo sia simile ad una vista di postgres.. > p Nuje come provâ... su 511668 righe, 10 attributi visualizzati: 14,27 -14,98 secondi su 511668 righe, 3 attributi visualizzati: 14,59 -14,93 secondi il tempo di caricamento è lo stesso, che immagino dipenda dal numero di righe. Ad ogni modo la soluzione migliore l'hai giustamente individuate nel lavorare con un DB. amefad >> Risulterebbe più semplice poter spostare le colonne nella vista tabella, trascinandole col mouse, senza andare ad impattare il dbf. > Sarebbe una feature interessante, ma se l'esigenza è quella di confrontare agevolmente il contenuto di due o più colonne che sono visualizzate distanti una dall'altra mi pare più semplice nascondere alcuni attributi dalle proprietà del layer, con tabelle pesanti hai un tempo di attesa quando ricarichi la tabella attributi e legge tutto il dbf, ma probabilmente dovresti ricaricare anche spostando le colonne > > amefad _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
In reply to this post by pietro rossin
Il 12/10/2015 08:35, Rossin Pietro ha scritto:
> Non è che non mi va bene TableManager, ma a volte potrebbero esserci shp con tabelle pesanti, e magari più volte nell'ambito di una sessione di lavoro si va a spostare una o più colonne. > Risulterebbe più semplice poter spostare le colonne nella vista tabella, trascinandole col mouse, senza andare ad impattare il dbf. Salve. Per quanto ne so, il provider di DBF non consente queste cose, per cui si è comunque costretti, almeno "dietro le quinte" a fare come è stato implementato da Table Manager. Dai, ripetiamoci il mantra "shp è un formato obsoleto, da usare il meno possibile" :) Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015 |
Free forum by Nabble | Edit this page |