http://it.finance.yahoo.com/notizie/roma-pagamento-mappe-citta-113045747.html
Solo io trovo questa cosa vergognosa? È mai possibile che nel 2013 si paghi un milione di euro di soldi pubblici per una cosa del genere? -- Francesco P. Lovergine _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Ciao Francesco,
Il giorno 04 febbraio 2014 14:28, Francesco P. Lovergine <[hidden email]> ha scritto: http://it.finance.yahoo.com/notizie/roma-pagamento-mappe-citta-113045747.html Gia'. Il mondo è andato avanti, dall'epoca della "Forma Urbis". Qualcuno faccia vedere a Marino che esiste OpenStreetMap. Oppure, vada pure ... a Marino (altra città vicino Roma :) Roberto -- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Francesco P. Lovergine
Il giorno Tue, 4 Feb 2014 14:28:01 +0100
"Francesco P. Lovergine" <[hidden email]> ha scritto: > http://it.finance.yahoo.com/notizie/roma-pagamento-mappe-citta-113045747.html > > Solo io trovo questa cosa vergognosa? È mai possibile che nel 2013 > si paghi un milione di euro di soldi pubblici per una cosa del genere? non so quanto sollievo ti dia la cosa però .... non sei il solo :-( <OT> credo purtroppo succeda tutti i giorni su altre cose più piccole: i divieti di sosta, i semafori (abbiamo già visto), ecc... o più grandi: le autostrade.... temo che un giorno dovremo prendere atto che i Salvo, famigerati esattori siciliani, erano paradossalmente dei benefattori ... :-( </OT> ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Concordo sul problema evidenziato da Frankie,
mentre l'accostamento generico (poi su casi specifici magari si può discutere in dettaglio... magari non qui...) di riscossioni su divieti di sosta, semafori e autostrade al nome di mafiosi non mi piace per niente... Scusate la risposta sull'OT, chiudo. Ale On 02/04/2014 02:49 PM, giulianc51 wrote: > > <OT> > > credo purtroppo succeda tutti i giorni su altre cose più piccole: i > divieti di sosta, i semafori (abbiamo già visto), ecc... o più grandi: > le autostrade.... > > temo che un giorno dovremo prendere atto che i Salvo, famigerati > esattori siciliani, erano paradossalmente dei benefattori ... :-( > > </OT> > > ciao, > giuliano -- Alessandro Sarretta e-mail: [hidden email] skype: alesarrett Web: http://ilsarrett.wordpress.com Twitter: https://twitter.com/alesarrett Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686 ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/ _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno Tue, 04 Feb 2014 15:03:44 +0100
Alessandro Sarretta <[hidden email]> ha scritto: > Concordo sul problema evidenziato da Frankie, > mentre l'accostamento generico (poi su casi specifici magari si può > discutere in dettaglio... magari non qui...) di riscossioni su > divieti di sosta, semafori e autostrade al nome di mafiosi non mi > piace per niente... > Scusate la risposta sull'OT, chiudo. ok, prendo atto e NON replico, anzi MI SCUSO se ho, per amore di sintesi, turbato la sensibilità di altri; sono sicuro che in una discussione pacata, che NON faccio quì, sarebbe facile vedere il nesso; in ogni caso RINNOVO le scuse (per l'ultimo caso mi sembrava invece evidente il paradosso :-) > Ale ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
mmmm... da siciliano, questo mi è sembrato un accostamente sarcastico
(nei confronti dei divieti di sosta, ecc.). Non mi sento per niente offeso. Il 04/02/2014 15:23, giulianc51 ha scritto: > Il giorno Tue, 04 Feb 2014 15:03:44 +0100 > Alessandro Sarretta <[hidden email]> ha scritto: > >> Concordo sul problema evidenziato da Frankie, >> mentre l'accostamento generico (poi su casi specifici magari si può >> discutere in dettaglio... magari non qui...) di riscossioni su >> divieti di sosta, semafori e autostrade al nome di mafiosi non mi >> piace per niente... >> Scusate la risposta sull'OT, chiudo. > ok, prendo atto e NON replico, anzi MI SCUSO se ho, per amore di > sintesi, turbato la sensibilità di altri; > > sono sicuro che in una discussione pacata, che NON faccio quì, sarebbe > facile vedere il nesso; in ogni caso RINNOVO le scuse (per l'ultimo > caso mi sembrava invece evidente il paradosso :-) > > >> Ale > ciao, > giuliano > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Francesco P. Lovergine
Ciao Frankie, dalla lettura dell'articolo non mi pare che si paghi un milione di euro di soldi pubblici.Ovviamente possiamo discutere sull'importo riconosciuto come royalties per capire se sia appropriato o meno ma non mi pare che sia una ddebito diretto a fondi pubblici, o ho interpretato male il testo? Ciao Stefano ---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il giorno 04 febbraio 2014 14:28, Francesco P. Lovergine <[hidden email]> ha scritto: http://it.finance.yahoo.com/notizie/roma-pagamento-mappe-citta-113045747.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Francesco P. Lovergine
2014-02-04 Francesco P. Lovergine <[hidden email]>:
> http://it.finance.yahoo.com/notizie/roma-pagamento-mappe-citta-113045747.html > > Solo io trovo questa cosa vergognosa? È mai possibile che nel 2013 > si paghi un milione di euro di soldi pubblici per una cosa del genere? > No anch'io.... Qualcuno avrebbe voglia di preparare una bozza di lettere da mandare a Marino facendogli prensente che ormai le mappe cartacee con gli smartphone sono quasi morte > -- > Francesco P. Lovergine > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il 05/02/2014 09:40, Luca Delucchi ha scritto:
> Marino facendogli prensente che ormai le mappe cartacee con gli > smartphone sono quasi morte no, qui sbagliate, basta andare in giro in una citta' turistia per rendersene conto. saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Il giorno 05 febbraio 2014 10:15, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
Concordo al 100%, e poi da amante delle carte geografiche spero che quelle materiali non scompariranno mai. Mi rimane poi il dubbio espresso nel post precedente. Dove si evince che il progetto prevede un esborso di un milione di euro per il Comune di Roma? Stefano ---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by pcav
Il cartaceo è preferibile per un turista straniero. Niente problemi di connessione, batterie, etc... E poi ci scrivi sopra. Il 05/feb/2014 10:16 "Paolo Cavallini" <[hidden email]> ha scritto:
Il 05/02/2014 09:40, Luca Delucchi ha scritto: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Stefano Iacovella
Il giorno Wed, 5 Feb 2014 10:18:14 +0100
Stefano Iacovella <[hidden email]> ha scritto: > Il giorno 05 febbraio 2014 10:15, Paolo Cavallini > <[hidden email]>ha scritto: > > > ...... > ..... > Mi rimane poi il dubbio espresso nel post precedente. Dove si evince > che il progetto prevede un esborso di un milione di euro per il > Comune di Roma? <OT> quindi se un milione di euro passa dai cittadini a qualche furbacchione con il beneplacito o addirittura la benedizione comunale SENZA intaccare le casse comunali è tutto a posto ? </OT> > Stefano ciao, giuliano _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Luca Delucchi
Il giorno 05/feb/2014, alle ore 09:40, Luca Delucchi <[hidden email]> ha scritto:
> 2014-02-04 Francesco P. Lovergine <[hidden email]>: >> http://it.finance.yahoo.com/notizie/roma-pagamento-mappe-citta-113045747.html >> >> Solo io trovo questa cosa vergognosa? È mai possibile che nel 2013 >> si paghi un milione di euro di soldi pubblici per una cosa del genere? >> > > No anch'io.... > Qualcuno avrebbe voglia di preparare una bozza di lettere da mandare a > Marino facendogli prensente che ormai le mappe cartacee con gli > smartphone sono quasi morte Sta a vedere che adesso a fare i cartografi e gli editori di mappe cartacei, e a venderle a cifre "da latrocinio" (2 euro e 50 l'una) si diventa dei delinquenti peggio dei mafiosi già precedentemente citati. Ragazzi miei, e poi non ditemi che in questa lista l'approccio "talebano" non serpeggia. Marco Gualdrini GEOgrafica - Faenza ------------------------------------------------------------------------------- GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali www.geografica.org Virtual Terrain Project / GeoView examples: http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y http://youtu.be/9UPfufPLQUw http://youtu.be/gv8HgX9TZfs ------------------------------------------------------------------------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
Il giorno 05/feb/2014, alle ore 11:05, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
>> > > <OT> > > quindi se un milione di euro passa dai cittadini a qualche furbacchione ma chi è il furbacchione???? l'editore di carte? E per quale motivo sarebbe un furbacchione? perche' fa il suo lavoro??? Ma siamo matti? Ma che lavoro fate, voi? Io tra le altre cose faccio l'editore di carte e cerco di venderle, per campare, e non vedo cosa ci sia di male! A me questi messaggi in lista danno ben piu' fastidio delle discussioni tecniche, piu' o meno lunghe e pesanti, che ci sono state in passato, e su cui qualcuno si e' lamentato, e ritengo che andrebbero censurati ben piu' di altri temi. Siamo veramente OT, ma c'e' anche modo e modo di andare OT. Vien proprio voglia di disiscriversi dalla ML. Marco Gualdrini GEOgrafica - Faenza ------------------------------------------------------------------------------- GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali www.geografica.org Virtual Terrain Project / GeoView examples: http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y http://youtu.be/9UPfufPLQUw http://youtu.be/gv8HgX9TZfs ------------------------------------------------------------------------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Giuliano Curti
Il giorno 05 febbraio 2014 11:05, giulianc51 <[hidden email]> ha scritto:
Mah! Se questo è il livello delle considerazioni poi non meravigliamoci se l'open source non si riesce a far entrare nelle PA. Io nell'articolo ho letto che il comune esternalizza un servizio, senza aggavio di costi per la PA. Una società provvederà alla preparazione, stampa diffusione e vendita. Una mappa dovrebbe costare 2,5 euro. Non è che un milone di euro passa dai cittadini alla società, tu sei liberissimo di non comperare la mappa. Onestamente su queste basi mi pare una polemica pretestuosa. Poi magari ci sono altri argomenti a discredito della decisione ma nel link postato non sono riuscito a trovarli Stefano ---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by GEOgrafica
Il giorno 05 febbraio 2014 11:09, GEOgrafica <[hidden email]> ha scritto:
Ah ecco, non sono solo io che mi stupisco! ---------------------------------------------------
41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Stefano Iacovella
Il 05/02/2014 11:16, Stefano Iacovella ha scritto:
> Mah! Se questo è il livello delle considerazioni poi non meravigliamoci se l'open > source non si riesce a far entrare nelle PA. Salve. Per piacere, ricordiamoci tutti che in questa lista ognuno scrive quello che ritiene opportuno. Quindi non prendiamo affermazioni di una o piu' persone come "la posizione dell'Open Source". Se una persona fa un'affermazione che non riteniamo corretta, esistono gli strumenti dialettici per controbattere. Qui nessuno ha la verita' in tasca, e le opinioni si formano dal confronto. Detto questo, invito tutti a limitare gli argomenti fuori tema. Grazie, e saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Stefano Iacovella
On Wed, Feb 05, 2014 at 10:18:14AM +0100, Stefano Iacovella wrote:
> Il giorno 05 febbraio 2014 10:15, Paolo Cavallini > <[hidden email]>ha scritto: > > > no, qui sbagliate, basta andare in giro in una citta' turistia per > > rendersene conto. > > Concordo al 100%, e poi da amante delle carte geografiche spero che quelle > materiali non scompariranno mai. +1 Da solo in una citta' sconosciuta, col telefonino scarico, magari nessuno in giro... la mappa cartacea e' fantastica. Se non riesci a tornare a casa la usi pure come coperta :P --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
In reply to this post by Stefano Iacovella
On Wed, 5 Feb 2014 11:16:19 +0100, Stefano Iacovella wrote:
> Mah! Se questo è il livello delle considerazioni poi non > meravigliamoci se l'open source non si riesce a far entrare nelle PA. > > Io nell'articolo ho letto che il comune esternalizza un servizio, > senza aggavio di costi per la PA. > > Una società provvederà alla preparazione, stampa diffusione e > vendita. > Una mappa dovrebbe costare 2,5 euro. Non è che un milone di euro > passa dai cittadini alla società, tu sei liberissimo di non comperare > la mappa. > anche se questa discussione sta velocemente partendo per la tangente, mi pare che si presta comunque bene per puntualizzare un paio di principi basilari (che e' sempre utile ed opportuno). piccola premessa da tenere sempre ben a mente: Open Data / Open Source NON SIGNIFICA NECESSARIAMENTE GRATUITO :-D [please: sottolineare sette volte con l'evidenziatore !!!!] il punto di cui stiamo casomai discutendo e' la LIBERTA'; il fatto che spesso si abbini a GRATUITA' e' una conseguenza direttamente collegata, ma non e' affatto l'obbiettivo primario che piu' ci interessa. ergo: libera circolazione delle informazioni, libera circolazione della conoscenza, e soprattutto piena liberta' di condividere e diffondere ulteriormente tutto questo know-how (dati + codice) verso terzi senza ulteriori vincoli, se non quelli previsti dalle licenze. ma qualsiasi licenza Open (tanto dati quanto SW) lascia sempre la porta aperta alla richiesta di un corrispetttivo economico, purche' sia equo e commisurato ai reali costi di produzione materiale dei supporti. esempio: se tu vuoi i sorgenti di SpatiaLite, io posso offrirteli gratuitamente in download perche' tenere in piedi un server mi costa circa zero. ma se tu insisti per averli su un CD o DVD inviato per posta, e magari mi chiedi anche di stamparti su carta tutta la doc, allora io posso legalmente chiederti il rimborso delle spese per i supporti, spedizione etc: sono clausole esplicitamente previste p.es. dalla GPL, cosi' come da moltissime altre licenze open. ora, nel caso specifico, non stiamo parlando affatto di un dataset digitale, che per sua stessa natura e' duplicabile all'infinito a costi circa nulli. qua parliamo di CARTINE STAMPATE: ergo, pare abbastanza ovvio che esistono costi di produzione, tipografia, distribuzione, trasporto etc che sono abbondantemente prevalenti, e per nulla trascurabili. e non si capisce bene in base a quale principio i cittadini residenti a roma dovrebbero auto-tassarsi per pagare questi costi che vanno ad esclusivo beneficio dei turisti mordi-e-fuggi. per altro, visto che una mappa cartacea e' presumibilmente destinata a finire velocemente appallottolata per terra o in un cestino dei rifiuti, non sarebbe poi male tenere d'occhio anche i costi indiretti di natura ambientale (consumo di cellullosa, smaltimento rifiuti etc). per quanto modesti, saranno pur sempre costi a carico del contribuente romano: e non trovo affatto indecente che si cerchi di applicare una sorta di "rivalsa" (equilibrata) nei confronti dei turisti, che sono evidentemente i "beneficiari finali" dell'operazione. naturalmente nulla vieta che un Comune decida di finanziare con i soldi dei cittadini residenti qualche forma di incentivo per il turismo: ma non e' certo un obbligo, e' casomai una scelta di opportunita' da valutare caso per caso. > Onestamente su queste basi mi pare una polemica pretestuosa. > > Poi magari ci sono altri argomenti a discredito della decisione ma > nel > link postato non sono riuscito a trovarli > quello che a me personalmente non quadra in tutta questa operazione e' il ruolo istituzionale assunto dal Comune. se il comune volesse continuare ad offrire gratuitamente le cartine come incentivo al turismo non ci vedrei proprio nulla di strano: rientrebbe con tutta evidenza nei suoi poteri. ma che invece il comune intervenga in prima persona in un processo che a questo punto sembra avere assunto connotazioni esclusivamente commerciali (creando poi di fatto una situazione di monopolio a beneficio di un unico soggetto) lascia invece abbastanza stupiti. ci porta alla mente vaghe reminescenze "sovietiche" di eccessiva ingerenza della mano pubblica in problemi che potrebbe tranquillamente affrontare la libera iniziativa dei privati. non mi pare che nessuna legge imponga ai comuni di pubblicare cartografie turistiche certificate col bollino. se viceversa il comune avesse piuttosto deciso di pubblicare come Open Data tutti i files digitali ed i datasets che sono sicuramente alla base di quelle cartine avrebbe certamente operato in modo migliore e piu' trasparente: - si sarebbe immediatamente sbarazzato dei costi tipografici e di distribuzione (con ovvia soddisfazione del cittadino contribuente) - sarebbe riuscito ad assicurare la sopravvivenza di un ricco patrimonio di informazioni accumulato nel corso degli anni. - avrebbe comunque consentito ad una pluralita' di operatori di intraprendere le proprie iniziative commerciali e/o promozionali in regime di libera concorrenza vera e genuina scongiurando cosi' qualsiasi tentazione monopolistica. - e certamente avrebbe indirettamente favorito il riuso di quei datasets anche su media non cartacei di tipo innovativo (mobiles, smartphones, siti web etc). insomma, personalmente non lo trovo scandaloso: ma sicuramente e' un brutto segnale che va nella direzione sbagliata. in epoca di Open Data non mi pare certo un esempio da imitare. ciao Sandro _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Sandro, hai avuto il tempo e la voglia di esprimere perfettamente quello che è anche il mio pensiero. Grazie! giovanniIl giorno 05 febbraio 2014 03:49, <[hidden email]> ha scritto: On Wed, 5 Feb 2014 11:16:19 +0100, Stefano Iacovella wrote: -- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013 |
Free forum by Nabble | Edit this page |