Salve.
Durante il GRASS Meeting a Trieste, come sempre quando ci si incontra, sono emerse molte cose interessanti. Una che mi preme e' il fatto che apparentemente ci sono utenti che hanno bisogno di opzioni addizionali nei moduli di grass presenti nel plugin di qgis, ma per vari motivi non comunicano la loro necessita'. Dato che e' in generale molto facile aggiungere opzioni, invito chiunque ne abbia bisogno a farci sapere, in modo che possiamo aggiungerli. Grazie, e a presto. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 24/02/2012 07:26, Paolo Cavallini ha scritto:
> utenti che hanno bisogno di opzioni addizionali nei moduli di grass > presenti nel plugin di qgis, ma per vari motivi non comunicano la loro > necessita'. Dato che e' in generale molto facile aggiungere opzioni, > invito chiunque ne abbia bisogno a farci sapere, in modo che possiamo > aggiungerli. comke esempio, guardate i piccoli cambiamenti che ho appena fatto su v.surf.idw e v.surf.bspline. Saluti, e grazie dei suggerimenti. -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 24/02/2012 07:53, Paolo Cavallini ha scritto:
> comke esempio, guardate i piccoli cambiamenti che ho appena fatto su > v.surf.idw e v.surf.bspline. ola'. approfitto del feedback da un corso che sto facendo per migliorare i moduli in cui incappo. in effetti c'e' tanto da ritoccare: tutte cosette banalissime dal punto di vista del codice, ma mi pare che l'usabilita' migliori un sacco. per cortesia, chi usa il grass-qgis-plugin verifichi le modifiche, e mi faccia sapere cosa vorrebbe in piu' o diverso. per gli utenti windows, le modifiche le trovate la mattina dopo, usando qgis-dev da osgeo4w (quando si ripristinera' il plugin, ovviamente). saluti! -- Paolo Cavallini See: http://www.faunalia.it/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 24/02/2012 13:28, Paolo Cavallini ha scritto:
> per cortesia, chi usa il grass-qgis-plugin verifichi le modifiche, e mi faccia sapere > cosa vorrebbe in piu' o diverso. Salve. A distanza di una settimana, ho ricevuto 0 (zero) richieste di integrazioni. Alcune possibili spiegazioni: - nessuno usa il plugin - nessuno lo usa per le operazioni complesse, quindi la situazione attuale gli va bene - chi ha queste esigenze non sta su questa lista - chi ha queste esigenze e' troppo [pigro|indaffarato|timido|altro] per chiedere Come capirete, rispondere efficacemente e realisticamente a queste domande e' cruciale per il futuro del plugin. Opinioni? Saluti, e grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
La mia esperienza probabilmente non è rappresentativa dell'utenza.
Quando ho bisogno di usare Grass (e non lo utilizzo quotidianamente) preferisco farlo direttamente visto che le operazioni di base, comunque necessarie (eventuale creazione di un mapser, importazione del dato), non mi richiedono più tempo rispetto all'utilizzo del plugin Qgis. Spesso l'ho utilizzato per visualizzare i risultati evitando di esportare i dati da Grass.
giovanni Il giorno 01 marzo 2012 13:18, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il 24/02/2012 13:28, Paolo Cavallini ha scritto: _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
Ciao Paolo. Io uso quotidianamente il plugin. E' migliorato molto e lo trovo utilissimo. Ogni tanto trovo qualcosa che mi piacerebbe fosse "confezionata" diversamente o che non va "liscio"; ora nn le ricordo tutte ma appena mi ricapitano le segnalo. Tuttavia qualcosa segnalo: 1) per eliminare la mask in QGIS come si fa? con r.mask posso solo crearla. 2) v.to.rast.attr: non mi da la possibilità di scegliere l'attributo dalla finestra 3) .....coming soon..... Grazie Gabriele |
Il 01 marzo 2012 14:52, Gabriele N. <[hidden email]> ha scritto:
> 1) per eliminare la mask in QGIS come si fa? con r.mask posso solo crearla. in grass c'è l'opzione -r oppure puoi rimuovere il file raster che si chiama MASK > Grazie > > Gabriele > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Ciao Luca. Si, certo.... ma io mi riferivo a r.mask del plugin che non ha questa opzione. Se ci fosse la possibilità di mettere un flag (nel plugin sempre) per rimuovere la mask mi piacerebbe di più. Gabriele |
In reply to this post by Gabriele N.
Il 01/03/2012 14:52, Gabriele N. ha scritto:
> 1) per eliminare la mask in QGIS come si fa? con r.mask posso solo crearla. Sistemato, prova ora. > 2) v.to.rast.attr: non mi da la possibilità di scegliere l'attributo dalla > finestra C'era un vecchissimo bug: http://hub.qgis.org/issues/752, ma e' sistemato da tempo. Mi puoi spiegare cosa manca? Grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
1) su questo pc( ubuntu 11.10 64 bit) non posso verificarlo. Ho qgis 1.7.4 installato repo 2) come non detto...credo fosse un problema legato ad un vecchio progetto di QGIS. Ho creato un progetto nuovo e va bene. Grazie mille Gabriele |
Il 01/03/2012 16:49, Gabriele N. ha scritto:
> 1) su questo pc( ubuntu 11.10 64 bit) non posso verificarlo. Ho qgis 1.7.4 > installato repo suvvia, uno come te - che gli ci vorra' a fare un dpkg-buildpackage? ;) in ogni caso, e' una righina di testo, la puoi provare anche da solo: https://github.com/qgis/Quantum-GIS/commit/788c7365af8887808a5ed68adfcb796f791c67c7 Saluti, e continuate a chiedere - ho ancora una mezza giornata libera per contentarvi :) -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
> A distanza di una settimana, ho ricevuto 0 (zero) richieste di integrazioni. Alcune > possibili spiegazioni: > - nessuno usa il plugin > - nessuno lo usa per le operazioni complesse, quindi la situazione attuale gli va bene > - chi ha queste esigenze non sta su questa lista > - chi ha queste esigenze e' troppo [pigro|indaffarato|timido|altro] per chiedere > Come capirete, rispondere efficacemente e realisticamente a queste domande e' > cruciale per il futuro del plugin. > Opinioni? > Saluti, e grazie. >-- > Paolo Cavallini - Faunalia Ciao! Uso il plugin (per me è una necessità), ma negli ultimi giorni sono stata (e sono ancora) molto impegnata in università e non ho lavorato in QGIS. Avendo usato GRASS tramite il plugin QGIS-GRASS ricordo che avrei avuto bisogno di alcune funzionalità presenti in GRASS usato indipendentemente, solo che ora non le ricordo tutte. Una di loro sarebbe le "regole dei colori" per i raster (r. colors). Si potrebbe inserire? Spero di aver tempo almeno domenica per ritrovare le opzioni che non ho trovato nel plugin nel passato. Grazie, Gabriela _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 01/03/2012 17:43, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
> Una di loro sarebbe le "regole dei colori" per i raster (r. colors). Si potrebbe > inserire? In che senso? Esistono: - r.colors.table (da tabelle preimpostate) - r.colors.rule (da files di configurazione) - r.color.rast (da un raster esistente) - r.color.stdev (dalla deviazione standard di una mappa) Quali sono le opzioni che mancano? > Spero di aver tempo almeno domenica per ritrovare le opzioni che non ho trovato nel > plugin nel passato. Bene, segnalale. Appena posso vedo di aggiungerle. Grazie. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Ciao! > In che senso? Esistono: > - r.colors.table (da tabelle preimpostate) > - r.colors.rule (da files di configurazione) > - r.color.rast (da un raster esistente) > - r.color.stdev (dalla deviazione standard di una mappa) > Quali sono le opzioni che mancano? In GRASS si chiama proprio "regole dei colori" e apre una finestra in cui l'utente sceglie interattivamente il colore e ha la possibilità di salvare o no la nuova tavola dei colori. Le prove con i colori si possono vedere sullo schermo (anteprima) prima di salvare. Le invio subito una cattura di schermo in GRASS, usando il Suo indirizzo personale. Grazie mille, Gabriela _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Il 01/03/2012 18:27, Gabriela Osaci Costache ha scritto:
> In GRASS si chiama proprio "regole dei colori" e apre una finestra in cui l'utente > sceglie interattivamente il colore e ha la possibilità di salvare o no la nuova > tavola dei colori. Le prove con i colori si possono vedere sullo schermo (anteprima) > prima di salvare. Ah, questa e' una cosa piu' complicata, che richiede la creazione di un'interfaccina ad hoc, direi. Puoi aprire un ticket se vuoi. Saluti. -- Paolo Cavallini - Faunalia www.faunalia.eu Full contact details at www.faunalia.eu/pc _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
> Ah, questa e' una cosa piu' complicata, che richiede la creazione di un'interfaccina > ad hoc, direi. Puoi aprire un ticket se vuoi. >Saluti. >-- >Paolo Cavallini - Faunalia Non posso aprire il ticket, perché non so l'inglese :-( Se è complicato, posso usare GRASS quando devo colorare un raster. Anzi, QGIS 1.9 può colorare i raster da solo nelle "proprietà del layer" e poi si può salvare lo stile. L'opzione era utile solo per non passare da GRASS a QGIS e viceversa solo per colorare il raster ma credo si possa farne a meno. Grazie, Gabriela _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
Il 01/03/2012 13:18, Paolo Cavallini ha scritto:
> Il 24/02/2012 13:28, Paolo Cavallini ha scritto: >> per cortesia, chi usa il grass-qgis-plugin verifichi le modifiche, e mi faccia sapere >> cosa vorrebbe in piu' o diverso. > > Salve. > A distanza di una settimana, ho ricevuto 0 (zero) richieste di integrazioni. Su questa ML o anche ad altre come, ad esempio, quella di qgis e quella di grass? _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by pcav
Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto:
>Il 24/02/2012 13:28, Paolo Cavallini ha scritto: >> per cortesia, chi usa il grass-qgis-plugin verifichi le modifiche, e >mi faccia sapere >> cosa vorrebbe in piu' o diverso. > >Salve. >A distanza di una settimana, ho ricevuto 0 (zero) richieste di >integrazioni. Alcune >possibili spiegazioni: >- nessuno usa il plugin >- nessuno lo usa per le operazioni complesse, quindi la situazione >attuale gli va bene >- chi ha queste esigenze non sta su questa lista >- chi ha queste esigenze e' troppo [pigro|indaffarato|timido|altro] per >chiedere >Come capirete, rispondere efficacemente e realisticamente a queste >domande e' >cruciale per il futuro del plugin. >Opinioni? >Saluti, e grazie. >-- >Paolo Cavallini - Faunalia >www.faunalia.eu >Full contact details at www.faunalia.eu/pc >_______________________________________________ >Iscriviti all'associazione GFOSS.it: >http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione >[hidden email] >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >Non inviate messaggi commerciali. >I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente >le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >569 iscritti al 4.1.2012 anch'io uso il plugin principalmente per visualizzare le mappe e spesso anche per l'editing, quando lavoro con le ortofoto via wms. I moduli di grass li uso da grass, con qgis faccio le vestizioni e le stampe, le georeferenziazioni e molto spesso le modifiche ai vettoriali. Per me sarebbe molto utile, dovendo lavorare sulle reti, poter visualizzare in qgis la direzione dei vettori. Saluti a tutti, Marco _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by giohappy
Ciao a tutti,
uso GRASS per processing batch di dati vettoriali; preferisco usare gli script per poter ripercorrere tutti i passaggi e riciclare le procedure. Uso QGIS per visualizzare i vettoriali GRASS, e qualora dovessi utilizzare una GUI per operazioni interattive cercherei di usare il plugin di QGIS, che purtroppo ad oggi conosco solo superficialmente. Sig Il giorno gio, 01/03/2012 alle 13.34 +0100, G. Allegri ha scritto: > La mia esperienza probabilmente non è rappresentativa dell'utenza. > Quando ho bisogno di usare Grass (e non lo utilizzo quotidianamente) > preferisco farlo direttamente visto che le operazioni di base, > comunque necessarie (eventuale creazione di un mapser, importazione > del dato), non mi richiedono più tempo rispetto all'utilizzo del > plugin Qgis. Spesso l'ho utilizzato per visualizzare i risultati > evitando di esportare i dati da Grass. > > > giovanni > > Il giorno 01 marzo 2012 13:18, Paolo Cavallini <[hidden email]> > ha scritto: > Il 24/02/2012 13:28, Paolo Cavallini ha scritto: > > per cortesia, chi usa il grass-qgis-plugin verifichi le > modifiche, e mi faccia sapere > > cosa vorrebbe in piu' o diverso. _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
In reply to this post by Marco Curreli
On Thu, Mar 01, 2012 at 10:16:37PM +0100, Marco wrote:
> Per me sarebbe molto utile, dovendo lavorare sulle reti, poter > visualizzare in qgis la direzione dei vettori. Lo faccio spesso (per le topologie). "new symbology", e c'e' la freccia (e se non c'e' te la puoi fare). Altra possibilita': il "direction symbol" sul label (sempre nuovi label, quelli con l'icona ABC). Sempre sui label c'e' la simpatica feature di avere i label direzionati in modo da seguire l'andamento del vettore. Occhio che in mancanza di regression testing la direzione dei vettori si e' rotta spesso, in passato. Ora pare si sia stabilizzata ma meglio avere piu' pareri (direction symbol, line-oriented label, line style) per essere proprio sicuri :P --strk; ,------o-. | __/ | Delivering high quality PostGIS 2.0 ! | / 2.0 | http://strk.keybit.net - http://vizzuality.com `-o------' _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 569 iscritti al 4.1.2012 |
Free forum by Nabble | Edit this page |