Terremoto

Previous Topic Next Topic
 
classic Classic list List threaded Threaded
71 messages Options
1234
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Terremoto

pcav
Salve,
pensate che come associazione si possa dare una mano?
Come minimo, mettere a disposizione di tutti una lista dei dati
disponibili potenzialmente utili è qualcosa che possiamo fare
collaborativamente in poco tempo.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Terremoto

Giuliano Curti
On 8/25/16, Paolo Cavallini <[hidden email]> wrote:
> Salve,

salve,

> pensate che come associazione si possa dare una mano?
> Come minimo, mettere a disposizione di tutti una lista dei dati
> disponibili potenzialmente utili è qualcosa che possiamo fare
> collaborativamente in poco tempo.

purtroppo non riesco ad immaginare cosa e come dare un aiuto, però
sono disponibilie per ogni iniziativa dell'associazione;


> Saluti.
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu

saluti,
giuliano
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Fwd: Terremoto

Stefano Salvador
In reply to this post by pcav
OSM ha cominciato a mappare le zone del sisma:

http://osmit-tm.wmflabs.org/project/13

Se siete a conoscenza di dati aggiornati sarebbe un grosso aiuto.

Inoltre penso che creare un progetto QGIS con un po' di cartografia pronta
all'uso sarebbe di grande utilità: sono certo che molti che opereranno in
zona useranno QGIS visto che la concorrenza commerciale ha spesso problemi
di licenza in queste circostanze.

Ciao,

Stefano


Il giorno 25 agosto 2016 09:19, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha
scritto:

> Salve,
> pensate che come associazione si possa dare una mano?
> Come minimo, mettere a disposizione di tutti una lista dei dati
> disponibili potenzialmente utili è qualcosa che possiamo fare
> collaborativamente in poco tempo.
> Saluti.
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fwd: Terremoto

Maurizio Napolitano-2
Copernicus ha cominciato a distribuire dati
http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR177

2016-08-25 9:54 GMT+02:00 Stefano Salvador <[hidden email]>:

> OSM ha cominciato a mappare le zone del sisma:
>
> http://osmit-tm.wmflabs.org/project/13
>
> Se siete a conoscenza di dati aggiornati sarebbe un grosso aiuto.
>
> Inoltre penso che creare un progetto QGIS con un po' di cartografia pronta
> all'uso sarebbe di grande utilità: sono certo che molti che opereranno in
> zona useranno QGIS visto che la concorrenza commerciale ha spesso problemi
> di licenza in queste circostanze.
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fwd: Terremoto

luca barbadoro-2
se può servire:
da INGV sono disponibili le shakemap: http://shakemap.rm.ingv.it/shake/
selezionando una mappa, tra i menù della bar c'è download  con
disponibili raw data

lucaB


Il 25/08/2016 10:12, Maurizio Napolitano ha scritto:

> Copernicus ha cominciato a distribuire dati
> http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR177
>
> 2016-08-25 9:54 GMT+02:00 Stefano Salvador <[hidden email]>:
>> OSM ha cominciato a mappare le zone del sisma:
>>
>> http://osmit-tm.wmflabs.org/project/13
>>
>> Se siete a conoscenza di dati aggiornati sarebbe un grosso aiuto.
>>
>> Inoltre penso che creare un progetto QGIS con un po' di cartografia pronta
>> all'uso sarebbe di grande utilità: sono certo che molti che opereranno in
>> zona useranno QGIS visto che la concorrenza commerciale ha spesso problemi
>> di licenza in queste circostanze.
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fwd: Terremoto

Massimiliano Cannata
Ciao,
se serve qualcosa potrei fare una call al FOSS4G:
- partecipare at HOST
- disponibilità di dati
- o qualsiasi altra cosa

Fatemi sapere così posso nel caso adoperarmi.

Maxi

Il giorno 25 agosto 2016 11:17, luca barbadoro <[hidden email]>
ha scritto:

> se può servire:
> da INGV sono disponibili le shakemap: http://shakemap.rm.ingv.it/shake/
> selezionando una mappa, tra i menù della bar c'è download  con disponibili
> raw data
>
> lucaB
>
>
>
> Il 25/08/2016 10:12, Maurizio Napolitano ha scritto:
>
>> Copernicus ha cominciato a distribuire dati
>> http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR177
>>
>> 2016-08-25 9:54 GMT+02:00 Stefano Salvador <[hidden email]>:
>>
>>> OSM ha cominciato a mappare le zone del sisma:
>>>
>>> http://osmit-tm.wmflabs.org/project/13
>>>
>>> Se siete a conoscenza di dati aggiornati sarebbe un grosso aiuto.
>>>
>>> Inoltre penso che creare un progetto QGIS con un po' di cartografia
>>> pronta
>>> all'uso sarebbe di grande utilità: sono certo che molti che opereranno in
>>> zona useranno QGIS visto che la concorrenza commerciale ha spesso
>>> problemi
>>> di licenza in queste circostanze.
>>>
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 807 iscritti al 31/03/2016
>>
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
>


--
*Massimiliano Cannata*

Professore SUPSI in ingegneria Geomatica

Responsabile settore Geomatica


Istituto scienze della Terra

Dipartimento ambiente costruzione e design

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Campus Trevano, CH - 6952 Canobbio

Tel. +41 (0)58 666 62 14

Fax +41 (0)58 666 62 09

[hidden email]

*www.supsi.ch/ist <http://www.supsi.ch/ist>*

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fwd: Terremoto

Roberto Marzocchi
magari non servono però tra oggi e domani dovrebbero rilasciare immagini
di Cosmo-SkyMed (SAR)
http://www.askanews.it/servizi-pcm/innovazione-scientifica-e-tecnologica/terremoto-battiston-asi-entro-24-48-ore-i-primi-dati-satellitari_711883851.htm

e c'è già qualcosa di WorldView-2
http://www.afcea.org/content/?q=Blog-satellite-images-show-devastation-deadly-earthquake-italy

Di Sentinel 2 invece non c'è ancora nulla, abbiamo appena verificato..

R

--
Eng. Roberto Marzocchi, PhD
GIS Project Coordinator
Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis (Unige spin-off)
Piazza De Marini 3/61 - 16123 Genova
P.IVA/CF 01998770992
ph: 010-8694830 - mob: 349-8786575
E-mail: [hidden email]
skype: roberto.marzocchi84
www.gter.it

--
Gter social
www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts
www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis

-----------------------------------------------------------------
Please consider the environment before printing this email!




Il 25/08/2016 11:47, Massimiliano Cannata ha scritto:

> Ciao,
> se serve qualcosa potrei fare una call al FOSS4G:
> - partecipare at HOST
> - disponibilità di dati
> - o qualsiasi altra cosa
>
> Fatemi sapere così posso nel caso adoperarmi.
>
> Maxi
>
> Il giorno 25 agosto 2016 11:17, luca barbadoro <[hidden email]>
> ha scritto:
>
>> se può servire:
>> da INGV sono disponibili le shakemap: http://shakemap.rm.ingv.it/shake/
>> selezionando una mappa, tra i menù della bar c'è download  con disponibili
>> raw data
>>
>> lucaB
>>
>>
>>
>> Il 25/08/2016 10:12, Maurizio Napolitano ha scritto:
>>
>>> Copernicus ha cominciato a distribuire dati
>>> http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR177
>>>
>>> 2016-08-25 9:54 GMT+02:00 Stefano Salvador <[hidden email]>:
>>>
>>>> OSM ha cominciato a mappare le zone del sisma:
>>>>
>>>> http://osmit-tm.wmflabs.org/project/13
>>>>
>>>> Se siete a conoscenza di dati aggiornati sarebbe un grosso aiuto.
>>>>
>>>> Inoltre penso che creare un progetto QGIS con un po' di cartografia
>>>> pronta
>>>> all'uso sarebbe di grande utilità: sono certo che molti che opereranno in
>>>> zona useranno QGIS visto che la concorrenza commerciale ha spesso
>>>> problemi
>>>> di licenza in queste circostanze.
>>>>
>>> _______________________________________________
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 807 iscritti al 31/03/2016
>>>
>>
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 807 iscritti al 31/03/2016
>>
>
>
>
>
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fwd: Terremoto

Luca Delucchi
In reply to this post by Massimiliano Cannata
2016-08-25 11:47 GMT+02:00 Massimiliano Cannata <[hidden email]>:
> Ciao,

ciao,

> se serve qualcosa potrei fare una call al FOSS4G:
> - partecipare at HOST
> - disponibilità di dati
> - o qualsiasi altra cosa
>
> Fatemi sapere così posso nel caso adoperarmi.
>

io ho già chiesto in giro, ho dei nomi di persone che potrebbero dare
dati ma non so le facce :-/
oggi a pranzo ne parliamo e cerchiamo queste persone

> Maxi
>



--
ciao
Luca

www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fwd: Terremoto

Massimiliano Cannata
Magari facciamo una slide da mattere nella hall centrale perchè chi ha idee
e dati venga da noi..

Maxi

Il giorno 25 agosto 2016 11:56, Luca Delucchi <[hidden email]> ha
scritto:

> 2016-08-25 11:47 GMT+02:00 Massimiliano Cannata <
> [hidden email]>:
> > Ciao,
>
> ciao,
>
> > se serve qualcosa potrei fare una call al FOSS4G:
> > - partecipare at HOST
> > - disponibilità di dati
> > - o qualsiasi altra cosa
> >
> > Fatemi sapere così posso nel caso adoperarmi.
> >
>
> io ho già chiesto in giro, ho dei nomi di persone che potrebbero dare
> dati ma non so le facce :-/
> oggi a pranzo ne parliamo e cerchiamo queste persone
>
> > Maxi
> >
>
>
>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
>


--
*Massimiliano Cannata*

Professore SUPSI in ingegneria Geomatica

Responsabile settore Geomatica


Istituto scienze della Terra

Dipartimento ambiente costruzione e design

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

Campus Trevano, CH - 6952 Canobbio

Tel. +41 (0)58 666 62 14

Fax +41 (0)58 666 62 09

[hidden email]

*www.supsi.ch/ist <http://www.supsi.ch/ist>*

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Fwd: Terremoto

Luca Delucchi
2016-08-25 12:02 GMT+02:00 Massimiliano Cannata <[hidden email]>:
> Magari facciamo una slide da mattere nella hall centrale perchè chi ha idee
> e dati venga da noi..
>

si o chiediamo prima/dopo di un keynote...

> Maxi
>

--
ciao
Luca

www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Terremoto

stefano campus
Administrator
In reply to this post by pcav
pcav wrote
Salve,
pensate che come associazione si possa dare una mano?
Come minimo, mettere a disposizione di tutti una lista dei dati
disponibili potenzialmente utili è qualcosa che possiamo fare
collaborativamente in poco tempo.
Saluti.
possiamo fare una pagina wiki con l'elenco (link a servizi, banche dati ecc) delle risorse disponibili

s.
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Terremoto

pcav
Il 25/08/2016 18:25, stefano campus ha scritto:

> possiamo fare una pagina wiki con l'elenco (link a servizi, banche dati ecc)
> delle risorse disponibili

credo che l'idea di Copernicus, di fare anche un progetto qgis, sia buona.
qualcuno se la sente di coordinare? io mi offro per la manovalanza.
grazie.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Terremoto

Marco
Passata la fase dei soccorsi, nascerà l'esigenza di trovare siti idonei
dove poter ubicare i campi alloggio con i prefabbricati (gli attuali campi
tenda non sono adeguati per passare l'inverno in quei luoghi). Poichè
quella zona è piena zeppa di zone a rischio frana e/o zone a rischio
idraulico, (nelle quali ovviamente non è pensabile andare ad ubicare uno di
questi campi alloggio!), credo che nel Progetto che si andrà ad
architettare non possa mancare uno o più layer WMS collegati al Portale
Cartografico Nazionale del Ministero dell'Ambiente dal quale scaricare i
dati del Piano per l'Assetto Idrogeologico (PAI) redatto dalle Autorità di
bacino competenti per territorio. Un altro layer WMS che secondo me è molto
importante che ci sia nel progetto è quello che consente di collegarsi alle
CTR più aggiornate per ogni regione (Lazio e Marche) perchè sono le uniche
carte dove sono riportate con giusto dettaglio le infrastrtture (linee
elettriche, linee telefoniche, ponti, sottopassi, ecc.).

Il giorno 25 agosto 2016 18:46, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha
scritto:

> Il 25/08/2016 18:25, stefano campus ha scritto:
>
> > possiamo fare una pagina wiki con l'elenco (link a servizi, banche dati
> ecc)
> > delle risorse disponibili
>
> credo che l'idea di Copernicus, di fare anche un progetto qgis, sia buona.
> qualcuno se la sente di coordinare? io mi offro per la manovalanza.
> grazie.
>
> --
> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016
>

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Terremoto

Marco
Sarà inoltre utilissimo inserire nel Progetto un layer vettoriale
aggiornato ora per ora (credo che i fantastici amici che bazzicano in OSM
si siano già messi all'opera) con indicate le strade bloccate quelle
percorrebili e quelle che, di in ora in ora, vengono man mano rese
nuovamente fruibili

Il giorno 26 agosto 2016 08:37, Marco Spaziani <[hidden email]>
ha scritto:

> Passata la fase dei soccorsi, nascerà l'esigenza di trovare siti idonei
> dove poter ubicare i campi alloggio con i prefabbricati (gli attuali campi
> tenda non sono adeguati per passare l'inverno in quei luoghi). Poichè
> quella zona è piena zeppa di zone a rischio frana e/o zone a rischio
> idraulico, (nelle quali ovviamente non è pensabile andare ad ubicare uno di
> questi campi alloggio!), credo che nel Progetto che si andrà ad
> architettare non possa mancare uno o più layer WMS collegati al Portale
> Cartografico Nazionale del Ministero dell'Ambiente dal quale scaricare i
> dati del Piano per l'Assetto Idrogeologico (PAI) redatto dalle Autorità di
> bacino competenti per territorio. Un altro layer WMS che secondo me è molto
> importante che ci sia nel progetto è quello che consente di collegarsi alle
> CTR più aggiornate per ogni regione (Lazio e Marche) perchè sono le uniche
> carte dove sono riportate con giusto dettaglio le infrastrtture (linee
> elettriche, linee telefoniche, ponti, sottopassi, ecc.).
>
> Il giorno 25 agosto 2016 18:46, Paolo Cavallini <[hidden email]>
> ha scritto:
>
>> Il 25/08/2016 18:25, stefano campus ha scritto:
>>
>> > possiamo fare una pagina wiki con l'elenco (link a servizi, banche dati
>> ecc)
>> > delle risorse disponibili
>>
>> credo che l'idea di Copernicus, di fare anche un progetto qgis, sia buona.
>> qualcuno se la sente di coordinare? io mi offro per la manovalanza.
>> grazie.
>>
>> --
>> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
>> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
>> _______________________________________________
>> [hidden email]
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 807 iscritti al 31/03/2016
>>
>
>

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digest di Gfoss, Volume 134, Numero 13

Lorenzo Luisi
In reply to this post by pcav
Per quanto riguarda l'argomento terremoto, da questo link
http://www.planetek.it/news_eventi/archivio_news/
2016/08/terremoto_nel_centro_italia_immagini_satellitari_e_
mappe_delle_aree_colpite
si può accedere alla possibilità di mappatura delle aree colpite attraverso
OSM.

Personalmente, poiché non conosco gli strumenti di OSM, pensavo di trovare
un ambiente tipo quello di TOMNOD in cui è molto semplice mappare varie
situazioni con un elementare help accanto che si può eseguire passo passo.
Sto cercando un tutorial su internet, ma se qualcuno può fornire dei
rudimenti essenziali per partire, è benvenuto. Grazie.


Il giorno 25 agosto 2016 12:00, <[hidden email]> ha scritto:

> Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
>         [hidden email]
>
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>         http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
>         [hidden email]
>
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
>         [hidden email]
>
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista Gfoss..."
>
>
> Argomenti del Giorno:
>
>    1. Re: Fwd: Terremoto (Massimiliano Cannata)
>    2. Re: Fwd: Terremoto (Luca Delucchi)
>
>
> ----------------------------------------------------------------------
>
> Message: 1
> Date: Thu, 25 Aug 2016 11:47:45 +0200
> From: Massimiliano Cannata <[hidden email]>
> To: "GFOSS.it" <[hidden email]>
> Subject: Re: [Gfoss] Fwd: Terremoto
> Message-ID:
>         <CAMKYQEs1sMffCtHLojDas3+reKoWHu0sq1795x6+sMxs7rtjkg@mail.
> gmail.com>
> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>
> Ciao,
> se serve qualcosa potrei fare una call al FOSS4G:
> - partecipare at HOST
> - disponibilità di dati
> - o qualsiasi altra cosa
>
> Fatemi sapere così posso nel caso adoperarmi.
>
> Maxi
>
> Il giorno 25 agosto 2016 11:17, luca barbadoro <[hidden email]>
> ha scritto:
>
> > se può servire:
> > da INGV sono disponibili le shakemap: http://shakemap.rm.ingv.it/shake/
> > selezionando una mappa, tra i menù della bar c'è download  con
> disponibili
> > raw data
> >
> > lucaB
> >
> >
> >
> > Il 25/08/2016 10:12, Maurizio Napolitano ha scritto:
> >
> >> Copernicus ha cominciato a distribuire dati
> >> http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR177
> >>
> >> 2016-08-25 9:54 GMT+02:00 Stefano Salvador <[hidden email]
> >:
> >>
> >>> OSM ha cominciato a mappare le zone del sisma:
> >>>
> >>> http://osmit-tm.wmflabs.org/project/13
> >>>
> >>> Se siete a conoscenza di dati aggiornati sarebbe un grosso aiuto.
> >>>
> >>> Inoltre penso che creare un progetto QGIS con un po' di cartografia
> >>> pronta
> >>> all'uso sarebbe di grande utilità: sono certo che molti che opereranno
> in
> >>> zona useranno QGIS visto che la concorrenza commerciale ha spesso
> >>> problemi
> >>> di licenza in queste circostanze.
> >>>
> >> _______________________________________________
> >> [hidden email]
> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> >> dell'Associazione GFOSS.it.
> >> 807 iscritti al 31/03/2016
> >>
> >
> >
> > _______________________________________________
> > [hidden email]
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > 807 iscritti al 31/03/2016
> >
>
>
>
> --
> *Massimiliano Cannata*
>
> Professore SUPSI in ingegneria Geomatica
>
> Responsabile settore Geomatica
>
>
> Istituto scienze della Terra
>
> Dipartimento ambiente costruzione e design
>
> Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
>
> Campus Trevano, CH - 6952 Canobbio
>
> Tel. +41 (0)58 666 62 14
>
> Fax +41 (0)58 666 62 09
>
> [hidden email]
>
> *www.supsi.ch/ist <http://www.supsi.ch/ist>*
>
> ------------------------------
>
> Message: 2
> Date: Thu, 25 Aug 2016 11:56:58 +0200
> From: Luca Delucchi <[hidden email]>
> To: Massimiliano Cannata <[hidden email]>
> Cc: "GFOSS.it" <[hidden email]>
> Subject: Re: [Gfoss] Fwd: Terremoto
> Message-ID:
>         <[hidden email]
> ail.com>
> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
>
> 2016-08-25 11:47 GMT+02:00 Massimiliano Cannata <
> [hidden email]>:
> > Ciao,
>
> ciao,
>
> > se serve qualcosa potrei fare una call al FOSS4G:
> > - partecipare at HOST
> > - disponibilità di dati
> > - o qualsiasi altra cosa
> >
> > Fatemi sapere così posso nel caso adoperarmi.
> >
>
> io ho già chiesto in giro, ho dei nomi di persone che potrebbero dare
> dati ma non so le facce :-/
> oggi a pranzo ne parliamo e cerchiamo queste persone
>
> > Maxi
> >
>
>
>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
>
>
> ------------------------------
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 802 iscritti al 30.11.2015
>
> Fine di Digest di Gfoss, Volume 134, Numero 13
> **********************************************
>


--
*Lorenzo Luisi* [Cartografia - Stereoscopia - Fotointerpretazione - SIT/GIS]
+39360405135 www.spaziocartograficopugliese.it
https://it.linkedin.com/in/lorenzolusispazcartpugliese

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: Digest di Gfoss, Volume 134, Numero 13

Alessandro Fanna
Il ven 26 ago 2016 11:08 Lorenzo Luisi <[hidden email]> ha scritto:

> Per quanto riguarda l'argomento terremoto, da questo link
> http://www.planetek.it/news_eventi/archivio_news/
> 2016/08/terremoto_nel_centro_italia_immagini_satellitari_e_
> mappe_delle_aree_colpite
> si può accedere alla possibilità di mappatura delle aree colpite attraverso
> OSM.
>
> Personalmente, poiché non conosco gli strumenti di OSM, pensavo di trovare
> un ambiente tipo quello di TOMNOD in cui è molto semplice mappare varie
> situazioni con un elementare help accanto che si può eseguire passo passo.
> Sto cercando un tutorial su internet, ma se qualcuno può fornire dei
> rudimenti essenziali per partire, è benvenuto. Grazie.

​Consiglio di usare JOSM [1]​ e di leggere prima questo articolo [2].
Questo il link per contribuire [3]

Alessandro


[1]​ http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM
[2]
http://thenexttech.startupitalia.eu/56603-20160825-openstreetmap-terremoto-soccorsi-mappe-dati
[3] http://osmit-tm.wmflabs.org/project/13

_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [QGIS-it-user] Terremoto

nformica
In reply to this post by Marco
Nel frattempo ho saputo che in tempi record è stato già attivato il
sito www.terremotocentroitalia.info .

Saluti !
Nino

Il 26 agosto 2016 08:41, Marco Spaziani <[hidden email]> ha scritto:

> Sarà inoltre utilissimo inserire nel Progetto un layer vettoriale aggiornato
> ora per ora (credo che i fantastici amici che bazzicano in OSM si siano già
> messi all'opera) con indicate le strade bloccate quelle percorrebili e
> quelle che, di in ora in ora, vengono man mano rese nuovamente fruibili
>
> Il giorno 26 agosto 2016 08:37, Marco Spaziani <[hidden email]> ha
> scritto:
>>
>> Passata la fase dei soccorsi, nascerà l'esigenza di trovare siti idonei
>> dove poter ubicare i campi alloggio con i prefabbricati (gli attuali campi
>> tenda non sono adeguati per passare l'inverno in quei luoghi). Poichè quella
>> zona è piena zeppa di zone a rischio frana e/o zone a rischio idraulico,
>> (nelle quali ovviamente non è pensabile andare ad ubicare uno di questi
>> campi alloggio!), credo che nel Progetto che si andrà ad architettare non
>> possa mancare uno o più layer WMS collegati al Portale Cartografico
>> Nazionale del Ministero dell'Ambiente dal quale scaricare i dati del Piano
>> per l'Assetto Idrogeologico (PAI) redatto dalle Autorità di bacino
>> competenti per territorio. Un altro layer WMS che secondo me è molto
>> importante che ci sia nel progetto è quello che consente di collegarsi alle
>> CTR più aggiornate per ogni regione (Lazio e Marche) perchè sono le uniche
>> carte dove sono riportate con giusto dettaglio le infrastrtture (linee
>> elettriche, linee telefoniche, ponti, sottopassi, ecc.).
>>
>> Il giorno 25 agosto 2016 18:46, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha
>> scritto:
>>>
>>> Il 25/08/2016 18:25, stefano campus ha scritto:
>>>
>>> > possiamo fare una pagina wiki con l'elenco (link a servizi, banche dati
>>> > ecc)
>>> > delle risorse disponibili
>>>
>>> credo che l'idea di Copernicus, di fare anche un progetto qgis, sia
>>> buona.
>>> qualcuno se la sente di coordinare? io mi offro per la manovalanza.
>>> grazie.
>>>
>>> --
>>> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
>>> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
>>> _______________________________________________
>>> [hidden email]
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 807 iscritti al 31/03/2016
>>
>>
>
>
> _______________________________________________
> QGIS-it-user mailing list
> [hidden email]
> http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
>
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [QGIS-it-user] Terremoto

Maurizio Napolitano-2
Il mitico Massimo Zotti ha convito EUROPEAN SPACE IMAGING ha rendere
disponibile la foto aerea di Amatrice del 25 Ottobre 2016.
La foto non e' georeferenziata.
Ho cominciato a farlo da solo, ma poi ho pensato che con l'aiuto di
tutti si puo' fare molto meglio
e, cosi', ho caricato l'immagine su mapwarper.net
La trovate qui
http://mapwarper.net/maps/15512#Preview_Map_tab

Bisogna lavorare con molta pazienza, anche perche' l'immagine non e'
orientata a nord inoltre e' anche obliqua.
Usare comunque le estremita' dei tetti diventa efficace.
Ho inserito una ventina di 20 in zona centro, ma se si lavora anche un
po' sulla periferia l'immagine migliora il suo posizionamento.
Per farlo pero' vi chiedo di essere molto attenti e consapevoli
(chiunque puo' farlo andando su mapwarper.net )

Una volta che l'immagine e' su mapwarper poi puo' essere esportata in vari modi
http://mapwarper.net/maps/15512#Export_tab

- geotiff georeferenziato
http://mapwarper.net/maps/export/15512?format=tif
- png
http://mapwarper.net/maps/export/15512?format=png
.. georeferenziato
http://mapwarper.net/maps/export/15512?format=aux_xml
- kml
http://mapwarper.net/maps/15512.kml
- servizio tms
http://mapwarper.net/maps/tile/15512/{z}/{x}/{y}.png
- servizio wms
http://mapwarper.net/maps/wms/15512?request=GetCapabilities&service=WMS&version=1.1.1
con anche stringa per josm
http://mapwarper.net/maps/wms/15512?request=GetMap&version=1.1.1&styles=&format=image/png&srs={proj}&exceptions=application/vnd.ogc.session.inimage&width={width}&height={height}&BBOX={bbox}&

La proiezione e' la EPSG:3857 (quella usata dal tms di openstreetmap)

Fatene un buon uso sia che aiutate a georiferire che a usarla come sfondo.

Intanto il buon Andrea ha aggiornato questo
https://ondata.github.io/amatricebeforeandafter/#17/42.62891/13.28899
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [QGIS-it-user] Terremoto

Ruggero Bonisolli
Richiesta .... faremo rilievi per le agibilità.
Quale sistema consigliate per georiferire le foto? esiste un applicativo
per cellulare? e per predisporre un db con i campi previsti dalle schede
della Protezione civile e fare tutto in digitale e georiferito?
grazie
r

Il 26/08/2016 19:24, Maurizio Napolitano ha scritto:

> Il mitico Massimo Zotti ha convito EUROPEAN SPACE IMAGING ha rendere
> disponibile la foto aerea di Amatrice del 25 Ottobre 2016.
> La foto non e' georeferenziata.
> Ho cominciato a farlo da solo, ma poi ho pensato che con l'aiuto di
> tutti si puo' fare molto meglio
> e, cosi', ho caricato l'immagine su mapwarper.net
> La trovate qui
> http://mapwarper.net/maps/15512#Preview_Map_tab
>
> Bisogna lavorare con molta pazienza, anche perche' l'immagine non e'
> orientata a nord inoltre e' anche obliqua.
> Usare comunque le estremita' dei tetti diventa efficace.
> Ho inserito una ventina di 20 in zona centro, ma se si lavora anche un
> po' sulla periferia l'immagine migliora il suo posizionamento.
> Per farlo pero' vi chiedo di essere molto attenti e consapevoli
> (chiunque puo' farlo andando su mapwarper.net )
>
> Una volta che l'immagine e' su mapwarper poi puo' essere esportata in vari modi
> http://mapwarper.net/maps/15512#Export_tab
>
> - geotiff georeferenziato
> http://mapwarper.net/maps/export/15512?format=tif
> - png
> http://mapwarper.net/maps/export/15512?format=png
> .. georeferenziato
> http://mapwarper.net/maps/export/15512?format=aux_xml
> - kml
> http://mapwarper.net/maps/15512.kml
> - servizio tms
> http://mapwarper.net/maps/tile/15512/{z}/{x}/{y}.png
> - servizio wms
> http://mapwarper.net/maps/wms/15512?request=GetCapabilities&service=WMS&version=1.1.1
> con anche stringa per josm
> http://mapwarper.net/maps/wms/15512?request=GetMap&version=1.1.1&styles=&format=image/png&srs={proj}&exceptions=application/vnd.ogc.session.inimage&width={width}&height={height}&BBOX={bbox}&
>
> La proiezione e' la EPSG:3857 (quella usata dal tms di openstreetmap)
>
> Fatene un buon uso sia che aiutate a georiferire che a usarla come sfondo.
>
> Intanto il buon Andrea ha aggiornato questo
> https://ondata.github.io/amatricebeforeandafter/#17/42.62891/13.28899
> _______________________________________________
> [hidden email]
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
> 807 iscritti al 31/03/2016

--

Arch. Ruggero Bonisolli

(*LPE*) Laboratorio di Progettazione Ecologica – (*LADeC*) Laboratorio
Analisi Dati e Cartografie

(*DAStU*) Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Politecnico di Milano

       

Via Bonardi, 9

20133 Milano

Tel 02239994 41/42

Fax 02 239994444


_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
Reply | Threaded
Open this post in threaded view
|

Re: [QGIS-it-user] Terremoto

Luca Delucchi
2016-08-29 10:34 GMT+02:00 Ruggero Bonisolli <[hidden email]>:
> Richiesta .... faremo rilievi per le agibilità.
> Quale sistema consigliate per georiferire le foto? esiste un applicativo per
> cellulare? e per predisporre un db con i campi previsti dalle schede della
> Protezione civile e fare tutto in digitale e georiferito?

potete usare geopaparazzi, penso sia uno degli strumenti migliori

http://geopaparazzi.github.io/geopaparazzi/

> grazie
> r
>



--
ciao
Luca

www.lucadelu.org
_______________________________________________
[hidden email]
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016
1234