Salve, lavorando con molti DXF e avendo la necessità di richiamarli spesso, ho avuto la brillante idea di creare un file di progetto QGIS dove li ho raccolti e tamatizzati in modo tale da averli già pronti per essere importati in altri progetti attraverso: layer -->includi layer e gruppi... non appena carico un gruppo o un singolo layer del gruppo e faccio lo zoom al layer il sistema mi da la solita finestra di minidump!!! (accade solo per layer DXF) grazie!!! _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il 15/09/2015 17:39, Totò Fiandaca ha scritto:
> non appena carico un gruppo o un singolo layer del gruppo e faccio lo > zoom al layer il sistema mi da la solita finestra di minidump!!! > (accade solo per layer DXF) A costo di essere nojoso: per piacere apri un ticket, se non c'e' gia', allegando un miniprogetto (il piu' piccolo possibile), con i dati relativi. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by pigreco
Ciao Totò,
sarei curioso di vedere se succede (il minidump) anche su Linux (Ubuntu) con la release 2.8.3. Se vuoi (.. naturalmente) mi alleghi una parte di questo file progetto coi DXF, che provo ?? Saluti Nino |
In reply to this post by pigreco
ho fatto ulteriori prove ed ho scoperto che il problema sta nella tematizzazione del layer dxf. senza tematizzazione il problema non si presenta, ma un layer non tematizzato non serve a nulla!!! Il giorno 15 settembre 2015 17:39, Totò Fiandaca <[hidden email]> ha scritto:
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Toto', che succede se converti il DXF in SHP e stilizzi quest'ultima? Se funziona, avresti anche il vantaggio di poter dotare di attributi la geometria... |
On Thu, Sep 17, 2015 at 10:10:34AM -0700, Sieradz wrote:
> pigreco wrote > > il problema sta nella tematizzazione del layer dxf > > Toto', che succede se converti il DXF in SHP e stilizzi quest'ultima? > > Se funziona, avresti anche il vantaggio di poter dotare di attributi la > geometria... Il vantaggio maggiore starebbe nel capire meglio cosa genera questi minidump di cui si parla da ormai troppo tempo :) --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Ho verificato che il problema, si presenta anche sotto Linux (Ubuntu) con la release 2.8.3.
Come ha già detto Totò, se si includono i layer DXF (già tematizzati in un progetto) in un nuovo progetto, questi intanto non compaiono, poi provando a zummare la scala, QGIS si blocca e dopo un pò "crasha" ! Sembra (come ha già verificato Totò) che il problema sia legato alla tematizzazione. ![]() Volendo come suggerisce Paolo, si può aprire un ticket !? Saluti Nino |
In reply to this post by Sieradz
Antonio, come ho scritto il problema si verifica solo con dxf tematizzati e non per shp. non li trasformo in shp perchè più utili in dxf in quanto li utilizzo solo come sfondo di altri progetti, inoltre se dovessi fare delle modifiche nei dxf preferisco usare un CAD dove ho molti più comandi per le modifiche, modifiche che mi ritroverei alla successiva apertura del progetto. io non sono in grado di aprire un ticket, per favore un volontario, grazie!!! Il giorno 17 settembre 2015 19:10, Sieradz <[hidden email]> ha scritto: / _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by nformica
On Thu, Sep 17, 2015 at 11:19:35AM -0700, nformica wrote:
> Ho verificato che il problema, si presenta anche sotto Linux (Ubuntu) con la > release 2.8.3. > Come ha già detto Totò, se si includono i layer DXF (già tematizzati in un > progetto) in un nuovo progetto, questi intanto non compaiono, poi provando a > zummare la scala, QGIS si blocca e dopo un pò "crasha" ! > > Sembra (come ha già verificato Totò) che il problema sia legato alla > tematizzazione. > Volendo come suggerisce Paolo, si può aprire un ticket !? Certo! Idealmente con allegato un miniprogetto (con relativo minidataset) e le istruzioni per riprodurre il crash. Per aprire il ticket: http://hub.qgis.org Ci vuole un account OSGeo: https://www2.osgeo.org/cgi-bin/ldap_create_user.py --strk; _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
incredibile.... ho fatto altre prove per capire meglio e cercare di riprodurre il problema. Per riprodurre il problema in un miniprogetto ho realizzato dei file dxf (molto piccoli) e ho creato due file di progetto QGIS (uno con i layer dxf tematizzati e l'altro senza tematizzazione) in tutti e due i casi non riesco più a riprodurre il problema. Quindi probabilmente non è colpa della tematizzazione dei dxf. Studiando meglio il mio progetto di origine (quello che mi crea il dump) ho notato che ho creato dei gruppi e sottogruppi allora ho fatto una ulteriore verifica cioè realizzare un progetto senza gruppi e sembra funzionare bene; allora potrei concludere è colpa dei gruppi e sottogruppi? no! perchè ho realizzato un progetto QGIS con gruppi e sottogruppi utilizzando i file dxf del miniprogetto detto sopra, e funziona tutto!!!! allora????? non lo so!!! so solo che con i miei file dxf (che mi servono) e creando dei gruppi e sottogruppi (necessari per una buona organizzazione della legenda) il progetto non funziona!!! :-( notte!!! Il giorno 17 settembre 2015 21:49, Sandro Santilli <[hidden email]> ha scritto: On Thu, Sep 17, 2015 at 11:19:35AM -0700, nformica wrote: _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il problema che non riesci a riprodurre e' il dump del qgis ?
Potrebbe essere un problema di riempimento di memoria. Guarda quanta memoria ti impiega il progetto originale e quanta te ne impiega questo miniprogetto che non "dumpa". Io proverei anche a usare qgis a 64bit per vedere se il progettooriginale con la versione a 64bit (che usa piu' memoria ) non dumpa . Se e' cosi', hai un indizio concreto. A. Il 18 settembre 2015 00:02, Totò Fiandaca <[hidden email]> ha scritto: > incredibile.... > ho fatto altre prove per capire meglio e cercare di riprodurre il problema. > Per riprodurre il problema in un miniprogetto ho realizzato dei file dxf > (molto piccoli) e ho creato due file di progetto QGIS (uno con i layer dxf > tematizzati e l'altro senza tematizzazione) in tutti e due i casi non riesco > più a riprodurre il problema. Quindi probabilmente non è colpa della > tematizzazione dei dxf. > > Studiando meglio il mio progetto di origine (quello che mi crea il dump) ho > notato che ho creato dei gruppi e sottogruppi allora ho fatto una ulteriore > verifica cioè realizzare un progetto senza gruppi e sembra funzionare bene; > > allora potrei concludere è colpa dei gruppi e sottogruppi? no! perchè ho > realizzato un progetto QGIS con gruppi e sottogruppi utilizzando i file dxf > del miniprogetto detto sopra, e funziona tutto!!!! > > allora????? > > non lo so!!! so solo che con i miei file dxf (che mi servono) e creando dei > gruppi e sottogruppi (necessari per una buona organizzazione della legenda) > il progetto non funziona!!! :-( > > notte!!! > > Il giorno 17 settembre 2015 21:49, Sandro Santilli <[hidden email]> ha > scritto: >> >> On Thu, Sep 17, 2015 at 11:19:35AM -0700, nformica wrote: >> > Ho verificato che il problema, si presenta anche sotto Linux (Ubuntu) >> > con la >> > release 2.8.3. >> > Come ha già detto Totò, se si includono i layer DXF (già tematizzati in >> > un >> > progetto) in un nuovo progetto, questi intanto non compaiono, poi >> > provando a >> > zummare la scala, QGIS si blocca e dopo un pò "crasha" ! >> > >> > Sembra (come ha già verificato Totò) che il problema sia legato alla >> > tematizzazione. >> > Volendo come suggerisce Paolo, si può aprire un ticket !? >> >> Certo! >> Idealmente con allegato un miniprogetto (con relativo minidataset) >> e le istruzioni per riprodurre il crash. >> >> Per aprire il ticket: http://hub.qgis.org >> Ci vuole un account OSGeo: >> https://www2.osgeo.org/cgi-bin/ldap_create_user.py >> >> --strk; >> _______________________________________________ >> [hidden email] >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 750 iscritti al 18.3.2015 > > > > > -- > Salvatore Fiandaca > mobile.:+39 327.493.8955 > m: [hidden email] > 43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326 > > > > _______________________________________________ > [hidden email] > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 750 iscritti al 18.3.2015 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
ho da poco acquistato un Lenovo Z50 75 AMD con 8 GB RAM in cui ho installato windows 10 a 64 bit. comunque farò la prova per vedere quanta memoria utilizzano i due progetti. saluti Il giorno 18 settembre 2015 00:19, Andrea Peri <[hidden email]> ha scritto: Il problema che non riesci a riprodurre e' il dump del qgis ? _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Anche se usi windows a 64bit e hai piu' di 4 gbyte di ram,
se il software che usi e' a 32 bit. al massimo indirizzerà 4gbyte ram. Oltre non va. Devi usare qgis a 64bit per riuscire a indirizzare tutta la ram. ps: io uso in notebook dell con un processore i7, 16 gbyte ram e 2 dischi rigidi 1 ssd da 256gbyte e un altro ssd da 1TB. A. Il 18 settembre 2015 00:23, Totò Fiandaca <[hidden email]> ha scritto: > ho da poco acquistato un Lenovo Z50 75 AMD con 8 GB RAM in cui ho > installato windows 10 a 64 bit. > comunque farò la prova per vedere quanta memoria utilizzano i due progetti. > > saluti > > Il giorno 18 settembre 2015 00:19, Andrea Peri <[hidden email]> ha > scritto: >> >> Il problema che non riesci a riprodurre e' il dump del qgis ? >> >> Potrebbe essere un problema di riempimento di memoria. >> >> Guarda quanta memoria ti impiega il progetto originale e quanta te ne >> impiega questo miniprogetto che non "dumpa". >> >> Io proverei anche a usare qgis a 64bit per vedere se il >> progettooriginale con la versione a 64bit (che usa piu' memoria ) non >> dumpa . >> Se e' cosi', hai un indizio concreto. >> >> >> A. >> >> >> Il 18 settembre 2015 00:02, Totò Fiandaca <[hidden email]> >> ha scritto: >> > incredibile.... >> > ho fatto altre prove per capire meglio e cercare di riprodurre il >> > problema. >> > Per riprodurre il problema in un miniprogetto ho realizzato dei file dxf >> > (molto piccoli) e ho creato due file di progetto QGIS (uno con i layer >> > dxf >> > tematizzati e l'altro senza tematizzazione) in tutti e due i casi non >> > riesco >> > più a riprodurre il problema. Quindi probabilmente non è colpa della >> > tematizzazione dei dxf. >> > >> > Studiando meglio il mio progetto di origine (quello che mi crea il dump) >> > ho >> > notato che ho creato dei gruppi e sottogruppi allora ho fatto una >> > ulteriore >> > verifica cioè realizzare un progetto senza gruppi e sembra funzionare >> > bene; >> > >> > allora potrei concludere è colpa dei gruppi e sottogruppi? no! perchè ho >> > realizzato un progetto QGIS con gruppi e sottogruppi utilizzando i file >> > dxf >> > del miniprogetto detto sopra, e funziona tutto!!!! >> > >> > allora????? >> > >> > non lo so!!! so solo che con i miei file dxf (che mi servono) e creando >> > dei >> > gruppi e sottogruppi (necessari per una buona organizzazione della >> > legenda) >> > il progetto non funziona!!! :-( >> > >> > notte!!! >> > >> > Il giorno 17 settembre 2015 21:49, Sandro Santilli <[hidden email]> ha >> > scritto: >> >> >> >> On Thu, Sep 17, 2015 at 11:19:35AM -0700, nformica wrote: >> >> > Ho verificato che il problema, si presenta anche sotto Linux (Ubuntu) >> >> > con la >> >> > release 2.8.3. >> >> > Come ha già detto Totò, se si includono i layer DXF (già tematizzati >> >> > in >> >> > un >> >> > progetto) in un nuovo progetto, questi intanto non compaiono, poi >> >> > provando a >> >> > zummare la scala, QGIS si blocca e dopo un pò "crasha" ! >> >> > >> >> > Sembra (come ha già verificato Totò) che il problema sia legato alla >> >> > tematizzazione. >> >> > Volendo come suggerisce Paolo, si può aprire un ticket !? >> >> >> >> Certo! >> >> Idealmente con allegato un miniprogetto (con relativo minidataset) >> >> e le istruzioni per riprodurre il crash. >> >> >> >> Per aprire il ticket: http://hub.qgis.org >> >> Ci vuole un account OSGeo: >> >> https://www2.osgeo.org/cgi-bin/ldap_create_user.py >> >> >> >> --strk; >> >> _______________________________________________ >> >> [hidden email] >> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> >> dell'Associazione GFOSS.it. >> >> 750 iscritti al 18.3.2015 >> > >> > >> > >> > >> > -- >> > Salvatore Fiandaca >> > mobile.:+39 327.493.8955 >> > m: [hidden email] >> > 43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326 >> > >> > >> > >> > _______________________________________________ >> > [hidden email] >> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> > dell'Associazione GFOSS.it. >> > 750 iscritti al 18.3.2015 >> >> >> >> -- >> ----------------- >> Andrea Peri >> . . . . . . . . . >> qwerty àèìòù >> ----------------- > > > > > -- > Salvatore Fiandaca > mobile.:+39 327.493.8955 > m: [hidden email] > 43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326 > > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by pigreco
Come già segnalato da Alessandro Furieri, può trattarsi di un problema di variabili non inizializzate nei sorgenti di QGIS. Speriamo che si stia provvedendo a questo. Se riesco ad essere presente nella prossima hackfest dei programmatori QGIS me ne occuperó io stesso. A presto Roberto Inviato da iPhone
_______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Se fosse così, il minidump apparirebbe con TUTTI i dxf possibili, invece pare che accada solo con alcuni. Opterei per un problema ai DXF incriminati (ad es. oggetti spurî in prossimità dell'origine XY) ma ne sapremmo di più se Totò ce ne allegasse uno... |
In reply to this post by geodrinx
Il giorno 18 settembre 2015 06:43, Geodrinx <[hidden email]> ha scritto:
non credo che sia molto probabile, da qualche tempo i sorgenti di qgis passano automaticamente attraverso un software che controlla anche questo tipo di errori: https://scan.coverity.com/projects/4126
In che senso? Ovviamente si tratta di errori, perchè qualcuno se ne occupi devono essere prima di tutto segnalati e riproducibili, ma questo non basta, dato che siamo tutti volontari non c'è un automatismo che impone ad uno sviluppatore di lavorare su qualcosa. Prima delle release si dedica una parte del piccolo budget di QGIS per pagare alcuni sviluppatori per sistemare alcui bug classificati come prioritari. A queste considerazioni si aggiunge il fatto che la maggior parte degli sviluppatori non usa windows e quindi non si mette sicuramente a lavorare su un bug che sia riproducibile solo su windows. Un consiglio per aumentare di qualche ordine di grandezza le probabilità che un bug venga affrontato (che è il primo passo) è aprire un ticket molto dettagliato: * assicurarsi che il problema sia presente anche in master o comunque nell'ultima versione sulla quale si riesce a testare* verificare che un ticket non ci sia già per lo stesso errore * allegare un progetto minimale (con i dati) per riprodurre l'errore, * descrivere con precisione i passi per riprodurre l'errore * indicare il comportamento atteso e quello osservato * versioni di QGIS e del S.O.
Ottimo! Ciao
-- Alessandro Pasotti
w3: www.itopen.it _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by pigreco
Il 17/09/2015 20:39, Totò Fiandaca ha scritto:
> io non sono in grado di aprire un ticket, per favore un volontario, > grazie!!! Perche' non sei in grado? Solo chi riscontra il problema puo' efficacemente aprirlo: se lo facessi io, non saprei poi come commentare gli ulteriori sviluppi. Coraggio, e' facile. Se serve ti do' una mano. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Alessandro Pasotti-2
Il 18/09/2015 08:04, Alessandro Pasotti ha scritto:
> Un consiglio per aumentare di qualche ordine di grandezza le probabilità > che un bug venga affrontato (che è il primo passo) è aprire un ticket > molto dettagliato: Ed aggiungerei: frugarsi in tasca, e reinvestire in QGIS una parte di quanto QGIS vi ha fatto guadagnare o risparmiare. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
Il giorno 18 settembre 2015 08:10, Paolo Cavallini <[hidden email]> ha scritto: Il 18/09/2015 08:04, Alessandro Pasotti ha scritto: Parole sante... se pensate che il budget annuale di QGIS equivale ad una manciata di licenze del famoso software prodotto dal famoso monopolista americano.... Recentemente ho visto un cliente, di fronte all'ennesimo crash di qgis, alzare le mani dicendo "a caval donato...", gli ho fatto notare che donato o no, il cavallo era suo ed era suo interesse mantenerlo in buona salute... ci ha pensato un attimo e mi ha chiesto come fare a dare un contributo. _______________________________________________ [hidden email] http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015 |
In reply to this post by Sieradz
Tenuto conto delle ultime prove fatte da Totò (con altri DXF tematizzati e non, il problema non si presenta), sono d'accordo con te quando dici :
Per questo secondo me, prima di aprire un eventuale ticket, bisognerebbe fare altri test ! Cari saluti Nino |
Free forum by Nabble | Edit this page |